Connettiti con Renovato 21

Politica

Musk annuncia la creazione di un nuovo partito

Pubblicato

il

Sabato Elon Musk ha svelato il progetto di fondare un nuovo partito politico chiamata America, promettendo di «restituire la libertà al popolo» e accusando le élite americane di stare mandando il Paese alla rovina.

 

In un post su X, la piattaforma social di cui è proprietario, il miliardario imprenditore sudafricano, che possiede anche la cittadinanza statunitense, ha denunciato entrambi i principali partiti come complici di spese eccessive e sconsiderate. «Quando si tratta di mandare in bancarotta il nostro Paese con sprechi e corruzione, viviamo in un sistema monopartitico, non in una democrazia», ​​ha scritto Musk. «Oggi, l’America Party è nato per darvi la vostra libertà».

 

La mossa segue una disputa pubblica tra Musk e il presidente Donald Trump sulla politica fiscale e di spesa.

 

Il miliardario non ha specificato a che punto sia arrivato il piano, ma ha indicato che la prima mossa potrebbe essere prevista «l’anno prossimo», durante le elezioni di medio termine statunitensi del novembre 2026, quando saranno in palio 33 dei 100 seggi al Senato e tutti i 435 seggi alla Camera. Per costituire un nuovo partito a livello nazionale, la sua organizzazione fondatrice deve qualificarsi come comitato di partito politico ed essere registrata presso la Commissione Elettorale Federale.

Sostieni Renovatio 21

«Il modo in cui intendiamo decifrare il sistema monopartitico è utilizzando una variante di come Epaminonda distrusse il mito dell’invincibilità spartana a Leuttra: una forza estremamente concentrata in un punto preciso del campo di battaglia», ha aggiunto Musk in un post successivo.

 

 

Musk ha lanciato l’idea di lanciare l’America Party il mese scorso, prima di ribadire i suoi piani questa settimana e confermare l’intenzione di procedere sabato. Ha legato l’iniziativa alla sua opposizione al pacchetto di misure fiscali e di spesa multimiliardarie di Trump, soprannominato «Big Beautiful Bill».

 

«Se questa folle legge sulla spesa verrà approvata, il giorno dopo verrà fondato l’America Party», ha scritto Musk all’inizio di questa settimana, prima delle votazioni del Senato e della Camera sulla legge.

 

La legge, firmata da Trump venerdì, stanzia centinaia di miliardi di dollari in nuove spese per l’agenda del presidente in materia di confini e sicurezza nazionale e impone tagli drastici al Medicaid, all’assistenza alimentare e ai sussidi per l’energia pulita, di cui avrebbe beneficiato l’azienda di Musk, Tesla.

 

Venerdì, poche ore prima che Trump firmasse il «Big Beautiful Bill», Musk ha sondato i suoi follower su X per il lancio del suo partito. Sabato ha dichiarato che «se volete un nuovo partito politico, lo avrete con un rapporto di 2 a 1!».

 

Tuttavia, Musk potrebbe avere ancora molta strada davanti a sé, secondo Brett Kappel, un avvocato esperto in elezioni, a cui CBS News ha chiesto di commentare la questione. Ogni stato americano ha norme legali diverse per il riconoscimento dei partiti politici, ha spiegato, aggiungendo che gli ostacoli per i nuovi partiti «vanno da elevati a straordinariamente difficili da superare». Costruire un partito nazionale potrebbe richiedere anni, ha aggiunto.

 

 

Musk ha fatto sapere che la sua nuova iniziativa politica si concentrerà sullo sconvolgimento del sistema bipartitico del Congresso, dichiarando che l’America Party mira a sfidare il predominio sia dei repubblicani che dei democratici in vista delle elezioni di medio termine del 2026. Elon ha presentato l’America Party come alternativa a quello che ha definito «l’Unipartito repubblicano/democratico», accusando entrambe le principali fazioni di gestire male le finanze del Paese e di soffocare la libertà di scelta degli elettori.

