Spazio
Ricercatori cinesi dicono che possono intercettare aerei stealth usando i satelliti Starlink

Alcuni ricercatori cinesi sostengono che utilizzando la radiazione emessa dalla costellazione Starlink di SpaceX, possono rilevare i caccia stealth nemici. Lo ha riportato il giornale di Hong Kong South China Morning Post.
Il team ha utilizzato un drone DJI Phantom 4 Pro come esperimento. Utilizzando un sistema radar a terra, hanno individuato il piccolo drone grazie alle radiazioni emesse da un satellite Starlink, che in quel momento stava sorvolando le Filippine.
Tale rilevamento è avvenuto nonostante gli aerei stealth siano stati progettati per essere meno visibili ai radar e riflettere meglio le radiazioni elettromagnetiche grazie alle loro forme insolite.
Sostieni Renovatio 21
La squadra di scienziati afferma che il loro nuovo metodo di rilevamento è «non influenzato dalla forma tridimensionale e dal materiale superficiale del bersaglio», secondo il documento dei ricercatori pubblicato recentemente sul Journal of Signal Processing, come citato dal giornale cinese.
Ciò significa che il sistema potrebbe «fornire vantaggi significativi nel rilevare obiettivi piccoli e stealth», con un potenziale vantaggio per l’esercito cinese sul campo di battaglia.
Grazie alle migliaia di satelliti Starlink lanciati da SpaceX, gli scienziati sperano ora di utilizzare i disturbi nei segnali radio ad alta frequenza per tracciare gli aerei stealth.
Si tratta di una nuova sorprendente strada di ricerca, soprattutto data l’animosità cinese nei confronti della costellazione a banda larga dell’azienda guidata da Elon Musk. Nel 2022, il South China Morning Post aveva riferito che i ricercatori cinesi stavano sviluppando modi per abbattere i satelliti Starlink se fossero diventati una minaccia per la sicurezza nazionale.
Per ora, il team ha testato il loro metodo solo su un drone che ha volato ad altitudini relativamente basse, e resta da vedere se le radiazioni Starlink potrebbero rivelare obiettivi più grandi e più difficili come appunto gli aerei stealth. Inoltre, come sottolinea il quotidiano, la Cina sta già utilizzando radar anti-stealth lungo la sua costa per identificare e tracciare i caccia statunitensi.
Come riportato da Renovatio 21, anni fa scienziati cinesi hanno minacciato di distruggere i satelliti Starlink. Stazioni di comunicazione Starlink vicine a Bakhmut sono state distrutte quest’estate dalle forze russe. La Russia sta inoltre approntando armi laser ASAT (anti satellite).
Aiuta Renovatio 21
Il valore militare di Starlink si era visto poco dopo l’inizio dell’operazione militare russa in Ucraina, quando il magnate della tecnologia aveva fornito a Kiev i terminali statellitari.
Tuttavia, successivamente Musk ha impedito all’esercito ucraino di utilizzare la rete per guidare gli attacchi dei droni sulle navi russe nel Mar Nero, sostenendo che l’attacco avrebbe potuto agire da innesco della Terza Guerra Mondiale. In risposta, il regime Zelens’kyj lo ha definito «malvagio».
Come riportato da Renovatio 21, a ottobre il ministro israeliano delle comunicazioni Shlomo Kahri aveva promesso che «Israele utilizzerà tutti i mezzi a sua disposizione per combattere» la prevista fornitura dell’accesso internet Starlink a Gaza che aveva suggerito il Musko.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Spazio
I tagli alla NASA minacciano la propulsione spaziale nucleare

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Musk minaccia di fermare il programma spaziale americano. Poi cancella il post Trump-Epstein

