Spirito
Quattro vescovi scuotono la cattedrale progressista tedesca

In un momento cruciale per il futuro della Chiesa cattolica in Germania, quattro vescovi hanno preso una decisione coraggiosa: ritirarsi dal Comitato sinodale incaricato di istituire un nuovo organismo nazionale che riunisca vescovi e laici su un piano di parità, in spregio alla Costituzione Divina della Chiesa. Questo è un modo per evidenziare gli eccessi scismatici del Sinodo tedesco.
La decisione, presa dal cardinale Rainer Maria Woelki (Colonia), da mons. Gregor Maria Hanke (Eichstätt), da mons. Stefan Oster (Passau) e da mons. Rudolf Voderholzer (Ratisbona), riflette le attuali divisioni all’interno del cattolicesimo tedesco.
In una lettera datata 19 maggio 2025, indirizzata a mons. Georg Bätzing, presidente della Conferenza episcopale tedesca (DBK), e a Irme Stetter-Karp, presidente del Comitato centrale dei cattolici tedeschi (ZdK), i quattro prelati hanno chiaramente espresso il loro rifiuto di riconoscere l’autorità del Comitato sinodale o la loro appartenenza ad esso. «Non siamo né membri di diritto né promotori di questo Comitato», hanno affermato inequivocabilmente.
Sostieni Renovatio 21
Questa posizione si inserisce in una controversia di lunga data che segue il Cammino sinodale tedesco. Avviato nel 2019 con il pretesto degli scandali di abusi che hanno sconvolto la Chiesa tedesca, questo processo mirava a ripensare le strutture ecclesiali, riesaminare l’esercizio dell’autorità e aprire il dibattito su questioni già ampiamente definite dalla Tradizione: il ruolo delle donne nella Chiesa, il celibato sacerdotale, la morale sessuale e la partecipazione dei laici al governo.
Sebbene queste proposte abbiano ottenuto ampio sostegno nel corso delle cinque assemblee sinodali, hanno anche suscitato una forte opposizione, sia all’interno dell’episcopato tedesco che in Vaticano. Già nel 2023, Roma aveva ammonito i prelati tedeschi, negando loro il potere di istituire un organismo nazionale composto da laici e dotato di poteri deliberativi.
Il 28 giugno 2024, durante un incontro dei vescovi tedeschi con la Curia, i cardinali hanno chiesto che «il nome e vari aspetti dell’attuale progetto per un possibile organismo sinodale nazionale vengano modificati». In altre parole, questo organismo non potrà essere chiamato «Consiglio sinodale» nazionale. Gli altri «vari aspetti» non sono stati ulteriormente specificati.
Nonostante questi avvertimenti, il processo sinodale ha continuato ad avanzare, ma ora si trova di fronte a un ostacolo: la mancanza di consenso episcopale. Il ritiro dei quattro vescovi presenta una nuova difficoltà. Sebbene l’opposizione di questi quattro vescovi sia nota da tempo, la loro azione mette in discussione la legittimità e la credibilità del processo sinodale.
I quattro vescovi ne criticano anche l’orientamento fondamentale. Nella loro lettera, invocano una sinodalità prevalentemente simbolica, incentrata sull’Eucaristia come fonte e culmine della vita ecclesiale. Questa visione, che privilegia la dimensione spirituale rispetto alle riforme strutturali, riflette una profonda divergenza dalla direzione intrapresa dalla maggioranza della DBK e dello ZdK.
Questa mossa evidenzia anche le tensioni tra la Chiesa tedesca e il Vaticano, sebbene molto (troppo) tardi Roma abbia lanciato un avvertimento, temendo che le riforme proposte possano eccedere l’autorità dei vescovi o deviare dalla dottrina cattolica. Il Vaticano desidera evitare qualsiasi impressione di creare una struttura parallela che potrebbe competere con l’autorità episcopale.
Tuttavia, nonostante questi avvertimenti, una parte dell’episcopato e dei laici tedeschi continua a spingere per cambiamenti ambiziosi, convinta che la Chiesa debba adattarsi alle realtà contemporanee per rimanere rilevante, a rischio di diluirsi.
Aiuta Renovatio 21
La decisione dei quattro vescovi giunge in un contesto particolare, segnato dalla recente elezione di Papa Leone XIV. Prima della sua ascesa al Sommo Pontificato, quest’ultimo, l’allora Cardinale Robert Francis Prevost, era Prefetto del Dicastero per i Vescovi (2023-2025) e aveva seguito da vicino le tensioni legate al processo sinodale tedesco.
Sebbene il nuovo Papa non abbia ancora preso una posizione pubblica sulla questione, i suoi appelli all’unità e i suoi vari interventi potrebbero far sperare in una volontà di consentire alla Chiesa tedesca di rimanere coerente con le tradizioni ecclesiastiche in termini di governo.
Questa spinosa questione rischia seriamente di trasformarsi in una prova del fuoco per il 266° successore dell’Apostolo San Pietro a capo della Chiesa universale.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di DIZer via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported, 2.5 Generic, 2.0 Generic e 1.0 Generic; immagine modificata
Spirito
Leone XIV chiede la pace dopo i bombardamenti americani sull’Iran

Sostieni Renovatio 21
Pope Leo today re-iterated his call for peace, highlighting Iran after US bombing strikes last night: “May diplomacy silence the weapons”
Full comments: “Alarming news continues to emerge from the Middle East, especially from Iran. In this dramatic scenario, which includes… pic.twitter.com/faPpDRI21z — Michael Haynes 🇻🇦 (@MLJHaynes) June 22, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Mons. Schneider: «la gioia dei pellegrini di Chartres mi ha commosso fino alle lacrime»

Il vescovo Athanasius Schneider ha raccontato di essersi «commosso fino alle lacrime» dopo aver visto la gioia e la fede dei giovani pellegrini della Messa latina durante il pellegrinaggio Parigi-Chartres.
«Sono stato testimone della bellezza della fede cattolica, della gioia della fede cattolica», ha commentato il vescovo.
Schneider, ausiliare della diocesi di Astana, in Kazakistan, ha partecipato personalmente al pellegrinaggio che si è svolto nel fine settimana di Pentecoste. Circa 19.000 pellegrini hanno partecipato all’evento annuale, giunto ormai alla sua 43ª edizione, segnando un altro record di presenze.
«Tutti questi slogan che sentiamo da alcuni ecclesiastici – che coloro che sono legati alla Messa latina tradizionale siano rigidi o fuori moda – non sono veri», ha detto Schneider al conduttore di World Over, Raymond Arroyo. «La realtà è il contrario».
Il vescovo ausiliare, noto e prolifico promotore della Messa tradizionale, l’ha individuata come una delle questioni più urgenti che Papa Leone XIV dovrà affrontare nel suo pontificato nascente.
Schneider considera la liturgia tradizionale della Chiesa un potente mezzo di evangelizzazione, esortando i critici ad assistere personalmente alla liturgia:
«Inviterei molti vescovi o chierici ostili a quei cattolici che amano la tradizione della Chiesa di tutti i tempi, che amano la Messa dei santi, a partecipare. Ne sarebbero commossi. Non si può rimanere indifferenti quando si vedono dei bambini».
Nonostante la sua familiarità con l’antico rito, Schneider notò che i pellegrini erano per lui fonte di grande emozione:
«Mi sono commosso fino alle lacrime nel vedere quanto fossero gioiosi questi bambini, questi giovani (…)Non c’è nulla da criticare in merito, è solo edificante. Spero che questa esperienza attragga proprio questi numeri».
Celebrando la messa della domenica di Pentecoste a metà del pellegrinaggio, Schneider si rivolse a circa 20.000 persone, tra pellegrini e visitatori giornalieri giunti appositamente per la messa.
Durante l’omelia ha sottolineato la natura senza tempo della liturgia tradizionale e il suo fascino per tutte le età, commentando che «questo rito attrae le anime dei giovani, che sono il futuro della Chiesa».