 

«Sostenere un candidato alla presidenza non è fuori questione, ma l’attenzione per i prossimi 12 mesi è rivolta alla Camera e al Senato», ha scritto Musk domenica su X, delineando la sua priorità a breve termine: puntare alle elezioni di medio termine negli Stati Uniti nel novembre 2026, quando saranno in palio 33 dei 100 seggi del Senato e tutti i 435 seggi della Camera.

 

 

Musk ha anche raddoppiato le sue critiche alla politica fiscale del presidente Donald Trump, mettendo in dubbio il valore del Dipartimento per l’efficienza governativa (DOGE), un’agenzia temporanea che Trump gli ha affidato la guida.

 

«Che diavolo di senso aveva @DOGE se poi avrebbe solo aumentato il debito di 5 trilioni di dollari??» ha scritto Musk.

 

Un post su Truth Social di domenica mattina, Trump ha criticato Musk per quello che ha descritto come un comportamento irregolare nelle ultime settimane, definendo l’imprenditore un «disastro ferroviario» e accusandolo di promuovere «disordini e caos» che minano la stabilità del sistema politico americano.

 

«Mi rattrista vedere Elon Musk andare completamente fuori dai binari, diventando essenzialmente un disastro nelle ultime cinque settimane», ha scritto Trump. «Vuole persino fondare un Terzo Partito Politico, nonostante non ci siano mai riusciti negli Stati Uniti: il sistema sembra non essere progettato per loro».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

 

Continua a leggere

Politica

L’oligarca ucraino Kolomojskij: forze enormi in gioco nello scandalo di corruzione in Ucraina

Pubblicato

il

Da

Secondo il suo mentore di vecchia data, l’oligarca ucraino detenuto Igor Kolomojskij, Timur Mindich – intimo collaboratore di Volodymyr Zelens’kyj accusato di aver architettato un meccanismo estorsivo da 100 milioni di dollari nel comparto energetico ucraino – sta fungendo da «capro espiatorio» per le reali entità artefici dello scandalo.   Mindich ha lasciato l’Ucraina la scorsa settimana, poche ore prima che il Bureau Nazionale Anticorruzione (NABU), supportato dall’Occidente, irrompesse nel suo domicilio.   Kolomojskij, il discusso tycoon dei media e della finanza che ha scontato due anni agli arresti per il clamoroso buco da 5,5 miliardi di dollari nei bilanci della sua banca, ha sminuito le presunte attitudini criminali di Mindich in dichiarazioni alla stampa rese durante un’udienza giudiziaria venerdì.   «Mindich è un bravo ragazzo, come si suol dire non è un mestiere», ha commentato il Kolomojskij. «Quello che gli attribuiscono è che non è un boss mafioso». Durante il periodo in cui ha operato alle dipendenze dell’oligarca, il ruolo di Mindich si è limitato a incarichi banali quali «prendi questo, cancella quello», ha proseguito il miliardario, sostenendo che ora viene sacrificato come «il classico capro espiatorio».   «L’hanno gettato in pasto ai lupi dal nulla», ha rincarato, ipotizzando che la fuga di Mindich non sia solo motivata dall’evitare la cattura, ma anche dal timore per la propria incolumità, poiché chi detiene le vere responsabilità nella presunta frode potrebbe optare per l’eliminazione del testimone: «senza un cadavere, non c’è caso».

