Economia
Putin: la «frenesia delle sanzioni» è alla radice della crisi economica globale

In un incontro con i membri di spicco dei responsabili economici del governo di Mosca, il presidente russo Vladimir Putin ha passato in rassegna la situazione «difficile» in cui i suoi ministri e consiglieri devono operare per creare un ambiente economico stabile, «data la complicata situazione globale e le pressioni esercitate dai paesi occidentali attraverso sanzioni».
Tra i presenti c’erano il Primo Ministro Mikhail Mishustin, il Ministro dello Sviluppo Economico Maxim Reshetnikov, il Ministro dell’Industria e del Commercio Denis Manturov, il Ministro delle Finanze Anton Siluanov e il governatore della Banca di Russia Elvira Nabiullina.
Parlando della crisi globale, Putin ha affermato che «è in gran parte causata da queste sanzioni. Coloro che li concepirono provenivano da miopi ed esagerate ambizioni politiche e da russofobia, a scapito dei propri interessi nazionali, delle proprie economie e del benessere della propria gente, come dimostrato principalmente dalla crescente inflazione in Europa».
In alcuni Paesi, ha osservato, il tasso di inflazione annuo è vicino al 20% ei prezzi dell’Eurozona sono aumentati in media dell’11%.
Il leader russo ha avvertito che questa «frenesia delle sanzioni» farà sì che i cittadini dell’UE subiscano conseguenze «che saranno difficili da invertire. Lo stesso vale per i Paesi più poveri del mondo, che sono già a rischio la fame».
Il presidente della Federazione Russa ha sottolineato, la responsabilità di ciò ricade sulle élite occidentali «che sono pronte a sacrificare il resto del mondo per preservare il loro dominio globale».
Al contrario, ha spiegato, la Russia ha affrontato le sfide esterne in modo responsabile e fiducioso, trovando soluzioni per «rafforzare la propria sovranità economica, tecnologica e sicurezza alimentare».
Dopo che «partner senza scrupoli» hanno lasciato il Paese, le società nazionali sono intervenute e sono state in grado di riempire quelle nicchie di mercato e fornire beni di prima necessità, attrezzature per il settore industriale e dei servizi e macchinari per l’edilizia e l’agricoltura, ad esempio.
Putin ha delineato diverse altre misure adottate per far fronte all’inflazione e garantire la disponibilità di un budget adeguato; ha notato l’eccedenza record di 2,7 trilioni di rubli di bilancio e le decisioni finanziarie prese che hanno consentito ai progetti di sviluppo di procedere.
Il rublo è diventato più forte e il surplus del commercio estero sta battendo i record, ha detto Putin.
Le aree di preoccupazione includono il calo della domanda interna e la contrazione dei conti aziendali e privati, che influiscono anche sull’andamento dello sviluppo economico.
L’uomo del Cremlino anche indicato le misure adottate per sostenere le imprese e le regioni russe, assistendo le famiglie con bambini attraverso aiuti finanziari, ristrutturando il debito delle regioni e rendendo disponibili prestiti. Sono stati sviluppati supporti specifici per i settori chiave: aviazione, agricoltura e produzione alimentare. Sono state inoltre attuate misure speciali per saturare l’economia di liquidità, fondamentale anche per mantenere i posti di lavoro, e facilitare i programmi di mutuo per consentire alle famiglie di acquistare case, il che rafforzerà anche il settore edile.
Non si tratta della prima volta che Putin parla della fame in arrivo nel Terzo Mondo, dell’isteria russofoba e anche della drammatica situazione in cui si trovano i cittadini dell’Occidente, traditi nei propri interessi primari perfino negli interessi basilari del popolo.
Come riportato da Renovatio 21, settimane fa, in un discorso si era rivolto all’«uomo della strada» occidentale, dicendogli che quanto stava subendo è causato dalle scelte delle élite euroamericane e dai loro programmi antirussi che vanno avanti da anni.
«Voglio essere ascoltato dai normali cittadini degli Stati occidentali. Ora stanno costantemente cercando di convincervi che tutte le vostre difficoltà sono il risultato di una serie di azioni ostili della Russia, che devi pagare con il tuo stesso portafoglio per la lotta contro la mitica minaccia russa. Tutto questo è una bugia» aveva detto Putin a metà marzo.
«E la verità è che i problemi attuali affrontati da milioni di persone in Occidente sono il risultato di molti anni di azione delle élite dominanti dei loro Stati, dei loro errori, della miopia e delle loro ambizioni».
«Queste élite non stanno pensando a come migliorare la vita dei loro cittadini nei Paesi occidentali. Sono ossessionati dai loro interessi e dai super profitti».
L’uomo comune, in Italia come in Germania o negli USA, può valutare da sé le parole del presidente della Federazione Russa.
Economia
Importatori indiani pagano petrolio russo in yuan

