Connettiti con Renovato 21

Alimentazione

Società sostenute da Bill Gates hanno ora il permesso di vendere il pollo «coltivato in laboratorio» in USA

Pubblicato

il

Gli Stati Uniti sono diventati il ​​secondo Paese al mondo ad approvare il pollo «basato su cellule» per il consumo pubblico, unendosi a Singapore, che ha legalizzato il cibo sperimentale nel 2020. Il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti ha dato il via libera al controverso prodotto, che è sostenuto da Bill Gates, all’inizio della scorsa settimana.

 

Presentato come uno dei principali strumenti nella lotta contro il «cambiamento climatico», il cosiddetto «pollo coltivato» viene prodotto in laboratorio con un costoso processo che prevede l’estrazione di cellule staminali e la somministrazione di un bagno denso di nutrienti in vitamine, minerali, sale e persino soia all’interno di un bioreattore in acciaio.

 

Un lotto medio di cellule di pollo impiega circa due settimane per essere «raccolto».

 

I fautori di tale pietanza biosintetica sostengono che l’ambiente interno controllato garantisce che gli standard igienico-sanitari siano soddisfatti più facilmente e che i presunti effetti dannosi dell’allevamento di animali in una fattoria siano evitati del tutto.

 

I critici mettono in discussione non solo i suoi aspetti morali, ma anche i suoi presunti benefici nutrizionali.

 

Secondo diversi media, Bill Gates è tra gli investitori sia di Upside Foods che di East Just, che hanno iniziato a vendere uova sintetiche ai negozi al dettaglio nel 2019.

 

Gates ha sostenuto con grandi finanziamenti una serie di altre società che spingono anche alimenti geneticamente modificati, tra cui Beyond Meat e Impossibile Food.

 

Come riportato da Renovatio 21, il Bill Gates, con i suoi investimenti in terreni (è il primo latifondista d’America, ora) e in aziende, sta di fatto preparando un «Grande Reset alimentare». Dopo aver controllato la biochimica umana attraverso vaccini diffusi in tutto il pianeta, ora passa ad un’altra via per entrare nei nostri corpi.

 

Gates sta apertamente investendo nella bioingegneria CRISPR, di cui fa lo spot anche a Natale e in video che superano il concetto di cringe. Il nostro si è inoltre prodigato affinché a breve breviate acqua derivata dai vostri escrementi.

 

La crescita delle carni sintetiche e dei prodotti a base vegetale – nonché della parallela ascesa della nutrizione a base di insetti – ha fatto preoccupare molti esperti di salute e cittadini preoccupati di tutto il mondo per il futuro del cibo. È curioso, ad ogni modo, il caso del dirigente di Beyond Meat, società di carne sintetica che gode degli investimenti di Gates, che in una disputa automobilistica ha morso il naso di un signore con cui stava discutendo, venendo quindi arrestato. Forse che la carne fake rende più aggressivi di quanto (dicono) rende la carne normale?

 

Come riportato da Renovatio 21, la follia della carne sintetica è arrivata a vedere la proposta, il mese scorso, di polpette di mammut coltivate in laboratorio.

 

Nel frattempo, il governo irlandese vuole sterminare 200 mila mucche per il cambiamento climatico; facile comprendere dunque da dove venga la frenesia per la carne creata in provetta.

 

Vogliamo ricordare pure lo strano caso dell’esplosione che tre mesi fa uccise 18 mila capi bovini in Texas.

 

Durante le proteste degli allevatori olandesi, un supermercato che si dice essere finanziato da Gates è andato a fuoco.

 

 

 

 

 

 

Immagine satirica di sintesi

 

 

 

Continua a leggere

Alimentazione

Dolcificanti artificiali collegati a una perdita di memoria più rapida e a una riduzione della fluidità verbale

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Joseph Mercola precedentemente apparso su Children’s Health Defense.

