Economia
«Non abbiamo cercato di abbandonare il dollaro»: Putin sulle valute alternative e il ruolo della moneta USA

Durante il Forum del Club Valdai dello scorso 7 novembre, il presidente russo Vladimir Putin è stato interrogato dall’ex vicepresidente brasiliano della New Development Bank ed ex funzionario del FMI. Paulo Nogueira Batista jr. sul ruolo delle valute alternative al sistema dominato dal dollaro.
Putin ha dato una lunga risposta.
«Per quanto riguarda oggi l’uso delle valute nazionali ha ancora il suo effetto. Per la Russia, ad esempio, due terzi del nostro fatturato commerciale è già gestito in valute nazionali. Per quanto riguarda i paesi BRICS, l’88% del nostro fatturato commerciale è gestito in valute nazionali. Stiamo ora parlando di utilizzare strumenti elettronici per lo scambio di informazioni finanziarie tra le banche centrali dei nostri Paesi, il cosiddetto sistema BRICS Bridge. Ne abbiamo discusso a livello di esperti con tutti i nostri partner BRICS. E anche il secondo sistema rientra nel quadro BRICS: abbiamo parlato di regolamenti sulle borse valori. Per oggi, penso che sia ottimale».
«Questo è ciò su cui stiamo lavorando e ciò su cui dovremmo lavorare nel prossimo futuro. Ho sentito molto parlare, a livello di esperti e nei circoli giornalistici, che dovremmo pensare di creare una moneta unica. Ma è troppo presto per parlarne. E non abbiamo tali obiettivi tra di noi. Perché per parlare di una moneta comune, dobbiamo raggiungere una maggiore integrazione delle economie tra loro, questa è la prima cosa. E in secondo luogo, dobbiamo aumentare la qualità delle economie a un certo livello, in modo che siano molto simili e compatibili in termini di qualità e struttura. Il resto sarà semplicemente irrealistico e potrebbe persino essere dannoso. Quindi non c’è bisogno di affrettarsi in nulla».
«Voglio concludere dicendo ciò con cui di solito inizio quando rispondo a domande di questo tipo. Non abbiamo cercato di abbandonare il dollaro e non stiamo cercando di farlo. Le autorità politiche e finanziarie degli Stati Uniti o dell’Europa lo stanno facendo da sole quando si rifiutano di regolare i conti in euro. L’euro non si è ancora affermato come moneta mondiale e lo stanno già limitando con le loro stesse mani. Questa è una sciocchezza» ha continuato Putin.
«Per quanto riguarda l’Europa, il problema è che le decisioni economiche sono prese da politici che spesso, purtroppo, non sono nemmeno esperti di economia finanziaria. E questo va solo a discapito di questi Paesi. Ecco perché noi, in Russia, in ogni caso, non stiamo rinunciando al dollaro e non lo faremo. Ci siamo semplicemente rifiutati di usare il dollaro come strumento di pagamento».
«Penso che questa sia una terribile stupidità da parte delle autorità finanziarie statunitensi, perché il dollaro è la base di tutto il potere degli Stati Uniti oggi. Lo stanno minando tutto con le loro stesse mani. Vorrei pensare che non importa cosa accada, il dollaro è come una vacca sacra, non dovrebbe essere toccato. No, l’hanno preso con le loro mani e gli hanno tagliato le corna, non gli hanno lavato le mammelle, ma, al contrario, lo sfruttano per niente» ha dichiarato il presidente russo.
«Che cosa è questo? Ma è colpa loro. I pagamenti in dollari non stanno ancora diminuendo nel mondo, poiché anche i mezzi di risparmio stanno lentamente diminuendo, persino nei Paesi quasi simili».
La de-dollarizzazione è forse il fenomeno di cambiamento geopolitico che si troverà ad affrontare il mondo.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, vari Paesi che stanno attuando politiche di allontanamento dal dollaro come l’India, l’Indonesia, il Bangladesh, la Malesia, lo Sri Lanka, il Pakistan la Bolivia, l’Argentina e altre Nazioni del Sud del mondo (con timidi accenni perfino in Isvizzera) stanno seguendo si stanno sganciando dal dollaro. A inizio 2023 la Banca Centrale Irachena ha annunciato che consentirà scambi con la Cina direttamente in yuan cinesi, senza passare dal dollaro, mentre il Ghana si è rivolto non alla moneta statunitense, ma all’oro per stabilizzare la propria valuta nazionale.
Il processo di de-dollarizzazione è stato incontrovertibilmente innescato con le sanzioni anti-russe. Lo stesso Putin la scorsa estate aveva definito il fenomeno come «irreversibile». Il presidente russo mesi fa aveva dichiarato che è l’Occidente stesso a distruggere il proprio sistema finanziario.
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa ad un comizio in Wisconsin l’ora presidente eletto Donald Trump ha accennato ad un piano per fermare la de-dollarizzazione innescata dalle folle politiche di Biden.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0).
Economia
La Volkswagen al collasso della liquidità

