Connettiti con Renovato 21

Animali

Rivelazioni sul cane di Biden che azzanna gli agenti dei servizio segreto. Non lo sopprimono per privilegio presidenziale esteso ai quadrupedi?

Pubblicato

il

Commander, il pastore tedesco di Joe Biden ha aggredito quantità di agenti del Secret Service, l’agenzia preposta alla sicurezza del presidente. Lo riporta un ABC News, che rivela dettagli di un incidente accaduto nel settembre 2023.

 

Lo scorso anno il cane bideniano aveva morso diversi altri membri della sicurezza presidenziale, avevano riferito i giornali statunitensi.

 

Le nuove rivelazioni vengono da e-mail che fanno parte della causa intentata dall’organizzazioni Judicial Watch per ottenere e-mail dei servizi segreti statunitensi tramite un Freedom of Information Act (FOIA). Un’e-mail scrive che, sebbene la pelle non fosse rotta, il cappotto dell’agente presentava morsi di cane.

Iscriviti al canale Telegram

Dopo che la stampa aveva riferito che un altro agente era stato morso, almeno uno degli agenti si è sentito frustrato, come dimostrano le e-mail.

 

«Possiamo per favore trovare un modo per mettere la museruola a questo cane», ha scritto l’agente senza nome.

 

Commander (letteralmente: «il comandante») un canide di razza pastore tedesco, aveva morso un agente dei servizi segreti responsabile della sicurezza della prima famiglia americana nel settembre 2023.

 

Secondo ABC News, Biden stava portando a spasso il suo cane nel giardino di Jacqueline Kennedy fuori dalla Casa Bianca il 12 settembre 2023, quando è stato avvicinato da un agente dei servizi segreti.

 

«Quando ho iniziato ad avvicinarmi per vedere se aveva bisogno di aiuto, Commander è corso tra le sue gambe e mi ha morso il braccio sinistro attraverso la parte anteriore della giacca», ha detto l’agente senza nome al canale americano. «Ho tirato via la mano e ho urlato “no”».

 

Tuttavia, il viziato cane lupo presidenziale non sembra accettare «no» come risposta. L’agente ha quindi raccontato che dopo essersi voltato per chiudere la porta, la bestia gli è saltata addosso di nuovo e ha morso la stessa mano una seconda volta.

 

Il Commander è arrivato alla famiglia Biden da cucciolo nel dicembre 2021, ma ha iniziato a mostrare aggressività nell’ottobre 2022.

 

I servizi segreti hanno intensificato la supervisione e l’addestramento del sanguinario «first dog» dell’amministrazione Biden per garantire la sicurezza sia dei loro agenti che della famiglia del presidente.

 

A febbraio, la CNN ha riferito che Commander aveva attaccato il personale dei servizi segreti almeno 24 volte.

 

Il Commanderro è stato rimosso dalla Casa Bianca nel 2021 poiché non riusciva ad adattarsi alla vita in presenza di estranei e mordeva regolarmente le guardie. Il cane è stato portato nel Delaware per l’addestramento e ora vive con gli amici dei Biden.

 

È il caso di chiedersi come una belva simile sia ancora in vita: in genere, animali così pericolosi vengono soppressi dalle autorità, e gli americani hanno anche un termine per la questione, «problem dog». Un caso di soppressione di «problem dog» ha investito la politica USA quando il governatore del Sud Dakota, la bella Kristi Noem (figura che fino ad allora sembrava in ascesa e quasi pronta ad essere scelta come candidata vicepresidente da Trump) aveva scritto nella sua biografia di aver ucciso un cucciolo che non poteva essere addestrato, scioccando l’opinione pubblica.

Sostieni Renovatio 21

Per Commander, quindi, deve esserci una sorta di privilegio presidenziale esteso anche alla parte canina della famiglia. Lo stesso magari che investe il figlio Hunter Biden, appena condannato per una quisquilia e non per l’enormità di questioni – politiche, pornografiche, nucleari, drogastiche, sessuali, di corruzione, di bioarmicontenute nel suo laptop.

 

Come riportato da Renovatio 21, la questione dell’eutanasia del cane era apparsa anche in una metafora usata in uno spettacolo pubblico dal comico Rob Schneider. «Se Biden fosse un cane, lo sopprimerei» aveva scherzato lo Schneider, con una battuta al limite dell’illegale, perché negli USA – Paese traumatizzato da svariati presidenticidi – la legge non consente di parlare dell’uccisione di un presidente in carica, neanche per scherzo.

