Connettiti con Renovato 21

Persecuzioni

Nigeria, quasi 56.000 morti in quattro anni

Pubblicato

il

Un rapporto pubblicato il 29 agosto 2024 dall’Osservatorio sulla libertà religiosa in Africa (ORFA), intitolato «Contrastare il mito dell’indifferenza religiosa nel terrore nigeriano – (10/2019-9/2023)», traccia un quadro tragico e sanguinoso della violenza etnica e religiosa in Nigeria nell’arco di quattro anni.

 

Il documento pubblicato da ORFA riporta oltre 11.000 episodi di violenza estrema tra ottobre 2019 e settembre 2023. Il bilancio di questi abusi ammonta a 55.910 morti registrate durante 9.970 attacchi mortali, oltre a 21.621 persone rapite durante 2.705 attacchi. Il rapporto somma le morti di civili, membri di gruppi terroristici e forze armate nigeriane.

 

Del totale, 30.880 erano civili e tra loro sono stati uccisi almeno 16.769 cristiani, a cui vanno aggiunti 6.235 musulmani e 154 seguaci di religioni tradizionali africane. La religione di 7.722 vittime è sconosciuta. Tuttavia, in proporzione, le morti di cristiani sono molto più alte negli stati in cui sono avvenuti gli attacchi.

 

Confrontando il numero di morti con la popolazione degli stati, il rapporto mostra che i cristiani avevano 6,5 volte più probabilità di essere uccisi in atti di violenza. Allo stesso modo, i cristiani hanno 5,1 volte più probabilità di essere vittime di rapimenti. «Milioni di persone sono lasciate indifese», ha affermato Frans Vierhout, analista senior presso ORFA.

Iscriviti al canale Telegram

Il profilo degli aggressori

Secondo il rapporto, l’81% dei civili è morto negli attacchi. Circa il 42% di queste uccisioni è stato compiuto dai Fulani che hanno invaso piccole comunità agricole cristiane per uccidere, stuprare, rapire e bruciare le case. I Fulani, pastori sunniti musulmani Fulani, hanno ucciso almeno 9.153 cristiani e almeno 1.473 musulmani. La religione di 1.267 delle loro vittime è sconosciuta.

 

Circa il 41% degli attacchi è stato condotto da vari gruppi, che il rapporto classifica come «altri gruppi terroristici». Tuttavia, il rapporto nota che la categoria «altro» probabilmente «consiste in vari gruppi di ‘banditi Fulani’ che fanno parte delle milizie etniche Fulani… come i pastori Fulani armati», nota ACI Africa.

 

Gli «altri» gruppi terroristici sono stati responsabili di 10.274 omicidi, tra cui almeno 3.804 cristiani e 2.919 musulmani. La religione di circa 3.503 vittime è sconosciuta. Almeno 78 persone uccise in attacchi da pastori Fulani e “altri gruppi terroristici” appartenevano a religioni tradizionali africane.

 

«Le milizie etniche Fulani stanno prendendo di mira le popolazioni cristiane, mentre anche i musulmani stanno soffrendo molto per le loro azioni», ha affermato un altro analista dell’ORFA in una dichiarazione citata da ACI Africa. «I rapitori stanno perseguendo obiettivi islamici», ha aggiunto. Stanno rapendo giovani donne, le stuprano e spengono la speranza delle famiglie, ha detto.

 

Nina Shea, direttrice del Centro per la libertà religiosa dell’Hudson Institute, ha detto alla CNA che «il numero di persone uccise e rapite è sconcertante e la documentazione è ormai inconfutabile». Ha aggiunto che «i militanti Fulani stanno conducendo una guerra religiosa, una jihad, contro le comunità agricole cristiane indifese in vaste aree della Nigeria».

 

Ed «è ugualmente innegabile e scioccante che il governo nigeriano abbia osservato e tollerato questi attacchi implacabili per molti anni. L’obiettivo dei militanti di sradicare la presenza cristiana attraverso l’omicidio, la conversione forzata all’Islam e l’espulsione dalla loro patria sembra essere condiviso dal governo di Abuja, altrimenti prenderebbe provvedimenti».

 

La signora Shea ha infine criticato il Dipartimento di Stato americano (DoS) per il suo ripetuto rifiuto di designare la Nigeria come «Paese di particolare preoccupazione» e di inserirlo nella lista di controllo dei paesi responsabili di gravi violazioni della libertà religiosa.

 

ACI Africa ricorda che la Nigeria è stata inclusa per la prima volta in questa lista nel 2020, l’ultimo anno dell’amministrazione Trump. Tuttavia, è stata rimossa nel 2021, il primo anno dell’amministrazione del presidente Joe Biden. L’attuale rapporto attribuisce la violenza nigeriana a «scontri intercomunitari» e «competizione per le risorse».

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia.
 

Continua a leggere

Persecuzioni

India, il disegno di legge anti-conversione impone la pena di morte

Pubblicato

il

Da

Nello stato centrale indiano del Madhya Pradesh, Mohan Yadav, primo ministro dello stato dal 2023 e membro del partito nazionalista Bharatiya Janata Party (BJP) del primo ministro Narendra Modi, ha dichiarato di voler modificare le leggi “anti-conversione” in vigore in quella parte dell’India e introdurre la pena di morte.   Come già riportato su questo sito, il BJP non è solo nazionalista, ma persegue l’ideale dell’hindutva, che vedrebbe la scomparsa di tutti i non indù dal territorio nazionale. Vale la pena notare che «indù» include, nel pensiero dei suoi ideatori, buddisti, giainisti e sikh, che sono indigeni, ma rifiuta formalmente musulmani e cristiani.   Secondo quanto riportato da Asianews, in occasione di un evento per la Giornata della donna tenutosi l’8 marzo 2025 a Bhopal, capitale del Madhya Pradesh, il capo ministro dello Stato, Mohan Yadav, ha dichiarato: «Modificheremo le leggi anti-conversione per equiparare questo reato allo stupro di minori».   Poi ha elaborato e spiegato la sua intenzione di introdurre «la pena di morte per la conversione religiosa delle ragazze». A tal fine, egli vuole che il suo governo modifichi l’attuale legge di conversione, che è, tra l’altro, una delle più severe in tutta l’India, per introdurre la pena di morte per i colpevoli «sulla stessa linea della punizione per lo stupro di minori».   Più tardi in serata, Asianews afferma inoltre che «il governo dello Stato ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che saranno prese misure severe contro coloro che, con la forza o attraverso il reclutamento di persone, si sposano o si convertono alla loro religione. Nessun colpevole sarà risparmiato in nessuna circostanza».

Sostieni Renovatio 21

Mons. Peter Machado, arcivescovo di Bangalore e vicepresidente della Conferenza episcopale indiana (CCBI), ha dichiarato ad AsiaNews di essere rimasto scioccato dall’annuncio: «Questo annuncio giunge come un vero shock per i cristiani e le altre minoranze nel Paese. Se da un lato la conversione forzata deve essere condannata e punita secondo le disposizioni di legge, dall’altro lato è necessario analizzare anche i mezzi impiegati per contrastarla».   Ha poi aggiunto che tali affermazioni «incitano le masse contro le minoranze» e che dovrebbero «essere prese in considerazione e condannate». Il governo centrale dovrebbe perseguire questi istigatori di violenza per i loro discorsi d’odio, ha spiegato ulteriormente.   E considerando la situazione generale in India, ha concluso dicendo che è triste «che le preoccupazioni per la sicurezza dei cristiani e degli operatori pastorali della Chiesa negli stati del nord e del centro [governati principalmente da membri del BJP] stiano aumentando, di fronte all’apatia e all’indifferenza del governo di Delhi».   Questa minaccia è solo l’ultimo episodio della persecuzione religiosa anticristiana, spesso sanguinosa, del BJP in India, che mira a soffocare completamente, o addirittura a sradicare del tutto, il cristianesimo, secondo l’ideologia hindutva sopra menzionata . E non si tratta solo di parole.   Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Prime Minister’s Office, Government of India via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic; immagine ingrandita e tagliata.
Continua a leggere

Persecuzioni

India, cristiani privati del diritto alla sepoltura, costretti a convertirsi all’induismo

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

A Siunaguda, nello Stato dell’Orissa, una famiglia cristiana si è vista negare il diritto di seppellire un proprio caro finché non avesse accettato di riconvertirlo all’induismo. L’episodio, che rientra in un più ampio contesto di discriminazione religiosa, ha sollevato preoccupazione tra attivisti e leader religiosi, che denunciano una crescente pressione sulle minoranze cristiane negli Stati tribali in India.

 

Ad alcuni cristiani dello Stato indiano orientale dell’Orissa è stato negato il diritto di seppellire i propri cari finché non si fossero convertiti all’induismo. L’episodio più recente risale al 3 marzo, quando a Siunaguda, un villaggio a 20 km da Umerkote, nel distretto di Nabarangpur, la famiglia di un uomo di 70 anni si è vista rifiutare il permesso di sepoltura.

 

«Come si legge nel preambolo della Costituzione indiana, l’India è una repubblica sovrana, socialista, laica e democratica che garantisce giustizia, libertà, uguaglianza e fraternità. Il diritto alla libertà di religione è garantito dagli articoli 25-28, che comprendono la libertà di professare, praticare e propagare la religione», ha affermato Turpu Santa, il figlio maggiore dell’uomo deceduto. «Per cui abbiamo tutti i diritti, in quanto cittadini indiani, di seppellire i nostri cari nella nostra terra», ha aggiunto.

 

«E invece non ci è permesso nemmeno di seppellire il nostro caro padre nella nostra terra in quanto cristiani», ha denunciato Turpu Santa, in seguito alla richiesta, da parte degli abitanti del villaggio di convertirsi all’induismo. Siunaguda è un villaggio a maggioranza indù in cui solo tre famiglie sono cristiane. «Abbiamo accettato l’induismo per paura», ha aggiunto il figlio maggiore, spiegando che il padre aveva abbracciato il cristianesimo cinque anni prima, ma è stato costretto a una riconversione postuma all’induismo.

Iscriviti al canale Telegram

Ajay Suna, missionario della Blessings Youth Mission (BYM) a Siunaguda, ha espresso solidarietà alla famiglia in lutto.

 

L’episodio si inserisce in un quadro più ampio di discriminazioni nei confronti delle minoranze religiose. «A causa di alcune persone irrispettose, insensibili e prive di empatia, l’India, nota per la sua tolleranza, il rispetto, l’ospitalità, la pace, la fraternità e la fratellanza, perde la sua immagine di Paese laico», ha sottolineato Benjamin Upasi, responsabile di Brothers In Assembly a Umerkote.

 

Secondo Ajaya Singh, sacerdote cattolico e attivista per i diritti umani, la negazione della sepoltura è una grave violazione dei diritti fondamentali: «si tratta di una violazione costituzionale dei diritti umani e di una mancanza di rispetto per la dignità della persona anche dopo la morte».

 

Singh ha ricordato che la recente sentenza della Corte Suprema indiana, che ha vietato la sepoltura di un cristiano nel proprio terreno in Chhattisgarh, sta diventando un pretesto per ulteriori atti discriminatori: «la negazione della sepoltura dei morti ha aperto il vaso di Pandora; un alibi per i fanatici per intimidire i cristiani e indurli ad abbandonare con la forza la fede cristiana. Questo non è in linea con la nostra fede secolare e con il nostro tessuto sociale».

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine da YouTube; modificata

 

 

Continua a leggere

Persecuzioni

Siria, i patriarchi denunciano i massacri dei jihadisti

Pubblicato

il

Da

Come riportato in un articolo precedente, la vendetta jihadista, prevedibile e temuta da molti siriani, si è scatenata contro i loro nemici, uccidendo finora più di 1.300 persone. I patriarchi cristiani hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui denunciano i massacri di civili e lanciano un appello urgente alla pace e alla riconciliazione.   I vari patriarchi presenti in Siria hanno voluto far sentire la propria voce nel mezzo della crisi che sta sconvolgendo il Paese dopo la caduta dell’ex presidente Bashar al-Assad. Hanno quindi rilasciato una dichiarazione congiunta per condannare le violenze degli ultimi giorni, che hanno causato più di 1.300 morti, e hanno chiesto la riconciliazione nazionale.   Dal 6 marzo, almeno 568 civili sono stati uccisi dalle forze di Damasco in seguito a un attacco degli insorti nella provincia di Latakia. Gli scontri si sono estesi ad altre zone, come Tartus, Hama e Homs, portando il bilancio delle vittime a più di 770.  

Complicità dell’Occidente

Mentre i governi occidentali hanno sostenuto il nuovo uomo forte della Siria, Ahmed al-Sharaa, e alcuni dei loro ministri hanno visitato il Paese nelle ultime settimane, sui social media circolano immagini che mostrano l’esecuzione di civili, compresi minori.   Di fronte a questo terribile massacro, i tre patriarchi cristiani hanno denunciato gli attacchi contro civili innocenti, tra cui donne e bambini, e hanno messo in guardia dalle gravi conseguenze della spirale di violenza che sta scuotendo il Paese. Nella loro dichiarazione, i leader religiosi hanno chiesto la fine delle rappresaglie e l’avvio di un processo di riconciliazione nazionale.

Acquistate le Maglie Crociate

Comunicato dei Patriarchi Cristiani di Siria

Damasco, 8 marzo 2025 Negli ultimi giorni, la Siria ha assistito a una pericolosa escalation di violenza, torture e uccisioni, che ha provocato attacchi contro civili innocenti, tra cui donne e bambini, nonché aggressioni alle abitazioni e saccheggi di proprietà, in scene che riflettono il livello di sofferenza sopportato dal popolo siriano.   Le Chiese cristiane, oltre a condannare fermamente ogni violazione della pace civile, denunciano e respingono i massacri di persone innocenti e sottolineano la necessità di porre fine a questi atti orribili, contrari a tutti i valori umani e morali.   Allo stesso modo, le Chiese sollecitano l’accelerazione della creazione di condizioni adeguate per realizzare la riconciliazione nazionale del popolo siriano e ad adoperarsi per garantire un clima favorevole alla transizione verso uno Stato rispettoso di tutti i suoi cittadini. (…)   Allo stesso tempo, sottolineano l’unità del territorio siriano e respingono ogni tentativo di dividerlo.   Le Chiese esortano tutte le parti coinvolte in Siria ad assumersi la responsabilità di porre fine al ciclo di violenza e di cercare soluzioni pacifiche.   Preghiamo Dio affinché protegga la Siria e il suo popolo e porti la pace su tutto il suo territorio.  

Un futuro cupo per la Siria

È difficile proporre altro nelle circostanze attuali, ma purtroppo la Siria è ora nelle mani di fazioni di «vecchi» jihadisti, che sognano solo di attuare la legge della Sharia e di espellere tutto ciò che non è musulmano. È difficile non vedere le nuvole che si addensano nel cielo siriano.   Articolo previamente apparso su FSSPX.News.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Più popolari