Militaria
Quattro soldati russi accusati dell’omicidio di «Texas», l’americano nel Donbass

Un caso penale per l’omicidio dell’americano Russell «Texas» Bentley avvenuto nel Donbass è stato portato davanti a una corte di giustizia, ha annunciato lunedì il Comitato investigativo russo.
Le autorità russe hanno accusato quattro membri della milizia della Repubblica Popolare di Donetsk di aver rapito e ucciso Bentley, 63 anni, all’inizio di quest’anno.
Bentley, nato in Texas, si è unito alla milizia della Repubblica Democratica di Donetsk (DPR) nel 2014, quando le forze sostenute da Kiev hanno tentato di sedare una rivolta contro il colpo di stato armato che aveva rovesciato il governo ucraino nella capitale. In seguito è diventato cittadino russo e ha lavorato come corrispondente per l’agenzia di stampa statale Sputnik. È scomparso l’8 aprile a Donetsk, durante un attacco di artiglieria ucraina.
Secondo una dichiarazione pubblicata sul sito web del comitato, militari V membri della brigata «Oplot» delle forze armate russe, ex milizia della DPR, sono stati accusati di reati penali, tra cui violenza e tortura che hanno causato la morte di una persona, e di aver insabbiato un crimine grave.
«A seconda del ruolo di ciascuno, sono accusati di aver commesso, da parte di un gruppo di persone, atti chiaramente al di là della loro autorità, usando violenza fisica e tortura, che hanno causato la morte del giornalista Russell Bentley per negligenza, nonché di aver nascosto un crimine particolarmente grave spostando i suoi resti in un altro luogo», ha affermato il comitato.
Sostieni Renovatio 21
Gli imputati sono stati informati sui materiali del caso penale. «Il 28 ottobre 2024, l’atto di accusa è stato approvato», ha affermato il comitato, aggiungendo che il caso è stato inviato alla Corte militare della guarnigione di Donetsk per la valutazione dei suoi meriti.
Secondo l’inchiesta, i tre soldati aggredirono Bentley l’8 aprile. La tortura a cui lo sottoposero lo uccise inavvertitamente, dopodiché due militari usarono un blocco di TNT per far esplodere un’auto VAZ 2115 con il corpo di Bentley dentro. Il giorno seguente, uno dei tre ordinò a Bazhin di coprire il crimine spostando altrove i resti di Bentley.
La vedova di Bentley, Ljudmila, è stata la prima a lanciare l’allarme sulla scomparsa del marito, chiedendo aiuto al presidente russo Vladimir Putin e alle testate giornalistiche della Federazione Russa.
Il 19 aprile era stata confermata la morte di Bentley. Il comitato investigativo ha avviato le sue indagini poco dopo.
Texas, noto anche come «il cowboy del Donbass», aveva raggiunto una certa popolarità durante gli scontri in Donbass del 2014, dopo il Maidan, apparendo nei video di giornalisti come il britannico Graham Phillips.
Iscriviti al canale Telegram
Texas, classe 1960, nato ad Austin, veterano dell’esercito USA, si dichiarava «comunista» ed era stato naturalizzato russo nel 2021. Negli anni Novanta era stato arrestato per traffico di marijuana, per la cui liberalizzazione si batteva apertamente aderendo al Grassroots Party, correndo per il Senato nel 1990 e ottenendo l’1,65% dei voti. Nel 1999, a pochi giorni dal suo rilascio dalla galera, Bentley evase dal carcere, vivendo poi come latitante sino al 2007, quando fu catturato e mandato in un carcere di massima sicurezza dove scontò la poca restante pena che gli rimaneva.
Nel 2014 Texas decise di lasciare il Texas e la vita che aveva lì, inclusa la compagna istruttrice di yoga, per unirsi alle forze del Donbass, preparando sistemi di crowdfunding per finanziare la sua «missione di appuramento dei fatti». Aveva dichiarato che il suo coinvolgimento nel conflitto era motivato dalla necessità di «combattere il fascismo».
Texas non è l’unico americano in Donbass. Un altra popolare figura è quella dell’ex crittologo della Marina americana Patrick Lancaster, autore di video girati direttamente nei luoghi di conflitto, da Mariupol’ al Nagorno-Karabakh.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Militaria
L’Iran non pone limiti al programma missilistico dopo che l’Europa gli ha chiesto di limitarne la portata

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droni
La Danimarca mobilita i riservisti dopo l’allarme dei droni

La Danimarca ha richiamato centinaia di riservisti per rafforzare la sicurezza a seguito di misteriosi avvistamenti di droni vicino a siti strategici, secondo quanto riportato martedì dall’emittente TV2.
La settimana scorsa, l’aeroporto di Aalborg, che funge anche da base militare, ha sospeso temporaneamente il traffico aereo dopo che droni non identificati sono stati avvistati vicino alla pista, l’ultimo di una serie di episodi inspiegabili. Un altro presunto avvistamento è avvenuto presso la base che ospita i caccia danesi F-16 e F-35. Ad Aalborg, nonostante ore di monitoraggio, i droni non sono stati identificati. Pochi giorni prima, l’aeroporto di Copenaghen, il più trafficato della regione nordica, aveva sospeso i voli per ore a causa di avvistamenti simili.
Secondo TV2, domenica il Comando delle Forze Armate danesi ha emesso un ordine riservato per richiamare parte delle forze di riserva in risposta alla «complessa situazione» legata ai voli di droni. Sarebbero stati convocati diverse centinaia di riservisti, anche se il numero esatto non è stato reso noto. La Danimarca non pubblica dati recenti sulla riserva, ma nel 2013 l’Organizzazione principale per il personale di riserva stimava circa 3.000 unità. Il Comando della Difesa non ha risposto alle richieste di commento di TV2.
Sostieni Renovatio 21
In seguito agli avvistamenti, la Danimarca ha imposto un divieto temporaneo sui droni civili, con sanzioni che includono multe o fino a due anni di carcere per i trasgressori. Il divieto resterà in vigore fino a venerdì, mentre il Paese, che detiene la presidenza di turno dell’UE, ospita una riunione informale del Consiglio europeo a Copenaghen. Si prevede che l’incontro discuterà di un’iniziativa per un «muro dei droni» a livello UE, proposta avviata la settimana scorsa dopo presunte violazioni dello spazio aereo in Polonia, Estonia e Romania, attribuite senza prove alla Russia.
Mosca ha negato qualsiasi coinvolgimento nelle violazioni dello spazio aereo. Sabato, durante un discorso alle Nazioni Unite, il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov ha definito le accuse «allarmismo» occidentale. «La Russia è accusata di aver quasi pianificato un attacco ai paesi della NATO e dell’UE. Il presidente Putin ha ripetutamente smentito queste provocazioni», ha dichiarato. «Non dirigiamo mai i nostri droni o missili contro stati europei, membri dell’UE o paesi della NATO». Lavrov ha aggiunto che, in casi precedenti in cui la Russia è stata accusata, «si è scoperto che erano stati gli ucraini ad attaccare».
Come riportato da Renovatio 21, il fenomeno dei droni misteriosi si è materializzato anche in Norvegia e in Francia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine 7th Army Training Command via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Militaria
L’Ucraina minaccia il «blackout di Mosca»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Morte cerebrale7 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Politica2 settimane fa
Condannato in primo grado il figlio di Grillo. Per il misfatto che corse con il fatale cambiamento di governo 2019