Nucleare

Trump: l’accordo globale sulla denuclearizzazione era vicino

Pubblicato

il

Il candidato repubblicano alla presidenza Donald Trump ha affermato che Washington ha quasi raggiunto un accordo sulle armi nucleari con Russia e Cina durante il suo mandato alla Casa Bianca.

 

L’ex presidente ha rilasciato questa affermazione durante un’intervista di due ore con il comico Andrew Schulz, pubblicata mercoledì su X.

 

«Eravamo vicini a un accordo per sbarazzarci delle armi nucleari. Sarebbe così bello», ha detto Trump. «Parlo della Russia, di noi stessi e della Cina. Poi ci porteremmo dentro tutti gli altri».

 

Le armi nucleari sono «la minaccia più grande che abbiamo nel mondo oggi», ha sostenuto Trump. «Non è il riscaldamento globale, dove gli oceani si stanno alzando di 1/8 di pollice nei prossimi 500 anni».

 

Iscriviti al canale Telegram

 

Le osservazioni di Trump sono arrivate durante una discussione sul presunto programma nucleare dell’Iran, in cui ha criticato il presidente degli Stati Uniti Joe Biden per essere stato riluttante a confrontarsi con Teheran. Biden ha pubblicamente esortato Israele ad astenersi dal colpire le strutture nucleari e petrolifere iraniane.

 

I cinque membri dotati di armi nucleari del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite hanno stretto un accordo con Teheran nel 2015, in base al quale l’Iran non avrebbe arricchito l’uranio oltre un certo livello e quindi non sarebbe stato in grado di costruire armi atomiche. Trump ha ritirato unilateralmente gli Stati Uniti dall’accordo nel 2018. Sebbene Biden abbia promesso di ripristinare l’accordo, i suoi diplomatici non sono riusciti a ottenere alcun risultato sulla questione negli ultimi quattro anni.

 

Nel 2019, Trump ha ritirato gli USA dal Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio (INF), accusando la Russia di averlo violato. Ciò ha lasciato il New START come ultimo accordo di controllo degli armamenti rimasto tra Russia e Stati Uniti. Il trattato INF era solito vietare agli USA e alla Russia di sviluppare e schierare certi tipi di missili nucleari terrestri. Fu firmato alla fine degli anni Ottanta e aveva lo scopo di impedire una guerra nucleare accidentale.

 

Inizialmente Trump ha cercato di convincere la Cina ad aderire al trattato, ma Pechino ha rifiutato e sembrava che il New START potesse scadere all’inizio del secondo mandato di Trump.

 

La Casa Bianca di Biden ha esteso il trattato a febbraio 2021, ma ora sembra probabile che scada nel 2026. La Russia ha sospeso la sua partecipazione al New START a febbraio 2023, citando le sanzioni statunitensi illegali e illegittime che ne impediscono l’applicazione reciproca, nonché il sostegno degli Stati Uniti agli attacchi ucraini alle basi aeree strategiche russe.

 

La risposta del Cremlino a queste affermazioni non è tardata.

 

Il viceministro degli Esteri russo Sergej Rjabkov ha smentito l’affermazione secondo cui Mosca, Pechino e Washington sarebbero state vicine a raggiungere un accordo di denuclearizzazione.

Aiuta Renovatio 21


«No, non è vero. È risaputo che i tentativi dell’amministrazione Trump di mettere una delegazione cinese al tavolo delle trattative con noi non si sono conclusi con un successo», ha affermato il funzionario giovedì.

 

Ogni ipotetico colloquio sulla riduzione nucleare dovrà coinvolgere «gli alleati nucleari degli Stati Uniti, ovvero il Regno Unito e la Repubblica francese, che, naturalmente, non hanno mostrato alcun desiderio di unirsi ai negoziati», ha aggiunto il Rjabkov.

 

Le armi demolite avevano tempi di volo di appena pochi minuti, il che dava alle fazioni rivali della Guerra Fredda un lasso di tempo molto breve per decidere se ignorare un lancio rilevato come un falso positivo oppure ordinare una rappresaglia, prima che le armi in arrivo raggiungessero i loro obiettivi e la capacità di risposta risultasse ridotta.

 

New START, l’ultimo accordo bilaterale USA-Russia sulla riduzione nucleare ancora in vigore, è destinato a scadere nel 2026. Il Rjabkov ha detto ai giornalisti che Mosca non vede alcuna base per colloqui sulla sua proroga, o su altre questioni di stabilità strategica, finché gli USA manterranno la loro politica ostile nei confronti della Russia. Ciò rimarrà tale «indipendentemente da chi diventerà il prossimo presidente degli USA», ha sottolineato.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Immagine di Gage Skidmore via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0

Più popolari

Exit mobile version