 

I dolcificanti artificiali accelerano l’invecchiamento cerebrale di 1,6 anni e compromettono significativamente la memoria e la fluidità verbale, in particolare negli adulti sotto i 60 anni. Uno studio durato otto anni su circa 13.000 adulti ha rivelato che le persone che consumano più sostituti dello zucchero subiscono il declino cognitivo più rapido, mentre i diabetici subiscono le perdite più consistenti.

 

I dolcificanti artificiali sono spesso pubblicizzati come alternative intelligenti allo zucchero, ma hanno conseguenze che vanno ben oltre il gusto o il conteggio delle calorie. Ciò che sembra una scelta innocua nel caffè del mattino o nella bibita del pomeriggio interferisce con gli stessi sistemi che mantengono il cervello attivo e resiliente.

 

Il declino cognitivo non riguarda solo dimenticare i nomi o perdere le chiavi. Inizia con lievi alterazioni della memoria, del linguaggio e della concentrazione che compromettono la capacità di rimanere indipendenti. Col tempo, questi problemi si trasformano in patologie gravi come la demenza, in cui prendere decisioni quotidiane e prendersi cura di sé diventa un’impresa ardua.

 

Dolcificanti artificiali come aspartame, saccarina ed eritritolo sono nascosti in bevande aromatizzate, frullati proteici, yogurt e dessert «dietetici». Una volta compresa la frequenza con cui li incontriamo, diventa chiaro perché così tante persone aggiungono inconsapevolmente stress al proprio cervello.

 

Scegliendo questi prodotti si espone il sistema nervoso a sostanze chimiche che alterano la comunicazione tra le cellule cerebrali e mettono a dura prova la connessione intestino-cervello.

 

Le scelte quotidiane su cosa mangiare e bere non sono di poco conto: influenzano direttamente la capacità di memoria, concentrazione e capacità linguistiche di resistere con l’avanzare dell’età. Ecco perché vale la pena esaminare le ultime ricerche sui dolcificanti artificiali e il modo sorprendente in cui accelerano l’invecchiamento cerebrale.

Sostieni Renovatio 21

I dolcificanti artificiali accelerano il declino cognitivo

I ricercatori hanno seguito 12.772 adulti in Brasile per una media di otto anni per determinare in che modo i dolcificanti artificiali influenzano le capacità di pensiero e di memoria.

 

I partecipanti erano dipendenti pubblici, tutti di età pari o superiore a 35 anni al basale, e hanno compilato questionari alimentari dettagliati e ripetuti test cognitivi. Lo studio ha misurato il consumo di sette comuni dolcificanti artificiali, ipocalorici o senza calorie.

 

  • Gli adulti di mezza età sono stati i più colpiti: l’età media dei partecipanti era di 52 anni e più della metà erano donne. Quando i ricercatori hanno diviso le persone in gruppi in base alla quantità di dolcificanti alternativi consumati, hanno scoperto che coloro che appartenevano al gruppo con il consumo più elevato hanno sperimentato un declino cognitivo generale molto più rapido rispetto al gruppo con il consumo più basso. È importante notare che questo declino accelerato è stato più marcato nelle persone di età inferiore ai 60 anni, il che suggerisce che il rischio è amplificato durante la mezza età.

 

 

  • Un invecchiamento cerebrale più rapido si è manifestato in specifiche capacità di pensiero: le persone nel gruppo con il consumo più elevato hanno mostrato un netto calo della fluidità verbale (la capacità di pensare e pronunciare parole rapidamente) e della memoria. I ricercatori hanno calcolato che questo declino equivaleva a 1,6 anni di invecchiamento extra delle funzioni cerebrali. Anche coloro che facevano parte del gruppo con un consumo medio hanno sperimentato l’equivalente di 1,3 anni di invecchiamento nel periodo di studio, il che significa che i rischi non erano limitati solo ai consumatori abituali.

