Geopolitica
Quantum dots, gli africani usati come cavie dalla Fondazione Gates per testare l’iniezione di nanoparticelle che marcano i vaccinati

La notizia molto difficilmente potrebbe essere qualificata come «teoria del complotto» poiché è oggetto di un dispaccio dell’Agence France Presse (AFP) diffuso a suo tempo dal quotidiano Le Monde, il principale giornale francese impegnato nel mantenere viva la narrazione universale sul COVID.
«Gli ingegneri del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno inventato nanoparticelle iniettabili sottocutanee che emettono luce fluorescente invisibile ad occhio nudo ma visibile a uno smartphone, e che un giorno potrebbero essere utilizzate per confermare che la persona è stata vaccinata».
L’idea è di scrivere la prova del vaccino sul corpo stesso
«La Gates Foundation, che finanzia il progetto, ha anche lanciato sondaggi d’opinione in Kenya, Malawi e Bangladesh per determinare se le persone saranno pronte ad abbracciare questi microscopici punti quantici o preferiranno restare con le vecchie carte di vaccinazione (…) L’idea è di scrivere la prova del vaccino sul corpo stesso (…) Il sistema, descritto sulla rivista Science Translational Medicine, ha finora solo stato testato su topi, ma i ricercatori, finanziato dalla Bill e Melinda Gates Foundation (partner del Mondo Africa), nella speranza di metterli alla prova sugli esseri umani in Africa nel corso del prossimo due anni, ha detto all’AFP la coautrice Ana Jaklenec, ingegnere biomedico al MIT».
Nel comunicato vi era spazio anche per i dettagli tecnici. «La ricetta finale è composta da nanocristalli a base di rame, chiamati punti quantici, di 3,7 nanometri (nm) di diametro e incapsulati in microparticelle di 16 micrometri (μm, 1 μm equivale a un milionesimo di metro e 1 nm equivale a uno miliardesimo). Il tutto viene iniettato da un patch di microaghi di 1,5 mm di lunghezza. Dopo essere stati applicati sulla pelle per due minuti, i microaghi si sciolgono e lasciano i piccoli puntini sotto la pelle, distribuiti ad esempio a forma di cerchio o croce. Questi piccoli punti sono eccitati da una parte dello spettro luminoso a noi invisibile, vicino all’infrarosso».
Il device per il riconoscimento di queste tracce «luminose» sistemate sui vaccini ce lo abbiamo già tutti, in tasca.
«I ricercatori vorrebbero che potessimo iniettare il vaccino contro il morbillo contemporaneamente a questi piccoli punti. Anni dopo, un medico potrebbe puntare uno smartphone per verificare se la persona è stata vaccinata»
«Uno smartphone modificato, puntato sulla pelle, permette al cerchio o alla croce di apparire fluorescenti sullo schermo. I ricercatori vorrebbero che potessimo iniettare il vaccino contro il morbillo contemporaneamente a questi piccoli punti. Anni dopo, un medico potrebbe puntare uno smartphone per verificare se la persona è stata vaccinata».
La Gates Foundation sta continuando il progetto e finanziando sondaggi di opinione in Kenya, Malawi e Bangladesh per determinare se le persone saranno pronte ad abbracciare questi microscopici Quantum Dots («punti quantici») o preferiranno restare con le vecchie carte di vaccinazione.
Immagine di WHO via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)
Geopolitica
Trump ringrazia Putin per il commento sul premio Nobel per la pace