Il CEO di SpaceX, Elon Musk, ha affermato che la sua azienda «inizierà immediatamente a dismettere la sua navicella spaziale Dragon», una mossa che di fatto paralizzerebbe il programma spaziale statunitense. Musk ha rilasciato questa dichiarazione dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di interrompere tutti i sussidi e i contratti governativi con le aziende del miliardario.
Giovedì Trump e Musk hanno avuto un acceso scambio di battute sui social media in merito al Big Beautiful Bill, il «grande e bellissimo» disegno di legge federale sulle tasse e sulla spesa del presidente degli Stati Uniti, che l’ex responsabile dell’efficienza del governo della Casa Bianca (DOGE) aveva definito un «abominio disgustoso e pieno di carne di maiale» che avrebbe spinto gli Stati Uniti nella «schiavitù del debito».
«Il modo più semplice per risparmiare denaro nel nostro bilancio, miliardi e miliardi di dollari, è quello di porre fine ai sussidi e ai contratti governativi di Elon», ha dichiarato Trump su Truth Social, sostenendo che l’unica ragione per cui il CEO di Tesla è «impazzito» per la legislazione è stata perché avrebbe ridotto i crediti d’imposta per gli acquirenti dei suoi veicoli elettrici.
Sostieni Renovatio 21
«Alla luce della dichiarazione del Presidente sulla cancellazione dei miei contratti governativi, @SpaceX inizierà immediatamente a smantellare la sua navicella spaziale Dragon», ha risposto Musk in un post su X pochi minuti dopo.
Good advice.
Ok, we won’t decommission Dragon.
— Elon Musk (@elonmusk) June 6, 2025
Ore dopo, il miliardario sembrava aver ritirato la minaccia, dopo che un utente di X aveva esortato Musk a «calmarsi e fare un passo indietro per un paio di giorni», sottolineando che sia lui che Trump erano «meglio di così».
«Ottimo consiglio. Ok, non disattiveremo Dragon», ha risposto Musk in un post successivo. Tuttavia, a differenza della sua dichiarazione originale, il cambio di rotta non era visibile sulla sua bacheca pubblica.
Non è ancora chiaro se Musk intendesse seriamente interrompere le operazioni della navicella spaziale, una mossa che sconvolgerebbe in modo significativo il programma spaziale statunitense.
La capsula Crew Dragon di SpaceX è l’unica navicella spaziale statunitense attualmente certificata e in grado di inviare astronauti americani nello spazio. La NASA si affida a essa per trasportare merci ed equipaggio alla Stazione Spaziale Internazionale dal 2020, dopo una lunga pausa dopo il ritiro del programma Space Shuttle nel 2011.
Il progetto concorrente Starliner di Boeing ha subito anni di ritardi e malfunzionamenti tecnici. Il suo primo volo con equipaggio lo scorso giugno, originariamente previsto per il 2017, si è concluso con due astronauti della NASA bloccati a bordo della ISS, dopo che la navicella era stata dichiarata non sicura per il rientro. Butch Wilmore e Suni Williams sono tornati sani e salvi sulla Terra solo a marzo, a bordo della Crew Dragon di SpaceX, dopo che Trump aveva esortato Musk a contribuire al salvataggio dei due, criticando al contempo il suo predecessore Joe Biden per averli lasciati «bloccati».
All’inizio di quest’anno, la NASA e l’agenzia spaziale russa Roscosmos hanno esteso fino al 2027 il loro accordo di condivisione dei posti, che consente agli americani di viaggiare verso la ISS a bordo della navicella spaziale Soyuz. Otto mesi fa SpaceX ha portato in orbita un cosmonauta russo.
Dal 2008, SpaceX si è aggiudicata contratti per oltre 20 miliardi di dollari dalla NASA, dall’Aeronautica Militare statunitense e da altre agenzie governative, diventando uno dei maggiori appaltatori federali del Paese. Trump non ha ancora chiarito se il governo statunitense annullerà eventuali contratti con Musk e le sue aziende.
Nel frattempo, Elon Musk ha cancellato un post di X in cui si affermava che il nome del presidente degli Stati Uniti Donald Trump era presente nei file secretati di Jeffrey Epstein, suggerendo che questo sia il vero motivo per cui restano classificati.
Giovedì, Musk aveva scritto: «È ora di sganciare la bomba più grande: @realDonaldTrump è nei file di Epstein. Questo è il vero motivo per cui non sono stati resi pubblici». Aveva poi aggunto: «Buona giornata, DJT! Segnati questo post per il futuro. La verità verrà a galla». DJT sta per Donald John Trump, il nome per esteso del presidente statunitnense.
In un altro post incendiario, non più visibile nell’account X dell’imprenditore, Musk ha risposto «sì» a un messaggio che affermava che «Trump dovrebbe essere messo sotto accusa» e che il vicepresidente JD Vance «dovrebbe sostituirlo».
L’imprenditore non ha ancora commentato la questione.
Entrambi gli incarichi sono diventati oggetto di una faida pubblica tra Trump e Musk. Durante le elezioni dello scorso anno, il CEO di Tesla e SpaceX ha creato e finanziato un gruppo politico pro-Trump, donando oltre 260 milioni di dollari, ed è stato nominato a gennaio co-direttore del neonato Dipartimento per l’Efficienza del Governo (DOGE), incaricato di ridurre la burocrazia federale e gli sprechi di spesa. Musk si è dimesso la scorsa settimana.
A seguito della faida, giovedì le azioni di Tesla sono scese di circa il 14,2% alla chiusura del mercato, con una perdita di circa 152 miliardi di dollari dal valore dell’azienda. Anche le azioni di Trump Media sono scese dell’8%.
Trump si era già impegnato a declassificare i documenti di Epstein e, a febbraio, il Procuratore Generale degli Stati Uniti Pam Bondi ha annunciato la pubblicazione della «prima fase» di documenti. Tuttavia, alcuni materiali chiave – tra cui registri di volo, nomi di clienti ed elenchi di contatti – sono rimasti secretati, alimentando speculazioni su chi potrebbe essere implicato.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Spazio
La Terra un tempo aveva un anello come Saturno

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Bioetica2 settimane fa
Il sostituto di Paglia alla Pontificia Accademia per la Vita è tanto meglio?
-
Droni2 settimane fa
Attacco di droni ucraini ad aeroporti in tutta la Russia
-
Cancro2 settimane fa
Come la Repubblica italiana ci ha dato una teoria alternativa sul cancro
-
Essere genitori1 settimana fa
Giurare per Ippocrate, o giurare per il CUP. La macchina sanitaria disumana e tuo figlio
-
Salute2 settimane fa
I malori della 22ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
«Raggiungere il Signore in Cielo, perché è quella la nostra vera Patria»: omelia di mons. Viganò per l’Ascensione
-
Vaccini2 settimane fa
Gli Stati Uniti annullano contratti del valore di 766 milioni di dollari per il vaccino contro l’influenza aviaria di Moderna dopo una «rigorosa revisione»
-
Persecuzioni1 settimana fa
Fallito attacco terrorista contro i cristiani nella basilica dei martiri del re omosessuale in Uganda