Connettiti con Renovato 21

Economia

Rothschild ha aiutato l’Ucraina a concludere la ristrutturazione del debito

Pubblicato

il

L’Ucraina ha raggiunto il suo recente accordo con gli obbligazionisti su una ristrutturazione del debito come risultato degli sforzi di Rothschild & Co, ha riferito Reuters martedì, citando fonti coinvolte nei colloqui. Kiev ha nominato Rothschild come consulente del suo Ministero delle Finanze nel 2017.

 

Kiev ha annunciato la scorsa settimana di aver raggiunto un accordo con un gruppo di investitori stranieri per ristrutturare il suo debito da 20 miliardi di dollari. Gli obbligazionisti, tra cui i giganti finanziari statunitensi BlackRock e Pimco, nonché il gestore patrimoniale francese Amundi, hanno concesso all’Ucraina un congelamento del debito di due anni nel febbraio 2022, quando è scoppiato il conflitto con la Russia.

 

Il comitato degli obbligazionisti, che rappresenta i detentori del 25% delle obbligazioni, ha accettato perdite pari al 37%, ovvero 8,7 miliardi di dollari, sul valore nominale del loro debito.

Iscriviti al canale Telegram

Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) avrebbe confermato che l’accordo era compatibile con i parametri del suo pacchetto di aiuti da 122 miliardi di dollari a Kiev.

 

Sia il FMI che i creditori del Paese, tra cui gli Stati Uniti e il Club di Parigi, lo hanno firmato, secondo una dichiarazione con i termini dell’accordo pubblicata sulla Borsa di Londra.

 

La ristrutturazione del massiccio debito aiuterà Kiev a risparmiare 11,4 miliardi di dollari nei prossimi tre anni. Ciò è cruciale sia per il suo sforzo bellico che per il suo programma del FMI, ha scritto Reuters, descrivendo la ristrutturazione del debito come una delle più rapide e grandi della storia, eclissata in scala solo da quelle intraprese da Argentina e Grecia.

 

Il rapporto, tuttavia, ha evidenziato che i negoziati iniziali tra il governo ucraino e i suoi creditori, iniziati a giugno 2022, non sono andati come previsto. I colloqui sono falliti dopo un paio di settimane, poiché il comitato centrale degli obbligazionisti si è lamentato del fatto che la svalutazione richiesta dall’Ucraina era «significativamente superiore» al 20% previsto e rischiava di causare «danni sostanziali» alle relazioni.

 

A meno di due mesi dalla scadenza della moratoria sui pagamenti di agosto 2022, Rothschild avrebbe organizzato degli incontri faccia a faccia per le parti presso gli uffici della società a Parigi. Questi avrebbero coinvolto rappresentanti di alcune delle principali società di gestione patrimoniale del mondo e i loro consulenti legali e finanziari, il responsabile del debito di Kiev Yury Butsa, i consulenti legali a lungo termine dell’Ucraina White & Case e il team Rothschild.

 

Secondo Reuters, i detentori di obbligazioni hanno chiesto all’Ucraina di riavviare immediatamente i pagamenti delle cedole, di offrire un percorso verso un recupero del capitale più elevato e, cosa importante, di «mantenere le cose semplici». Secondo quanto riferito, lo staff del FMI ha lavorato «a una velocità vertiginosa» per elaborare i numeri.

 

Kiev ha offerto un’alternativa sotto forma di un’obbligazione più semplice, legata al PIL, offrendo ai creditori anche i pagamenti immediati delle cedole che avevano desiderato, partendo da un tasso dell’1,75% e arrivando poi al 7,75%.

 

Il risultato finale del voto degli obbligazionisti ha registrato un consenso superiore al 97%, ha affermato Reuters.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, in una telefona scherzo al presidente esecutivo di Rothschild & Co e pronipote del fondatore della famigerata dinastia di banchieri Alexandre de Rothschild dove il duo di burloni radiofonici russi Vovan e Lexus aveva finto di essere il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj, il Rothschild, apparentemente convinto di parlare con il presidente ucraino, il Rothschild ha rivelato come lui e la sua società intendano partecipare al «restauro dell’Ucraina» in settori come «energia, edilizia abitativa e logistica».

 

«Questi settori possono essere sicuramente l’energia, l’edilizia abitativa e la logistica» aveva detto il rampollo del casato ebraico di banchieri di grande rilevanza per la storia d’Europa e non solo. «E tale lavoro preparatorio deve essere svolto prima che inizi il processo di ricostruzione. Lei ha espresso la necessità di finanziamenti per la ricostruzione del valore di oltre 750 miliardi di dollari a partire dal 2023 per un periodo di circa dieci anni, e questo è abbastanza adeguato. E penso che dobbiamo determinare correttamente l’ordine di partecipazione, capire come assicurarci che tutti i giocatori partecipino al programma».

 

Rothschild nella telefonata ha affermato che la sua azienda agisce nell’interesse del governo ucraino dal 2017. «E abbiamo avuto un rapporto fantastico con le persone del tuo governo», aveva aggiunto.

