Storia
Putin accusa i precedenti leader russi della «distruzione del Paese»
La Russia non sacrificherà mai i suoi interessi nazionali nel tentativo di migliorare le relazioni con un’altra nazione o un gruppo di stati, ha affermato domenica scorsa il presidente Vladimir Putin.
Una precedente generazione di leader russi era pronta a rinunciare a tutto per unirsi al cosiddetto «mondo civilizzato» guidato da Washington e dai suoi alleati, ha affermato, aggiungendo che ciononostante non avevano ottenuto nulla perché l’Occidente non aveva mai avuto intenzione di accettare la Russia come un pari.
«Nella nostra storia moderna, abbiamo attraversato un periodo in cui la precedente generazione di politici… è arrivata al punto di distruggere il proprio Paese nella speranza che la Russia diventasse parte del cosiddetto “mondo civilizzato”», ha detto Putin in un’intervista pubblicata dal giornalista di Russia 1 TV Pavel Zarubin su Telegram.
Il presidente si riferiva apparentemente al periodo successivo al crollo dell’Unione Sovietica, quando la Russia era sprofondata in una profonda crisi mentre il suo nuovo governo cercava di passare rapidamente dall’economia pianificata sovietica al capitalismo
Nel 1998 vi fu il default di Mosca, con il governo e la Banca Centrale dovettero anche svalutare il rublo e dichiarare inadempiente il debito, in quella che è ampiamente considerata la peggiore crisi economica nella storia moderna della nazione.
Quel periodo fu anche segnato dalle aspirazioni di Mosca a diventare parte dell’Occidente. Il primo ministro degli esteri della Russia moderna, Andrej Kozyrev, credeva in particolare che Mosca non avrebbe più visto la NATO come una minaccia e avrebbe invece perseguito l’integrazione con le nazioni occidentali. Alla fine fu sostituito da Evgeny Primakov, un uomo noto come il sostenitore di un approccio multiforme alla politica estera della Russia, nel mezzo di un’espansione della NATO più a est.
Secondo Putin, gli Stati Uniti e i suoi alleati non hanno mai pianificato di accettare la Russia come partner alla pari. Invece, hanno cercato la sua totale distruzione. «Non appena le capacità della Russia si sono ridotte e si è indebolita», e l’Occidente ha tentato di «dare il colpo di grazia invece di renderla un partner alla pari e un membro di questo “mondo civilizzato”», ha detto il presidente russo.
Mosca è ancora pronta a collaborare con l’Occidente nonostante questo passato, ha affermato Putin, definendo le nazioni occidentali «avversarie» ma anche «potenziali partner». Se la Russia vede un’opportunità per costruire relazioni con qualsiasi altra nazione, la coglierà, ha detto il presidente, aggiungendo, tuttavia, che non lo farà mai a spese dei propri interessi nazionali.
In un’altra parte dell’intervista, ha ancora avvertito che la Russia «risponderà sempre a qualsiasi sfida» proveniente dall’Occidente, esprimendo la speranza che Washington e i suoi alleati capiscano a un certo punto che «ciò che serve è cercare compromessi».
Aiuta Renovatio 21
Secondo la vulgata conosciuta, Boris Eltsin, di cui si tende a dimenticare il radicalismo filo-occidentale, mentre presiedeva agli anni della Russia sempre più oggetto di predazione da parte di forze straniere e degli oligarchi loro alleati, ebbe modo di ripensare le sorti del Paese, chiamando come primo ministro l’allora sconosciuto Vladimir Putin, il quale, vinta nettamente la guerra di Cecenia, portò un’idea di autonomia del potere di Mosca, facendo di fatto fuggire gli oligarchi e chiudendo agli speculatori predatori stranieri – in pratica, riportando la politica sopra l’economia, la forza (in russo sila, da cui siloviki, il nome degli ex quadri KGB saliti al potere con Putin) sul danaro.
Tuttavia, nei primi anni Putin si dimostrò un leader molto filo-occidentale: come lui stesso ha raccontato, nel 2000 chiese a Bill Clinton se la Russia potesse entrare nella NATO: Clinton prese tempo e alla fine rispose che gli avevano detto che ciò non era possibile.
Protagonista in quegli anni degli sforzi di portare la Russia vicino alla NATO e pure all’Unione Europea vi fu Silvio Berlusconi, che con Putin stabilì una mirabile e duratura amicizia. Anche negli ultimi mesi di vita, Berlusconi si dimostrò in linea con l’amico Vladimir, opponendosi per quanto possibile alla guerra in Ucraina all’armamento di Kiev, cosa che gli è costata attacchi da parte degli ucraini e pure l’ingresso nella lista nera dei nemici del Paese, con tanto di scritta «liquidato» quando lo statista milanese morì.