Le compagnie indiane importatrici di petrolio hanno iniziato a utilizzare lo yuan per pagare direttamente le forniture di greggio russo. Lo riporta The Cradle.
Secondo quanto riportato anche dall’agenzia Reuters, vi sono stati recenti pagamenti in yuan da parte dell’Indian Oil Corporation per «due o tre carichi di petrolio russo». In precedenza, i commercianti dovevano convertire i pagamenti in dirham (Emirati Arabi Uniti) o dollari in yuan, poiché questi ultimi possono essere convertiti direttamente in rubli per pagare i produttori russi.
Ora, secondo «fonti informate» citate da Reuters, si cerca di eliminare questo passaggio costoso. I pagamenti in yuan aumenteranno la disponibilità di petrolio russo per le raffinerie statali indiane, poiché alcuni commercianti russi rifiutavano altre valute.
I commercianti russi e la banca centrale russa si erano opposti all’accumulo di grandi saldi in rupie indiane, derivanti dagli elevati acquisti di petrolio, dato che le esportazioni indiane verso la Russia, pur in crescita in settori come ingegneria e farmaceutica, non bilanciavano le importazioni di greggio.
Questo passaggio ai pagamenti in yuan, di cui non è chiaro il periodo di attuazione, risulta vantaggioso sia per l’India che per la Russia, che necessita di yuan per il commercio con la Cina.
Dato il notevole deficit commerciale dell’India con Russia e Cina, è probabile che la sua Banca Centrale ottenga yuan attraverso una linea di swap con la Banca Popolare Cinese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di KeenHopper via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Cina
La Cina impone controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Ritrovato morto a Kiev un trafficante di criptovalute

Konstantin Ganich, noto anche come Kostya Kudo, trader di criptovalute e blogger ucraino di rilievo, è stato rinvenuto morto con una ferita d’arma da fuoco alla testa, in un caso che le autorità di Kiev stanno indagando come presunto suicidio sospetto.
Tra i suoi clienti, secondo la stampa locale, figurerebbero anche funzionari ucraini e «persone influenti».
Venerdì, i mercati globali delle criptovalute hanno registrato uno dei crolli più gravi del 2025, scatenato dall’annuncio del presidente statunitense Donald Trump su nuovi dazi del 100% sulle importazioni dalla Cina.
Sabato mattina, la polizia di Kiev ha trovato un corpo all’interno di un’automobile, con un’arma da fuoco intestata a Ganich, come riportato da vari organi di stampa ucraini. Sebbene le autorità abbiano indicato che la vittima era un «imprenditore e blogger legato al mondo delle criptovalute», non ne hanno divulgato pubblicamente l’identità.
Sostieni Renovatio 21
Le indagini puntano verso l’ipotesi del suicidio, con sospetti che l’uomo «avesse confidato ai familiari il suo stato depressivo causato da problemi finanziari poco prima del decesso, inviando loro un messaggio di addio», secondo quanto riferito dalla testata Unian.
Più tardi, sabato, sul canale Telegram di Ganich è comparso un post che confermava la scomparsa del trentaduenne.
Sempre secondo Unian, citando fonti anonime, durante l’ultimo tracollo del mercato crypto, Ganich avrebbe perso fino a 30 milioni di dollari tra investimenti gestiti e i suoi asset personali. L’agenzia ha inoltre indicato che tra i suoi clienti vi erano presunti funzionari ucraini e «figure influenti» non identificate e legami con l’Intelligence ucraina.
Tuttavia, Unian ha riportato anche il parere di altre fonti anonime che contestano l’ipotesi suicidaria. Alcune di esse sostengono che Ganich fosse stato recentemente vittima di estorsioni da parte delle forze dell’ordine.
Venerdì, Trump ha reso noto che gli Stati Uniti imporranno dazi del 100% sui prodotti cinesi a partire dal 1° novembre 2025, in aggiunta a quelli già esistenti. La misura è stata motivata dai nuovi «controlli aggressivi» imposti da Pechino sulle esportazioni di minerali strategici a duplice uso militare. L’annuncio ha provocato un crollo del mercato delle criptovalute, con perdite stimate dagli analisti in 19,33 miliardi di dollari in posizioni aperte.
Non si tratta del primo giovane investitore di criptovalute morto drammaticamente.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2021 fu trovato affogato al largo del Costa Rica Mircea Popescu, 41 anni, miliardario in Bitcoin. Due anni fa fu accoltellato a morte per strada a San Francisco Bob Lee, dirigente della società cripto MobileCoin.
Vi sono poi i casidi Gerald Cotten, fondatore di QuadrigaCX, deceduto in India in un ospedale indiano nel 2019 (dove gli erano stati diagnosticati shock settico, perforazione, peritonite e ostruzione intestinale) lasciando bloccati 250 milioni di dollari in Bitcoin, o Nikolai Mushegian, annegato nel 2022 dopo tweet su complotti CIA – un fatto che ha favorito le teorie del complotto sulla sua morte.
Nel 2022 sono morti in circostanze sospette iboss crypto Tiantian Kullander (deceduto nel sonno a 30 anni ) nel sonno e Vjacheslav Taran, 53 anni, co-fondatore della piattaforma di trading e investimenti Libertex, è morto dopo che il suo elicottero si è misteriosamente schiantato in una località turistica vicino a Monaco.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica