Intelligence
L’ex capo dei servizi interni israeliani dice che Netanyahu gli aveva chiesto di spiare i vertici di esercito e Mossad

Il primo ministro israeliano Beniamino Netanyahu ha chiesto ai servizi di sicurezza interna del Paese di spiare il comandante in capo dell’esercito e il direttore del Mossad, ha affermato l’ex direttore dello Shin Bet, Yoram Cohen.
Cohen ne è stato il direttore tra il 2011 e il 2016, periodo durante il quale Israele avrebbe pianificato di colpire gli impianti nucleari iraniani.
«Il primo ministro mi ha chiesto delle cose… e su molte cose gli ho detto, “Non mi è permesso farlo”», ha detto il Cohen alla radio Kan Reshet Bet. «È stato un evento importante, un’importante mossa di sicurezza per cui Israele si era preparato. Il primo ministro aveva paura, giustamente per quanto mi riguarda, che questa questione, poiché ci vogliono mesi per organizzarla, trapelasse e arrivasse dove non dovrebbe e causasse danni».
«Il primo ministro mi ha chiesto di usare i miei strumenti, che chiunque fosse a conoscenza di questa operazione sarebbe stato sorvegliato dallo Shin Bet e che se qualcuno l’avesse fatta trapelare a qualcun altro, lo avremmo saputo e ci saremmo presi cura di lui», ha detto Cohen.
Secondo il quotidiano Times of Israel, le osservazioni del Cohen si riferivano all’incidente del 2011 in cui Netanyahu voleva rintracciare l’allora capo delle Forze di difesa israeliane (IDF) Benny Gantz e Tamir Pardo, all’epoca capo del servizio di Intelligence estero, il celeberrimo Mossad. Entrambi erano a conoscenza di piani top secret per un attacco al programma nucleare iraniano.
Le osservazioni del Cohen sembrano corroborare il reportage del 2018 di «Uvda», un programma televisivo di giornalismo di inchiesta che per primo ha rivelato l’esistenza della richiesta di spionaggio. Secondo la trasmissione, Cohen avrebbe detto a Netanyahu che lo Shin Bet non avrebbe dovuto usare «misure così drastiche» contro l’IDF e il Mossad.
L’ex capo delle spie ha anche affermato che «persone vicine a Netanyahu» stavano attivamente diffondendo una narrazione mediatica che suggeriva che il «fallimento del 7 ottobre era interamente colpa dell’esercito».
Il Netanyahu ha risposto accusando Cohen di essere «profondamente coinvolto in una campagna politica» e di «cercare di inventare un altro scandalo inventato».
«Il primo ministro ha agito per proteggere un segreto di Stato vitale, ha seguito le raccomandazioni legali, ha agito secondo la legge e non ha violato i diritti di nessuno», ha affermato l’ufficio di Netanyahu in una nota.
Aiuta Renovatio 21
Gantz ha anche risposto all’intervista di Cohen, affermando di non essere sorpreso dalle azioni di Netanyahu perché il primo ministro ha sempre avuto un «atteggiamento tossico e sospettoso».
«Anche quando mi presentavo a lui con piani operativi maturi, era sempre sospettoso, sempre informato, cercava sempre di scoprire se gli veniva nascosto qualcosa», ha detto l’ex generale, ora leader del Partito dell’Unità Nazionale.
Netanyahu è stato il primo ministro in carica più a lungo dalla fondazione dello Stato degli ebrei, con mandati dal 2009 a giugno 2021 e dal dicembre 2022.
Come riportato da Renovatio 21, in settimana anche l’ex ministro della Difesa israeliano Moshe Yalom aveva accusato Netanyahu di aver programmato una «pulizia etnica» a Gaza con relativi «crimini di guerra».
Due anni fa, prima del raid stragista di Hamas, rivelazioni sulla stampa da documenti USA trapelati segnalavano che il Mossad avrebbe guidato la possente rivolta popolare contro Netanyahu contro la sua riforma della giustizia. In seguito al 7 ottobre la protesta è praticamente sparita – o è stata sostituita da quella dei genitori degli ostaggi.
In seguito il premier avrebbe incaricato il Mossad di «agire contro i leader di Hamas ovunque si trovino».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Spokesperson unit of the President of Israel via Wikimedia pubblic ata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Intelligence
La Danimarca vuole vietare i social agli adolescenti

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
L’Intelligence ucraina afferma che la Cina sta aiutando la Russia a prendere di mira le strutture finanziate dall’Occidente

Oleg Alexandrov, funzionario dell’Agenzia di Intelligence estera ucraina (SZRU), ha dichiarato all’agenzia di stampa statale Ukrinform che la Cina sta supportando direttamente la Russia fornendo informazioni di intelligence utilizzabili sul campo di battaglia in Ucraina.
In particolare, ha sostenuto che la Cina fornisce dati di Intelligence stranieri per colpire siti in Ucraina che beneficiano di investimenti esteri, probabilmente strutture finanziate dall’Occidente, come i siti di produzione di armi.
«Esistono prove di un elevato livello di cooperazione tra Russia e Cina nella conduzione di ricognizioni satellitari del territorio ucraino al fine di identificare e approfondire l’esplorazione di obiettivi strategici da colpire», ha affermato Alexandrov. «Come abbiamo visto negli ultimi mesi, questi siti potrebbero appartenere a investitori stranieri».
Aiuta Renovatio 21
Lunedì il Cremlino ha replicato smentendo le accuse, dichiarando di possedere tutte le capacità necessarie senza dover dipendere da Paesi o alleati esterni.
Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov, interpellato sulle nuove accuse dell’Agenzia di Intelligence estera ucraina, ha dichiarato: «abbiamo le nostre capacità, comprese quelle spaziali, per portare a termine tutti i compiti che l’operazione militare speciale ci pone», ha detto ai giornalisti.
Nell’ultimo anno di guerra, tuttavia, Mosca ha intensificato la collaborazione con gli eserciti cinese e nordcoreano.
La presenza di truppe nordcoreane tra le forze russe è nota, ma Kiev ha recentemente affermato che anche militari cinesi combattono a fianco delle truppe di Mosca.
Si parla inoltre di programmi di addestramento congiunti tra gli eserciti russo e cinese. Ad esempio, la Direzione dell’intelligence della Difesa ucraina ha riferito al Kyiv Post che «il Cremlino ha deciso di consentire al personale militare cinese di studiare e adottare l’esperienza di combattimento che la Russia ha acquisito nella sua guerra contro l’Ucraina».
Iscriviti al canale Telegram
Anche l’Iran ha un ruolo, avendo istituito un impianto di produzione di droni nella Russia meridionale.
Pechino, in passato, ha criticato la NATO per la sua espansione continua, le sue recenti attività nella regione del Pacifico e i crescenti legami con il Giappone.
Come riportato da Renovatio 21, due mesi il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj aveva dichiarato che l’Ucraina «non ha bisogno» di garanzie di sicurezza dalla Cina.
Come riportato da Renovatio 21, cinque mesi fa Pechino aveva respinto fermamente le affermazioni di Zelens’kyj sui soldati cinesi catturati nel teatro di guerra ucraino.
A settembre 2023 il consigliere di Zelens’kyj Mikhailo Podolyak aveva fatto commenti controversi su Cina e India e il loro «basso potenziale intellettuale».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Intelligence
Il traffico mondiale di droga: la mafia siciliana, la mafia corsa e la CIA

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Autismo2 settimane fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Animali2 settimane fa
Il racconto di un uomo attaccato dalle orche di Gibilterra