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
L’Etiopia convertirà il debito in dollari in yuan

L’Etiopia ha avviato negoziati con la Cina per convertire parte del suo debito di 5,38 miliardi di dollari verso Pechino in prestiti denominati in yuan, nell’ambito delle strategie del governo per alleviare la pressione sui cambi e rafforzare i legami commerciali. Lo riporta Bloomberg.
Secondo quanto riportato, il mese scorso la Banca nazionale d’Etiopia ha tenuto incontri a Pechino con la Export-Import Bank of China e la People’s Bank of China per discutere di pagamenti, agevolazioni commerciali e ristrutturazione del debito, come dichiarato dal governatore Eyob Tekalign.
«La Cina è un partner cruciale per noi ora… È logico organizzare uno scambio valutario… lo abbiamo richiesto ufficialmente e ci stiamo lavorando», ha affermato Eyob a Bloomberg venerdì, dopo la riunione annuale del Fondo Monetario Internazionale a Washington.
Iscriviti al canale Telegram
L’iniziativa dell’Etiopia segue un accordo simile siglato dal Kenya, che all’inizio di questo mese ha convertito tre prestiti ferroviari finanziati dalla Cina da dollari a yuan, riducendo, secondo il Ministero delle Finanze keniota, i costi degli interessi di circa 215 milioni di dollari all’anno. Anche la Nigeria, a dicembre dello scorso anno, ha rinnovato uno swap valutario da 15 miliardi di yuan (2 miliardi di dollari) con la Banca Popolare Cinese per supportare il commercio naira-yuan.
Addis Abeba è sotto pressione economica a causa della pandemia di coronavirus e di una guerra civile durata due anni nella regione del Tigray, terminata nel 2022. Il paese è andato in default sul suo unico bond internazionale da 1 miliardo di dollari nel dicembre 2023, ma ha successivamente formalizzato un accordo di sostegno con i creditori ufficiali nell’ambito del Quadro Comune del G20, copresieduto da Francia e Cina, che prevede oltre 3,5 miliardi di dollari in aiuti. I negoziati con gli obbligazionisti, tuttavia, rimangono tesi, secondo quanto riferito.
A inizio settembre, il ministro delle finanze Ahmed Shide ha annunciato che Etiopia e Cina hanno concordato un quadro di swap valutari per facilitare gli scambi birr-yuan, come parte di un piano per rilanciare l’economia e diversificare le partnership dopo anni di crisi economiche.
Nel gennaio 2024, l’Etiopia è entrata nei BRICS, che includono Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica, Egitto, Etiopia, Iran, Emirati Arabi Uniti e Indonesia. Il gruppo promuove transazioni in valuta locale per ridurre la dipendenza dal dollaro, una mossa criticata dal presidente statunitense Donald Trump, che ha minacciato dazi e sanzioni in risposta.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di VBzi via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Economia
USA e Australia raggiungono un accordo sulle terre rare

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Pensiero2 giorni fa
Ci risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Autismo1 settimana fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?