Persecuzioni
Nuovo attacco alla Chiesa in Siria
Continua a salire la tensione per i cattolici in Siria, sottoposti al nuovo potere di un ex jihadista in cerca di riconoscimento internazionale: l’ultimo episodio è stato il violento attacco al vicario generale dell’arcidiocesi siro-cattolica di Homs, metropoli al centro del Paese.
Dalla caduta del regime di Bashar al-Assad, l’8 dicembre 2024, la Siria sta attraversando un periodo di transizione incerto, segnato dall’ascesa al potere di Hay’at Tahrir al-Sham (HTS), un gruppo islamista radicale precedentemente affiliato ad al-Qaeda. Sebbene questa caduta sia stata salutata da molti come la fine di una dittatura, ha anche inaugurato un’era di profonda insicurezza per le minoranze religiose, in particolare i cristiani.
La comunità cristiana, che nel 2011 rappresentava circa il 10% della popolazione siriana, ovvero più di due milioni di persone, oggi conta solo 500.000 persone e l’esodo si è accelerato con l’avvento del nuovo potere.
Un nuovo episodio illustra questo deterioramento: il 2 settembre 2025, nel villaggio a maggioranza cristiana di Zaidal, a 7 km da Homs, il vescovo Michel Naaman, vicario generale dell’arcidiocesi siro-cattolica di Homs, Hama e Al-Nabek, è stato vittima di un attacco. Uomini armati e mascherati, che si spacciavano per membri di una milizia della «Sicurezza Generale» legata al regime, hanno fatto irruzione nella sua abitazione.
Lo hanno minacciato con un’arma da fuoco, lo hanno ferito alla spalla e gli hanno rubato la croce pettorale d’oro che indossava da oltre 50 anni, le chiavi, il telefono e altri effetti personali. «Sono un uomo di Dio, non porto armi e non ho opposto resistenza. Ma gli uomini che affermano di essere membri dei Servizi di Sicurezza non si comportano così», ha detto il prelato, ancora sotto shock.
Ha aggiunto di non temere per la propria vita, ma per quella delle vittime di attacchi simili, affermando che la sua sopravvivenza personale era «nelle mani di Dio». In seguito, residenti e sacerdoti lo hanno soccorso, ma l’incidente ha causato il panico nella comunità. Non si tratta di un episodio isolato.
Sostieni Renovatio 21
L’Osservatorio assiro per i diritti umani ha condannato l’attacco, definendolo «un altro anello di una crescente catena di attacchi contro cittadini innocenti, che minano la sicurezza e la stabilità della società». La ONG ha accusato i funzionari legati a HTS di non aver protetto i cittadini e di aver tollerato attacchi mascherati da personale di sicurezza per incutere paura.
Questo attacco fa parte di un più ampio deterioramento della situazione dei cristiani da quando il leader di HTS, Ahmed al-Sharaa, è salito al potere. Nonostante la retorica iniziale rassicurante che prometteva di garantire i diritti di tutte le comunità, i fatti contraddicono queste parole. Le chiese di Damasco sono vuote, i cristiani si nascondono nelle loro case per paura di persecuzioni e omicidi mirati hanno preso di mira figure associate al precedente regime, spesso percepite come sostenitori dei cristiani.
La caduta di Assad, pur essendo stata liberatoria per alcuni, ha esacerbato le tensioni settarie. HTS, guidata da Ahmed al-Sharaa, ha preso il controllo di Aleppo, Hama, Homs e Damasco in pochi giorni, approfittando della debolezza degli alleati di Assad come Iran, Hezbollah e Russia. Ma questa vittoria ha riacceso i timori tra le minoranze.
I cristiani, storicamente considerati alleati del regime baathista per la loro relativa protezione dagli estremisti, vengono ora presi di mira come «collaborazionisti». Pertanto, dal dicembre 2024, si segnalano esodi di massa: famiglie fuggono in Libano o in Europa, temendo una repressione simile a quella subita sotto l’egida dello Stato Islamico (IS).
Le testimonianze stanno arrivando a fiumi. A Sweida, una ragazza cristiana di 14 anni è stata uccisa nel luglio 2025, a dimostrazione della violenza quotidiana. Drusi e alawiti stanno subendo la stessa sorte, con le case contrassegnate con croci dai jihadisti di HTS, una pratica che ricorda la persecuzione dei cristiani da parte dell’ISIS a Mosul nel 2014. Nell’agosto 2025, messaggi pubblicati su siti porno mostrano jihadisti siriani radicalizzati in Europa che tornano nel Paese per partecipare a massacri, evidenziando la minaccia transnazionale.
Nonostante la nomina simbolica di una donna cristiana al governo nell’aprile 2025, questo gabinetto è visto come un’esca, allineato soprattutto al radicalismo di HTS. L’attacco al vescovo Michel Naaman illustra, in ogni caso, questa spirale di violenza di cui i cristiani sono le prime vittime e che chiedono solo di praticare liberamente la loro fede in questa terra che rimane la culla del cristianesimo.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Dosseman via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Persecuzioni
Cisgiordania, la difficile sopravvivenza dell’ultimo villaggio cristiano
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Palestinesi in lockdown
Fouad Muaddi, trentatré anni, di origini palestinesi e colombiane, ha studiato all’Università di Bordeaux. Assistente dell’ambasciatore ecuadoriano, viaggia quotidianamente da Taybeh a Ramallah, una distanza di 18 chilometri. Ai posti di blocco dell’esercito israeliano, le attese sono interminabili e il passaggio incerto. A tutto questo si aggiunge un vero e proprio apartheid stradale : strade fatiscenti intersecate da tunnel bui per i veicoli palestinesi e strade aperte e ben tenute per gli israeliani. L’enclave in cui vive Fouad comprende sei villaggi. È stata istituita dopo l’attacco del 7 ottobre 2023. In questi territori isolati, i palestinesi devono costantemente giustificare la propria identità se vogliono spostarsi. È impossibile per loro avere una vita sociale, trascorrere una serata con amici lontani o visitare i parenti. Per costringere le famiglie a rientrare in queste enclave, i coloni attaccano le case situate all’esterno, espellendo le famiglie che vi abitano.Appropriazione di terreni
Nella chiesa latina di Cristo Redentore a Taybeh, padre Fawadleh’ Bashar, 38 anni, parroco, testimonia che «da giugno 2024 gli attacchi sono aumentati considerevolmente». «Ora, il terreno a est del villaggio è sotto costante attacco», spiega. Infatti, ogni mattina i coloni vengono a pascolare lì le loro mandrie di mucche, impedendo di fatto ai proprietari terrieri di accedere alle loro terre e di coltivarle. «I coloni, spesso armati, non danneggiano i familiari, ma la loro presenza danneggia gli ulivi», con conseguenze significative per l’economia locale, basata in gran parte sulla produzione di olio d’oliva, un prodotto di una certa reputazione. Il sacerdote teme il peggio per il raccolto di quest’anno. Le mucche sono diventate un «nuovo strumento di colonizzazione in un numero crescente» di villaggi in Cisgiordania, spiega la rivista Custody of the Holy Land Magazine. E di recente è emerso un altro tipo di aggressione: i coloni hanno appiccato il fuoco ai terreni dei residenti, proprio accanto alle loro finestre. Un incendio è scoppiato anche dietro la storica chiesa di San Giorgio el-Khader , risalente al V secolo, la chiesa più antica di Taybeh.Aiuta Renovatio 21
Combattere l’inesorabile esilio
Per evitare il peggio – di fronte agli attacchi diffusi e diurni dei coloni – alcuni leader della comunità non hanno altra scelta che suggerire un esodo di massa. «Quest’anno, su una popolazione di circa 1.500 persone, una decina di famiglie sono fuggite. È una vera piaga», lamenta padre Bashar. Per mitigare questo fenomeno, il sacerdote e i suoi colleghi hanno avviato iniziative concrete per rivitalizzare la comunità. «Siamo riusciti a creare oltre 40 posti di lavoro per la comunità, nonostante le difficoltà che affrontiamo, grazie ai donatori e al lavoro del Patriarcato Latino di Gerusalemme. Questi posti di lavoro forniscono impiego presso la scuola e la casa di riposo affiliata alla parrocchia». «Abbiamo anche creato una stazione radio online, con più di sette posti di lavoro fissi, e aperto una pensione intitolata a Charles de Foucauld». Inoltre, ci sono un’accademia musicale, una squadra di calcio e corsi di danza e folklore palestinese. Un anno fa, il Patriarcato Latino di Gerusalemme e la parrocchia di Taybeh hanno acquisito un terreno contenente una casa non finita, con l’obiettivo di avviare un progetto abitativo per giovani famiglie, al fine di limitare l’emigrazione rurale. «Se l’iniziativa avrà successo, questo progetto consentirà inizialmente il completamento di cinque case». «Poi, in una seconda fase, inizierà la costruzione di 15 appartamenti. Queste case sono destinate alle famiglie che stanno pensando di emigrare. Stiamo lavorando per raccogliere fondi per completare questi progetti. Nonostante le difficoltà accumulate negli ultimi tre anni, speriamo di mantenere viva la fiamma della speranza per Taybeh e la comunità di Terra Santa». Taybeh ha tre parrocchie: la chiesa greco-ortodossa di San Giorgio, la chiesa greco-melchita cattolica di San Giorgio e la chiesa latina di Cristo Redentore, costruita nel 1860, oltre alla canonica. Nel 1888, padre Charles de Foucauld visitò la parrocchia latina di Taybeh. Gesù vi si rifugiò prima della sua Passione; il Vangelo di Giovanni ne fa riferimento (Gv 11, 54). Taybeh era allora conosciuta come Efraim. Articolo previamente apparso su FSSPX.NewsIscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
I partiti della sinistra spagnuola ancora una volta non riescono a prendere il controllo della cattedrale di Cordova
La campagna condotta dalla sinistra per espropriare la cattedrale di Cordova, un tempo moschea, è fallita ancora una volta.
Enrique Santiago, un comunista, aveva approfittato dell’incendio che aveva colpito la Cattedrale di Cordova per cercare di «nazionalizzare» l’edificio. Ricordiamo che venerdì 8 agosto 2025, un incendio scoppiò nel famoso monumento, danneggiando gravemente una cappella il cui tetto crollò sotto il peso dell’acqua utilizzata dai vigili del fuoco.
Santiago aveva chiesto se il governo avrebbe «adottato misure per riconoscere legalmente la proprietà pubblica della moschea, garantire una gestione pubblica e trasparente e redigere un codice di buone pratiche tra amministrazioni pubbliche, università, cittadini e UNESCO per impedire qualsiasi azione che potesse danneggiare l’immagine e il significato del monumento, come richiesto dalla Piattaforma della Moschea di Cordova e da altri gruppi di cittadini».
Il governo spagnolo rispose al deputato Sumar di Cordova che non esisteva alcuna base giuridica per contestare la proprietà della Cattedrale di Cordova da parte del Capitolo.
Il governo ha dichiarato che «non vi sono precedenti per contestare l’attuale proprietà dell’immobile» a favore del Capitolo della Cattedrale di Cordova, l’istituzione che ha registrato il monumento nel catasto nel 2006 con il nome di Santa Iglesia Catedral de Córdoba (Santa Chiesa di Cordova). La posizione del governo si basa su diverse relazioni del Servizio Legale dello Stato che hanno analizzato i reclami presentati da privati.
Aiuta Renovatio 21
Secondo la risposta ufficiale, «nell’ambito delle indagini preliminari condotte a seguito di una denuncia presentata da un privato che sosteneva che la diocesi di Cordova aveva usurpato la proprietà nota come Moschea-Cattedrale, e sulla base della relazione del Servizio Legale dello Stato di Cordova datata 9 aprile 2014, si è concluso che non vi erano prove che l’edificio potesse essere di proprietà dell’Amministrazione Generale dello Stato»
.
Questa conclusione è stata ratificata in diverse occasioni. Il governo specifica che «è stata ratificata in un’ulteriore lettera del ricorrente il 12 maggio 2014».
Successivamente, «sono stati presentati nuovi reclami il 4 agosto 2014 e il 10 gennaio 2017 e, a seguito della relazione del Servizio Legale dello Stato del 12 aprile 2017, si è concluso che non era stata presentata alcuna prova per modificare il criterio sopra menzionato e che pertanto doveva essere confermato”»
Dal 1236, l’edificio è ufficialmente una chiesa ed è legalmente proprietà della Chiesa cattolica. Detiene il titolo canonico di cattedrale. Questa cattedrale è oggetto di «rivendicazioni» da parte di alcuni gruppi musulmani. Il culto musulmano vi è formalmente proibito.
La Commissione Islamica di Spagna, «sostenuta dal Partito Socialista Spagnolo», ha chiesto il permesso nel 2004 di «pregare» lì. Nel 2007, la Lega Araba ha fatto lo stesso presso l’OSCE, e la Commissione Islamica di Spagna ha fatto appello all’UNESCO nel 2008, richieste respinte dagli ultimi due vescovi di Cordova. Ci sono stati diversi tentativi di intrusione violenta da parte dei musulmani.
Un gruppo di pressione ha contestato e continua a contestare la proprietà legale della Chiesa cattolica, nonostante la sua consolidata tradizione storica e giuridica, sostenendo la «gestione pubblica» del monumento. Questa iniziativa esemplifica il movimento di sinistra spagnolo che lotta per la separazione tra Chiesa e Stato e contro il diritto della Chiesa alla proprietà dei propri luoghi di culto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Francisco de Asís Alfaro Fernández via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Persecuzioni
Roma tace sulla morte dell’eroico vescovo cinese clandestino
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Vaccini2 settimane faI gravi effetti avversi del vaccino nei tribunali tedeschi
-



Misteri2 settimane faHalloween festa di sangue: lista aggiornata dell’orrore
-



Salute2 settimane faI malori della 44ª settimana 2025
-



Ambiente1 settimana faLe mucche danesi crollano dopo l’aggiunta al mangime del prodotto anti-peti al metano
-



Fertilità2 settimane faI leggings stanno facendo diventare le donne sterili?
-



Civiltà1 settimana faChiediamo l’abolizione degli assessorati al traffico
-



Senza categoria6 giorni faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Bioetica2 settimane faJD Vance paragona l’aborto al sacrificio dei bambini. C’è molto più da dire e fare contro la Necrocultura