 

Il Rothschild aveva quindi affermato che lui e la sua società hanno «un debole» per l’Ucraina, specialmente tra le ostilità in corso nel Paese.

 

«Ci siamo occupati principalmente delle questioni relative all’attrazione di fondi presi in prestito. Come sapete, non siamo indifferenti al vostro Paese, soprattutto nelle condizioni di una guerra molto dolorosa per voi».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Continua a leggere

Economia

L’Ucraina si offre di sostituire l’Ungheria nell’UE

Pubblicato

il

Da

L’Ucraina è pronta a prendere il posto dell’Ungheria nell’Unione Europea, ha affermato mercoledì il ministero degli Esteri di Kiev. Budapest ha recentemente criticato l’Ucraina per aver bloccato il transito del gas naturale dalla Russia all’Unione Europea.   All’inizio di questa settimana, il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha accusato Kiev di aver creato «un’offerta artificialmente ridotta», sottolineando che la sua decisione unilaterale di fermare il transito del gas russo, insieme alle sanzioni dell’UE, aveva fatto salire alle stelle i prezzi.   «Se la parte ungherese dà priorità al rafforzamento della Russia invece che all’UE e agli USA, dovrebbe ammetterlo apertamente», ha affermato il ministero degli Esteri ucraino in una dichiarazione. «L’Ucraina sarà pronta a riempire qualsiasi posto vacante nell’UE e nella NATO, se l’Ungheria decide di lasciarlo a favore dell’adesione alla CSI o alla CSTO».   La CSI, abbreviazione di Commonwealth of Independent States, è un blocco che unisce diversi paesi post-sovietici. La CSTO, o Collective Security Treaty Organization, è un’alleanza militare che attualmente include Russia, Bielorussia, Armenia, Kazakistan, Kirghizistan e Tagikistan.

Acquistate le Maglie Crociate

L’Ucraina ha scelto di non prolungare un contratto di transito quinquennale con la russa Gazprom alla fine del 2024, tagliando fuori diversi stati membri dell’UE dalle forniture di gas russo, tra cui Romania, Polonia, Ungheria, Slovacchia, Austria, Moldavia e Italia. L’interruzione ha immediatamente fatto schizzare i prezzi nella regione a più di 50 € per megawattora, un livello mai visto dall’ottobre 2023.   Lo Szijjarto ha dichiarato che i prezzi più alti compromettono la competitività dell’UE e gravano in modo sproporzionato sui cittadini del blocco. Il ministro ha inoltre affermato che l’Ucraina ha violato il suo Accordo di associazione con l’UE bloccando le spedizioni di transito.   La decisione di Kiev è stata criticata anche dalla Slovacchia, che fa affidamento sui gasdotti russi per circa il 60% del suo fabbisogno energetico. La scorsa settimana, il ministro degli Interni slovacco Matus Sutaj Estok ha definito la mossa un «tradimento della fiducia» e una minaccia alla stabilità energetica nella regione.   La portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha dichiarato all’inizio di questo mese che gli Stati Uniti erano gli unici beneficiari della situazione, accusando Washington di essere il «principale sponsor della crisi ucraina».   Mosca si era detta disposta a prolungare il contratto di transito e a mantenere le spedizioni di gas attraverso il territorio ucraino oltre il 2024. Il presidente Vladimir Putin ha accusato Kiev di «punire» gli stati membri dell’UE con la sua decisione, prevedendo che ciò avrebbe comportato prezzi energetici più elevati.   Durante la sua conferenza stampa annuale del 19 dicembre, ha affermato che l’interruzione avrebbe avuto un impatto minimo sulla Russia, tuttavia.   Come riportato da Renovatio 21, il primo ministro slovacco Robert Fico ha definito l’accettazione della situazione da parte di Bruxelles è «assolutamente irrazionale e sbagliata».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di IAEA Imagebank via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
 
Continua a leggere

Economia

L’Indonesia entra nei BRICS

Pubblicato

il

Da

L’Indonesia è entrata formalmente a far parte dei BRICS come membro a pieno titolo; lo ha annunciato lunedì il Brasile, che attualmente detiene la presidenza di turno del gruppo.

 

BRICS è stato fondato nel 2009 da Brasile, Russia, India e Cina, con il Sudafrica che si è unito due anni dopo. Sebbene il gruppo fosse stato originariamente concepito come una piattaforma per investimenti reciproci e la conseguente stabilità finanziaria, in seguito si è evoluto in un forum con un programma più ampio, che includeva questioni di sicurezza.

 

La candidatura dell’Indonesia era stata approvata dai leader dei BRICS già nel 2023, ma la quarta nazione più popolosa al mondo, con oltre 270 milioni di abitanti, ha scelto di unirsi al gruppo solo dopo la formazione del suo nuovo governo, avvenuta lo scorso anno.

Acquistate le Maglie Crociate

«L’Indonesia condivide con gli altri membri del gruppo il sostegno alla riforma delle istituzioni di governance globale e contribuisce positivamente all’approfondimento della cooperazione nel Sud del mondo», ha affermato il governo brasiliano in una nota.