Donald Trump ha ringraziato il presidente russo Vladimir Putin per il suo commento sulla decisione del Comitato norvegese per il Nobel di non conferirgli il prestigioso Premio per la Pace.
Da quando è tornato al potere nel gennaio 2025, Trump ha più volte sostenuto che i suoi sforzi nella mediazione di conflitti internazionali, tra cui l’ultimo a Gaza, lo rendessero meritevole del riconoscimento.
Parlando venerdì a Dushanbe durante una visita di Stato in Tagikistan, Putin ha osservato che il Comitato per il Nobel tende a premiare persone che «in realtà non hanno fatto nulla per la pace», sminuendo così il valore del premio.
Pur sottolineando che non spetta a lui decidere i destinatari, Putin ha riconosciuto che Trump «sta realmente facendo molto per risolvere crisi complesse, che persistono da anni e decenni». Ha citato la recente mediazione del presidente USA tra Israele e Hamas in Medio Oriente e i suoi genuini tentativi di porre fine al conflitto in Ucraina.
In un post sulla sua piattaforma Truth Social, Trump ha condiviso uno screenshot delle dichiarazioni di Putin, scrivendo: «Grazie al Presidente Putin!».
In precedenza, il Comitato per il Nobel aveva assegnato il Premio per la Pace alla leader dell’opposizione venezuelana Maria Corina Machado, riconosciuta «per la sua instancabile difesa delle libertà democratiche in Venezuela». Il governo di Caracas ha accusato Machado di aver utilizzato fondi statunitensi per sostenere gruppi antigovernativi «fascisti».
Commentando la scelta del Comitato in un post su X, il direttore delle comunicazioni della Casa Bianca, Steven Cheung, ha dichiarato che i membri del Comitato «hanno dimostrato di privilegiare la politica rispetto alla pace».
President Trump will continue making peace deals, ending wars, and saving lives.
He has the heart of a humanitarian, and there will never be anyone like him who can move mountains with the sheer force of his will.
The Nobel Committee proved they place politics over peace. https://t.co/dwCEWjE0GE
— Steven Cheung (@StevenCheung47) October 10, 2025
Cheung ha aggiunto che Trump «ha un cuore umanitario e non ci sarà mai nessuno come lui capace di smuovere montagne con la sola forza della sua volontà».
Come riportato da Renovatio 21, la commissione Nobel ha inoltre premiato per la letteratura uno scrittore avversario del premier ungherese Vittorio Orban, considerabile come uno dei più stretti alleati di Trump in Europa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Melania Trump rivela i colloqui privati con Putin

Announcement by First Lady Melania Trump https://t.co/AAUwgylsgs
— The White House (@WhiteHouse) October 10, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Hamas nons arà presente alla firma dell’accordo di pace di Trump

I rappresentanti di Hamas non saranno presenti alla cerimonia di firma dell’accordo di pace mediato dagli Stati Uniti in Egitto, prevista per lunedì, ha annunciato il portavoce del gruppo, Husam Badran, esprimendo perplessità su alcuni aspetti del piano proposto dal presidente statunitense Donald Trump.
All’inizio della settimana, sia Israele che Hamas hanno dichiarato la fine del conflitto iniziato il 7 ottobre 2023. La successiva offensiva militare israeliana ha provocato oltre 67.000 vittime palestinesi a Gaza, secondo le autorità locali, lasciando l’enclave in rovina e in una grave crisi umanitaria, tanto da spingere le Nazioni Unite ad accusare Israele di genocidio.
Domenica, la testata Al-Arabiya ha riportato le parole di Badran, che ha dichiarato: «Hamas non parteciperà alla firma. Saranno presenti solo mediatori e funzionari americani e israeliani». Parallelamente, Shosh Bedrosian, portavoce del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, ha riferito all’AFP che «nessun funzionario israeliano sarà presente» al vertice.
Sostieni Renovatio 21
L’agenzia stampa AFP ha inoltre citato Badran, che ha definito «assurda e priva di senso» l’idea di espellere i palestinesi, inclusi i membri di Hamas, dalla loro terra. Il rappresentante ha sottolineato che la seconda fase del piano di pace presenta «numerose complessità e difficoltà» nella sua attuazione.
Il precedente cessate il fuoco, interrotto unilateralmente da Israele a marzo, è stato messo in discussione da Netanyahu, che ha recentemente ventilato la possibilità di una nuova offensiva a Gaza se Hamas non si disarmerà. Alcuni membri della coalizione di governo israeliana si oppongono già a qualsiasi concessione ad Hamas.
L’accordo presentato da Trump a fine settembre prevede il rilascio dei 48 ostaggi israeliani, vivi o morti, ancora detenuti da Hamas a Gaza. In cambio, Israele dovrebbe liberare 250 palestinesi condannati all’ergastolo e 1.700 cittadini di Gaza detenuti dal 2023.
Il piano include anche il ritiro delle truppe delle Forze di Difesa Israeliane (IDF) da alcune aree di Gaza, con un successivo ritiro completo. Venerdì, l’esercito israeliano ha annunciato l’inizio del ritiro delle sue unità dalle posizioni occupate.
Il più ampio piano di cessate il fuoco, articolato in 20 punti, prevede la creazione di un’amministrazione internazionale transitoria a Gaza. Hamas dovrebbe disarmarsi ed essere esclusa dalla gestione del territorio, che diventerebbe una «zona deradicalizzata e libera dal terrorismo».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro7 giorni fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Gender2 settimane fa
Kennedy: gli USA respingono la dichiarazione dell’OMS per linguaggio pro-aborto e «ideologia gender radicale»