Terrorismo
Strage in Kashmir, il vescovo di Srinagar: «attacco vile contro persone innocenti»

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Nell’assalto compiuto ieri da un gruppo terroristico pakistano sono morte 26 persone, perlopiù turisti e pellegrini indù. La regione è da tempo contesa tra India e Pakistan e segnata dalla violenza. Dopo aver revocato lo status speciale al Kashmir, il primo ministro indiano Narendra Modi negli ultimi anni ha promosso le visite turistiche e i viaggi religiosi.
Nel pomeriggio di ieri, 22 aprile, un attacco terroristico nella valle di Baisaran, a pochi chilometri da Pahalgam, nel sud del Kashmir amministrato dall’India, ha causato la morte di 26 persone, tra cui numerosi turisti. La responsabilità dell’attacco è stata rivendicata da The Resistance Front (TRF), una fazione legata al gruppo terroristico pakistano Lashkar-e-Taiba che si oppone al «cambiamento demografico» della regione favorito dalle autorità indiane.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Baisaran, situata a circa tre chilometri dalla rinomata località turistica di Pahalgam, punto di partenza del pellegrinaggio indù Amarnath Yatra, è diventata negli ultimi anni una meta sempre più frequentata dai turisti indiani, attratti dagli idialliaci paesaggi naturali. L’Amarnath Yatra, per cui è possibile registrarsi da pochi giorni, è prevista nei mesi di luglio e agosto 2025. Secondo alcune fonti, l’obiettivo dell’attacco sarebbe stato proprio quello di seminare il panico tra turisti e pellegrini.
La tragedia di Pahalgam rappresenta l’attacco più sanguinoso contro civili nella regione del Kashmir dopo il massacro di Nadimarg del 2003, in cui persero la vita 24 persone. Negli ultimi anni, episodi contro i civili si sono verificati raramente: l’ultimo risale al giugno scorso, quando uomini armati attaccarono un autobus di pellegrini indù, uccidendo nove persone.
«La maggior parte dei turisti uccisi proveniva da diverse parti dell’India, tra cui Maharashtra, Karnataka, Haryana, UP, Gujarat, Tamil Nadu, Odisha, Emirati Arabi Uniti, Nepal e Kashmir. Si tratta di un attacco vile contro turisti innocenti e indifesi. Condanniamo questo attacco con la massima fermezza. Ed esprimiamo le nostre più sentite condoglianze ai familiari che hanno perso i loro cari e preghiamo per il riposo della loro anima. Che Dio conceda una pronta guarigione ai feriti», ha commentato ad AsiaNews Mons. Ivan Pereira, vescovo di Jammu-Srinagar.
Anche i vescovi indiani hanno condannato l’attacco: «la Conferenza episcopale cattolica dell’’India è scioccata e indignata per il vile attacco terroristico contro i turisti a Pahalgam, che ha causato la perdita di vite preziose e il ferimento di molti», si legge in un comunicato stampa rilasciato ieri. «Questo atto brutale è un grave affronto alla dignità e ai valori umani. Chiediamo che i responsabili di questa atrocità siano assicurati alla giustizia. Facciamo appello a tutti coloro che sono coinvolti nella violenza affinché depongano le armi e abbraccino la via della pace. La violenza non fa altro che generare altra violenza, ed è giunto il momento di scegliere la via dell’amore, della compassione e della comprensione».
La regione del Kashmir, a maggioranza musulmana, è contesa tra India e Pakistan sin dall’indipendenza dell’India dal colonialismo britannico nel 1947. A partire dagli anni ’90, una violenta insurrezione separatista armata contro il dominio indiano ha causato decine di migliaia di morti, coinvolgendo civili e forze di sicurezza. L’India accusa il vicino Pakistan di sostenere e finanziare i ribelli nel tentativo di annettere la regione, accusa che Islamabad respinge, affermando che le rivolte riflettono il desiderio della popolazione locale di unirsi al Pakistan o ottenere l’indipendenza.
Nel 2019, il Primo Ministro indiano Narendra Modi ha revocato lo status speciale del Kashmir, dividendo lo Stato in due territori amministrati dal governo centrale: il Jammu e Kashmir, e il Ladakh. Da allora, il governo di Delhi ha esercitato una dura repressione militare, nel contesto della quale si sono moltiplicati gli attacchi terroristici, ai quali l’India ha risposto con misure di ritorsione.
Dopo l’attacco di Pulwama nel febbraio 2019, in cui un convoglio della polizia (CRPF) fu colpito causando 40 morti, le forze armate indiane hanno oltrepassato la Linea di controllo nel Kashmir pakistano, distruggendo basi terroristiche.
Il primo ministro indiano Narendra Modi, che si trovava in visita in Arabia Saudita, è tornato oggi a New Delhi, e anche la ministra delle Finanze, Nirmala Sitharaman, ha terminato in anticipo il proprio viaggio negli Stati Uniti e in Perù «per stare accanto al nostro popolo in questo momento difficile e tragico», ha affermato. Diversi partiti politici del Kashmir hanno chiesto di indire uno sciopero in risposta all’attentato. Anche molte scuole hanno sospeso le lezioni oggi.
Iscriviti al canale Telegram
Negli ultimi anni, il governo Modi ha cercato di ridefinire l’immagine del Kashmir, da area ad alto rischio a destinazione turistica emergente, dichiarandone lo stato di «normalità».
In questa ottica, nel 2023 l’India ha ospitato a Srinagar, capitale del territorio amministrato da Nuova Delhi, un incontro del G20, volto a valorizzare il patrimonio culturale della regione e promuoverne l’attrattiva turistica.
Tuttavia, anche Fernand de Varennes, relatore speciale delle Nazioni unite per le minoranze, aveva criticato l’iniziativa, affermando che il G20 stava «inconsapevolmente fornendo una parvenza di sostegno a una facciata di normalità», mentre in realtà aumentavano le violazioni dei diritti umani, le persecuzioni politiche e gli arresti arbitrari nella regione.
Come suggerito da de Varennes, la strage di Pahalgam dimostra che la normalizzazione del Kashmir è ancora lontana dall’essere raggiunta.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Terrorismo
Hamas giustizia sette uomini a Gaza