 

  • Il diabete ha aumentato ulteriormente i rischi: i partecipanti affetti da diabete erano particolarmente vulnerabili ai danni dei dolcificanti artificiali. Per loro, la memoria e le capacità cognitive globali diminuivano più rapidamente quando il consumo era maggiore. Questo è importante perché le persone con diabete sono già incoraggiate a usare dolcificanti artificiali come sostituti dello zucchero, il che potrebbe peggiorare la salute cerebrale a lungo termine. I risultati suggeriscono che i dolcificanti artificiali sono tutt’altro che un’alternativa sicura per questo gruppo.

 

  • Diversi dolcificanti hanno mostrato diversi livelli di danno: quando i ricercatori hanno analizzato i singoli dolcificanti, hanno scoperto che aspartame, saccarina, acesulfame-K, eritritolo, sorbitolo e xilitolo erano tutti associati a un declino cognitivo più rapido. Il tagatosio, tuttavia, non ha mostrato un chiaro legame con il declino cognitivo. Ciò suggerisce che non tutti i sostituti dello zucchero comportano lo stesso livello di rischio, ma i dolcificanti artificiali più comunemente utilizzati sì.

 

  • Un maggiore consumo di dolcificanti è stato associato a un declino più rapido nel tempo: i partecipanti sono stati testati all’inizio dello studio, di nuovo diversi anni dopo e alla fine del periodo di otto anni. Quelli nel gruppo con il consumo più basso consumavano circa 20 milligrammi (mg) al giorno, mentre il gruppo con il consumo più alto ne assumeva in media 191 mg al giorno, l’equivalente di una sola lattina di soda dietetica per l’aspartame. Le persone nei gruppi con il consumo più elevato hanno mostrato un calo più rapido della memoria, della fluidità verbale e della velocità di elaborazione rispetto ai consumatori più leggeri. È importante notare che questo collegamento è stato osservato nei partecipanti di età inferiore ai 60 anni, ma non negli adulti più anziani.

 

I dolcificanti artificiali interferiscono con la segnalazione cerebrale e la salute intestinale

Altri studi hanno dimostrato che diversi composti studiati, tra cui l’aspartame e la saccarina, influenzano l’attività dei neurotrasmettitori.

 

I neurotrasmettitori sono i messaggeri chimici del cervello, che controllano tutto, dalla formazione della memoria all’elaborazione verbale. Le alterazioni in questi percorsi potrebbero spiegare perché la fluidità verbale e la memoria siano state maggiormente colpite nella popolazione studiata.

 

  • Un altro meccanismo probabile è lo stress metabolico: i dolcificanti artificiali sono spesso utilizzati da persone con diabete o da chi cerca di gestire la glicemia. Tuttavia, interrompono la normale risposta insulinica dell’organismo e alterano il modo in cui le cellule utilizzano l’energia, aumentando lo stress ossidativo e danneggiando i neuroni. Questo è particolarmente preoccupante perché i neuroni dipendono da un apporto energetico stabile per mantenere le reti di comunicazione necessarie per la memoria e le capacità di pensiero.

 

  • I ricercatori hanno riscontrato effetti sul cervello anche dopo aver tenuto conto di altri rischi. Il team ha corretto i dati per età, sesso, ipertensione, malattie cardiovascolari e altre abitudini di vita. Anche dopo queste correzioni, l’associazione tra assunzione di dolcificanti e declino cognitivo è rimasta forte, dimostrando che i risultati non sono facilmente spiegabili da altri fattori. Ciò evidenzia che i dolcificanti stessi sono un fattore indipendente per la salute del cervello.

 

  • L’aspartame danneggia i batteri buoni nell’intestino: l’aspartame altera il microbioma intestinale riducendo i batteri benefici, indebolendo le difese naturali e creando condizioni che favoriscono la crescita tumorale. Questi batteri normalmente producono composti protettivi che aiutano a mantenere forti il ​​cervello e il sistema immunitario. Quando il loro numero diminuisce, i microbi nocivi prendono il sopravvento, rendendo l’organismo più vulnerabile alle malattie.

 

  • I dolcificanti artificiali espongono il cervello a composti che accelerano il declino cognitivo. Lo studio in questione dimostra che l’impatto è misurabile, a lungo termine e più marcato nelle persone già vulnerabili, come quelle affette da diabete. Scegliere dolcificanti naturali consente di godere della dolcezza evitando gli effetti di invecchiamento cerebrale documentati in questa ricerca.

Iscriviti al canale Telegram

Semplici passaggi per proteggere il cervello dai dolcificanti artificiali

Se hai sempre preferito bibite dietetiche, acqua aromatizzata o dessert senza zucchero, pensando che fossero un’opzione migliore dello zucchero, ora sai che accelerano l’invecchiamento cerebrale invece di proteggere la tua salute. Ci sono chiari accorgimenti che puoi adottare fin da subito per ridurre il rischio e supportare i sistemi energetici e mnemonici del tuo cervello. Questi cambiamenti sono semplici ma efficaci.

 

1. Elimina completamente i dolcificanti artificiali: il primo passo è smettere di usare prodotti che contengono dolcificanti artificiali come aspartame, sucralosio, saccarina, acesulfame-K e neotame. Controlla l’acqua aromatizzata, le gomme da masticare, lo yogurt, i frullati proteici o gli snack «dietetici». Se l’etichetta riporta uno di questi nomi, sostituiscilo con qualcos’altro. L’eliminazione di queste sostanze chimiche interrompe il costante attacco alla memoria e alla fluidità verbale del cervello.

 

2. Sostituisci i dolci con alternative alimentari integrali: invece di bevande e dolcetti «a zero calorie», usa vere fonti alimentari di dolcezza. Frutta intera, miele grezzo o piccole quantità di sciroppo d’acero forniscono zuccheri naturali che il tuo corpo riconosce e utilizza come carburante.

 

La frutta fresca è un dessert o uno spuntino facile da preparare, il miele è perfetto per dolcificare leggermente il tè o per guarnire lo yogurt crudo di mucche nutrite con erba, e lo sciroppo d’acero può essere aggiunto all’avena biologica. Queste opzioni naturali non solo soddisfano la voglia di qualcosa, ma forniscono anche vitamine, minerali e composti vegetali che supportano un’energia costante per il cervello e il corpo.

 

3. Sostieni il tuo intestino per proteggere il cervello: intestino e cervello comunicano costantemente. I dolcificanti artificiali interrompono questa connessione alterando la flora batterica intestinale. Concentrati sul consumo di carboidrati semplici e digeribili come frutta matura, riso bianco e ortaggi a radice, una volta che il tuo intestino è sufficientemente guarito da poterli gestire. Se il tuo intestino è ancora fragile, concentrati prima su frutta e riso bianco per alimentare il cervello senza alimentare batteri nocivi. Proteggere l’ambiente intestinale migliora direttamente il funzionamento del cervello.

 

4. Scegli dolcificanti naturali più sicuri a casa: se hai voglia di qualcosa di dolce, preparalo tu stesso con ingredienti che favoriscono la salute invece di danneggiarla. La stevia naturale ricavata dalla pianta intera, il Luo Han Guo (chiamato anche frutto del monaco) e il destrosio puro ricavato dallo zucchero di canna sono opzioni affidabili. L’utilizzo di queste alternative ti permette di goderti la dolcezza senza esporre il tuo cervello al declino legato ai dolcificanti artificiali.

 

5. Concentrati sull’energia, non sulle restrizioni: invece di pensare a ciò a cui stai rinunciando, presta attenzione a ciò che stai guadagnando: una migliore concentrazione, una memoria più forte e un pensiero più acuto. Se hai fatto affidamento su prodotti ipocalorici, è ora di alimentare il tuo corpo e il tuo cervello con il giusto tipo di carboidrati e proteine.

 

Circa 250 grammi di carboidrati al giorno, combinati con proteine ​​e grassi di qualità come burro o ghee di animali nutriti ad erba, forniscono la base per un’energia cerebrale costante. Non consideratela una dieta, ma un miglioramento delle prestazioni del vostro cervello.

Aiuta Renovatio 21

Domande frequenti sui dolcificanti artificiali e il tuo cervello

D: In che modo i dolcificanti artificiali influiscono sulla salute del cervello?

R: I dolcificanti artificiali accelerano il declino cognitivo. Un ampio studio ha scoperto che le persone che ne consumavano le quantità più elevate sperimentavano l’equivalente di 1,6 anni in più di invecchiamento cerebrale in termini di memoria, fluidità verbale e capacità di pensiero complessive.

 

D: Chi è maggiormente a rischio a causa dei dolcificanti artificiali?

R: Gli adulti di mezza età sotto i 60 anni hanno mostrato il legame più forte tra un consumo elevato e un declino cognitivo più rapido. Anche le persone con diabete erano più vulnerabili, con cali più netti della memoria e delle capacità cognitive globali rispetto a quelle senza diabete.

 

D: Cosa si può usare al posto dei dolcificanti artificiali?

R: Alternative più sicure includono frutta intera, miele grezzo, sciroppo d’acero, stevia naturale nella sua forma vegetale, Luo Han Guo (frutto del monaco) e destrosio puro da zucchero di canna puro. Queste opzioni forniscono dolcezza senza gli effetti di invecchiamento cerebrale associati ai dolcificanti artificiali.

 

D: Quali misure proteggono il cervello se si utilizzano dolcificanti artificiali?

R: Elimina i prodotti con dolcificanti artificiali, passa ai dolcificanti integrali, supporta la salute intestinale, prova sostituti naturali a casa e concentrati sul nutrire il tuo corpo con il giusto equilibrio di carboidrati, proteine ​​e grassi sani. Questi passaggi ripristinano la produzione di energia e proteggono le funzioni cerebrali a lungo termine.

 

Joseph Mercola

 

Pubblicato originariamente da Mercola. I punti di vista e le opinioni espressi in questo articolo sono quelli degli autori e non riflettono necessariamente le opinioni di Children’s Health Defense.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Alimentazione

Primo decesso registrato dovuto ad allergia alla carne trasmessa dalle zecche: programma eugenetico avviato?

Pubblicato

il

Da

È stato documentato il primo caso mortale di allergia alla carne indotta da zecche. Un quarantasettenne, in precedenza in ottima forma fisica, è deceduto entro quattro ore dal consumo di un hamburger di manzo quest’estate. La causa del decesso è rimasta enigmatica finché gli studiosi della Facoltà di Medicina dell’Università della Virginia non hanno riesaminato il fascicolo, individuando l’allergia.   Le allergie alla carne rossa possono scaturire dai morsi della zecca Lone Star, riconoscibile per la macchia a forma di stella sul dorso. Tale morso rende il sistema immunitario ipersensibile a uno zucchero presente nella carne rossa, denominato alfa-gal.   Nei soggetti affetti dalla sindrome alfa-gal, l’ingestione di manzo, maiale o agnello può scatenare reazioni allergiche, tra cui rash cutanei, nausea e vomito. Gli scienziati paventavano il rischio di anafilassi letale, una risposta allergica estrema, ma fino ad ora non erano stati registrati episodi fatali.

Aiuta Renovatio 21

La vittima, di cui non è stato ancora divulgato il nome, aveva trascorso l’estate in campeggio con la consorte e i figli. Una sera, durante il soggiorno, la famiglia consumò una bistecca e l’uomo accusò presto intensi dolori addominali, diarrea e conati. Sebbene si fosse ripreso, confidò ai familiari di aver temuto la morte.   A distanza di due settimane, dopo aver mangiato un hamburger a una grigliata, è spirato in meno di quattro ore.   L’autopsia non ha fornito indicazioni decisive, così la moglie si è rivolta alla Facoltà di Medicina dell’Università della Virginia per assistenza. L’analisi dei campioni ematici della vittima rivelato la sensibilizzazione all’alfa-gal e confermò una violenta reazione allergica.   Interrogata dai ricercatori sulla cronologia di punture di zecche del marito, la donna ha riferito che questi aveva subito 12 o 13 morsi intorno alle caviglie durante l’estate. Molti dei presunti morsi di acari sono in realtà punture di zecche Lone Star (Amblyomma americanum) in fase larvale.   Negli ultimi decenni, l’habitat della zecca Lone Star si è espanso sensibilmente per effetto di climi più miti, mutamenti nell’uso del suolo e crescita delle popolazioni di ospiti, come tacchini selvatici e cervi dalla coda bianca.   Sono state accertate colonie riproduttive stabili in alcune zone del Nord-Est, inclusi New York e New Jersey, e nel Midwest.   Il portale del CDC evidenzia che «la distribuzione dell’Amblyomma americanum nel 1750 interessava gli Stati Uniti orientali. Successivamente, l’areale delle zecche si contrasse con la deforestazione e il calo delle popolazioni di cervi dalla coda bianca. Questi ultimi rappresentano un ospite primario per la zecca».   «A partire dagli anni Quaranta, politiche di conservazione e reintroduzione dei cervi hanno favorito l’incremento numerico e territoriale delle popolazioni di cervi dalla coda bianca negli Stati Uniti orientali. Parallelamente all’espansione di tali popolazioni, la zecca Lone Star ha ricolonizzato il proprio areale storico».   Un portavoce della Facoltà di Medicina dell’Università della Virginia ha fornito i seguenti suggerimenti in merito a morsi di zecca Lone Star e allergie alla carne.   «Le informazioni cruciali per la popolazione sono: in primo luogo, un dolore addominale intenso che insorge 3-5 ore dopo l’assunzione di manzo, maiale o agnello deve essere indagato come possibile anafilassi; in secondo luogo, punture di zecca che provocano prurito per oltre una settimana o larve di zecca spesso confuse con “chigger” possono indurre o accentuare la sensibilizzazione alla carne di mammifero».   «D’altro canto, la maggior parte dei pazienti con episodi di orticaria da lievi a moderati può gestire i sintomi mediante una dieta mirata».   Come riportato da Renovatio 21, anni fa aveva destato scalpore la proposta di un bioeticista legato al WEF di bioingegnerizzare esseri umani con intolleranza alla carne in nome della lotta al cambiamento climatico.   Nella sua proposta il dottor Matthew Liao, direttore del Centro per la bioetica del College of Global Public Health presso la New York University, nominava specificatamente la zecca Lone Star.  

Iscriviti al canale Telegram

«La gente mangia troppa carne. E se dovessero ridurre il loro consumo di carne, allora aiuterebbe davvero il pianeta», aveva dichiarato il professor Liao.   «Quindi ecco un pensiero. Quindi si scopre che ne sappiamo molto: abbiamo queste intolleranze», ha continuato il Liao. «Per esempio ho un’intolleranza al latte. E alcune persone sono intolleranti ai gamberi. Quindi forse possiamo usare l’ingegneria umana per dimostrare che siamo intolleranti a certi tipi di carne, a certi tipi di proteine ​​bovine».   «C’è questa cosa chiamata zecca Lone Star che se ti morde diventerai allergico alla carne. Quindi è qualcosa che possiamo fare attraverso l’ingegneria umana. Possiamo forse affrontare problemi mondiali davvero grandi attraverso l’ingegneria umana».   Le zecche insomma, come le zanzare, potrebbero rientrare in un vasto programma eugenetico mondiale.   Le inquietanti dichiarazioni del bioeticista legato al WEF sono da collegarsi con recenti rivelazioni, sempre più credibili, di programmi di guerra biologica tramite le zecche: secondo alcuni, la malattia di Lyme potrebbe quindi essere uscita da un laboratorio americano che utilizzava le zecche come vettore epidemico-militare.   Va notato come le zecche, e la malattia di Lyme, si stiano diffondendo ora in tutta Europa, Italia compresa, così come ossessivi programmi vaccinali portati innanzi dalla regioni – si tratta, tuttavia, dell’encefalopatia, non del Lyme, per cui la protezione offerta è quantomeno limitata.   Nelle scorse settimane, un po’ a scoppio ritardato, il governatore della Florida Ron DeSantis ha pubblicamente respinto l’idea che gli esseri umani possano essere modificati geneticamente per sviluppare un’allergia alla carne rossa come un modo per limitare il consumo di carne e proteggere l’ambiente.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Alimentazione

Kennedy potrebbe riformulare la piramide alimentare: alla base proteine e cibi integrali

Pubblicato

il

Da

Robert F. Kennedy Jr., segretario del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) dell’amministrazione Donald Trump, diffonderà a dicembre nuove direttive nutrizionali per rivoluzionare la catena alimentare statunitense, eliminando oli di semi nocivi e cibi ultra-processati e privilegiando alimenti genuini, simili a quelli consumati dai nostri avi decine di anni or sono. Lo riporta Bloomberg

 

In preparazione al lancio del prossimo mese l’esecutivo trumpiano potrebbe riproporre una piramide alimentare innovata, con enfasi su proteine e prodotti integrali. Mi dispiace, Bill Gates, ma alimenti sintetici e insetti non figurano nel piatto.

 

La piramide alimentare era stata accantonata nel 2011 in favore di MyPlate, guida nutrizionale pubblicata dal Centro per le politiche e la promozione della nutrizione del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti, Tuttavia Kennedy potrebbe resuscitarla in versione riformulata.

 

Il principale responsabile sanitario USA ha da tempo contestato le vecchie raccomandazioni dietetiche, lamentando la demonizzazione ingiusta dei grassi saturi.

 

Esponenti del settore sanitario e agricolo precisano che le imminenti linee guida per il quinquennio 2025-2030 poggeranno su evidenze scientifiche più solide, mireranno a contrastare le patologie croniche e rafforzeranno lo slogan dell’amministrazione «Make America Healthy Again», da spingere ulteriormente in vista delle elezioni midterm.

Aiuta Renovatio 21

L’unico vero baluardo al consumo di cibo autentico – non derivante da colossi agroindustriali intrisi di chimica – rimane il prezzo. Per questo, questa settimana l’amministrazione Trump ha inaugurato l’Operazione Affordability, un piano per tagliare dazi e potenziare patti commerciali, al fine di accrescere le importazioni di derrate essenziali e frenare i costi alimentari nel 2026.

 

L’esecutivo statunitense dovrebbe altresì accentuare il recupero delle catene di approvvigionamento locali, sostenendo piccole imprese agricole e allevamenti familiari.

 

La piramide alimentare, introdotta negli anni ’90 dal USDA, pone i carboidrati alla base come alimento principale, seguiti da frutta/verdura, proteine e grassi al vertice. Promuove un alto consumo di cereali raffinati, considerati essenziali per l’energia quotidiana e la prevenzione di malattie.

 

Tuttavia, questa struttura ignora l’impatto glicemico dei carboidrati, favorendo picchi insulinici che contribuiscono a obesità, sindrome metaboliche e diabete di tipo 2, malattie in ascesa in tutto il pianeta, incluso il Terzo Mondo.

 

Studi epidemiologici, come quelli su popolazioni che consumano tradizionalmente quantità limitate di carboidrati, mostrano benefici maggiori con diete ricche di grassi sani e proteine, invertendo la piramide.

 

Esiste, alla luce del sole, un conflitto d’interessi dei raccomandatari della vecchia piramide con l’industria cerealicola (che in America chiamano Big Ag), non supportata da evidenze scientifiche robuste e aggiornate.

 

Anche nel settore alimentare, come in quello farmaceutico vi sarebbe quindi un fenomeno di regulatory capture («cattura del regolatore») che ha corrotto la scienza per il profitto delle multinazionali, con la conseguenza di disastri epidemici nella popolazione.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Più popolari