Arte
Pittore australiano costretto a rimuovere il suo murale che mostra soldati russi e ucraini che si abbracciano

L’artista australiano Peter Seaton è stato costretto a dipingere sul suo ultimo lavoro, soprannominato «Peace Before Pieces», che mostra un soldato russo e uno ucraino che si abbracciano, dopo le pressioni della comunità ucraina locale e dell’ambasciatore in Australia Vasyl Myroshnychenko, che ha bollato il lavoro come «offensivo».
Il murale, che era stato dipinto su un edificio a Melbourne, solo un paio di giorni fa, ma l’artista è stato costretto a rimuovere la sua creazione.
❌🖌A mural recently unveiled in #Melbourne was slammed for not reflecting the concept of fighting 🇷🇺to the last Ukrainian. Artist had to destroy his work.
🤫New normal for freedom of artistic expression in 🇦🇺: check with 🇺🇦Embassy before painting.https://t.co/9xaUTFBhoH
— Russia in Australia (@RusEmbAU) September 5, 2022
Seaton si è scusato per aver dipinto il murale e ha spiegato che la sua intenzione è sempre stata quella di sottolineare l’importanza di raggiungere la pace. Ha notato che ha dedicato molto pensiero alla questione prima di elaborare il dipinto e ha detto di averne discusso molto con altre persone.
«L’intenzione originale era quella di concentrare i nostri sforzi su questa guerra verso un negoziato di pace, per evitare il disastro nucleare» ha dichiarato il Seaton. «Ho sentito che era il modo migliore per rappresentare un messaggio di pace che è qualcosa di cui mi occupo fondamentalmente».
Non così l’ha pensata l’ambasciatore ucraino in Australia Myroshnychenko, che ha affermato che il lavoro di promozione della pace dell’artista era «assolutamente offensivo per tutti gli ucraini» e ha affermato che Seaton avrebbe dovuto «consultare la comunità ucraina a Melbourne» prima di dipingere il murale.
L’ambasciatore ucraino ha chiesto che l’opera fosse prontamente rimossa.
L’ambasciata russa in Australia ha reagito con sarcasmo alla notizia della rimozione del murale.
«Un murale recentemente svelato a Melbourne è stato criticato per non riflettere il concetto di combattere la Russia fino all’ultimo ucraino. L’artista ha dovuto distruggere il suo lavoro. Nuova normalità per la libertà di espressione artistica in Australia: verificare con l’ambasciata ucraina prima di dipingere», ha detto l’ambasciata russa.
Un’utente Twitter con bandiera ucraina ha mostrato la foto del murales rimosso accludendo anche una possibile versione futura dove il soldato ucraino trafigge con un machete il soldato russo che lo sta abbracciando.
Melbourne has gone mad
1. Original mural
2. Luckily they painted it over
3. Better idea for future 😉 oh yes, we are truly angry pic.twitter.com/cB0hf0Ul5x— Oleksandra Zubal 🇺🇦 (@OleksandraZubal) September 5, 2022
Un murales raffigurante lo scrittore Fedor Dostojevskij prodotto a Napoli nei primi giorni del conflitto attirò l’attenzione di Putin che lo citò come esempio di resistenza alla Cancel Culture russofobica che, in Occidente, ha fatto sparire opere d’arte e artisti russi su pressioni dello Stato ucraino.
È successo anche in Italia: è il caso del Teatro Comunale di Lonigo, dove doveva andare in scena Il lago dei cigni. Lo spettacolo, con protagonisti artisti ucraini, invece è saltato e sostituito con un balletto francese, su ordine diretto del governo di Kiev, che a quanto sembra decide anche quello che devono e non devono vedere gli spettatori italiani, anche se hanno già pagato il biglietto. «Oltre a Lonigo annullate anche tutte le altre date in Italia. In breve ai ballerini ucraini è stato ordinato dal loro Paese di non rappresentare più l’autore russo» ha scritto Vicenza Today.