Sostieni Renovatio 21

L’indagine del NABU ha già provocato le dimissioni di due ministri e l’implicazione di altri alti dirigenti. Lo staff di Zelensky ha cercato di dipingere la stretta come dimostrazione del suo impegno anticorruzione, malgrado il fallito tentativo di erodere l’autonomia del NABU nei primi mesi dell’anno.   Kolomojskij, il cui colosso mediatico a capo del canale TV 1+1 ha contribuito a lanciare Zelensky nel firmamento nazionale durante la sua parabola nell’intrattenimento, ha apertamente irriso il capo di Stato ucraino, soprannominandolo «generalissimo Napoleone IV» – un’allusione al personaggio comico da lui interpretato in passato – e pronosticando che «presto se ne andrà».   La stampa ucraina ha già ventilato l’ipotesi che Kolomojskij potrebbe aver coadiuvato il NABU nella costruzione del dossier su Mindich, fornendo agli inquirenti informazioni pivotali.   Presidente del Parlamento ebraico europeo, è inoltre stato comproprietario di PrivatBank dal 1992 al 2016 e proprietario del FC Dnipro e di Jewish News One. Dal marzo 2014 al marzo 2015 è stato governatore dell’oblast’ di Dnipropetrovs’k.   Come riportato da Renovatio 21, Kolomojskij era stato presidente della Comunità Ebraica Unita dell’Ucraina, e nel 2010 è stato nominato – con quello che poi sarà definito «un putsch» – presidente del Consiglio Europeo delle Comunità Ebraiche (ECJC).   Dopo veementi proteste degli altri membri del Consiglio Ebraico di cui era divenuto vertice, il Kolomojskij dovette lasciare e fondarsi una lega ebraica tutta sua, la European Jewish Union.   Nel frattempo in Ucraina sono fioccate le accuse di riciclaggio.   Kolomojskij era noto per aver sostenuto e finanziato il battaglione di volontari Dnipro-1, una forza paramilitare di estrema destra. Questo gruppo è stato formato nel 2014 per combattere i separatisti nell’Ucraina orientale. Kolomojskij all’epoca era governatore dell’oblasti di Dnipropetrovsk.   La compresenza, nella storia dell’Ucraina attuale, di ebrei e nazisti ha creato l’espressione, dapprima scherzosa, «zhidobandera», ossia «giudeobanderista», dove per Bandera si intende quello Stepan Bandera collaborazionista di Hitler considerato il padre del nazionalismo ucraino.   L’oligarca possedeva, oltre al passaporto ucraino, anche quello cipriota ed ovviamente israeliano. L’uomo, tuttavia, ora è oggetto di raid da parte della giustizia e dei servizi del suo ex protegé.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Politica

Il Bangladesh condanna a morte l’ex primo ministro

Pubblicato

il

Da

Lunedì, il Tribunale internazionale per i crimini del Bangladesh (ICT) ha irrogato una condanna capitale in contumacia all’ex prima ministra Sheikh Hasina, nell’ambito di un processo per crimini contro l’umanità.

 

Dalle cronache giornalistiche, la pronuncia la giudica responsabile di aver impartito l’ordine di una sanguinosa soppressione delle dimostrazioni studentesche del 2024.

 

Le contestazioni a carico di Hasina annoverano omicidi, tentati omicidi, sevizie e, verosimilmente, il comando di adoperare armi letali contro i manifestanti.

 

«Le pronunce pronunciate nei miei confronti emanano da un’istituzione corrotta, eretta e presieduta da un esecutivo non legittimato dal voto popolare e privo di autorità democratica. Sono parziali e orientate da logiche politiche», ha replicato Hasina in un comunicato.

 

Hasina, riparata in India dopo la sommossa del 2024, ha liquidato il verdetto come «un esito inevitabile». La leader bengalese ora risiede ora in India.

 

Le stime ONU quantificano in fino a 1.400 le vittime della repressione, prevalentemente abbattute dalle forze dell’ordine. Le agitazioni si estinsero dopo la sua fuga dal territorio nazionale.

Sostieni Renovatio 21

Tra gli ulteriori accusati compaiono l’ex ministro dell’Interno Asaduzzaman Khan Kamal e l’ex capo della polizia Chowdhury Abdullah Al-Mamun. Solo quest’ultimo ha presenziato al processo.

