Storia

Putin accusa i precedenti leader russi della «distruzione del Paese»

Pubblicato

il

La Russia non sacrificherà mai i suoi interessi nazionali nel tentativo di migliorare le relazioni con un’altra nazione o un gruppo di stati, ha affermato domenica scorsa il presidente Vladimir Putin.

 

Una precedente generazione di leader russi era pronta a rinunciare a tutto per unirsi al cosiddetto «mondo civilizzato» guidato da Washington e dai suoi alleati, ha affermato, aggiungendo che ciononostante non avevano ottenuto nulla perché l’Occidente non aveva mai avuto intenzione di accettare la Russia come un pari.

 

«Nella nostra storia moderna, abbiamo attraversato un periodo in cui la precedente generazione di politici… è arrivata al punto di distruggere il proprio Paese nella speranza che la Russia diventasse parte del cosiddetto “mondo civilizzato”», ha detto Putin in un’intervista pubblicata dal giornalista di Russia 1 TV Pavel Zarubin su Telegram.

Acquistate le Maglie Crociate

Il presidente si riferiva apparentemente al periodo successivo al crollo dell’Unione Sovietica, quando la Russia era sprofondata in una profonda crisi mentre il suo nuovo governo cercava di passare rapidamente dall’economia pianificata sovietica al capitalismo

 

Nel 1998 vi fu il default di Mosca, con il governo e la Banca Centrale dovettero anche svalutare il rublo e dichiarare inadempiente il debito, in quella che è ampiamente considerata la peggiore crisi economica nella storia moderna della nazione.

 

Quel periodo fu anche segnato dalle aspirazioni di Mosca a diventare parte dell’Occidente. Il primo ministro degli esteri della Russia moderna, Andrej Kozyrev, credeva in particolare che Mosca non avrebbe più visto la NATO come una minaccia e avrebbe invece perseguito l’integrazione con le nazioni occidentali. Alla fine fu sostituito da Evgeny Primakov, un uomo noto come il sostenitore di un approccio multiforme alla politica estera della Russia, nel mezzo di un’espansione della NATO più a est.

 

Secondo Putin, gli Stati Uniti e i suoi alleati non hanno mai pianificato di accettare la Russia come partner alla pari. Invece, hanno cercato la sua totale distruzione. «Non appena le capacità della Russia si sono ridotte e si è indebolita», e l’Occidente ha tentato di «dare il colpo di grazia invece di renderla un partner alla pari e un membro di questo “mondo civilizzato”», ha detto il presidente russo.

 

Mosca è ancora pronta a collaborare con l’Occidente nonostante questo passato, ha affermato Putin, definendo le nazioni occidentali «avversarie» ma anche «potenziali partner». Se la Russia vede un’opportunità per costruire relazioni con qualsiasi altra nazione, la coglierà, ha detto il presidente, aggiungendo, tuttavia, che non lo farà mai a spese dei propri interessi nazionali.

 

In un’altra parte dell’intervista, ha ancora avvertito che la Russia «risponderà sempre a qualsiasi sfida» proveniente dall’Occidente, esprimendo la speranza che Washington e i suoi alleati capiscano a un certo punto che «ciò che serve è cercare compromessi».

Aiuta Renovatio 21

Secondo la vulgata conosciuta, Boris Eltsin, di cui si tende a dimenticare il radicalismo filo-occidentale, mentre presiedeva agli anni della Russia sempre più oggetto di predazione da parte di forze straniere e degli oligarchi loro alleati, ebbe modo di ripensare le sorti del Paese, chiamando come primo ministro l’allora sconosciuto Vladimir Putin, il quale, vinta nettamente la guerra di Cecenia, portò un’idea di autonomia del potere di Mosca, facendo di fatto fuggire gli oligarchi e chiudendo agli speculatori predatori stranieri – in pratica, riportando la politica sopra l’economia, la forza (in russo sila, da cui siloviki, il nome degli ex quadri KGB saliti al potere con Putin) sul danaro.

 

Tuttavia, nei primi anni Putin si dimostrò un leader molto filo-occidentale: come lui stesso ha raccontato, nel 2000 chiese a Bill Clinton se la Russia potesse entrare nella NATO: Clinton prese tempo e alla fine rispose che gli avevano detto che ciò non era possibile.

 

Protagonista in quegli anni degli sforzi di portare la Russia vicino alla NATO e pure all’Unione Europea vi fu Silvio Berlusconi, che con Putin stabilì una mirabile e duratura amicizia. Anche negli ultimi mesi di vita, Berlusconi si dimostrò in linea con l’amico Vladimir, opponendosi per quanto possibile alla guerra in Ucraina all’armamento di Kiev, cosa che gli è costata attacchi da parte degli ucraini e pure l’ingresso nella lista nera dei nemici del Paese, con tanto di scritta «liquidato» quando lo statista milanese morì.

 

Come noto, la bandiera dell’URSS fu ammainata il 25 dicembre 1991, il giorno del Natale cattolico occidentale.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0), immagine tagliata.

 

Più popolari

Exit mobile version