Immagine da Twitter
Arte
Il giudice stabilisce che la scena di nudo nel «Romeo e Giulietta» di Zeffirelli non è pedopornografia

Un giudice americano ha archiviato una causa intentata dai due attori del Romeo e Giulietta cinematografico firmato da Franco Zeffirelli nel 1968. I due, oramai anziani, che sostenevano che una scena di nudo che avevano girato durante l’adolescenza costituiva pornografia infantile e che erano stati abusati sessualmente durante le riprese.
Il giudice della Corte Superiore Alison Mackenzie si è pronunciata a favore dell’imputato Paramount Pictures (la società che aveva prodotto la pellicola) questa settimana dopo che gli attori Olivia Hussey e Leonard Whiting, che ora hanno entrambi 72 anni, hanno affermato in una dichiarazione legale che una scena in cui erano esposti i seni nudi di Hussey e le natiche di Whiting equivaleva a un abuso infantile.
Il giudice Mackenzie ha respinto il reclamo giovedì, affermando che la coppia «non ha presentato alcuna autorità che dimostri che il film qui può essere considerato sufficientemente sessualmente allusivo per una questione di legge da ritenersi definitivamente illegale».
Hussey e Whiting avevano affermato durante il caso che il regista del film, l’ex senatore di Forza Italia Franco Zeffirelli, aveva inizialmente affermato che la nudità non sarebbe stata richiesta. Ma hanno detto che il defunto Zeffirelli in seguito li ha informati che indossare abiti color carne non sarebbe stato sufficiente e ha insistito sul fatto che gli adolescenti si esibissero nudi.
Il film è stato un grande successo al momento della sua uscita ed è stato presentato nei programmi scolastici di diversi Paesi nonostante la breve nudità.
«Crediamo fermamente che lo sfruttamento e la sessualizzazione dei minori nell’industria cinematografica debbano essere affrontati e affrontati legalmente per proteggere le persone vulnerabili dai danni e garantire l’applicazione delle leggi esistenti», ha affermato l’avvocato di Hussey e Whiting, Solomon Gresen, dopo il verdetto. Paramount Pictures non ha commentato la sentenza.
Il figlio del regista, Pippo Zeffirelli, ha detto al quotidiano britannico Guardian all’inizio di quest’anno che la decisione degli attori di intraprendere una causa legale è stata «imbarazzante» e ha sostenuto che non era realistico per loro “svegliarsi per dichiarare di aver subito un abuso che li ha causati anni di ansia e disagio emotivo” circa 55 anni dopo l’uscita del film.
Hussey e Whiting intendono presentare nuovamente la causa in tribunale federale, ha detto il loro avvocato.
Franco Zeffirelli, all’anagrafe Gian Franco Corsi, è morto a Roma nel 2019, ebbe una carriera internazionale ai vertici del cinema e della regia dell’opera lirica, partito dalla densa collaborazione con il regista milanese Luchino Visconti.
Lo Zeffirelli si dichiarava cattolico praticante ed omosessuale. Durante la sua vita si oppose tuttavia al movimento gay sostenendo un lato «classico» dell’omofilia: «l’omosessuale non è uno che sculetta e si trucca. È la Grecia, è Roma. È una virilità creativa», ebbe a dire in un’intervista del 2009 a Il Giornale.
Fu senatore per il partito di Silvio Berlusconi per sette anni, dal 1993 al 2001. Berlusconi, che gli fu sempre amico, gli evitò nel 2001 lo sfratto da Villa Grande, la sua prestigiosa dimora sull’Appia Antica. Dopo la morte del regista, l’imprenditore milanese ha eletto la magione zeffirelliana quale sua residenza romana.
Immagine screenshot da YouTube
Immagine copyright Paramount Pictures, riprodotta in osservanza dell’articolo 70 comma 1 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, modificata dalla legge 22 maggio 2004 n. 128, poiché trattasi di «riassunto, […] citazione o […] riproduzione di brani o di parti di opera […]» utilizzati «per uso di critica o di discussione»
Arte
Leggere Dostoevskij per comprendere il presente (e anche il futuro)

Lo spettacolo indecoroso cui stiamo assistendo non è inedito, anche perché i suoi ingredienti fondamentali ne fanno solo una replica – con qualche sostituzione degli attori nelle parti secondarie – di quello a cui assisteva con sconsolata lucidità Dostoevskij, e che annotava nel suo Diario.