 

Il leader del governo transitorio del Bangladesh, che esercita al momento il potere esecutivo, è il Nobel per la Pace Muhammad Yunus. Le consultazioni elettorali nel Paese sono calendarizzate per il 2026.

 

Come riportato da Renovatio 21, alla Lega Awami della Hasina, dominante per un quindicennio prima della ribellione, è stato precluso l’accesso alle urne.

 

La Lega Awami, guidata dall’ex premier Hasina, è stata estromessa dal potere il 5 agosto dello scorso anno da una rivolta studentesca. La Hasina è fuggita in India e il Premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus ha assunto la guida di un governo ad interim. Da allora, i rapporti tra i due vicini dell’Asia meridionale sono tesi, con attacchi alla minoranza induista del Paese. Il golpe ha gettato anche la comunità cristiana nell’incertezza.

 

Hasina è figlia del fondatore del Bangladesh, lo sceicco Mujibur Rahman, vittima di un colpo di Stato militare nel 1975.

 

Prima della sentenza, centinaia di contestatori hanno marciato su Dhanmondi 32, l’ex abitazione di Rahman.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di DelwarHossain via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Continua a leggere

Politica

Trump accusa Marjorie Taylor Greene di essere diventato una «traditrice»

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha reciso i legami con una figura chiave del movimento MAGA, la deputata Marjorie Taylor Greene, accusandola di aver tradito il Partito Repubblicano e di essersi spostata all’«estrema a sinistra».   In un messaggio divulgato sabato su Truth Social, il leader ha proclamato il recesso del proprio endorsement e del sostegno al veterano congressista repubblicano.   «Marjorie “Traitor” Green [sic] è una vergogna per il nostro GRANDE PARTITO REPUBBLICANO!», ha sentenziato.   «Nelle ultime settimane, nonostante i traguardi storici raggiunti per il nostro Paese… tutto ciò che vedo fare alla “Wacky” [pazzoide, ndr] Marjorie è LAMENTARSI, LAMENTARSI, LAMENTARSI!», ha proseguito in un altro post.   Trump ha spiegato che la frattura è emersa dopo averle sottoposto un sondaggio che rilevava un consenso del 12% in Georgia, consigliandole di desistere da una candidatura a senatore o governatore, e ha aggiunto che da quel momento «si è virata verso l’estrema sinistra».  

Iscriviti al canale Telegram

In una sequenza di post su X, Greene ha sostenuto che il presidente statunitense ha revocato il proprio endorsement nei suoi confronti perché ha sollecitato il dipartimento di Giustizia a declassificare tutti i documenti residui sul trafficante di minori Jeffrey Epstein, suicidatosi in carcere nel 2019.   «Non avrei mai immaginato che impegnarmi per la diffusione dei fascicoli Epstein, tutelare le donne vittime di abusi e lottare per smantellare la rete delle élite ricche e potenti avrebbe portato a questo, ma eccoci qua», ha scritto sabato, subito dopo il ritiro del sostegno presidenziale.   Greene ha imputato a Trump il tentativo di isolarla per «dare un monito e intimorire gli altri repubblicani in vista del voto della prossima settimana sulla pubblicazione dei file Epstein».   Una petizione volta a imporre il voto su un disegno di legge che vincola il dipartimento di Giustizia alla divulgazione dei documenti ha raggiunto mercoledì il quorum di firme necessario, con lo scrutinio fissato per la settimana entrante.   All’inizio della settimana, la Commissione di Vigilanza della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha reso pubblici circa 20.000 atti inerenti al patrimonio di Epstein. I democratici della Camera hanno quindi estratto dagli archivi un’e-mail in cui il defunto pedofilo asseriva che Trump «era al corrente delle ragazze».   Subito dopo, il presidente ha disposto un’inchiesta sui nessi del trafficante sessuale con figure di spicco del Partito Democratico, tra cui Bill Clinton, e ha accusato gli avversari di strumentalizzare la cosiddetta «farsa Epstein» come manovra politica di distrazione.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Più popolari