 

Schneider, di recente convertitosi al cattolicesimo, è stato cacciato pochi giorni fa da un evento per le sue battute su Biden.

 

Commander non è tuttavia l’unico cane presidenziale a comportarsi in malo modo.

 

Come riportato da Renovatio 21, a fine 2023 il cane del presidente moldavo Maia Sandu morse drammaticamente la mano del presidente austriaco Alexander Van der Bellen in visita a Chisinau.

 

Nel filmato è possibile sentire distintamente la creatura che, mentre addenta la mano del vertice dello Stato austriaco, emette un ringhio impressionante: «aaaaurgghh».

 


Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine generata artificialmente

Continua a leggere

Animali

Scoiattolo malvagio terrorizza intero quartiere

Pubblicato

il

Da

I residenti di un quartiere in California stanno mettendo in guardia la comunità locale su «uno scoiattolo molto aggressivo» che ha causato il ricovero al pronto soccorso di almeno due persone.   Joan H., abitante del quartiere Lucas Valley a San Rafael, ha riferito di essere stata attaccata di recente a una gamba da uno scoiattolo mentre faceva la sua passeggiata mattutina.   «Mi si è aggrappato alla gamba. La coda volava fin qui. Ho pensato: “Toglietemelo di dosso, toglietelo di dosso!” Non volevo toccarlo», ha raccontato la donna, ancora scossa, a KGO-TV.  

Sostieni Renovatio 21

Un’altra residente, Isabel C., ha riferito di essere stata aggredita proditoriamente insieme a sua figlia dal violento roditore mentre passeggiavano. La donna è finita al pronto soccorso con una ferita al braccio.   Marie A. ha raccontato che anche suo marito Joe ha avuto un incontro ravvicinato con il malvagio squirrello quando ha cercato di impedirgli di rosicchiare la loro recinzione di legno.   «Ci ha distrutto un bel pezzo di legno e abbiamo pensato: “Mio Dio, ha fame o qualcosa del genere”. Mio marito Joe si è tolto il cappello e lo ha colpito per scacciarlo, ma [lo scoiattolo] si è voltato e gli è saltato in testa», ha raccontato a KRON-TV, sconvolta dalla nequizia di cui è capace l’infernale creatura arborea.  

Aiuta Renovatio 21

Nel quartiere sono stati affissi volantini per mettere in guardia i residenti sullo «scoiattolo in agguato». «Non è uno scherzo», si legge sui volantini. «Più di cinque persone sono state attaccate da uno scoiattolo molto cattivo negli ultimi giorni a Diablo Circle e sul Monte Lassen».   Un rappresentante di WildCare, un ospedale locale per la fauna selvatica, ha spiegato che gli scoiattoli non trasmettono la rabbia. Tuttavia, ha notato che questi animali possono diventare aggressivi quando vengono nutriti dagli esseri umani.   «WildCare ha ricevuto numerose segnalazioni di uno scoiattolo che ha attaccato residenti nel quartiere di Lucas Valley a San Rafael», ha dichiarato il rappresentante. «Purtroppo, è molto probabile che lo scoiattolo si avvicini alle persone e le morda perché è stato allevato o nutrito a mano dagli esseri umani, ma ora si trova solo, insicuro su come procurarsi cibo e disperato. Gli scoiattoli sono animali naturalmente timidi».   La California, Paese largamente in mano al Partito Democratico USA, è purtroppo un Paese che limita molto il Secondo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, che sancisce il diritto del cittadini di armarsi. Forse è per questo che una reazione decisa contro la pelosa prepotenza del brutale parente di Cip e Ciop tarda ad arrivare.   In ambienti in cui il Secondo Emendamento, teorizzato e fortemente voluto dal fondatore degli USA Tommaso Jeffersone (1743-1826), è trattato con rispetto, tali fatti non andrebbero nemmeno in cronaca. Lo stesso può dirsi dei luoghi in cui l’antica arte venatoria è ancora celebrata: quanti altri esseri umani la psicopatica e violenta creatura deve ancora ferire prima di essere fermata?

