Gender
Marion Le Pen denunciata da un’attrice transessuale
L’attrice transessuale spagnola Karla Sofia Gascón, fresca vincitrice del Festival del cinema Cannes, ha sporto denuncia contro la politica francese Marion Maréchal-Le Pen.
In un comunicato inviato mercoledì 29 maggio dal suo avvocato all’Agence France-Presse (AFP), la transessuale di aver sporto denuncia per «disprezzo sessista dovuto all’identità di genere» contro Marion Maréchal-Le Pen.
Oggetto della denuncia è un messaggio postato domenica su X dalla nipote di Marine Le Pen a seguito dell’annuncio del Premio come miglior attrice a Cannes, assegnato congiuntamente a Karla Sofia Gascón, Zoe Saldana, Adriana Paz e Selena Gomez (per il film Emilia Perez, del francese Jacques Audiard).
Nel film, definito un «narco-musical», interpreta un trafficante di droga messicano sia prima che dopo l’intervento chirurgico di cambio di sesso.
C’est donc un homme qui reçoit à Cannes le prix d’interprétation… féminine.
Le progrès pour la gauche, c’est l’effacement des femmes et des mères. #Cannes2024 pic.twitter.com/ew3meyGYWj— Marion Maréchal (@MarionMarechal) May 26, 2024
Iscriviti al canale Telegram ![]()
«È quindi un uomo a ricevere il premio come migliore attrice a Cannes. Il progresso per la sinistra è la cancellazione delle donne e delle madri» aveva scritto la nipote di Marine e Jean-Marie Le Pen.
La denuncia della transessuale premiata, indirizzata alla Procura di Parigi, era arrivata due giorni dopo i commenti, presentati da sei associazioni che difendono i diritti LGBTQI+. «Solo la persona presa di mira dalle osservazioni può agire su questa base», ha spiegato l’avvocato dell’attrice secondo la testata francese Tetu. «Era quindi necessario che Karla Sofia Gascón agisse al fianco delle associazioni LGBT+ per far condannare Marion Maréchal per disprezzo sessista a causa dell’identità di genere».
Gascón, 52 anni, ha vissuto come uomo fino a che non ne ha avuti 46. Ha una moglie ed una figlia. La stampa ha celebrato il premio ricevuto dal transgender a Cannes come una vittoria per tutti, annunciando che Gascón è «il primo attore apertamente trans a vincere un premio importante a Cannes». Gascón, in lacrime, ha dedicato il premio a «tutte le persone trans che soffrono», cosa che ha scatenato ulteriori entusiastici riconoscimenti da parte della stampa e celebrazioni da parte dei gruppi LGBT.
«Domani ci saranno moltissimi commenti da parte di persone terribili che diranno le stesse cose su tutte noi persone trans», ha detto. «Ma voglio concludere con un messaggio di speranza. A tutti loro, come Emilia Perez, viene data l’opportunità di cambiare in meglio, di diventare persone migliori».
Nota molto interessante, il transessuale aveva concluso il commosso ringraziamento a Cannes con un messaggio esplicito ai suoi detrattori: «a ver si cambiais, cabrones», cioè «vediamo se voi bastardi cambiate».
Sostieni Renovatio 21
Se giudicata colpevole di «insulto transfobico», Marion potrebbe essere condannata a un anno di prigione e essere soggetto a una multa di 30.000 euro; se le autorità decidessero di accusarla di «insulto sessista dovuto alla propria identità di genere», la multa sarebbe di 3.750 euro, minore ma comunque sostanziosa.
In un’intervista a Radio France Internationale, la Maréchal-Le Pen ha risposto alla denuncia legale, dicendo: «Non mi sarà impedito di continuare a dire qual è la verità. Essere donna o uomo è una realtà biologica, che ti piaccia o no. I cromosomi XX o XY non possono essere superati».
Marion è nota per la sua vicinanza al mondo della tradizione cattolica, come dimostra la sua partecipazione al pellegrinaggio Parigi-Chartres.
