Nucleare
L’Iran potrebbe ricostruire il programma nucleare entro pochi mesi: parla il capo dell’AIEA

L’Iran potrebbe riprendere l’arricchimento dell’uranio entro pochi mesi, nonostante i recenti attacchi aerei statunitensi e israeliani contro i suoi impianti nucleari, ha affermato il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), Rafael Grossi.
In un’intervista rilasciata alla CBS News domenica, Grossi ha affermato che gli attacchi contro gli impianti nucleari iraniani, tra cui Fordow, Natanz e Isfahan, hanno causato «danni molto gravi», ma alcuni impianti sono «ancora in piedi».
«Le capacità di cui dispongono l’Iran ci sono. Possono avere, nel giro di pochi mesi, direi, qualche cascata di centrifughe che girano e producono uranio arricchito, o anche meno», ha aggiunto, pur riconoscendo che probabilmente nemmeno gli iraniani conoscono ancora l’entità del danno.
Sostieni Renovatio 21
Secondo il direttore generale dell’AIEA, l’Iran mantiene una significativa capacità industriale. «L’Iran è un Paese molto sofisticato in termini di tecnologia nucleare, come è ovvio. Quindi non si può disinventare questo. Non si possono distruggere le conoscenze o le capacità che si possiedono».
Grossi ha proseguito affermando che le preoccupazioni relative al programma nucleare iraniano non possono essere messe a tacere con una soluzione militare. «Penso che questo dovrebbe essere l’incentivo che tutti dobbiamo avere per capire che… non risolveremo la questione in modo definitivo con la forza. Ci sarà un accordo», ha affermato, esprimendo la speranza che gli ispettori dell’AIEA possano presto tornare ad accedere ai siti nucleari del Paese.
L’Iran ha impedito agli ispettori di accedere ai suoi impianti nucleari, accusando l’agenzia di aver distorto i fatti in un recente rapporto, che Teheran sostiene sia servito da giustificazione per gli attacchi israeliani e statunitensi. Grossi ha risposto dicendo: «davvero, chi può credere che questo conflitto sia scoppiato a causa di un rapporto dell’AIEA? E, tra l’altro, il contenuto di quel rapporto non era una novità».
I commenti arrivano dopo un conflitto durato 12 giorni tra Israele e Iran, durante il quale gli Stati Uniti e Israele hanno condotto attacchi aerei contro siti nucleari iraniani.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che gli attacchi hanno «completamente distrutto» gli impianti nucleari iraniani e ha messo in guardia contro ulteriori attacchi se l’Iran dovesse perseguire l’armamento nucleare. Diversi media statunitensi hanno tuttavia suggerito che i danni alle infrastrutture nucleari iraniane siano stati limitati.
Teheran ha negato di avere in programma di produrre un’arma nucleare e sostiene che il suo programma nucleare ha scopi pacifici, sottolineando di volersi riservare il diritto di arricchire l’uranio per uso civile.
Aiuta Renovatio 21
Nel frattempo, il segretario di Stato americano Marco Rubio ha condannato le segnalazioni provenienti dall’Iran di richieste di esecuzione di Grossi. Le dichiarazioni di Rubio sono arrivate dopo che il quotidiano iraniano Kayhan avrebbe accusato il direttore AIEA di spionaggio per Israele e suggerito che, se fosse entrato nel Paese, avrebbe dovuto essere processato e giustiziato.
«Le richieste dell’Iran di arrestare e giustiziare il direttore generale dell’AIEA Grossi sono inaccettabili e dovrebbero essere condannate», ha scritto il Rubio su X sabato.
«Sosteniamo gli sforzi critici di verifica e monitoraggio dell’AIEA in Iran e ci congratuliamo con il Direttore Generale e l’AIEA per la loro dedizione e professionalità. Invitiamo l’Iran a garantire la sicurezza e l’incolumità del personale dell’AIEA», ha aggiunto il politico floridiano.
Sabato, in un’intervista alla testata governativa russa RT, il portavoce del ministero degli Esteri iraniano Esmail Baghaei ha affermato che l’opinione pubblica iraniana è arrabbiata con l’AIEA per non aver condannato con fermezza i recenti attacchi israeliani e statunitensi contro gli impianti nucleari iraniani.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IAEA Imagebank via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Nucleare
Astronomo russo contro la militarizzazione dello spazio: usano la minaccia degli asteroidi per portare in orbite le atomiche

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
22 Paesi africani vogliono l’energia nucleare