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTube  
Continua a leggere

Animali

Orso da 540 chili vince il concorso della «Fat Bear Week» in Alaska

Pubblicato

il

Da

Chunk, un maestoso orso bruno con la mascella rotta, ha trionfato martedì nella popolare competizione Fat Bear Week, conquistando la sua prima vittoria dopo essersi classificato a un soffio dal primo posto tre anni fa. Lo riporta l’agenzia Associated Press.

 

L’evento online annuale permette agli spettatori di seguire 12 orsi del Parco Nazionale e Riserva di Katmai, in Alaska, attraverso webcam in diretta e di votare in un torneo a eliminazione diretta che si svolge nell’arco di una settimana. Chunk, ufficialmente noto come Orso 32, ha sconfitto Orso 856, privo di soprannome, nella finale, secondo i risultati pubblicati sul sito degli organizzatori.

 

Il peso di Chunk è stato stimato in circa 550 kg dagli organizzatori. Anche se gli orsi non vengono pesati durante la gara per motivi di sicurezza, in passato Chunk e altri sono stati sottoposti a scansioni di densità con tecnologia laser LIDAR per validare le stime del peso.

 

La competizione gode di grande popolarità. Quest’anno ha raccolto oltre 1,5 milioni di voti da parte dei fan, che hanno osservato gli orsi rimpinzarsi di salmoni autunnali in una stagione record nel fiume Brooks, a circa 483 chilometri da Anchorage.

Sostieni Renovatio 21

Secondo Naomi Boak, portavoce della Katmai Conservancy, si è trattato della più grande abbondanza di salmone mai registrata, sia dagli orsi che dagli organizzatori della Fat Bear Week, attiva dal 2014.

 

Negli anni con meno risorse, gli orsi più dominanti competono per i migliori punti di pesca a Brooks Falls, dove i salmoni si concentrano in un passaggio stretto e saltano fuori dall’acqua per risalire la corrente e deporre le uova.

 

Quest’anno, i punti di pesca a Brooks Falls erano spesso deserti, con gli orsi che cacciavano a monte e a valle. C’era spazio anche per gli umani: lunedì, una telecamera di Explore.org ha mostrato due persone pescare tranquillamente lungo il fiume, mentre gli orsi bruni si muovevano lentamente nelle vicinanze.

I votanti online hanno potuto confrontare le foto degli orsi, magri all’inizio dell’estate e ingrassati alla fine. Poiché pesarli sarebbe troppo rischioso, alcuni fan scelgono i loro favoriti in base all’aspetto o alla loro storia.

 

Le telecamere a Brooks Falls hanno catturato un episodio drammatico del 2024, quando il cucciolo dell’orsa 128 Grazer è scivolato oltre la cascata, finendo nella zona di pesca di Chunk, che lo ha attaccato e ferito mortalmente. Grazer ha affrontato il Chunk, ma il cucciolo non è sopravvissuto. Dopo il confronto, i fan hanno votato per Grazer, che ha prevalso sul Chunko.

 

La Fat Bear Week, istituita nel 2014, è un’iniziativa interattiva per sensibilizzare il pubblico sugli orsi bruni, cugini costieri dei grizzly. Questi trascorrono l’estate a catturare e mangiare il maggior numero possibile di salmoni per accumulare grasso in vista del letargo nei rigidi inverni dell’Alaska.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine screenshot da YouTubo.

 

 

Continua a leggere

Animali

Il racconto di un uomo attaccato dalle orche di Gibilterra

Pubblicato

il

Da

Un esperto velista e imprenditore britannico ha raccontato un violento attacco da parte di un gruppo di orche che ha causato danni per 15.000 sterline alla sua imbarcazione. Lo riporta il giornale britannico Daily Mail, che ha pubblicato negli scorsi giorni un’intervista esclusiva al 71enne, che ha descritto i «45 minuti di terrore» vissuti durante l’attacco nello Stretto di Gibilterra nel giugno 2024.   Lo Hegan ha raccontato che la sua barca a vela Swan 391 è stata colpita da un gruppo di quattro orche mentre navigava verso est nello Stretto. L’attacco «surreale», che ha provocato danni ingenti, ha fatto temere a lui e al suo equipaggio che la loro barca di 40 piedi potesse affondare.   Come sa il lettore di Renovatio 21, gli attacchi di orche alle imbarcazioni sono frequenti al largo delle coste di Spagna e Portogallo, soprattutto vicino allo Stretto di Gibilterra e al Golfo di Biscaglia. Tuttavia, lo Hegan ritiene che il numero di questi incidenti sia sottostimato per non allarmare i turisti. «È stato un attacco coordinato durato circa 45 minuti da parte di quattro orche», ha dichiarato al Daily Mail. «È evidente che il problema è più grave di quanto le autorità vogliano far credere per non danneggiare il turismo».      