Recentemente è finita sui giornali per l’uscita dal partito di Zemmour Reconquête – di cui è stata capolista alle europee – e il ritorno al partito di famiglia Rassemblement National (già Front National) dopo l’annuncio a sorpresa di Macron di elezioni imminenti.
Marion è sposata con ex eurodeputato della Lega Nord passato a Fratelli d’Italia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Kevin Payravi, Wikimedia Commons via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike Attribution-Share Alike 4.0 International, 3.0 Unported, 2.5 Generic, 2.0 Generic e 1.0 Generic
Gender
La prima donna primo ministro del Giappone si oppone al «matrimonio» omosessuale
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gender
Il Parlamento austriaco vieta il linguaggio «inclusivo di genere» nelle sue comunicazioni ufficiali
Il presidente del Parlamento austriaco ha vietato l’uso del cosiddetto linguaggio «inclusivo di genere» nelle comunicazioni ufficiali dell’organo legislativo.
Walter Rosenkranz, presidente del Nationalrat (Consiglio nazionale, la Camera bassa del Parlamento austriaco), ha recentemente annunciato che il Parlamento tornerà a utilizzare la forma maschile generica delle parole o, in alternativa, la forma maschile e femminile insieme, come nell’espressione «Gentili signore e signori» («Sehr geehrte Damen und Herren»).
In precedenza, il Parlamento di Vienna aveva adottato una variante ideologica che prevedeva l’inserimento di lettere maiuscole interne, due punti, asterischi o barre all’interno di sostantivi per includere persone di generi diversi, compresi coloro che si identificano come «transgender».
Questo adattamento linguistico, promosso da attivisti di sinistra in molte istituzioni austriache e tedesche, è estraneo alla lingua tedesca scritta. L’Associazione per la Lingua Tedesca ha più volte criticato questo linguaggio «inclusivo di genere», definendolo una «lingua ideologica» che «viola le regole ortografiche vigenti» e cerca di «rieducare» i cittadini. I sondaggi indicano che l’80-90% dei tedeschi rifiuta questo linguaggio ideologico.
Sostieni Renovatio 21
«Come istituzione governativa, dobbiamo rispettare le regole stabilite dal Consiglio per l’ortografia tedesca, l’unica istituzione riconosciuta dal governo», ha dichiarato Rosenkranz al quotidiano austriaco Krone. «Nel 2021, il Parlamento ha anche stabilito una base giuridica nel Piano di promozione delle donne. Voglio che le persone si attengano a questo e non inventino una propria lingua. Perché la vera uguaglianza si ottiene attraverso l’istruzione, le pari opportunità e il rispetto, non con i segni di punteggiatura».
«Il Parlamento è un luogo di democrazia, non di esperimenti linguistici», ha aggiunto. «Torniamo a una lingua che rispecchia lo spirito della Costituzione austriaca: universalmente comprensibile, oggettiva e inclusiva nel senso più autentico».
«Non a caso, il Bundestag tedesco e il Consiglio nazionale svizzero, così come quasi tutti i media stampati, non utilizzano un linguaggio neutro rispetto al genere», ha sottolineato il Presidente del Parlamento.
Le linee guida non si applicano ai discorsi tenuti nel Consiglio nazionale né ai testi presentati dai parlamentari, che, in virtù del loro mandato, sono liberi di redigere i propri documenti come preferiscono.
Rosenkranz, primo Presidente del Consiglio Nazionale austriaco nominato dal Partito della Libertà (FPÖ) è stato eletto dopo che l’FPÖ è diventato il partito più votato alle elezioni nazionali del 2024. Tuttavia, pur avendo ottenuto il maggior numero di voti, l’FPÖ non fa parte della coalizione di governo, poiché non dispone della maggioranza assoluta necessaria e gli altri partiti hanno rifiutato di allearsi con esso.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gryffindor via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Gender
Il transgenderismo è in declino tra i giovani americani: «una moda in declino»
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura6 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato7 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