Ventidue paesi africani sono interessati allo sviluppo dell’energia nucleare e alcuni sono in diverse fasi di firma di accordi con paesi come Russia e Cina per progetti di costruzione. Lo riporta un recente rapporto pubblicato dall’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), «Prospettive per l’Energia Nucleare in Africa», commissionato dal Sudafrica, sede della Presidenza del G20 del 2025,
Ad esempio, l’Egitto sta già costruendo una centrale nucleare a quattro unità a El Dabaa in collaborazione con la russa Rosatom. Lassina Zerbo, presidente del Consiglio per l’Energia Atomica del Ruanda, è intervenuto al Global Atomic Forum, che si è svolto a margine della Settimana Mondiale dell’Atomica dal 25 al 28 settembre a Mosca, dove ha dichiarato alla stampa russa che «l’ammodernamento delle reti nazionali per supportare impianti nucleari su larga scala comporterebbe costi proibitivi».
Al contrario, i microreattori e le piccole unità modulari [SMR] possono funzionare con le infrastrutture esistenti, offrendo una soluzione «plug and play» che evita la necessità di ingenti investimenti nella modernizzazione della rete. Tali reattori richiedono pochi sforzi per l’ammodernamento e comportano «costi non così elevati» che permettano «di beneficiare di un’energia di cui abbiamo bisogno per il nostro sviluppo socioeconomico» ha continuato lo Zerbo, sottolineando che la Russia sta collaborando con il Ruanda e altri paesi anche per formare il personale che costruirà e gestirà i reattori.
Sostieni Renovatio 21
Anche Robert Bright Mawuko Kwabena Sogbagji, vicedirettore del Ministero dell’Energia del Ghana, ha parlato con la testata governativa russa Russia Today, concordando con lo Zerbo. «Indipendentemente dalle dimensioni della rete, i piccoli reattori nucleari modulari sono in grado di soddisfare il fabbisogno energetico dei paesi africani del Sud del mondo». Sia il Ruanda che il Ghana hanno accordi intergovernativi in vigore per lo sviluppo dell’energia nucleare.
Dopo il Global Atomic Forum, il presidente russo Vladimir Putin ha incontrato il primo ministro etiope Abiy Ahmed a Mosca e ha firmato un piano d’azione per lo sviluppo di un progetto di energia nucleare.
Come riportato da Renovatio 21, anche l’Uganda, Paese paria per gli occidentali che condannano le sue leggi anti-LGBT, ha segnalato due anni fa la volontà di dotarsi di tecnologia nucleare russa.
L’Egitto aveva iniziato la costruzione di una centrale nucleare con reattori di terza generazione in grado di produrre 1,2 gigawatt cinque anni fa. Anche in questo caso, la tecnologia viene dall’agenzia atomica russa Rosatom, di fatto il primo esportatore di energia nucleare al mondo.
Come riportato da Renovatio 21, un anno fa il Sudan ha firmato accordi di sviluppo per l’energia nucleare con la Repubblica Popolare Cinese. La Cina è impegnata anche nella costruzione dell’industria atomica nigeriana. La Cina l’anno passato ha triplicato le importazioni di uranio dalla Russia.
Aiuta Renovatio 21
La Cina ha grandi ambizioni nucleari: negli Stati Uniti sono state costruite solo due nuove centrali nucleari in questo secolo, la Cina ne ha costruite quasi 40 e, come ha dichiarato a maggio il vicepresidente dell’Autorità cinese per l’energia atomica, Wang Yiren, alla China Nuclear Energy Association, il Partito comunista cinese (PCC) «mira a superare gli Stati Uniti in termini di capacità nucleare installata entro il 2030».
Mentre il Terzo Mondo e le superpotenze avanzano verso l’atomo e la sua energia abbondante e pulita, l’Italia resta al palo a causa della politica di scellerata denuclearizzazione seguita al referendum ecologista del 1986, indetto nella demagogia di partiti ambientalisti biodegradabili (di fatto, spariti dalla scena).
Ciò lega la Repubblica Italiana alle importazioni di energia nucleare dalle nazioni vicine (con i reattori non lontani dai confini…) come la Francia. L’Italia dipende dall’elettricità francese per il 6%. Ha destato scalpore nel 2022 la possibilità che la Francia possa chiudere il rubinetto dell’energia per l’Italia, mandando potenzialmente la rete elettrica italiana o parte di essa in blackout.
Il governo attuale sembra non voler davvero toccare la questione della rinuclearizzazione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine della centrale nucleare di Chooz, Francia
Immagine di Raimond Spekking via Wikimedia pubblicata su licenza CC BY-SA 4.0
Nucleare
I piani nucleari dell’India

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Politica1 settimana fa
Condannato in primo grado il figlio di Grillo. Per il misfatto che corse con il fatale cambiamento di governo 2019