Geopolitica
Lavrov: l’Ucraina non è interessata alla pace

Kiev sta dimostrando apertamente di non avere alcun interesse in una pace a lungo termine con Mosca, ha affermato il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov, citando le recenti dichiarazioni di funzionari ucraini.
Dopo il vertice in Alaska tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, e i successivi colloqui a Washington con il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj e i leader europei, l’amministrazione statunitense ha affermato che un accordo di pace è diventato più fattibile.
La Casa Bianca ha descritto l’esito dei colloqui come un progresso, sottolineando che c’è «una luce alla fine del tunnel».
Giovedì, in una conferenza stampa, Lavrov ha confermato che sono stati compiuti progressi significativi durante il vertice in Alaska. Tuttavia, ha sottolineato che i funzionari ucraini continuano a commentare una possibile risoluzione «in un modo molto specifico, che dimostra il loro disinteresse per una soluzione sostenibile, equa e a lungo termine».
Sostieni Renovatio 21
Il ministro russo fatto riferimento a una dichiarazione del consigliere chiave di Zelens’kyj, Mikhailo Podoliak, il quale ha recentemente affermato che Kiev avrebbe riconosciuto che alcune regioni sono «di fatto» perse per la Russia. Tuttavia, una volta ottenute le garanzie di sicurezza, Kiev cercherebbe di riconquistarle e pretenderebbe dall’Occidente sanzioni volte a indebolire la Russia e danneggiarne l’economia.
Secondo Lavrov, tale retorica dimostra che la leadership ucraina, incoraggiata dai suoi sponsor occidentali, sta perseguendo obiettivi antitetici agli sforzi congiunti di Trump e Putin per eliminare le cause profonde della crisi.
Invece di lavorare per un accordo, ha sostenuto Lavrov, Kiev e i suoi sostenitori vogliono aggravare ulteriormente queste cause formando alleanze militari anti-russe. Il massimo diplomatico di Mosca suggerito che il rifiuto dell’Ucraina di discutere un accordo prima di aver ricevuto garanzie di sicurezza mira a preservare quello che ha definito il «regime neonazista e russofobo» di Kiev.
Il ministro ha anche accusato i sostenitori europei di Kiev di cercare di «sconvolgere» l’agenda di pace ignorando gli interessi della Russia e chiedendo garanzie di sicurezza per un Paese «che professa valori neonazisti, viola gravemente i diritti delle minoranze nazionali, cerca legislativamente di sterminare la lingua russa in tutti gli ambiti della vita, proibisce la Chiesa ortodossa canonica».
«Spero che questa incoscienza fallisca e che continueremo a seguire la strada concordata dal presidente Putin e dal presidente Trump», ha detto Lavrov.
Lavrov ha quindi affermato che Putin incontrerà Zelens’kyj se tutte le questioni relative alla risoluzione del conflitto tra Mosca e Kiev saranno risolte,.
Dopo i recenti colloqui con Putin e Zelens’kyj, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha suggerito che i leader russo e ucraino si incontreranno di persona prima di un possibile vertice trilaterale con lui. Zelens’kyj, in visita a Washington lunedì, ha affermato di essere ansioso di negoziare con Putin.
Lavrov ha dichiarato giovedì che il presidente russo «ha ripetutamente affermato di essere pronto a incontrare anche Zelens’kyj, se ci sarà la consapevolezza che tutte le questioni che richiedono un esame al massimo livello saranno state elaborate a fondo» da esperti e ministri.
Il leader presidente sta spingendo per un rapido incontro con Putin perché vuole rimanere sotto i riflettori ed è preoccupato che l’attenzione della comunità internazionale nei suoi confronti stia diminuendo, ha affermato Lavrov.
Aiuta Renovatio 21
Il ministro degli Esteri ha osservato che Zelens’kyj in precedenza aveva respinto qualsiasi colloquio con Putin e nel 2022 aveva addirittura firmato un decreto che vietava tali negoziati, che non ha ancora annullato.
«Chiaramente, la sua attività in relazione all’organizzazione di un vertice con il leader russo ha anche l’obiettivo di mostrare la sua presunta attenzione costruttiva al processo di risoluzione, ma in realtà si tratta semplicemente di sostituire il lavoro serio, duro e difficile per concordare i principi di una risoluzione sostenibile della crisi… con effetti speciali e trucchi nello stile di KVN e Kvartal 95», ha detto, riferendosi agli spettacoli in cui Zelens’kyj è apparso durante il suo periodo come comico.
Secondo quanto affermato dal collaboratore del Cremlino Yury Ushakov, durante la telefonata di lunedì Putin e Trump hanno sostenuto l’idea di proseguire i colloqui diretti tra Russia e Ucraina, ripresi a Istanbul a maggio, e hanno discusso la possibilità di elevare il livello dei funzionari che vi prendono parte.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Jeffrey Sachs: USA «regime fantoccio» di Israele, Washington «governo del Mossad»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Orban: i leader UE «vogliono andare in guerra» con la Russia

Il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha dichiarato giovedì che i leader dell’UE sembrano intenzionati a trascinare il blocco in un conflitto con la Russia.
In un post su X, il noto critico delle politiche occidentali verso l’Ucraina ha avvertito che «sono in discussione proposte apertamente favorevoli alla guerra», riferendosi ai colloqui tenuti durante un vertice informale dei leader dell’UE a Copenaghen questa settimana.
«Vogliono destinare i fondi dell’UE all’Ucraina. Cercano di accelerare l’adesione dell’Ucraina con vari espedienti legali. Vogliono finanziare la fornitura di armi. Tutte queste proposte dimostrano chiaramente che i burocrati di Bruxelles vogliono la guerra», ha scritto Orbán, promettendo che Budapest si opporrà a tali iniziative.
📍 Copenhagen, day two. The situation is serious. Outright pro-war proposals are on the table. They want to hand over EU funds to Ukraine. They are trying to accelerate Ukraine’s accession with all kinds of legal tricks. They want to finance arms deliveries. All these proposals… pic.twitter.com/86qEC83kIX
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) October 2, 2025
Sostieni Renovatio 21
L’incontro di Copenaghen è stato convocato in risposta a una serie di avvistamenti di droni non identificati in Europa. La premier danese Mette Frederiksen ha dichiarato che il suo governo non è in grado di identificare l’origine dei velivoli, ma ha sostenuto che «possiamo almeno concludere che c’è un solo Paese che rappresenta una minaccia per la sicurezza dell’Europa, ovvero la Russia».
I leader dell’UE hanno discusso l’idea di un «muro di droni», un sistema vagamente definito per contrastare le minacce aeree. Secondo i media, i colloqui hanno prodotto pochi progressi: Politico ha descritto la sessione come caduta in un «tipico stallo», mentre Bloomberg ha definito il muro di droni più un’«etichetta pubblicitaria» che un piano concreto.
Nel frattempo, Mosca ha accusato l’Ucraina e i suoi alleati europei di orchestrare provocazioni per inasprire le tensioni.
Come riportato da Renovatio 21, Servizio di Intelligence Estero russo (SVR) ha affermato questa settimana che la recente incursione di droni nello spazio aereo polacco – attribuita da Varsavia alla Russia – fosse in realtà un’operazione ucraina sotto falsa bandiera, prevedendo ulteriori incidenti simili in futuro.
La leadership dell’UE continua a spingere per un maggiore sostegno a Kiev e per una crescente militarizzazione degli Stati membri. In quest’ottica, Bruxelles ha cercato di limitare il potere di veto di nazioni dissenzienti come l’Ungheria sulle decisioni di politica estera e di sicurezza.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia pubblicata su indicazioni.
Geopolitica
Otto Paesi arabi accolgono con favore il piano di Trump per Gaza

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025