Politica

Musk annuncia la creazione di un nuovo partito

Pubblicato

il

Sabato Elon Musk ha svelato il progetto di fondare un nuovo partito politico chiamata America, promettendo di «restituire la libertà al popolo» e accusando le élite americane di stare mandando il Paese alla rovina.

 

In un post su X, la piattaforma social di cui è proprietario, il miliardario imprenditore sudafricano, che possiede anche la cittadinanza statunitense, ha denunciato entrambi i principali partiti come complici di spese eccessive e sconsiderate. «Quando si tratta di mandare in bancarotta il nostro Paese con sprechi e corruzione, viviamo in un sistema monopartitico, non in una democrazia», ​​ha scritto Musk. «Oggi, l’America Party è nato per darvi la vostra libertà».

 

La mossa segue una disputa pubblica tra Musk e il presidente Donald Trump sulla politica fiscale e di spesa.

 

Il miliardario non ha specificato a che punto sia arrivato il piano, ma ha indicato che la prima mossa potrebbe essere prevista «l’anno prossimo», durante le elezioni di medio termine statunitensi del novembre 2026, quando saranno in palio 33 dei 100 seggi al Senato e tutti i 435 seggi alla Camera. Per costituire un nuovo partito a livello nazionale, la sua organizzazione fondatrice deve qualificarsi come comitato di partito politico ed essere registrata presso la Commissione Elettorale Federale.

Sostieni Renovatio 21

«Il modo in cui intendiamo decifrare il sistema monopartitico è utilizzando una variante di come Epaminonda distrusse il mito dell’invincibilità spartana a Leuttra: una forza estremamente concentrata in un punto preciso del campo di battaglia», ha aggiunto Musk in un post successivo.

 

 

Musk ha lanciato l’idea di lanciare l’America Party il mese scorso, prima di ribadire i suoi piani questa settimana e confermare l’intenzione di procedere sabato. Ha legato l’iniziativa alla sua opposizione al pacchetto di misure fiscali e di spesa multimiliardarie di Trump, soprannominato «Big Beautiful Bill».

 

«Se questa folle legge sulla spesa verrà approvata, il giorno dopo verrà fondato l’America Party», ha scritto Musk all’inizio di questa settimana, prima delle votazioni del Senato e della Camera sulla legge.

 

La legge, firmata da Trump venerdì, stanzia centinaia di miliardi di dollari in nuove spese per l’agenda del presidente in materia di confini e sicurezza nazionale e impone tagli drastici al Medicaid, all’assistenza alimentare e ai sussidi per l’energia pulita, di cui avrebbe beneficiato l’azienda di Musk, Tesla.

 

Venerdì, poche ore prima che Trump firmasse il «Big Beautiful Bill», Musk ha sondato i suoi follower su X per il lancio del suo partito. Sabato ha dichiarato che «se volete un nuovo partito politico, lo avrete con un rapporto di 2 a 1!».

 

Tuttavia, Musk potrebbe avere ancora molta strada davanti a sé, secondo Brett Kappel, un avvocato esperto in elezioni, a cui CBS News ha chiesto di commentare la questione. Ogni stato americano ha norme legali diverse per il riconoscimento dei partiti politici, ha spiegato, aggiungendo che gli ostacoli per i nuovi partiti «vanno da elevati a straordinariamente difficili da superare». Costruire un partito nazionale potrebbe richiedere anni, ha aggiunto.

 

 

Musk ha fatto sapere che la sua nuova iniziativa politica si concentrerà sullo sconvolgimento del sistema bipartitico del Congresso, dichiarando che l’America Party mira a sfidare il predominio sia dei repubblicani che dei democratici in vista delle elezioni di medio termine del 2026. Elon ha presentato l’America Party come alternativa a quello che ha definito «l’Unipartito repubblicano/democratico», accusando entrambe le principali fazioni di gestire male le finanze del Paese e di soffocare la libertà di scelta degli elettori.

 

«Sostenere un candidato alla presidenza non è fuori questione, ma l’attenzione per i prossimi 12 mesi è rivolta alla Camera e al Senato», ha scritto Musk domenica su X, delineando la sua priorità a breve termine: puntare alle elezioni di medio termine negli Stati Uniti nel novembre 2026, quando saranno in palio 33 dei 100 seggi del Senato e tutti i 435 seggi della Camera.

 

 

Musk ha anche raddoppiato le sue critiche alla politica fiscale del presidente Donald Trump, mettendo in dubbio il valore del Dipartimento per l’efficienza governativa (DOGE), un’agenzia temporanea che Trump gli ha affidato la guida.

 

«Che diavolo di senso aveva @DOGE se poi avrebbe solo aumentato il debito di 5 trilioni di dollari??» ha scritto Musk.

 

Un post su Truth Social di domenica mattina, Trump ha criticato Musk per quello che ha descritto come un comportamento irregolare nelle ultime settimane, definendo l’imprenditore un «disastro ferroviario» e accusandolo di promuovere «disordini e caos» che minano la stabilità del sistema politico americano.

 

«Mi rattrista vedere Elon Musk andare completamente fuori dai binari, diventando essenzialmente un disastro nelle ultime cinque settimane», ha scritto Trump. «Vuole persino fondare un Terzo Partito Politico, nonostante non ci siano mai riusciti negli Stati Uniti: il sistema sembra non essere progettato per loro».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

 

Più popolari

Exit mobile version