Sostieni Renovatio 21
Interrogato da Arroyo sulla popolarità della Messa in latino tra i giovani e le giovani famiglie, Schneider ha elogiato il rito perché insegna alle persone il divino:
«Questa forma della Messa, a cui questi bambini assistevano ogni giorno durante il pellegrinaggio, li commuoveva, li attraeva. Perché è bellezza, è santità, il rito stesso diffonde un’atmosfera di mistero di santità che di per sé attrae perché trasmette in modo speciale la presenza di Dio».
«Le nostre anime hanno sete di Dio e di mistero. Dio è mistero… È un mistero vivente e per questo attrae queste persone, anche perché i bambini hanno un’anima pura e sono più sensibili a questo mistero».
Monsignor Schneider si è impegnato a fondo per difendere la causa del rito tradizionale dopo le drastiche restrizioni imposte da papa Francesco nel 2021. Sottolineando la potenza dei riti e dei gesti dell’antica liturgia, ha osservato che durante la Messa della domenica di Pentecoste, celebrata in un campo, «vedevo persone inginocchiate per terra, bambini, tutti raccolti, in preghiera. Questo è ciò che questo rito trasmette».
Come riportato da Renovatio 21, rivolgendosi alle migliaia di pellegrini nella cattedrale di Chartres, il vescovo ordinario locale Philippe Christory ha detto: «sappiamo che papa Leone prega affinché ogni pellegrino possa vivere un incontro personale con Cristo».
Alcuni hanno interpretato questo come un messaggio personale del Papa al pellegrinaggio, anche se non sembra che Christory avesse alcun messaggio del genere da trasmettere. Tuttavia per Schneider anche questa frase era «un segno buono e positivo» e un possibile indicatore di come Leone avrebbe potuto affrontare la Messa tradizionale.
«Pertanto possiamo essere fiduciosi e ringraziamo Papa Leone per questa attenzione al pellegrinaggio di Chartres, e spero che papa Leone spalanchi la porta a questo tesoro della Chiesa, dei santi», ha detto.
Ci sono stati tentativi dell’ultimo minuto di indebolire la tradizionale natura di Messa del pellegrinaggio. «Ci viene chiesto di trasformare radicalmente lo spirito del nostro pellegrinaggio tradizionale, rendendo il Novus Ordo la norma e il Vetus Ordo l’eccezione tollerata, soggetta all’autorizzazione del vescovo locale o del Dicastero per il Culto Divino», hanno lamentato gli organizzatori.
Nonostante ciò, il pellegrinaggio ha continuato a crescere e continua ad attrarre partecipanti con un’età media di 20 anni. Senza dubbio, ha dimostrato ancora una volta che i giovani cattolici sono affamati del nutrimento spirituale offerto dal pellegrinaggio.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Gender
Gay Pride in un’università gesuita

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccini, la FDA dà il via libera al siero RSV per i neonati: eventi avversi gravi all’11,71%, inclusa la morte
-
Pensiero1 settimana fa
La metamorfosi di Trump tra l’Iran e Israele: spietata, sanguinaria arte del deal
-
Spirito2 settimane fa
«Il nuovo ordine esiste già ed è fondato su Cristo, Re e Pontefice»: intervento di mons. Viganò al Forum di Mosca
-
Gender2 settimane fa
L’eurodeputato polacco Grzegorz Braun distrugge la mostra a tema omotransessualista in Parlamento di Varsavia
-
Geopolitica2 settimane fa
Israele ha attaccato l’Iran. Khamenei promette «severe punizioni»
-
Spirito1 settimana fa
Monsignor Eleganti: rivolte e violenze nelle strade dell’Occidente rivelano l’influenza dell’Anticristo e dei demoni
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy nomina dei «no-vax» nel comitato vaccini del CDC
-
Spirito2 settimane fa
Immagini dalla processione tradizionalista Parigi-Chartres 2025. Il vescovo dice ai 20 mila fedeli che Leone XIV «prega per ogni pellegrino»