 

«Con la popolazione e l’economia più grandi del Sud-Est asiatico, l’Indonesia condivide con gli altri membri l’impegno a riformare le istituzioni di governance globale e contribuisce positivamente ad approfondire la cooperazione Sud-Sud», ha aggiunto.

 

L’anno scorso, il gruppo è stato ampliato per includere Iran, Egitto, Etiopia ed Emirati Arabi Uniti come membri a pieno titolo. Bielorussia, Bolivia, Kazakistan, Thailandia, Cuba, Uganda, Malesia e Uzbekistan sono stati nominati tra quelli che dovrebbero diventare ufficialmente stati partner BRICS quest’anno.

 

Oltre due dozzine di altri Paesi hanno mostrato interesse a collaborare con i BRICS, secondo alti funzionari russi. L’Argentina ha tuttavia ritirato la candidatura con l’arrivo al potere del presidente Javier Milei.

 

Come riportato da Renovatio 21, già due anni fa vi erano ampi segnali dell’intenzione di Giacarta di sganciarsi dal dollaro.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President az via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

Continua a leggere

Economia

Immenso aumento di energia per i data center

Pubblicato

il

Da

Un nuovo rapporto del Berkeley Lab, che analizza la domanda di elettricità dei data center, prevede che questa stia esplodendo da un già elevato 4,4% di tutto il consumo di elettricità in ambito statunitense, a un possibile 12% di consumo di elettricità in poco più di tre anni, entro il 2028.   Si tratta di un fenomeno globale: in Irlanda, i data center consumano già il 18% della produzione totale di elettricità. Secondo il rapporto, che viene pubblicato periodicamente, il consumo di energia dei data center è stato stabile con una crescita minima dal 2010 al 2016, ma ciò sembra essere cambiato dal 2017 in poi, con l’uso dei data center e dei «server accelerati» per alimentare applicazioni di Intelligenza Artificiale per il complesso militare-industriale e prodotti e servizi di consumo.   Diversi osservatori ora affermano che questa rivoluzione dei data center/AI ha prodotto un’impennata negli investimenti di capitale, nella tecnologia dei semiconduttori e nella produttività economica degli Stati Uniti. Per un esempio tipico, un rapporto degli analisti della banca JPMorgan Chase si vanta di una crescita della produttività del lavoro del 2,2% nel terzo trimestre e dichiara che «l’ampia integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) è emersa come una forza trasformativa con il potenziale per aumentare ulteriormente la produttività». Ma gli economisti del «lavoro produttivo» di cui parlano sono sempre in forte espansione quando le profonde recessioni licenziano milioni di persone, e hanno avuto un «boom» nel 2020-22, quindi non è un vero indicatore di progresso economico.

Acquistate le Maglie Crociate

Molto più chiara è la produttività totale dei fattori, l’aumento della crescita economica stimata derivante dal progresso tecnologico, dopo aver tenuto conto dei cambiamenti nell’occupazione della forza lavoro, delle competenze e dell’istruzione e degli investimenti di capitale. Potrebbe essere chiamata «crescita della produttività tecnologica».   Un ulteriore rapporto del Bureau of Labor Statistics sulla «produttività totale dei fattori dei principali contributi industriali alla produzione» copre i 17 anni dal 2007 al 2023; mostra che la crescita media della «produttività totale dei fattori» (TFP) negli otto anni 2016-23, gli anni dell’impennata della domanda di elettricità da parte di data center/server accelerati/intelligenza artificiale evidenziata nel rapporto del Berkeley Lab, è stata piuttosto bassa, pari allo 0,5%/anno.   Ciò è stato quasi identico alla crescita media della TFP negli otto anni precedenti 2008-15, che era dello 0,45%/anno.   Come commenta EIRN, «sembra che il fallimento storico della “Quarta Rivoluzione Industriale», che nelle sole comunicazioni, ha prodotto balzi di produttività economica come hanno fatto le precedenti innovazioni tecnologiche, stia continuando nonostante la bolla dell’IA e nonostante la minaccia del suo boom dei data center di prendere l’elettricità a spese di altri settori e consumatori.   Come riportato da Renovatio 21, i colossi dell’informatica che intendono utilizzare l’IA come Google e Microsoft ora stanno attivandosi per utilizzare nei loro data center energia nucleare prodotta da centrali praticamente private: emblematico il caso di Microsoft che ha fatto riaprire la centrale atomica di Three Miles Island, conosciuta per l’incidente avvenuto nel 1979, quanso vi fu la parziale fusione del nucleo di uno dei reattori.   Google invece ha annunciato che alimentarà i suoi server IA con sette piccoli reattori atomici.   Della questione dei data center sempre più energivori, e della loro ramificazione geopolitica, ha parlato con una certa lungimiranza anche il ministro della Difesta italiano Guido Crosetto in un incontro con la stampa a margine di un recente summit NATO a Napoli.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Più popolari