Aveva sotto gli occhi l’ingrossarsi come un fiume in piena della «questione d’Oriente». Quando cioè centinaia di migliaia di cristiani venivano massacrati nella indifferenza delle potenze occidentali concentrate nell’accaparramento di propri vantaggi territoriali dalla dissoluzione dell’impero turco, e quindi quasi ansiose che la pulizia etnico religiosa fosse portata a termine, quale arma di contenimento della Russia. Questa, infatti, una volta tolto di mezzo l’Impero Ottomano «si getterà sull’Europa e ne distruggerà la civiltà».
«Si mentiva spudoratamente su tutto, allo scopo di eccitare all’odio le masse del popolo non contro i massacratori musulmani, ma contro il presunto imminente nemico».
Così come oggi, per bocca di mentitori seriali televisivi, la guerra travestita e preparata dagli Stati Uniti su una terra di confine, per avviare la guerra contro la Russia, capovolge fatti e responsabilità.
«E per di più in Europa si negano i fatti», scriveva il nostro autore, «li si smentiscono nei Parlamenti, non si crede, si fa finta di non credere: no, non è successo, è esagerato, sono loro stessi, i bulgari, che hanno trucidato sessantamila dei loro per accusare i turchi». Forse prendendo spunto dal memorabile «Eccellenza, Lei si è frustata da sé» che si legge nell’Ispettore generale di Gogol’.
Lo stesso paradosso che non solo viene servito con imperturbabile sfrontatezza dai cucinieri occidentali e dai loro alleati ad est, ma anche digerito beotamente dalle moltitudini teleemancipate. Non per nulla, e per l’eterno ritorno dell’uguale, a queste, comprese forse anche quelle tedesche, è apparso subito evidente che, con straordinario slancio autopunitivo, anche i gasdotti siano stati messi fuori uso dai legittimi proprietari, come le popolazioni russofone del Donbass si siano state autoperseguitate e uccise nel corso di quasi un decennio. Tutti del resto conosciamo una vecchia metafora un po’ scabrosa su certe possibili vendette coniugali autolesioniste che è sconveniente citare per esteso.
In quei fatti Dostoevskij ravvisava «l’ultima parola di una civiltà dopo diciotto secoli di evoluzione, di tutta quella umanizzazione del genere umano per cui l’Europa ha distrutto il commercio dei negrieri e il dispotismo, ha proclamato i diritti dell’uomo, creato la scienza, celebrato l’anima umana con l’arte, promesso agli uomini giustizia e verità, per poi voltare le spalle ai cristiani massacrati per ordine del sultano».
Del resto, vale la pena di ricordare come qualche decennio dopo quei fatti, con lo stesso cinismo, gli evoluti occidentali abbiano voltato le spalle anche di fronte al genocidio armeno sul quale rimane steso a distanza di più di un secolo un imbarazzante e imbarazzato silenzio, a fronte del clamore attivato su quello hitleriano, almeno finché il suo ricordo è tornato utile. Infatti, ora anche Auschwitz rischia di tornare in penombra perché, se da un lato i tedeschi hanno interiorizzato la colpa fino a cambiare pelle, mettere da parte ogni orgoglio e memoria identitaria, per adattarsi infine anche alla nuova povertà energetica ed economica, dall’altro il nuovo nazismo ucraino a uso e consumo angloamericano viene alimentato e potenziato in vista di una nuova ma da sempre vagheggiata operazione Barbarossa.
È il nazismo esibito impunemente sul petto da un signore in visita al vescovo di Roma insieme a un plotone di commilitoni in tuta mimetica, secondo la nuovissima etichetta approvata dalla Segreteria di Stato Vaticana. Una aggiornata etichetta nazionalpopolare che ha esteso il bianco, riservato da secoli alle regine cattoliche in visita al pontefice, anche a quelle delle borgate romane rappresentate per competenza territoriale dalla disinvolta signora Giorgia.
Ma leggiamo ancora nel Diario: «da che deriva tutto ciò? Perché non si vuol vedere, sentire, e si mente? perché si getta del fango su se stessi? È perché c’è di mezzo la Russia. Infatti, la Russia disturba, è colpevole di essere la Russia, che come un’orda barbarica si getterà sull’Europa e ne distruggerà la civiltà, quella civiltà, appunto, che ad un tratto si è rivela un bluff»
Dunque, nulla pare cambiato da allora. E la civiltà è quella che è capace di sequestrare le opere d’arte dell’Hermitage in prestito alle gallerie occidentali. Di impossessarsi indebitamente dei beni privati e dei depositi bancari dei cittadini russi. Che ha sottoscritto trattati di pace solo allo scopo di ingannare strategicamente la controparte, trasgredendo la sola regola cogente vantata dal vantato diritto internazionale elaborato dalla civiltà occidentale, ovvero il pacta sunt servanda. Mentre questa stessa regola rimane «intangibile» per continuare a stringere al collo gli inermi sudditi europei imprigionati a Maastrichtt.
Ma occorre essere realisti. Ha vinto a tutto campo l’utilitarismo anglosassone, versione plebea e becera del fine che giustifica i mezzi adottato anche dagli ottusi abitatori continentali delle istituzioni europee, forniti o meno di titoli nobiliari o accademici che non impediscono di fare affari milionari privati con tutti i malfattori transatlantici, a spese dell’ignaro contribuente della stessa UE. Senza contare gli svizzeri che, dell’utilitarismo essendo i cultori assoluti, hanno messo l’armatura anche alla loro amata e proverbiale neutralità.
Del resto, la separazione tra politica ed etica, era problema antico e presente alla coscienza ben prima di Machiavelli che tuttavia, scriveva Croce, «scopre la necessità e l’autonomia della politica, che è di là, o piuttosto di qua, dal bene e dal male morale, che ha le sue leggi a cui è vano ribellarsi, che non si può esorcizzare e cacciare dal mondo con l’acqua benedetta».
Anche se, aggiungeva, «quello che di solito non viene osservato, è l’acre amarezza con la quale il Machiavelli accompagna questa asserzione della politica e della sua necessità».
Infatti, in ogni caso, l’utilità del tranello e della strage di Senigallia ordita dal duca Valentino si iscrive, nelle intenzioni dell’autore, nell’utile ma non certo nell’onore.
Come nel caso di Remirro de Orco, luogotenente del duca, che pacificata la regione per mezzo di inaudite efferatezze, fu messo una mattina sulla piazza di Cesena «in due parti con un coltello sanguinoso a lato sicché i cittadini rimasero satisfatti e stupidi».
Possiamo inoltre osservare come la stessa politica internazionale abbia uno statuto «etico» a sua volta differenziato anche rispetto a quello della politica interna. Si tratta di una diversità venuta a formarsi spontaneamente per la diversità degli interessi e degli obiettivi in gioco, che sono, anzi dovrebbero essere, in una visione ideale, la pacifica convivenza fra i popoli da un lato, e il bene della comunità nazionale dall’altro.
Ma anche questa differenza cade, quando, come oggi, le nazioni europee, non più indipendenti e sovrane, non godono più di autonomia politica perché in stato di vassallaggio rispetto gli Stati Uniti, non solo dal punto di vista militare, ma anche, tramite l’UE che ne è la longa manus, per le direttive educative, culturali, economiche e «ideologiche». Sicché neppure di vassallaggio è corretto parlare, quanto di totale, mortificante asservimento.
Ma Dostoevskij, a partire dalla autonomia di fatto riconosciuta proprio della politica internazionale, fa un passo ulteriore. Egli non era di certo un ingenuo e sprovveduto idealista incapace di afferrare il problema filosofico della doppia moralità che segna rispettivamente il proprium della politica e della vita individuale.
Tuttavia, si chiede: «Dove sono le verità conquistate con tante sofferenze? Basta una causa pratica, e tutto vola via?».
Infatti, aveva ben presente quello che Machiavelli non poteva ancora prendere in considerazione perché venuto dopo di lui. Tutto il lavorio di pensiero, tutta quella riflessione sulla realtà della politica, e tutti quei fatti storici che avevano portato, attraverso un travaglio interconnesso di eventi e di idee, alla concezione dello stato moderno e alle altre conquiste di cui si fregia il pensiero politico della cosiddetta civiltà occidentale.
Quella approdata poi malamente alla vuota retorica sui diritti, sulla democrazia, sulla coesistenza pacifica, sulla libertà e l’uguaglianza, sullo stato di diritto, sulla protezione delle minoranze, e chi più ne ha più ne metta, ovvero su tutta una congerie di parole prive di senso vero che servono a mascherare l’involuzione verso il rinnegamento di quello che era stato venduto, ma anche sentito dalle masse, come progresso.
Così leggiamo ancora nel Diario:
«Tuttavia non è neppure giustificato rimanere attestati sul piano brutale del doppio binario e non elevarsi ad un piano speculativo più alto e convincente. Infatti, con questo riconoscimento della santità degli interessi correnti, del guadagno diretto e immediato, del diritto di sputare sull’onore e la coscienza pur di strappare per sé un fiocco di lana, si può andare di certo molto lontani. Ma solo i vantaggi pratici, solo i guadagni correnti rappresentano il vantaggio vero di una nazione e la sua politica “alta”? Al contrario, non è per una grande nazione proprio questa politica dell’onore, della magnanimità e della giustizia la migliore politica, anche se apparentemente in contrasto, ma in realtà non in contrasto, con i suoi interessi? La politica del disinteresse e dell’onore, ovvero le idee grandi e oneste sono quelle che trionfano alla fine nei popoli e nelle nazioni. La politica dell’onore e del disinteresse non è soltanto la più nobile ma forse anche la più vantaggiosa per una grande nazione, appunto perché nobile… mentre il continuo gettarsi di qua e di là, dove è più vantaggioso, riduce uno stato alla meschinità, alla interiore impotenza».
Non avrebbe dovuto essere questo il nuovo traguardo della civilizzazione almeno per l’Europa?
E ripudiare quelle leggi belluine per cui anche Machiavelli sentiva disgusto? Dopo gli esiti osceni di una rivoluzione approdata nella follia e nelle rapine napoleoniche, dopo le guerre fratricide e i crimini del colonialismo?
Ma quell’auspicio era utopistico e la contraddizione è risultata ben più paradossale, perché siamo approdati ad un grado allora inimmaginabile di dissennata disumanizzazione, con le immani tragedie e le oscenità in cui è sfociato nel Novecento il miraggio e la presunzione del progresso dell’umanità, nella degenerazione e nella contraddizione delle idee che avrebbe dovuto assicurarlo.
L’Europa è stata risucchiata dentro la egemonia tentacolare statunitense in cambio della distruzione materiale subita, mentre la sbandierata democrazia indigena o di importazione si è trasformata nel dispotismo formalmente autorizzato, modello 1933. E sempre in virtù di un trasformismo indisturbato, ora, dopo ottant’anni di pacifismo di facciata, interrotto senza remore ogni volta che un potere egemone lo ha deciso, dopo ogni tipo di inganno perpetrato ai danni della popolazione inerme in balia delle oligarchie anglosassoni, si getta a capofitto nella guerra che queste hanno programmato ad hoc.
Oligarchie tentacolari e aperte ad ogni corruttela, guidate dall’utilitarismo e dalla volontà di potenza che possono sfoggiare impunemente in ogni sorta di menzogna, in ogni rovesciamento di principi prima sbandierati, in ogni falsa morale e farisaica decisione, ogni tradimento e ogni meschinità, ogni intento distruttivo senza pudore e senza assunzione di responsabilità, dietro varie maschere di scena.
Come quelle andate a commemorare senza ritegno le vittime della bomba atomica insieme a chi quella bomba non si vergogna di averla sganciata e di quell’orrore non si è mai pentito. Un quadro desolante che sembrava impensabile, quello dei due tristi figuri, l’europea e l’americano insieme, in mezzo ad altrettanti tristi e meschini figuranti. Di cartapesta, si dirà, eppure in grado di muovere indisturbati i destini di infinite e irripetibili vite perché il gregge da cui traggono esistenza è stato debitamente narcotizzato e svirilizzato.
Le oligarchie dominanti hanno preso in mano il potere politico grazie alle degenerazioni del sistema democratico e rappresentativo, ma soprattutto alla riduzione preventiva delle capacità di comprensione e reazione dei sudditi. Di uomini a una dimensione, figurine piatte incollate nell’album della storia da burattinai capaci di tutto perché mancanti della coscienza propria degli uomini veri.
I politicanti e le politicanti che pullulano oggi nel prestigioso mondo occidentale, ovvero nel giardino fiorito di Borrell, di qua e di là dell’Oceano, prefigurano i pericolosi automi progettati per sollevare l’umanità residuale del futuro dalla fatica di vivere umanamente e di pensare.
Non per nulla quelle che erano un tempo le arti della diplomazia, disciplina troppo impegnativa per essere coltivata dalle menti deboli di automi semianalfabeti, sono state soppresse e sostituite da un vaniloquio che oscilla minacciosamente fra tracotanza, stupidità, e menzogna. Cosa che scopre la pericolosità di costoro e degli apparati in cui essi sono annidati.
Basti pensare alle dichiarazioni del sempre querulo Stoltenberg, che non perde mai nessuna occasione per mostrare la propria caratura. Esemplare il discorso recentissimo sull’avvicinamento ad una applicazione estensiva dell’articolo 5 del trattato della NATO.
Un capolavoro di ipocrisia farisaica per dire in soldoni che sulla lettera della norma prevarrà manu militari l’interpretazione, sicché tutti i firmatari saranno obbligati a partecipare anche con i propri eserciti alla guerra accanto alla Ucraina, anche se questa non fa parte della alleanza. Ovvero ha fatto balenare nella nebulosa truffaldina delle parole l’istituzione di fatto di una belligeranza diretta obbligatoria.
Più esplicito, nella volgarità della sua violenza primigenia, il ministro ucraino che dopo l’attentato di Lugansk dice: se non ci darete le armi che chiediamo, anche voi dovrete aspettarvi degli attentati. Cosa che penalmente parlando si chiama minaccia, ma la cui abnormità e volgarità sembrano non arrivare ad essere percepite come tali neppure da quanti dovrebbero avere dimestichezza, diretta o attraverso la filmografia, con il codice comunicativo e operativo delle varie cose nostre, gloria nazionale universalmente conosciuta ed esportata.
Ora, a proposito di tante manifestazioni eloquenti di un degrado generalizzato, di strumenti truffaldini della politica sempre più sfacciatamente ostentati, c’è da osservare che, a giustificare ogni aporia in nome della ragion di Stato, nell’epoca dell’azzeramento mediatico di ogni coscienza critica, la massa finisce per assorbire l’idea della normalità di quell’etica e di poterla fare propria anche nella vita quotidiana.
Se non si percepiscono più come tali la menzogna o il tradimento, il discorso truffaldino e il ricatto, l’obiettivo distruttivo nascosto o la falsificazione della realtà, anche perché genericamente normalizzati e dunque genericamente legittimati; se non li si inseriscono più neppure nel recinto chiuso di una politica che obbedisce ad un codice proprio e particolare, il passaggio verso l’assorbimento di quell’habitus nella morale corrente è quasi obbligato. Quell’etica deviata e particolare di cui non si vedono più la genesi e le articolazioni finisce per diventare moneta corrente anche al di fuori del recinto della politica e anzi diventa un modello accettabile per i rapporti privati arrivando a pervertire la coscienza individuale.
Dunque, inutile dire come, in un momento storico al quale non sappiamo neppure se ne potrà seguire realmente un altro, l’auspicio di Dostoevskij di una politica «alta», suoni inattuale. Quanto mai lontana e utopistica appare la possibilità della messa a frutto della ricchezza di storia accumulata dal pensiero occidentale, insieme ad una ininterrotta riflessione filosofica, e al patrimonio della spiritualità cristiana prima della sua contaminazione. Sembra impossibile in questo sfascio culturale, la sublimazione con cui la vita matura controlla gli eventi guardando al di là di ciò che è meschino e particolare, fasullo e insignificante da un orizzonte più ampio ed elevato.
Questo è il momento degli sciacalli e delle iene, o forse dei marabunta. E nell’avvento di animali superiori pare quasi impossibile anche poter sperare.
Tuttavia, non bisogna neppure dimenticare che anche i figuranti di cartapesta, per quanto nefasti, al pari del terribile giudice Morton nemico di Roger Rabbit, con un po’ di impegno e tanta fortuna potrebbero essere dissolti nel nulla proprio grazie alla loro reale inconsistenza.
Almeno in questo dobbiamo tornare a sperare, forse… anche al di là di ogni ragionevole dubbio!?
Patrizia Fermani
Articolo previamente apparso su Ricognizioni.
Arte
Macron condanna l’atto vandalico contro un’«opera d’arte» accusata di «promuovere la pedofilia»

Nelle scorse settimane vi è stata polemica per il presidente francese Emmanuel Macron quando questi aveva condannato il vandalismo di un’opera d’arte accusata di promuovere la pedofilia.
«In questo 8 maggio, quando celebriamo la vittoria della libertà, condanno l’atto di vandalismo commesso ieri al Palais de Tokyo, aveva twittato Macron lunedì. «Attaccare un’opera è attaccare i nostri valori. In Francia l’arte è sempre gratuita e il rispetto per la creazione culturale è garantito».
Macron non è il solo che si è mosso per difendere l’opera esposta nella prestigiosa galleria della capitale. «È un attacco diretto alla libertà di espressione, che è piuttosto grave», ha aggiunto il ministro della Cultura francese Rima Abdul Malak.
En ce 8 mai, où nous célébrons la victoire de la liberté, je condamne l’acte de vandalisme commis hier au Palais de Tokyo. S’en prendre à une œuvre, c’est attenter à nos valeurs. En France, l’art est toujours libre et le respect de la création culturelle, garanti.
— Emmanuel Macron (@EmmanuelMacron) May 8, 2023
Domenica 7 maggio Domenica, un anziano vandalo aveva dipinto con lo spray l’opera della pittrice svizzera di origini ebraiche Miriam Cahn all’interno della galleria del Palais de Tokyo a Parigi. Il quadro era intitolato «fuck abstraction».
Non mostreremo le immagini. Il lettore è libero di cercarsele da solo su Twitter o in rete dove vuole.
Il Times of Israel, che ha seguito l’episodio (la Cahn aveva già fatto parlare di sé quando tolse le sue opere da uno spazio che aveva ospitato «una controversa collezione dell’era nazista») ha scritto che «l’autore dell’attacco con vernice spray, descritto come anziano secondo una fonte vicina al caso, era “scontento della rappresentazione sessuale di un bambino e di un adulto presentata nel dipinto” ma non era affiliato a un gruppo di attivisti».
Secondo quanto riportato l’opera raffigura quello che sembra essere un bambino con le mani legate che esegue una fellatio su una figura maschile adulta.
L’opera, in mostra da febbraio, era già stata accusata a marzo dall’associazione Juristes pour l’Enfance (Avvocati per i bambini), che ha sostenuto che il dipinto dovrebbe essere rimosso perché «rappresenta la fellatio imposta da un uomo nudo eretto su un bambino legato».
L’artista sostiene invece che il quadro rappresenta i crimini di guerra in Ucraina. «Questo dipinto tratta del modo in cui la sessualità viene usata come arma di guerra, come un crimine contro l’umanità», ha affermato la Cahn, nota per opere a tema femministe con «rituali femminili quali il parto o il ciclo mestruale, nonché “violente e scioccanti rappresentazioni degli organi sessuali”», scrive l’enciclopedia online.
I Juristes pur l’Enfance avevano intentato una causa per far rimuovere il dipinto , definito «pedopornografico» in un loro comunicato, «sulla base del fatto che la legge francese vieta l’esposizione di rappresentazioni pornografiche di minori», aveva scritto il sito ArtNet.com. Tuttavia, un giudice aveva archiviato la causa alla fine di marzo, e successivamente il ministro della Cultura Malak ha celebrato il fatto che il dipinto che raffigura in modo efficace lo stupro di minori ora possa continuare legalmente ad essere appeso nel museo. «In accordo con l’artista, il Palais de Tokyo continuerà a presentare il dipinto e l’esposizione», ha detto Malak, «con tracce del danno fino alla fine della stagione, il 14 maggio».
Come riportato da Renovatio 21, abbiamo esempi di come il vandalismo, in realtà finisca talvolta per aiutare l’artista e la sua mostra: è il caso dello sfregio delle foto pornografiche portate alla Biennale di Venezia 1992 da Jeff Koons, l’artista concettuale già marito della pornostar e deputata magiaro-italiana Ilona Staller detta Cicciolina, che aveva pensato bene di portare alla prestigiosa rassegna lagunare delle gigantografie di sé e sua moglie che copulavano. Qualcuno tagliò la tela, e la pubblicità per l’opera e Koons divenne immensa.
Notiamo come sia strana la libertà di espressione nel 2023: a Renovatio 21 censurano perfino la pubblicazione di omelie di vescovi, i social buttano fuori chiunque non sia minimamente allineato con la narrativa dominante, interi complessi industriali (finanziati con milionate) eseguono fact checking per controllare il discorso (e il processo politico) permettendo al contempo la diffusione di immani balle di regime – perfino sui videogiochi, con il programma di passare pure alle app di messagistica privata.
Tuttavia, l’oscenità di un quadro con bambini schiavizzati sessualmente da adulti non è possibile toccarla: altrimenti reagisce il presidente della Francia, cioè, come disse Carla Bruni quando ne sposò uno, «un’uomo dalla potenza nucleare».
E notiamo anche come gli ecozeloti – quelli ben finanziati da qualche speculatore miliardario – che vandalizzano musei, palazzi storici, fontane antiche, opere d’arte classiche (il Lacoonte in Vaticano, il Van Gogh a Londra, etc.) non incorrano nelle medesime condanne da parte dei vertici degli Stati moderni.
La battaglia della Necrocultura, inutile negarlo, è anche, e soprattutto, estetica. Perché si tratta di una guerra del Bene contro il Male. E il Bene è bellezza, mentre il Male è orrore.
Immagine di World Economic Forum via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)
-
Ambiente1 settimana fa
Alluvione, undici scienziati dimostrano che le inondazioni non sono correlate ai cambiamenti climatici
-
Spirito2 settimane fa
La battaglia tra la stirpe di Cristo e quella di Satana, antichiesa e sinedrio globalista massonico. Omelia di mons. Viganò
-
Epidemie2 settimane fa
Epidemia di streptococco tra i bambini italiani. Gli antibiotici sembrano spariti: cosa sta succedendo?
-
Bioetica1 settimana fa
Verso la società della discriminazione genetica
-
Geopolitica6 giorni fa
Zelen’skyj in esilio in Italia?
-
Reazioni avverse1 settimana fa
Vaccino HPV, l’esperienza terrificante di Candace Owens
-
Internet1 settimana fa
YouTube censura l’omelia di Pasqua di monsignor Viganò
-
Pensiero1 settimana fa
Giorgia Meloni tace davanti al «figlio» di Castro