Geopolitica
Le truppe francesi iniziano il ritiro dal Senegal

La Francia ha ceduto tre basi militari al Senegal, dando inizio al ritiro delle truppe francesi dal Paese dell’Africa occidentale su richiesta del governo, ha riferito lunedì l’agenzia di stampa locale Senego.
Secondo l’agenzia, le forze francesi hanno abbandonato i campi di Mareschal, St. Exupéry e Contre Amiral Prote. Circa 200 soldati francesi e le loro famiglie restano di stanza a Ouakam e Rufisque, ha aggiunto Senego.
Parigi aveva 350 soldati di stanza in Senegal e progettava di ridurre il contingente a 100 come parte di una più ampia riorganizzazione militare nell’Africa occidentale e centrale, dove aveva subito delle battute d’arresto.
A novembre, il presidente senegalese Bassirou Diomaye Faye, in carica da meno di un anno, avev annunciato la sua decisione di rimuovere completamente la presenza militare francese dal suo Paese, affermando che le basi dell’esercito francese sono «incompatibili» con la sovranità della nazione.
Il presidente Faye non aveva fornito una tempistica specifica per l’inizio e la fine del ritiro. Ha detto al quotidiano parigino Le Monde che l’evacuazione sarà fatta «con il dovuto rispetto, senza fretta o pressioni».
Tuttavia, il 23 gennaio, Le Monde aveva riferito che le forze francesi avrebbero lasciato tutte e cinque le basi militari in Senegal entro la fine di settembre 2025, come confermato lunedì da Senego.
Il malcontento nei confronti di Parigi è aumentato in diversi paesi africani dopo la recente dichiarazione del presidente francese Emmanuel Macron secondo cui gli stati del Sahel avevano «dimenticato» di ringraziare la Francia per il suo intervento militare nel proteggerli dagli attacchi jihadisti.
In risposta alla dichiarazione di Macron del 6 gennaio, il primo ministro senegalese Ousmane Sonko ha affermato che la Francia non ha la capacità e la legittimità per garantire la sicurezza e la sovranità dell’Africa.
Il ministro degli Esteri ciadiano Abderaman Koulamallah ha descritto le parole del leader francese come «disprezzo» per l’Africa. Il Ciad ha anche rescisso il suo accordo di cooperazione per la difesa con la Francia lo scorso anno.
La Francia è stata espulsa da Mali, Burkina Faso e Niger in seguito ai colpi di stato militari nei tre stati del Sahel. Verso la fine dell’anno scorso, anche la Costa d’Avorio ha annunciato un «ritiro organizzato» di circa 600 militari francesi dal paese a partire da gennaio. Nel suo discorso di fine anno del 31 dicembre, il presidente ivoriano Alassane Ouattara ha affermato che la mossa riflette la modernizzazione delle forze armate nazionali.
Commentando la decisione della Costa d’Avorio, il ministero degli Esteri russo ha affermato che il previsto ritiro delle truppe francesi riflette sia la mancanza di necessità della loro presenza nel Paese, sia il modo in cui i Paesi francofoni dell’Africa occidentale sono diventati critici nei confronti della presenza su larga scala di truppe straniere.
Come riportato da Renovatio 21, il primo ministro senegalese Sonko aveva chiesto la fine dell’«occupazione francese» ancora l’anno scorso. Due anni fa il Paese aveva messo al bando il partito di opposizione dei Patriotes Africains du Sénégal.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagini di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Economia
La Cina indaga sull’acquisizione da parte di BlackRock dei porti panamensi di proprietà di Hong Kong

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Il vicepremier serbo accusa: il Deep State USA dietro le proteste di massa