Come noto, la bandiera dell’URSS fu ammainata il 25 dicembre 1991, il giorno del Natale cattolico occidentale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0), immagine tagliata.
Intelligence
La CIA ha cercato di reclutare Winston Churchill
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Turchia, scoperte pagnotte di 1.300 anni con l’immagine di Cristo Seminatore
Nel sito di Topraktepe, nella Turchia meridionale, un gruppo di ricercatori ha scoperto cinque pani carbonizzati recanti iscrizioni e immagini religiose. Uno raffigura Cristo che semina il grano, accompagnato da una dedica in greco, mentre gli altri recano croci maltesi.
La scoperta è avvenuta a Topraktepe, un sito identificato come l’antica città bizantina di Irenopolis, situata nell’attuale provincia turca di Karaman, in Anatolia. Gli archeologi hanno rinvenuto cinque pagnotte carbonizzate che, secondo gli esperti, potrebbero essere state utilizzate durante le celebrazioni liturgiche da una comunità cristiana rurale dedita principalmente all’agricoltura, risalenti al VII o VIII secolo.
«Questi pani, risalenti a oltre 1.300 anni fa, gettano nuova luce su un affascinante capitolo della vita bizantina. Dimostrano che la fede andava oltre preghiere e cerimonie, manifestandosi in oggetti che davano un significato spirituale a un bisogno umano fondamentale: il pane», ha spiegato uno dei membri del team di scavo.
I ricercatori hanno affermato che i pani si sono conservati dopo che un incendio, probabilmente domestico, li ha improvvisamente carbonizzati, preservandone la forma e la decorazione. I funzionari provinciali hanno definito la scoperta «uno degli esempi meglio conservati finora identificati in Anatolia», secondo il quotidiano Posta .
Il sito di Topraktepe aveva già portato alla luce resti di necropoli, camere scavate nella roccia e fortificazioni, ma pochi oggetti riflettevano così direttamente la devozione quotidiana dei suoi abitanti. «Questa scoperta è interpretata come prova del valore simbolico dell’abbondanza e del lavoro nella spiritualità dell’epoca», ha aggiunto una dichiarazione ufficiale citata da Star.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Come sottolinea Anatolian Archaeology, queste scoperte «forniscono prove materiali dirette di pratiche cristiane provinciali, raramente accessibili al di fuori di fonti scritte. Questo risultato conferisce al sito un interesse molto speciale per lo studio dell’espressione locale e provinciale del cristianesimo bizantino».
Gli studiosi hanno sottolineato che queste testimonianze rurali differiscono dalle forme di culto urbane di Costantinopoli, dimostrando come la religiosità contadina rimanesse strettamente legata al ciclo agricolo. Irenopoli, situata lungo una rotta commerciale, viveva di agricoltura e pastorizia; pertanto, la raffigurazione di Cristo come seminatore rifletteva fedelmente la vita e lo spirito di questa comunità cristiana.
Secondo La Vanguardia, i ricercatori collegano l’iscrizione al brano del Vangelo di San Giovanni (6,35): «Io sono il pane della vita». Questa scoperta, quindi, introduce un nuovo contesto archeologico a una delle metafore più profonde della fede cristiana.
Il team di archeologi prevede di condurre analisi chimiche e botaniche per determinare quali tipi di cereali e lieviti siano stati utilizzati nella preparazione del pane. Stanno anche cercando di stabilire se si trattasse di pane eucaristico, utilizzato nelle celebrazioni liturgiche, o di pane benedetto distribuito ai fedeli.
Va ricordato che il cristianesimo orientale utilizza, per la maggior parte delle chiese o dei riti, pane lievitato, non pane azzimo. Ma va anche notato che il pane antidoron, benedetto, ma non consacrato, veniva distribuito ai fedeli alla fine della messa, come talvolta avviene ancora con il pane benedetto.
Inoltre, sperano di individuare una cappella vicina che sarebbe stata utilizzata per conservare i pani prima dell’uso. «La conservazione del pane liturgico del VII o VIII secolo è estremamente rara. I pani di Topraktepe offrono quindi una finestra unica sul culto cristiano primitivo», ha concluso il team di ricerca.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Droga
La mafia ebraica, quella siciliana e il traffico di droga USA nel periodo interbellico
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura7 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Pensiero1 giorno faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale














