Nucleare
Trump: l’accordo globale sulla denuclearizzazione era vicino
Il candidato repubblicano alla presidenza Donald Trump ha affermato che Washington ha quasi raggiunto un accordo sulle armi nucleari con Russia e Cina durante il suo mandato alla Casa Bianca.
L’ex presidente ha rilasciato questa affermazione durante un’intervista di due ore con il comico Andrew Schulz, pubblicata mercoledì su X.
«Eravamo vicini a un accordo per sbarazzarci delle armi nucleari. Sarebbe così bello», ha detto Trump. «Parlo della Russia, di noi stessi e della Cina. Poi ci porteremmo dentro tutti gli altri».
Le armi nucleari sono «la minaccia più grande che abbiamo nel mondo oggi», ha sostenuto Trump. «Non è il riscaldamento globale, dove gli oceani si stanno alzando di 1/8 di pollice nei prossimi 500 anni».
Trump w/ Andrew Schulz just now
“We were close to a deal for getting rid of nuclear weapons”
He goes on to explain that it was a trilateral agreement between the US Russia & China. This would’ve been Nobel Prize worthy and it’s the first I’ve heard of it pic.twitter.com/emXrH0R9fQ
— Clint Russell (@LibertyLockPod) October 9, 2024
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Le osservazioni di Trump sono arrivate durante una discussione sul presunto programma nucleare dell’Iran, in cui ha criticato il presidente degli Stati Uniti Joe Biden per essere stato riluttante a confrontarsi con Teheran. Biden ha pubblicamente esortato Israele ad astenersi dal colpire le strutture nucleari e petrolifere iraniane.
I cinque membri dotati di armi nucleari del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite hanno stretto un accordo con Teheran nel 2015, in base al quale l’Iran non avrebbe arricchito l’uranio oltre un certo livello e quindi non sarebbe stato in grado di costruire armi atomiche. Trump ha ritirato unilateralmente gli Stati Uniti dall’accordo nel 2018. Sebbene Biden abbia promesso di ripristinare l’accordo, i suoi diplomatici non sono riusciti a ottenere alcun risultato sulla questione negli ultimi quattro anni.
Nel 2019, Trump ha ritirato gli USA dal Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio (INF), accusando la Russia di averlo violato. Ciò ha lasciato il New START come ultimo accordo di controllo degli armamenti rimasto tra Russia e Stati Uniti. Il trattato INF era solito vietare agli USA e alla Russia di sviluppare e schierare certi tipi di missili nucleari terrestri. Fu firmato alla fine degli anni Ottanta e aveva lo scopo di impedire una guerra nucleare accidentale.
Inizialmente Trump ha cercato di convincere la Cina ad aderire al trattato, ma Pechino ha rifiutato e sembrava che il New START potesse scadere all’inizio del secondo mandato di Trump.
La Casa Bianca di Biden ha esteso il trattato a febbraio 2021, ma ora sembra probabile che scada nel 2026. La Russia ha sospeso la sua partecipazione al New START a febbraio 2023, citando le sanzioni statunitensi illegali e illegittime che ne impediscono l’applicazione reciproca, nonché il sostegno degli Stati Uniti agli attacchi ucraini alle basi aeree strategiche russe.
La risposta del Cremlino a queste affermazioni non è tardata.
Il viceministro degli Esteri russo Sergej Rjabkov ha smentito l’affermazione secondo cui Mosca, Pechino e Washington sarebbero state vicine a raggiungere un accordo di denuclearizzazione.
Aiuta Renovatio 21
«No, non è vero. È risaputo che i tentativi dell’amministrazione Trump di mettere una delegazione cinese al tavolo delle trattative con noi non si sono conclusi con un successo», ha affermato il funzionario giovedì.
Ogni ipotetico colloquio sulla riduzione nucleare dovrà coinvolgere «gli alleati nucleari degli Stati Uniti, ovvero il Regno Unito e la Repubblica francese, che, naturalmente, non hanno mostrato alcun desiderio di unirsi ai negoziati», ha aggiunto il Rjabkov.
Le armi demolite avevano tempi di volo di appena pochi minuti, il che dava alle fazioni rivali della Guerra Fredda un lasso di tempo molto breve per decidere se ignorare un lancio rilevato come un falso positivo oppure ordinare una rappresaglia, prima che le armi in arrivo raggiungessero i loro obiettivi e la capacità di risposta risultasse ridotta.
New START, l’ultimo accordo bilaterale USA-Russia sulla riduzione nucleare ancora in vigore, è destinato a scadere nel 2026. Il Rjabkov ha detto ai giornalisti che Mosca non vede alcuna base per colloqui sulla sua proroga, o su altre questioni di stabilità strategica, finché gli USA manterranno la loro politica ostile nei confronti della Russia. Ciò rimarrà tale «indipendentemente da chi diventerà il prossimo presidente degli USA», ha sottolineato.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0
Eutanasia
Gemelle Kessler, Necrocultura Dadaumpa
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Esperimento con bomba termonucleare senza testata nel deserto del Nevada
Secondo un recente comunicato dei Sandia National Laboratories del Dipartimento dell’Energia statunitense, ad agosto gli USA hanno portato a termine con esito positivo un collaudo della bomba termonucleare tattica B61-12, impiegando tuttavia una variante inerte priva di carica nucleare. Lo riporta Defense News.
Le prove si sono tenute in Nevada tra il 19 e il 21 agosto, con l’utilizzo di velivoli F-35 per il trasporto e il lancio di esemplari simulati della bomba. L’operazione è stata realizzata in partnership con la National Nuclear Security Administration (NNSA).
I test sono stati giudicati un trionfo in quanto hanno verificato che le bombe inerziali B61-12 a caduta libera potessero essere convogliate e rilasciate dall’F-35, un progresso decisivo nella stima delle performance del sistema d’arma.
Sostieni Renovatio 21
Il bollettino stampa sancisce un ulteriore traguardo: per la prima volta, un’unità di prova integrata ha subito un preconditioning termico calibrato sul trasporto F-35 prima del lancio, essenziale per attestare che la B61-12 rispetti gli standard ambientali in scenari operativi reali e integrati.
Questa verifica segue da vicino il completamento, da parte della NNSA, di un piano per prorogare la vita utile delle bombe aeree di 20 anni, giunto a termine alla fine del 2024.
La serie di bombe nucleari a gravità B61 è dispiegata nelle basi dell’Aeronautica USA e della NATO e, in varie varianti, figura nell’arsenale statunitense da oltre mezzo secolo.
Il collaudo anticipa le affermazioni del presidente Trump di fine ottobre, con cui ha annunciato il riavvio dei test nucleari americani. All’epoca, Trump ha postato su Truth Social: «A causa dei programmi di prova di altri Paesi, ho incaricato il Dipartimento della Difesa di avviare i test delle nostre armi nucleari su base paritaria», ha dichiarato il presidente. «Il processo scatterà all’istante».
Tale mossa pare una replica al presidente Putin, che aveva pubblicizzato nuovi test nucleari, sebbene il Cremlino abbia precisato che non si trattava di detonazioni, ma di sistemi d’arma a propulsione nucleare capaci di veicolare testate atomiche.
Riguardo alla reale volontà di Trump di eseguire esplosioni nucleari vere e proprie – un’attività che gli USA non conducono dal 1992 – le sue mire precise rimangono nebulose.
Inoltre, voci recenti indicano che taluni esponenti dell’amministrazione lo starebbero dissuadendo dal procedere, poiché Mosca replicherebbe con prove simmetriche, inasprendo il duello nucleare tra le superpotenze avversarie.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
L’ordine di Trump ha coinciso con gli annunci del presidente russo Vladimir Putin, che ha annunciato il successo dei test di due sistemi nucleari avanzati: il missile da crociera Burevestnik a gittata illimitata e il drone sottomarino Poseidon. Entrambi, a quanto pare, utilizzano reattori nucleari compatti all’avanguardia come unità di propulsione.
Come riportato da Renovatio 21, Trump aveva risposto alla notizia sul «missile invincibile» russo parlando dei sottomarini atomici USA al largo delle coste russe. «Non stiamo scherzando» aveva detto il presidente statunitense.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa il dipartimento della Difesa americano ha annunciato che svilupperà una nuova versione della bomba nucleare B61 con un potere distruttivo 24 volte superiore a quello sganciato su Hiroshima alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Secondo una scheda informativa che accompagna l’annuncio, la bomba, denominata B61-13, avrà una resa simile alla B61-7, che è destinata a sostituire.
La B61-7 ha una potenza massima di 360 kilotoni, il che la rende 24 volte più potente di «Little Boy», la bomba da 15 kilotoni che rase al suolo Hiroshima.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Nucleare
Il Cremlino: la Russia non infrangerà il divieto sui test nucleari a meno che non lo facciano gli Stati Uniti
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito4 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Tabarro2 settimane faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Salute2 settimane faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence1 settimana faIl potere della vittima
-



Gender2 settimane faElon Musk racconta la storia agghiacciante sulla radicalizzazione dell’ideologia transgender
-



Intelligence1 settimana faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Bioetica1 settimana faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti














