Economia
Parigi mette al bando i monopattini elettrici. E l’Italia?
Arriva dalla capitale francese un’improvvisa e inaspettata e inaspettata fiammata di civiltà: la proibizione dei monopattini elettrici.
L’ultimo dei 15.000 monopattini elettrici condivisibili a batteria di Parigi è stato rimosso dalle strade della città giovedì, in vista di un divieto entrato in vigore venerdì dopo la scadenza dei contratti degli operatori di scooter.
Una delle prime città europee ad adottare il noleggio delle due ruote cinque anni fa, Parigi è stata una delle prime a vietarne il noleggio per strada dopo che un referendum di aprile ha mostrato che il 90% degli elettori voleva che i pericolosi veicoli urbani sparissero.
L’affluenza alle urne è stata estremamente bassa – solo il 7,5% dei residenti ha votato – e le società di noleggio si sono lamentate dei «metodi di voto restrittivi» che hanno trascinato Parigi di nuovo nell’epoca buia dei trasporti pubblici nonostante le Olimpiadi del 2024 fossero proprio dietro l’angolo. Tuttavia, la misura è stata sostenuta dal sindaco Anne Hidalgo, una socialista e sostenitrice del ciclismo che in precedenza aveva sostenuto le azioni di scooter elettrici. Il divieto non riguarda i veicoli privati.
Gli e-scooter – in particolare quelli noleggiati in strada, di cui si avvalgono soprattutto turisti e bambini (che potevano guidarli legalmente dall’età di 12 anni prima che l’età minima fosse aumentata a 14 anni a marzo) – sono stati ritenuti in Francia per anni la rovina di ciclisti, pedoni e gli automobilisti, che si snodano nel traffico, ingombrano i marciapiedi e si muovono a velocità troppo elevate per i pedoni e troppo lente per i guidatori (fino a 27 km/h).
Ci sono stati almeno tre decessi associati a incidenti con scooter elettrici solo nel 2022, con 459 feriti, un aumento rispetto al singolo decesso e ai 353 feriti del 2021.
Nell’incidente del 2021, in cui una donna italiana di 31 anni è rimasta uccisa dopo che uno scooter elettrico che trasportava due persone le è finito addosso. La morte della signora ha portato l’attenzione internazionale sul problema.
La capitale francese aveva già represso gli scooter nel 2019 e nel 2020, imponendo limiti di velocità e tracciamento integrati con pesanti multe fino a 1.500 euro, l’obbligo di indumenti ad alta visibilità, limitando il numero di operatori che potevano utilizzare uno, e multando gli utenti che abbandonano i monopattini in strada dopo l’uso.
Tuttavia, le lamentele sull’anarchia veicolare persistevano e Hidalgo ha revocato il suo sostegno ai viaggi in condivisione, indicendo il referendum di aprile e lamentandosi di quanto fossero insostenibili, pericolosi e «costosi» a 5 euro per dieci minuti.
Secondo quanto riferito, le società di noleggio che gestiscono azioni di e-scooter, tra cui Dott, Lime e Tier, pianificano trasferirsi in altre città europee con regimi più permissivi, anche altrove in Francia.
Anche Italia sta aumentando il nervosismo nei confronti dei monopattini che sfrecciano per le città incuranti di tutto complicando il traffico urbano e creando pericoli. Il ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha più volte reiterato la sua intenzione di bandirli.
Per qualche oscura ragione, pare che molti degli immigrati mantenuti dal contribuente nelle ultime ondate kalergiste, siano stati dotati, oltre che di vestiti alla moda e di smartphone, vitto e alloggio e avvocato, anche di monopattino elettrico: per molti di loro il salto da Paesi con strade senza asfalto alle regole del traffico italiano avviene con l’avveniristico scooter.
L’introduzione di questi veicoli, largamente prodotti nella Repubblica Popolare Cinese, è stata, se ricordiamo, una delle idee del governo più filocinese della storia della Repubblica Italiana, il governo Conte bis.
Nel decreto Milleproproghe (2020) compariva persino un marchio registrato specifico – cosa, se non rara, vagamente speciosa in un documento del legislatore: il Segway. Più che un veicolo elettrico, il Segway è (o meglio, era) un brand: una marca. Creato nel 2009 in New Hampshire, nel 2015 Segway fu acquistato da Ninebot, megaditta pechinese specializzata in robotica di trasporto, attualmente fra i principali produttori dei dispositivi incentivati in circolazione.
Nel decreto rilancio (2020) arrivò quindi il bonus da 500 euro per comprare il monopattino elettrico. Questo mentre il lockdown aveva distrutto intere attività, messo alla fame famiglie.
Lo scempio è arrivato infine alla segnaletica stradale, cambiata per introdurre vaghi riferimenti – di grande sapore grillino: velleitari e senza sostanza – alla «micromobilità elettrica».
C’è, dietro al monopattino, una geopolitica tossica e infame, che ricalca la storia del nostro Paese, deindustrializzato e delocalizzato dai nostri stessi vertici, volonterosi carnefici della classe media. Anche quando, come nel caso dei 5 stelle, si prendono persone a caso per fare i deputati, il risultato non cambia.
Lassù in alto hanno deciso di rendere la vostra vita un inferno – anche con i monopattini.
Economia
Picco del prezzo del petrolio dopo le sanzioni statunitensi alla Russia
I prezzi del petrolio sono aumentati notevolmente in seguito all’annuncio da parte degli Stati Uniti di sanzioni contro i colossi russi Rosneft e Lukoil.
I future sul greggio Brent, benchmark globale, sono saliti di oltre il 5% a 65,99 dollari al barile, mentre il West Texas Intermediate (WTI) statunitense è salito del 5,6% a 61,79 dollari giovedì.
Nonostante i prezzi siano leggermente scesi nelle prime contrattazioni di venerdì, entrambi i benchmark sono rimasti sulla buona strada per un aumento settimanale del 7%, il più grande dall’inizio di giugno.
La Casa Bianca ha descritto le ultime sanzioni come un passo per «incoraggiare Mosca ad accettare un cessate il fuoco». La Russia afferma di rimanere aperta alla diplomazia, ma insiste sul fatto che qualsiasi accordo di pace debba affrontare le cause profonde del conflitto. Ha accusato Kiev e i suoi sostenitori occidentali di rifiutarsi di negoziare in buona fede e di minare gli sforzi di pace attraverso le sanzioni.
Aiuta Renovatio 21
Secondo quanto riportato dai media, che citano fonti commerciali, le sanzioni hanno spinto le principali compagnie petrolifere statali cinesi a sospendere gli acquisti di greggio russo via mare a breve termine. Fonti del settore hanno inoltre avvertito che le raffinerie in India, il maggiore acquirente di petrolio russo via mare, e in Turchia, il terzo, potrebbero ridurre le importazioni nelle prossime settimane.
«I flussi verso l’India sono a rischio in particolare… le sfide per le raffinerie cinesi sarebbero più contenute, considerando la diversificazione delle fonti di greggio e la disponibilità delle scorte», ha detto a Reuters Janiv Shah, vicepresidente dell’analisi dei mercati petroliferi presso Rystad Energy.
Si prevede che le misure avranno ripercussioni sul mercato, poiché gli acquirenti di greggio russo cercheranno alternative finché non ci sarà chiarezza sull’applicazione delle misure, ha dichiarato al Wall Street Journal Richard Bronze, responsabile geopolitica di Energy Aspects. Bronze prevede che il Brent potrebbe avvicinarsi ai 70 dollari al barile nei prossimi giorni. «Solo la decisione di fare questo annuncio provocherà un’onda d’urto notevole sul mercato», ha affermato.
La Russia ha da tempo avvertito che le sanzioni sono illegali e si ritorcono contro chi le impone. Commentando le nuove restrizioni giovedì, il presidente Vladimir Putin le ha definite una «mossa ostile», ma ha affermato che non avrebbero avuto un impatto significativo sull’economia russa. Ha aggiunto che le sanzioni rappresentano un altro tentativo di Washington di fare pressione su Mosca, sottolineando che «nessun Paese che si rispetti agisce mai sotto pressione».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
La Volkswagen affronta la crisi dei chip dopo chel’Olanda ha sequestrato la fabbrica cinese
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
La Germania pagherà il personale delle base USA colpito dallo shutdown del governo federale. E in Italia?
Il ministero delle Finanze tedesco ha annunciato che la Germania coprirà gli stipendi di migliaia di dipendenti delle basi militari statunitensi nel Paese, colpiti dallo shutdown del governo USA.
Nel contesto politico americano, il termine shutdown si riferisce alla chiusura parziale o totale delle attività del governo federale dovuta all’incapacità del Congresso di approvare un bilancio o una risoluzione di spesa (continuing resolution) entro la scadenza prevista. Questo porta alla sospensione di servizi governativi non essenziali e alla furlough (licenziamento temporaneo) di dipendenti federali.
Attualmente il Partito Democratico USA, capitano da Chuck Schumer e Hakeem Jeffries sta portando avanti uno shutdown che, contrariamente a quanto avvenne anni fa durante il primo mandato di Trump, sta accrescendo la popolarità del presidente, che ha trovato il modo di prendere per i fondelli i due e la loro politica con meme a base di sombrero.
Hakeem Jeffries is really mad that Trump put him in a sombrero.
🔊
— Wall Street Mav (@WallStreetMav) September 30, 2025
WATCH: Trump Trolls Hakeem Jeffries With Sombrero Meme on Truth Social. 🤣🤣🤣 pic.twitter.com/LSxluRCOZL
— Kristin Sokoloff (@ksoklower48) October 1, 2025
Aiuta Renovatio 21
Il governo federale statunitense è fermo dal 1° ottobre, a causa del mancato accordo tra Repubblicani e Democratici su un disegno di legge di spesa al Senato. Questa situazione, giunta alla quarta settimana, ha lasciato centinaia di migliaia di dipendenti federali in congedo forzato o senza stipendio.
Mercoledì, una portavoce del ministero delle Finanze di Berlino ha dichiarato all’agenzia AFP che la Germania «avvierà una spesa straordinaria per garantire il pagamento puntuale degli stipendi di ottobre», descrivendo l’iniziativa come «un gesto di solidarietà verso le forze armate USA di stanza in Germania e i loro dipendenti civili».
L’accordo è stato raggiunto in collaborazione con lo stato della Renania-Palatinato, che ospita importanti basi americane, come la base aerea di Ramstein, quartier generale dell’aeronautica statunitense per Europa e Africa.
La Germania, alleato chiave degli USA nella NATO, accoglie più installazioni militari americane di qualsiasi altro Paese europeo, con circa 120 siti, una presenza che risale alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Berlino si aspetta di essere rimborsata non appena Washington riprenderà i pagamenti, ha aggiunto la portavoce. Il presidente Donald Trump ha ordinato al Pentagono di garantire gli stipendi ai militari americani durante la chiusura.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
La sospensione dei finanziamenti è avvenuta dopo il fallimento dei negoziati per estendere i sussidi federali per l’assistenza sanitaria in scadenza. I Repubblicani hanno proposto un disegno di legge di spesa temporanea per mantenere il governo operativo durante i negoziati di bilancio, mentre i Democratici hanno insistito per prorogare i sussidi sanitari prima di qualsiasi accordo, avvertendo che milioni di americani rischierebbero aumenti significativi dei premi assicurativi. Entrambe le parti si accusano reciprocamente di sfruttare la crisi per fini politici.
In Italia il rischio è avvertito ma non vi è alcuna concreta reazione di tutela da parte del governo romano. Lo shutdown del governo USA ha avuto ripercussioni sulle basi militari statunitensi in Italia, come Aviano e altre, interrompendo attività non essenziali e causando ritardi o sospensioni negli stipendi per i dipendenti civili italiani. Lo shutdown, causato da un mancato accordo sul bilancio al Congresso, ha congelato le attività amministrative federali, ma le operazioni di difesa essenziali sono continuate, anche se con ritardi burocratici e pagamenti sospesi per il personale non essenziale.
In queste ore è stata presentata un’interrogazione per garantire che gli stipendi dei lavoratori italiani nelle basi militari USA in Italia non siano a rischio da parte di un senatore vicentino, che ha raccolto le preoccupazioni dei circa 5.000 dipendenti italiani impiegati in strutture come le basi Ederle e Dal Din a Vicenza. L’interrogazione urgente è stata presentata al ministro degli Esteri Tajani, chiedendo misure di tutela contro i possibili effetti dello shutdown amministrativo degli Stati Uniti sugli stipendi dei lavoratori.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero5 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Cancro2 settimane faProteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo1 settimana faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Necrocultura3 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone














