Farmaci
Nuovo antibiotico «risparmia» il microbioma

Un nuovo antibiotico utilizza un meccanismo inedito per colpire direttamente le infezioni difficili da trattare, lasciando intatti i microbi benefici. Lo riporta Medscape.
Tale innovazione potrebbe portare a una nuova classe di antibiotici che attaccano i batteri pericolosi in un modo nuovo e potente, superando l’attuale resistenza ai farmaci e risparmiando il microbioma intestinale, che è considerato sempre più fondamentale per la salute dell’organismo.
«L’aspetto più importante è la componente doppia-selettiva», ha affermato la co-autrice principale Kristen A. Muñoz, PhD, che ha eseguito la ricerca come studentessa di dottorato presso l’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign (UIUC). «Siamo stati in grado di sviluppare un farmaco che non solo prende di mira gli agenti patogeni problematici, ma poiché è selettivo solo per questi agenti patogeni, possiamo risparmiare i batteri buoni e preservare l’integrità del microbioma».
Il farmaco colpisce i batteri Gram-negativi, agenti patogeni responsabili di infezioni debilitanti e persino fatali come gastroenterite, infezioni del tratto urinario, polmonite, sepsi e colera. L’arsenale degli antibiotici contro tali batteri è vecchio e dal 1968 non sono arrivate sul mercato nuovi farmaci specificatamente mirati.
Molti di questi patogeni sono diventati resistenti a uno o più antibiotici, con conseguenze mortali. A loro volta, i farmaci antibiotici possono anche spazzare via i batteri intestinali benefici, consentendo lo sviluppo di gravi infezioni secondarie.
Iscriviti al canale Telegram
In uno studio pubblicato il 29 maggio su Nature, il farmaco lolamicina ha eliminato o ridotto 130 ceppi di batteri Gram-negativi resistenti agli antibiotici in colture cellulari. Ha anche trattato con successo infezioni del sangue resistenti ai farmaci e polmonite nei topi, risparmiando il loro microbioma intestinale.
Con i microbiomi intatti, i topi hanno poi combattuto l’infezione secondaria da Clostridioides difficile (una delle principali cause di infezioni opportunistiche e talvolta fatali nelle strutture sanitarie), mentre i topi trattati con altri composti che hanno danneggiato il loro microbioma sono morti.
I ricercatori dell’UIUC hanno notato che la lolamicina ha uno svantaggio: i batteri spesso sviluppano resistenza ad essa. Ma nel lavoro futuro, potrebbe essere modificato, combinato con altri antibiotici o utilizzato come modello per trovare altri aggressori del sistema Lol, hanno detto i ricercatori.
Per portare un farmaco del genere sul mercato, dalla scoperta all’approvazione della Food and Drug Administration, potrebbero volerci più di dieci anni scrivi Medscape citando un esperto sentito sul tema. E sono assolutamente necessari nuovi agenti, soprattutto per i batteri Gram-negativi, che se divengono resistenti ai farmaci rendono difficile il trattamento di infezioni gravi come la sepsi e la polmonite in ambito sanitario.
Secondo dati USA, le infezioni del sangue causate da Klebsiella pneumoniae resistente ai farmaci hanno un tasso di mortalità del 40%. Il danno al microbioma causato dagli antibiotici è diffuso e mortale: spazzando via comunità di batteri intestinali utili e protettivi contribuisce a oltre la metà delle infezioni da C difficile che colpiscono 500.000 persone e ne uccidono 30.000 all’anno nei soli Stati Uniti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bioetica
Donna querela la rete di farmaci abortivi: il padre del figlio non nato le avrebbe messo il mifepristone in una bevanda

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Big Pharma
Trump invia lettere a 17 Big Pharma chiedendo la fine ai «prezzi abusivi dei farmaci»

Giovedì il presidente Donald J. Trump ha inviato delle lettere a 17 importanti produttori farmaceutici, delineando le misure che devono adottare per abbassare i prezzi dei farmaci da prescrizione negli Stati Uniti e allinearli ai prezzi più bassi offerti in altre nazioni sviluppate.
Trump ha invitato i colossi farmaceutici a fornire ai consumatori statunitensi i prezzi della nazione più favorita (MFN) disponibili per i clienti esteri, menzionando specificamente «a ogni singolo paziente Medicaid».
Guardando al futuro, la sua lettera richiede anche un prezzo NPF per tutti i farmaci appena lanciati.
Sostieni Renovatio 21
Le lettere informano i produttori che se «si rifiutano di intervenire», il governo federale «impiegherà tutti gli strumenti a nostra disposizione per proteggere le famiglie americane dalle continue pratiche abusive sui prezzi dei farmaci».
Lettere identiche sono state inviate ad AbbVie, Amgen, AstraZeneca, Boehringer Ingelheim, Bristol Myers Squibb, Eli Lilly, EMD Serono, Genentech, Gilead, GSK, Johnson & Johnson, Merck, Novartis, Novo Nordisk, Pfizer, Regeneron e Sanofi.
All’inizio di maggio, Trump ha firmato un ordine esecutivo (EO) radicale, «offrire ai pazienti americani i prezzi dei farmaci da prescrizione della nazione più favorita», in cui ha affermato che i produttori di farmaci «applicano forti sconti sui loro prodotti per accedere ai mercati esteri e sovvenzionano tale riduzione attraverso prezzi enormemente elevati negli Stati Uniti».
«I prezzi gonfiati negli Stati Uniti alimentano l’innovazione globale, mentre i sistemi sanitari stranieri se la cavano gratis», ha affermato Trump nel suo ordine esecutivo.
«Questo abuso della generosità degli americani, che meritano farmaci a basso costo alle stesse condizioni delle altre nazioni sviluppate, deve finire», ha chiesto.
«Attualmente, i prezzi dei farmaci di marca negli Stati Uniti sono in media fino a tre volte superiori rispetto ad altri paesi per gli stessi medicinali», ha esordito Trump nella sua lettera ai vertici delle grandi aziende farmaceutiche. «Questo inaccettabile fardello per le laboriose famiglie americane finisce con la mia Amministrazione».
«La maggior parte delle proposte ricevute dalla mia amministrazione per “risolvere” questa questione critica promettevano più o meno la stessa cosa: spostare la colpa e richiedere cambiamenti politici che avrebbero portato a miliardi di dollari in elargizioni all’industria», ha scritto Trump.
«D’ora in poi, l’unica cosa che accetterò dai produttori di farmaci è un impegno che fornisca alle famiglie americane un sollievo immediato dai prezzi dei farmaci enormemente gonfiati e la fine del gioco gratuito dell’innovazione americana da parte delle nazioni europee e di altre nazioni sviluppate», ha spiegato.
Iscriviti al canale Telegram
Il presidente ha chiesto alle aziende farmaceutiche di intervenire entro 60 giorni.
«Non commettete errori: uno sforzo collaborativo per raggiungere la parità di prezzo a livello globale sarebbe la strada più efficace per le aziende, il governo e i pazienti americani. Ma se vi rifiutate di intervenire, utilizzeremo tutti gli strumenti a nostra disposizione per proteggere le famiglie americane dalle continue pratiche abusive di fissazione dei prezzi dei farmaci», ha avvertito il presidente.
«Gli americani chiedono prezzi più bassi per i farmaci e ne hanno bisogno oggi stesso», ha osservato Trump. «Le altre nazioni hanno approfittato dell’innovazione americana per troppo tempo: è ora che paghino la loro giusta quota».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Ambiente
Gli aborti chimici stiano contaminando le riserve idriche

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito2 settimane fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino mRNA COVID, nuovi studi forniscono basi «inconfutabili» per il ritiro immediato
-
Autismo6 giorni fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza
-
Pensiero2 settimane fa
Massacro trans di bambini, ecco lo stragista ideale dei «conservatori». Per un futuro di sorveglianza totale