Spirito
Mons. Viganò, omelia nella domenica in Albis

Renovatio 21 pubblica questa omelia di Monsignor Carlo Maria Viganò per la domenica in Albis.
OMELIA
nella Domenica in Albis
Hæc est victoria, quæ vincit mundum: fides nostra
Questa è la vittoria che vince il mondo: la nostra fede.
I Gv 5, 4
Cristo è risorto!
In questo giorno in cui la Chiesa prega per i neofiti, che sino a ieri indossavano la veste bianca ricevuta durante la Veglia Pasquale, tutta la liturgia è un inno alla Fede: l’esortazione dell’Epistola di San Giovanni, con la professione di Fede in Gesù Cristo Dio; nel Vangelo, l’episodio dell’incredulità di San Tommaso e della sua professione di Fede nella divinità del Salvatore: Dominus meus, et Deus meus (Gv 20, 28).
Le parole dell’Epistola, in particolare, mi sembrano appropriate ad una riflessione che potremmo applicare concretamente alla nostra vita quotidiana. Tutto ciò che viene da Dio vince il mondo, dice San Giovanni. E chi è che vince il mondo, se non chi crede che Gesù è il Figlio di Dio? Vincere il mondo: sembrano parole quasi illusorie, in un mondo che dispiega il proprio arrogante potere su tutto, in una società che offende pubblicamente Dio, che disprezza e rifiuta la Redenzione, che giunge a manomettere anche l’opera della Creazione, con mostruosità indegne di nazioni che si dicono civili.
Fuori da questa chiesa e a stento fuori dai nostri focolari domestici – soprattutto se ne teniamo lontano quell’infernale strumento che è il televisore – il mondo si sta capovolgendo, nell’indifferenza generale: ogni principio è sovvertito, ogni giustizia negata, ogni virtù è derisa mentre il vizio è celebrato e incoraggiato. Una società di morte, per persone morte nell’anima ancor prima che nel corpo: aborti, vaccinazioni forzate, eutanasie, oscene mutilazioni, omicidi, violenze di ogni genere sono ciò che contraddistingue questa società apostata e votata al male.
Morte, malattia, peccato, menzogna: su questo si estende il potere del principe di questo mondo. Ma se questo è il marchio distintivo della civitas diaboli, la vita è il marchio della civitas Dei, della città di Dio, dove Cristo regna con la Sua santa Legge. Cristo, che in quanto Figlio di Dio e Dio Egli stesso, ha patito ed è morto in Croce per redimerci dal peccato, e sulla morte ha trionfato il terzo giorno, risorgendo e mostrandosi ai Suoi discepoli e alle Pie Donne.
Risorgendo, Egli ha ripagato il debito infinito contratto da Adamo dinanzi alla Maestà divina: non Gli apparteniamo solo come Sue creature, ma anche perché ci ha redenti, ossia riscattati, riacquistati.
È il miracolo straordinario della Resurrezione, testimoniato come nessun altro evento storico, che rappresenta il fondamento della nostra Fede: questa è la vittoria che ha sconfitto il mondo: la nostra fede. Ed ha sconfitto il mondo, perché il mondo non viene da Dio, e questo è il destino inesorabile di tutto ciò che si sottrae alla Signoria di Gesù Cristo.
Credere che Gesù Cristo è Figlio di Dio, ossia che è Dio Egli stesso, è l’atto soprannaturale con il quale sottomettiamo il nostro intelletto ad una verità rivelata, che si impone in ragione dell’autorità di Colui che la rivela, una verità non evidente ai sensi. Siccome è Dio il rivelante, la Sua autorità non può essere discussa, così come la certezza che Egli è Verità somma e non ci inganna.
E questo assenso dell’intelletto, questo atto della Virtù teologale della Fede, si conferma e si rafforza con l’evento della Resurrezione. Nella Sequenza Victimæ Paschali abbiamo cantato: Scimus Christum surrexisse a mortuis vere, noi sappiamo che Cristo è veramente risorto dai morti, perché ci fidiamo delle testimonianze degli Apostoli, della Vergine Maria e di tutti coloro che hanno visto e toccato il Signore, hanno mangiato con Lui, con Lui hanno parlato e camminato.
La Fede Cattolica non schiaccia la ragione, perché sa che quanto Dio ha rivelato e pertiene all’ambito della Fede non può in alcun modo contraddire ciò che del Creato continuiamo ancora a scoprire. Essa mostra con fierezza la tomba vuota del Redentore, perché nessuna scienza potrà mai contestare che il miracolo prodigioso della Resurrezione sia la dimostrazione della divinità di Cristo, che ha resuscitato Se stesso e sconfitto la morte del corpo assieme alla morte dell’anima, entrambe conseguenza del Peccato Originale.
La veste battesimale che ieri i neo-battezzati hanno dismesso – in albis depositis – ci riporta alla mente la parabola delle nozze del figlio del re (Mt 22, 1-14), e all’antico uso dei sovrani orientali di inviare agli invitati anche le vesti con cui presentarsi al banchetto: per questo motivo il re, nel vedere uno degli ospiti senza veste, lo fa legare e gettare fuori dal palazzo.
La veste nuziale è simbolo del Battesimo e della Fede, senza cui è impossibile accedere al Banchetto che il Signore imbandisce per molti, ma a cui solo pochi sono degni di prendere parte. Perché molti sono i chiamati, ma pochi gli eletti (Mt 22, 14).
Da qui la necessità del Battesimo e della Fede, di quella veste bianca con cui dovremo presentarci al cospetto di quel Re che ci ha invitato al Banchetto celeste, le cui Grazie si spandono quotidianamente dai nostri altari.
Ricordiamoci di conservare l’anima più bianca della neve, come cantiamo nell’antifona dell’aspersione domenicale, a ricordo del Battesimo pasquale.
Ricorriamo con frequenza alla Confessione: è l’unico tribunale dal quale il colpevole, se è sinceramente pentito, esce assolto dalle colpe commesse.
E per evitare le sozzure del peccato, teniamoci lontani da tutto ciò che potrebbe macchiare la nostra veste bianca: dalle cattive compagnie, dagli spettacoli e dalle letture immorali, dalle insidie dei siti internet, dalla dissipazione e dalle oscenità dei programmi televisivi.
Cerchiamo di vivere ogni giorno della nostra vita terrena come nell’antichità i neo-battezzati vivevano l’Ottava di Pasqua. ricordando il lavacro purificatore del Santo Battesimo, con il quale siamo divenuti figli adottivi di Dio grazie ai meriti infiniti della Passione del Signore. Ringraziamo la Provvidenza per la grazia di averci fatti Cristiani e per la Misericordia di cui beneficiamo nella Confessione sacramentale; testimoniamo con la nostra coerenza di vita di essere degni di quel Battesimo e disposti a dare la vita per Cristo, se questa è la volontà di Dio.
Non vergogniamoci di combattere per la gloria di Dio, di difendere l’onore della Chiesa spesso contro i suoi stessi Ministri, di pretendere il rispetto della nostra Santa Religione da chi, in nome dell’inclusività verso il male, vorrebbe cancellarla dal presente, dal passato e dal futuro.
Il Cattolico non è il seguace di una religione umana, né di un profeta che è morto, né di un filosofo che ha lasciato ai posteri le sue idee.
Gli idoli del mondo, le ideologie che esso propone rimestando tra antichi errori e nuove menzogne, sono opere di morte, che si disseccano al vento come il fieno d’estate. Non permettiamo che questa cloaca inghiottisca quel che rimane di vero, di buono e di bello su questa terra.
Noi siamo discepoli di Cristo, siamo Suoi seguaci, diamo testimonianza della Sua Divinità, della Redenzione che Egli ha compiuto, del destino di eterna beatitudine che attende tutti coloro che credono in Lui.
Hæc est victoria, quæ vincit mundum: fides nostra. E così sia.
+ Carlo Maria Viganò
Arcivescovo
16 Aprile 2023
Dominica in Albis
Immagine di ideacreamanuelaPps via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)
Spirito
Mons. Viganò: la chiesa conciliare-sinodale schierata con i nemici della Chiesa cattolica

L’arcivescovo Carlo Maria Viganò ha affidato alla piattaforma social X un commento sul «World Meeting of Human Fraternity» organizzato dalla Diocesi di Roma, un appuntamento, giunto alla terza edizione, promosso dalla Basilica di San Pietro e da una fondazione che si chiama come la famigerata enciclica bergogliana Fratelli Tutti.
«Trovo a dir poco inconcepibile che, dinanzi all’evidenza del colpo di stato globalista nelle nazioni occidentali e alla aperta ostilità a Cristo e alla Sua Chiesa dell’élite globalista, la chiesa conciliare-sinodale insista ancora a schierarsi con i nemici della Chiesa Cattolica, ratificando le loro imposture climatiche, sanitarie, sociali e belliche» scrive monsignore.
Trovo a dir poco inconcepibile che, dinanzi all’evidenza del colpo di stato globalista nelle nazioni occidentali e alla aperta ostilità a Cristo e alla Sua Chiesa dell’élite globalista, la chiesa conciliare-sinodale insista ancora a schierarsi con i nemici della Chiesa Cattolica,… pic.twitter.com/dX03GnWp0S
— Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) September 10, 2025
Sostieni Renovatio 21
«Dinanzi all’evidenza dei disordini e della criminalità causati dall’immigrazione, perora l’accoglienza e coopera all’islamizzazione delle nazioni cristiane. Dinanzi alla dissoluzione morale dei giovani, si fa promotrice dell’ideologia LGBTQ+».
«Dinanzi al cinismo utilitarista dell’eutanasia e dell’aborto, alla predazione degli organi e alla manipolazione genetica, legittima i sieri sperimentali fatti con tessuti ricavati da feti abortiti».
«Dinanzi alle speculazioni dell’alta finanza usuraia e ai controlli dell’identità digitale e della valuta elettronica, installa i pos in chiesa per i pagamenti elettronici».
«Questa non è ingenuità, né sprovvedutezza: è deliberata cooperazione al Male, secondo un ben preciso copione sotto un’unica regia» tuona Viganò.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Migliaia alla processione del Concilio dei Santi di Mosca

🇷🇺☦️ WATCH: Over 40,000 Orthodox Christians March Through Moscow!
People are Carrying Flags of Jesus and the Virgin Mary with a Powerful Message: “God Is With Us” pic.twitter.com/QXdynDNXD0 — Mario ZNA (@MarioBojic) September 7, 2025
Thousands of Orthodox believers gather at Moscow’s Cathedral of Christ the Savior for the annual Cross Procession pic.twitter.com/esM3bv63TQ
— Uncensored News (@Uncensorednewsw) September 7, 2025
🙏 Believers gathered at the Cathedral of Christ the Savior awaiting the all-Moscow cross procession. – FRWL pic.twitter.com/9wOdWiRt0W
— Zlatti71 (@Zlatti_71) September 7, 2025
A vast crowd joined the great Cross Procession in Moscow, led by the Russian Orthodox Church
God bless 🇷🇺 Russia — a nation of spirit and destiny, carrying hope for a truly multipolar world pic.twitter.com/w0iRasluTP — Bebo BRICS (@BeboBrics) September 7, 2025
The Russians are coming!
