Spirito

Vescovo muore di ictus pochi giorni dopo essersi «sposato»

Pubblicato

il

Monsignor Howard Hubbard, è morto all’età di 84 anni in seguito a un «grave ictus», poche settimane dopo aver tentato di contrarre un matrimonio in modo non valido. Lo riporta Lifesitenews.

 

Monsignor Hubbard, ex vescovo di Albany, capitale dello Stato di New York, era stato in passato al centro di diversi scandali.

 

Il prelato, che aveva rassegnato le dimissioni dalla sua sede nel 2014, è morto sabato all’Albany Medical Center, dove era stato ricoverato in ospedale all’inizio della settimana dopo aver subito un «grave colpo apoplettico». Il successore di Hubbard, il vescovo Edward Scharfenberger, aveva chiesto preghiere per l’Hubbard il 18 agosto, affermando che i cappellani avevano visitato e dato l’estrema unzione l’ex vescovo diocesano.

 

Successivamente l’agenzia Associated Press aveva riferito il 19 agosto che Hubbard era morto, citando il «grave ictus». In una dichiarazione rilasciata più tardi lo stesso giorno, monsignor Scharfenberger ha parlato dei doveri di un prete, evitando di commentare Hubbard personalmente.

 

«Poiché tutti i sacerdoti sono umani, uomini distrutti, bisognosi di redenzione dai propri peccati, preghiamo anche per coloro che sono stati in qualche modo feriti o feriti da qualsiasi sacerdote abbiano incontrato», ha detto il vescovo Scharfenberger nella dichiarazione. «Ci uniamo a tutti coloro che possono vedere questo momento come un’occasione per pregare per tutti i sacerdoti, vivi e defunti, e per coloro che servono, per elevare le nostre menti e i nostri cuori all’unico Dio che solo conosce i nostri cuori e cerca la nostra salvezza Tutto».

 

La morte del vescovo Hubbard avvenne poche settimane dopo il suo tentativo di contrarre matrimonio, un evento non valido a causa del suo voto di celibato. Il vescovo aveva annunciato a luglio di aver recentemente sposato una donna con rito civile. 

 

Scrivendo una lettera aperta alla Times Union, Hubbard dichiarò di essersi «innamorato di una donna meravigliosa che mi ha aiutato e si è presa cura di me e che crede in me».

 

Monsignor Scharfenberger aveva rilasciato una dichiarazione in cui sottolinea l’insegnamento della Chiesa cattolica sul celibato sacerdotale e che, in quanto tale, il matrimonio civile di Hubbard non ha alcuna legittimità o valore per la Chiesa.

 

«Anche se non gli è permesso presentarsi come sacerdote o celebrare i sacramenti in pubblico, il vescovo Hubbard rimane un vescovo in pensione della Chiesa cattolica romana», ha scritto Scharfenberger. «La Chiesa non riconosce valido il suo matrimonio. Rimane un vescovo in pensione della Chiesa cattolica romana e quindi non può contrarre matrimonio».

 

 

 

La richiesta di riduzione allo stato laicale di Hubbard fu respinta dal Vaticano nel marzo 2023, con l’Hubbardo che affermò di essere stato «incoraggiato ad aspettare pazientemente e in preghiera e a continuare ad astenersi dal ministero pubblico finché non fossero state giudicate sette cause civili contro di me per presunta cattiva condotta sessuale».

 

Come notato da The Pillar, dopo la morte di Hubbard è iniziata a circolare tra i media una dichiarazione che si supponeva provenisse dalla diocesi. Descriveva Hubbard come «instancabile nel suo ministero», oltre ad essere «umile e spiritoso ma impavido di fronte alle controversie e, pur profondamente rispettoso dell’insegnamento e della tradizione della Chiesa, profondamente indipendente nel suo pensiero».

 

 

Tuttavia, un portavoce diocesano ha detto al sito cattolico The Pillar che la dichiarazione era stata effettivamente scritta da “una società di pubbliche relazioni incaricata da Hubbard prima della sua morte”. 

 

Nominato da Papa Paolo VI alla guida della diocesi di Albany nel 1977, Hubbard era il vescovo più giovane degli Stati Uniti al momento della sua nomina, all’età di 38 anni. Ciò portò alla sua designazione come «vescovo ragazzo».

 

Verso la fine del suo mandato cominciarono a levarsi numerose accuse, sia contro di lui che contro altri sacerdoti della diocesi. 

 

Nel 2004, lo stesso vescovo Hubbard fu accusato di aver praticato attività omosessuale negli anni ’70. Hubbard lo negò strenuamente e costantemente, e un investigatore assunto dalla diocesi in seguito scagionò Hubbard dalle accuse. All’investigatrice, Mary Jo White, e alla sua azienda furono pagati oltre 2,4 milioni di dollari, più del totale di 2,3 milioni di dollari che la diocesi di Albany aveva allora pagato ai «sopravvissuti agli abusi sessuali da parte del clero».

 

Tuttavia, ha ammesso di aver insabbiato le accuse di abusi sessuali riguardanti il ​​clero, affermando che la diocesi non sempre ha informato le forze dell’ordine quando venivano avanzate le accuse.

 

Nei documenti della testimonianza di Hubbard rilasciati nel 2022, è stato rivelato che lo stesso Hubbardo aveva dichiarato di aver ricevuto denunce e accuse contro 11 preti tra il 1977 e il 2002 riguardo alla violenza sessuale sui bambini. Il monsignore non denunciò queste accuse alla polizia, ma mandò invece i preti a «curarsi», anche se non informò i parrocchiani a cosa servisse il trattamento. 

 

Hubbard notò poi in una deposizione che le assenze dei preti a volte venivano spiegate come «motivi di salute». Il prelato raccontò di come un sacerdote aveva ammesso al vescovo di aver effettivamente abusato di un bambino, ma la cosa non fu denunziata alla polizia poiché «non era incaricato a riportare».

 

Un altro esempio è stato il caso di un prete che avrebbe «ammesso» davanti al vescovo di aver aggredito sessualmente un ragazzino. Monsignor Hubbard lo mandò in un centro di cura, che in seguito lo dimise. Hubbard ha poi restituito il sacerdote al ministero attivo senza informare i nuovi parrocchiani del sacerdote sul passato di Rosch. 

 

Hubbard ha pagato una società di pubbliche relazioni perché scrivesse il suo necrologio, in cui si affermava che «aveva seguito la pratica tradizionale della chiesa di sottoporre i preti colpevoli a cure psicologiche e di rimandarli al ministero solo quando professionisti sanitari autorizzati ritenevano che fosse sicuro farlo».

 

«Aveva creduto a lungo nel processo di riabilitazione e redenzione, ma in retrospettiva ha riconosciuto pubblicamente che quella politica era un errore», ha aggiunto il necrologio dell’azienda di PR assunta dal prelato. 

 

A colpire Renovatio 21, in tutta questa orrenda storia, è anche il fatto, oramai impensabile nella chiesa post-conciliare e nell’America post-Obama, che il vescovo avesse tentato di sposare una donna e non altro.

 

 

 

 

 

Immagine di Coingeek via Wikipedia pubblicata su licenza GNU Free Documentation License Version 1.2 

 

Più popolari

Exit mobile version