Il vice primo ministro serbo Aleksandar Vulin ha accusato lo «stato profondo» statunitense e le agenzie di intelligence europee di aver orchestrato proteste di massa nel suo Paese.
La Serbia ha assistito a mesi di dimostrazioni antigovernative guidate dagli studenti, inizialmente innescate dal crollo mortale di una pensilina di cemento alla stazione ferroviaria di Novi Sad lo scorso novembre, che ha causato 15 vittime. Ciò ha portato all’indignazione pubblica in tutto il Paese e ha spinto alle dimissioni diversi funzionari di alto rango, tra cui il Primo Ministro Milos Vucevic.
Da allora i dimostranti hanno chiesto riforme sistemiche del governo e le proteste sono culminate in una grande manifestazione a Belgrado il 15 marzo, descritta come una delle più grandi nella storia recente della Serbia.
Sostieni Renovatio 21
«La rivoluzione colorata in Serbia è stata organizzata dallo stato profondo degli Stati Uniti, lo stesso che sta cercando di ostacolare le iniziative di pace del presidente Donald Trump in Ucraina, nonché da diversi servizi segreti europei», ha detto Vulin all’agenzia di stampa TASS sabato durante una visita a Mosca. I disordini sono stati orchestrati per istigare il rovesciamento del governo, ha detto.
Vulin ha affermato che entità occidentali che prendono di mira la Serbia sono anche dietro le azioni contro il presidente Milorad Dodik della Republika Srpska, la regione prevalentemente serba all’interno della Bosnia ed Erzegovina. Dodik, che ha stretti legami con le autorità serbe, è stato condannato a un anno di prigione da un tribunale sostenuto dall’UE a Sarajevo il mese scorso per aver presumibilmente sfidato l’autorità dell’inviato internazionale Christian Schmidt.
«Questi attacchi simultanei hanno un obiettivo: la distruzione della Serbia e l’arrivo al potere di politici nel Paese che soddisferanno tutte le richieste dell’Occidente, inclusa l’introduzione di sanzioni contro la Russia», ha affermato Vulin, il cui Paese si è opposto alle sanzioni legate al conflitto in Ucraina e ha mantenuto stretti legami economici con Mosca.
Le sue parole hanno riecheggiato le precedenti dichiarazioni del presidente serbo Aleksandar Vucic, che ha espresso preoccupazioni circa l’interferenza straniera, accusando le forze di opposizione di collaborare con le agenzie di Intelligence occidentali, croate e albanesi per rovesciare il suo governo. Ha giurato, tuttavia, che non avrebbe fatto marcia indietro.
Le dimissioni del primo ministro all’inizio di questa settimana hanno innescato una scadenza di 30 giorni per Vucic per nominare un nuovo primo ministro designato per guidare il governo fino al 2027, quando sono previste elezioni parlamentari e presidenziali.
Vucic ha affermato domenica scorsa che se un nuovo governo non verrà formato entro 30 giorni dalle dimissioni di Vucevic, sarà costretto a indire elezioni anticipate, che si terranno probabilmente a giugno.
Come riportato da renovatio 21, le grandi manifestazioni contro Vucic di questa settimana hanno seguito la visita pubblica del figlio del presidente USA Don Trump jr. al premier di Belgrado.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, Vucic giorni fa ha accusato le potenze occidentali di aver cercato di orchestrare il suo rovesciamento. In un’intervista su Pink TV trasmessa lunedì, il presidente serbo aveva affermato che le «potenze straniere» hanno speso circa 3 miliardi di euro nell’ultimo decennio nel tentativo di estrometterlo dal potere.
Come riportato da Renovatio 21, Belgrado nel dicembre 2023 produsse evidenti segni di «maidanizzazione» in corso. Già allora presidente serbo accusò le potenze occidentali di tentare di «ricattare» la Serbia affinché sostenga le sanzioni e di tentare di orchestrare una «rivoluzione colorata» – una sorta di Maidan belgradese –contro il suo governo a dicembre.
All’epoca il governo serbo in quel caso aveva ringraziato pubblicamente i servizi segreti russi per il loro aiuto, come confermato in seguito dal Vucic.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mil.ru via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Geopolitica
Seymour Hersh: Trump in trattativa con Putin per fare della Crimea un «resort internazionale»

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione2 settimane fa
L’ambasciatore russo in Italia parla del conte Kalergi
-
Occulto2 settimane fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Salute1 settimana fa
I malori dell’11ª settimana 2025
-
Occulto2 settimane fa
Gruppo satanista ottiene il permesso di celebrare una messa nera dentro un Campidoglio USA
-
Pensiero2 settimane fa
Ecco il reato di femminicidio. E la fine del diritto
-
Persecuzioni2 settimane fa
La situazione in Siria è fuori controllo: massacri «neo-ottomani» di alawiti e cristiani
-
Persecuzioni2 settimane fa
«Deus vult!»: mons. Viganò: «dagli USA deve partire l’azione per porre fine alle persecuzioni in Siria»
-
Epidemie2 settimane fa
I servizi segreti tedeschi hanno nascosto per anni le prove dell’origine del COVID