The largest procession in Moscow since 1918 is underway. pic.twitter.com/Bj823DtiFh — Bernadette 🏴🇮🇪🇷🇺🇵🇸 (@BDooher) September 7, 2025
❗️150,000 civilians take part in a patriotic Russian Orthodox march in Moscow. 🙏🇷🇺☦️ pic.twitter.com/hRwX7uHPOU
— cvetko35 (@cvetko35) September 7, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Lourdes, i famosi carretti saranno sostituiti

In occasione del 140° anniversario dell’Hospitalité di Nostra Signora di Lourdes, il santuario mariano ha annunciato il rinnovo delle sue emblematiche «auto blu», che dall’inizio del XX secolo sono parte integrante del paesaggio e del patrimonio del santuario.
Un comunicato stampa del Santuario riporta le parole di Daniel Pezet, presidente dell’Hospitalité Notre-Dame de Lourdes, ricordando innanzitutto che «dall’inizio del XX secolo , le auto blu permettono ai pellegrini malati, stanchi o disabili di partecipare ai pellegrinaggi al Santuario di Lourdes».
Daniel Pezet spiega poi che questi veicoli sono stati sviluppati negli anni ’60 dalla società Aumon. La versione attuale rappresenta una flotta di diverse centinaia di veicoli che hanno accompagnato generazioni di pellegrini.
Sostieni Renovatio 21
Tuttavia, un utilizzo così elevato, nonostante gli sforzi del personale ospedaliero per mantenere i veicoli in buone condizioni e l’aggiunta di un impianto frenante nel 2012, non impedisce che alcuni veicoli si trovino in uno stato di degrado avanzato, il che solleva una questione di sicurezza, ma anche di comfort per gli utenti. Diventa quindi necessario rinnovare il parco auto «blu».
Sono stati identificati pochi veicoli che soddisfano questo requisito. Il veicolo attuale rimane il miglior riferimento. Alcuni veicoli come barelle, sedie a rotelle e tricicli possono soddisfare parte del bisogno, ma l’architettura e il legame che si crea tra il pellegrino e il suo accompagnatore rimangono unici.
L’Hospitalité Notre-Dame de Lourdes ha quindi deciso di affidare all’azienda bigourdan Milc (Made In Le Coin), con sede a La Barthe-de-Neste (Alti Pirenei), lo sviluppo e la prototipazione di una nuova auto blu.
L’azienda produce biciclette, veicoli elettrici, carrelli per il trasporto e dispositivi per persone con disabilità. Potrà quindi mettere a frutto la propria competenza in soluzioni di mobilità adattata, garantendo un design funzionale e su misura per le esigenze del santuario.
L’azienda sta attualmente sviluppando due prototipi, che saranno testati alla fine del 2025, dopo un lavoro di osservazione diretta da parte dei suoi ingegneri per comprendere come vengono utilizzati i carri durante i pellegrinaggi.
Aiuta Renovatio 21
Il design manterrà l’essenza del modello attuale, preservandone l’architettura: due grandi ruote posteriori, una piccola ruota anteriore, un tendalino pieghevole e un timone metallico per la trazione manuale, che può ospitare un passeggero adulto e favorisce un legame speciale tra il pellegrino e il suo compagno.
Sebbene non siano state rivelate specifiche tecniche dettagliate, l’esperienza di Milc suggerisce miglioramenti significativi. In termini di sicurezza, si prevedono freni ottimizzati (oltre al sistema del 2012, finanziato dall’Ordine di Malta) e possibili sistemi antiribaltamento.
In termini di comfort, sono previsti sedili più ergonomici, sospensioni migliorate e una migliore protezione dal sole e dalla pioggia. I materiali potrebbero includere alluminio o compositi leggeri e resistenti, in linea con l’esperienza di Milc nella mobilità adattata, ma la trazione rimarrà manuale per preservare l’aspetto umano del servizio.
Il colore azzurro, che evoca la Vergine Maria, sarà mantenuto, così come le dimensioni approssimative (1,5 m di lunghezza e 0,8 m di larghezza, secondo il modello attuale). Il numero di unità che saranno prodotte non è stato specificato, ma il budget, definito «enorme», sarà finanziato da donazioni di privati, associazioni e strutture ricettive, come da tradizione del santuario.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Andy Hay via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025