I’m sorry for Mr. FAFO missed the chance to report that Hamas terrorists executed several people in Gaza on Monday evening, accusing them of collaborating with Israel or being involved in ongoing internal fighting between the terror group, local clans and militias. pic.twitter.com/qRO0GZIL7z
— Jeab (@Jeab1030599) October 14, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droni
La polizia sventa un complotto jihadista con droni contro il primo ministro belga

Le autorità belghe hanno neutralizzato un presunto piano per assassinare il primo ministro Bart De Wever e altri politici con un drone carico di esplosivi, secondo quanto riportato giovedì da diverse testate giornalistiche.
La polizia ha arrestato tre individui nella zona di Anversa, accusati di aver progettato un «attacco terroristico di ispirazione jihadista», ha dichiarato il procuratore federale Ann Fransen in una conferenza stampa. «Alcuni indizi suggeriscono che i sospettati pianificassero un attacco di natura jihadista contro figure politiche», ha precisato, senza rivelare i nomi dei bersagli.
Gli investigatori ritengono che i sospettati stessero lavorando alla costruzione di un drone kamikaze progettato per trasportare esplosivi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Secondo il quotidiano De Standaard, durante le perquisizioni sono stati rinvenuti componenti di droni, una stampante 3D e sfere metalliche destinate a essere usate come schegge, una delle quali trovata a poche centinaia di metri dall’abitazione privata di De Wever.
I sospettati, descritti come «radicalizzati», sono nati nel 2001, 2002 e 2007. Uno di loro, secondo quanto riferito, è stato rilasciato.
Il vice primo ministro Maxime Prevot ha definito le notizie sul complotto «profondamente sconvolgenti». De Wever ha reagito pubblicando su Instagram una foto con il suo gatto, accompagnata da un fumetto in cui chiede: «Maximus, riesci a catturare un drone?». Il gatto risponde: «Catturare un sogno? Nessuno lo fa meglio di me».
Visualizza questo post su Instagram
Iscriviti al canale Telegram
La notizia giunge dopo che diversi paesi dell’UE hanno segnalato avvistamenti di droni non identificati vicino a aeroporti, basi militari e altre infrastrutture critiche nell’ultimo mese.
A inizio ottobre, le autorità belghe hanno riportato circa 15 droni non identificati nei cieli sopra la base militare di Elsenborn, avviando un’indagine su possibili minacce ibride.
Avvistamenti simili sono stati registrati in Danimarca, Francia e Germania, mentre la Polonia ha segnalato un’incursione di 19 droni a settembre, che ha provocato l’intervento della NATO e un allarme diplomatico. Funzionari occidentali hanno attribuito i droni alla Russia.
Mosca ha smentito ogni coinvolgimento, definendo le accuse occidentali come tentativi allarmistici per alimentare l’isteria anti-russa, giustificare maggiori spese militari e inasprire le tensioni.
Il Servizio di Intelligence estero russo (SVR) ha avvertito che Kiev potrebbe orchestrare operazioni sotto falsa bandiera con droni per screditare Mosca e coinvolgere ulteriormente la NATO nel conflitto ucraino.
Come riportato da Renovatio 21, nelle scorse ore il ministro della Difesa belga Theo Francken ha annunciato che potrebbe dispiegare truppe a Bruxelles entro la fine dell’anno per pattugliare la città, in risposta alle crescenti pressioni sul governo per contrastare la criminalità violenta e ristabilire l’ordine nella capitale, oramai totalmente sconvolta dall’immigrazione che ne ha cambiato i connotati.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia pubblicata secondo indicazioni.
Terrorismo
L’Ungheria accusa il premier polacco di «difendere i terroristi»

According to @donaldtusk, blowing up a gas pipeline is acceptable. That’s shocking as it makes you wonder what else could be blown up and still be considered forgivable or even praiseworthy. One thing is clear: we don’t want a Europe where prime ministers defend terrorists. https://t.co/39wYJkRgfL
— Péter Szijjártó (@FM_Szijjarto) October 8, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri6 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Sanità2 settimane fa
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche
-
Spirito6 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»