Sostieni Renovatio 21

Il 20 giugno 2024, lo Hegan e la sua famiglia erano salpati da Cascais, vicino a Lisbona, diretti a Gibilterra. Quel giorno avevano appreso di un attacco di un’orca a circa 30 miglia a sud di Lisbona, dove un catamarano aveva perso un timone. «Ci sentivamo tranquilli, pensando che il branco fosse più a nord», ha detto Hegan, aggiungendo che solo l’1% delle imbarcazioni sembrava essere coinvolto in questi episodi.   Due giorni dopo, il 22 giugno, mentre l’equipaggio di quattro persone si avvicinava allo Stretto di Gibilterra, alle 5:45 del mattino, un primo segnale di allarme: una chiamata di soccorso da uno yacht attaccato da un’orca a circa cinque miglia a sud-ovest della loro posizione. «Chi chiamava era in preda al panico, chiaramente terrorizzato», ha ricordato Hegan.   Poche ore dopo, il figlio dello Hegan, al timone, avvistò delle orche nelle vicinanze, seguito da un «forte colpo» contro lo scafo. Il velista ha subito trasmesso un segnale di emergenza sul canale 16 VHF, la frequenza radio marittima per le emergenze. «La guardia costiera mi ha passato al canale 71, mantenendo un contatto continuo durante l’attacco. Mi hanno detto di controllare i supporti del timone per verificare eventuali infiltrazioni d’acqua», ha spiegato. La guardia costiera ha registrato la loro posizione e si è detta pronta a inviare soccorsi se necessario, consigliando di dirigersi verso acque meno profonde, un’impresa «più facile a dirsi che a farsi».   Il primo impatto è stato seguito da colpi ripetuti al timone e allo scafo, in un «attacco coordinato» di quattro orche. «Una si è avvicinata alla poppa capovolta, probabilmente mordendo il timone, mentre un’altra colpiva a gran velocità il timone da entrambi i lati», ha detto Hegan. «Cinque tonnellate di orca contro la barca fanno un impatto devastante!»   Dopo «45 minuti di terrore», le orche si sono allontanate, e l’equipaggio ha puntato verso la costa in acque meno profonde, fermandosi solo quando il timone risultò danneggiato. Fortunatamente, non ci sono state infiltrazioni d’acqua, e i danni, pari a 15.000 sterline, sono stati in gran parte coperti dall’assicurazione.   La barca di Hegan è ancora ferma a La Linea, vicino all’aeroporto di Gibilterra, e lui spera di riportarla a casa l’estate prossima.   «Spero che le autorità trovino una soluzione entro allora», ha detto. La vittima del proditorio attacco orcino ha sottolineato che, sebbene le orche siano protette, ciò mette a rischio le imbarcazioni e potenzialmente la sicurezza degli equipaggi.   «Le autorità hanno proposto di tracciarle per evitarle», ha aggiunto, notando che il problema sembra spesso minimizzato, pur senza desiderare danni alle orche.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni si è avuto il drammatico caso di una barca a vela affondata dalla violenta masnada cetacea. Sono oramai anni che il fenomeno va avanti, facendo registrare almeno un attacco al giorno: parliamo, quindi, di centinaia di aggressioni da parte della teppa bianconera contro gli esseri umani.   Il fenomeno è oramai fuori controllo ma non si trova nessuno, nelle istituzioni, che voglia affrontarlo, forse per il pudore di infrangere il tacito «eccezionalismo cetaceo» per cui ai mammiferi pisciformi sono assegnati grande considerazione e pure «diritti» superiori a quelli dell’essere umano.   Come ripetuto da Renovatio 21, urge trovare una soluzione al più presto, sempre ricordando che, da quello che abbiamo appreso, la grande civiltà giapponese possiede ristoranti dove la malvagia creatura acquatica può essere servita come pietanza.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
 
Continua a leggere

Più popolari