Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

La Turchia chiede ufficialmente di entrare a far parte dei BRICS

Pubblicato

il

La Turchia ha presentato ufficialmente domanda di adesione ai BRICS, ha dichiarato mercoledì l’assistente presidenziale russo Yury Ushakov, confermando che gli stati membri del gruppo prenderanno in considerazione la richiesta.

 

Anche il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha accettato l’invito del Cremlino a partecipare al vertice BRICS nella città russa di Kazan, che si terrà dal 22 al 24 ottobre, secondo Ushakov. La Russia è attualmente a capo dell’organizzazione.

 

«La Turchia ha presentato una richiesta di adesione a pieno titolo. La prenderemo in considerazione», ha detto Ushakov ai giornalisti.

 

La testata economica americana Bloomberg ha riferito lunedì che Ankara ha presentato una domanda per entrare a far parte dei BRICS «alcuni mesi fa», in parte a causa delle «fratture» tra la Turchia e il resto della NATO sul conflitto in Ucraina.

 

La Turchia è il primo Stato della NATO a chiedere di entrare a far parte del gruppo dei BRICS non occidentali.

Iscriviti al canale Telegram

Un portavoce del partito al governo di Erdogan, l’AKP, Omer Celik, ha confermato in seguito che la procedura di candidatura è in corso e che Erdogan ha dichiarato «più volte» che la Turchia aspira a diventare un membro dei BRICS.

 

«La nostra richiesta su questo tema è chiara. Questo processo è in corso. Ma non ci sono sviluppi concreti a riguardo», ha detto Celik ai giornalisti. «Il nostro presidente ha chiaramente affermato che la Turchia vuole prendere parte a tutte le piattaforme importanti, compresi i BRICS».

 

I BRICS sono stati fondati nel 2006 da Brasile, Russia, India e Cina, con l’adesione del Sudafrica nel 2011. Il gruppo si è espanso quest’anno quando Egitto, Etiopia, Iran ed Emirati Arabi Uniti sono diventati membri effettivi. Più di 30 paesi hanno già presentato formalmente domanda di adesione, secondo Ushakov.

 

Nel frattempo, la candidatura della Turchia ha suscitato preoccupazioni nell’UE. Il portavoce del blocco Peter Stano avrebbe dichiarato durante una conferenza stampa a Bruxelles martedì che, in quanto candidato all’adesione all’UE, Ankara avrebbe dovuto rispettare i valori dell’UE e le preferenze di politica estera, nonostante avesse il diritto di scegliere a quali organizzazioni internazionali aderire.

 

La Turchia è stata dichiarata Paese candidato all’UE nel 1999 ed è in trattative per entrare a farne parte dal 2005. Tuttavia, il Parlamento Europeo ha sospeso i colloqui di adesione con il paese nel 2019 a causa di presunte violazioni dei diritti umani.

 

Secondo Bloomberg, la leadership turca starebbe diventando sempre più frustrata per la mancanza di progressi nella sua candidatura decennale.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di European Union, 2024 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

I talebani contro l’ultimatum di Trump, che rivuole la base aerea di Bagram: sennò «accadranno cose brutte»

Pubblicato

il

Da

L’Afghanistan ha respinto l’ultimatum del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che esigeva la restituzione della base aerea di Bagram sotto il controllo americano, sostenendo che tali richieste violano l’accordo di Doha del 2020 tra talebani e Stati Uniti sul ritiro delle truppe.   Domenica, Trump ha avvertito che, in caso di mancata restituzione della base, «ACCADRANNO COSE BRUTTE!!!» senza specificare ulteriori dettagli. Il leader statunitense aveva precedentemente lamentato la perdita della base da parte di Washington, sottolineandone la vicinanza strategica alla Cina.   Più tardi quel giorno, Hamdullah Fitrat, vice portavoce del governo afghano guidato dai talebani, ha dichiarato che Kabul ha ribadito agli Stati Uniti in tutti i negoziati che «l’indipendenza e l’integrità territoriale del Paese sono della massima importanza».   «Va ricordato che, in base all’accordo di Doha, gli Stati Uniti si sono impegnati a ‘non usare né minacciare la forza contro l’integrità territoriale o l’indipendenza politica dell’Afghanistan, né a interferire nei suoi affari interni’», ha affermato Fitrat, esortando gli Stati Uniti a rispettare la loro promessa.    

Sostieni Renovatio 21

«Piuttosto che ripetere gli approcci fallimentari del passato, bisognerebbe adottare una politica di realismo e razionalità», ha aggiunto.   La base aerea di Bagram, situata nella provincia di Parwan, a circa 60 km a nord di Kabul, è stata il principale hub militare statunitense in Afghanistan per due decenni, servendo come punto di partenza per operazioni antiterrorismo contro al-Qaeda e lo Stato Islamico. Ospitava anche centri di detenzione, utilizzati in alcuni casi per pratiche di tortura.   Con l’accordo di Doha del 2020, gli Stati Uniti hanno negoziato una pace con i talebani, impegnandosi a ritirare gradualmente le proprie truppe dall’Afghanistan e a cessare di minacciare l’indipendenza politica del Paese. In cambio, i talebani hanno garantito che il territorio afghano non sarebbe stato utilizzato da gruppi terroristici.   Tuttavia, durante il ritiro graduale delle truppe statunitensi, il governo e le forze di sicurezza afghane sono crollati sotto la pressione dei talebani, costringendo le truppe USA rimaste a gestire un’evacuazione caotica.   Da allora, i funzionari talebani hanno dichiarato di essere aperti alla cooperazione con gli Stati Uniti, ma «senza che gli Stati Uniti mantengano alcuna presenza militare in nessuna parte dell’Afghanistan».   Ieri il ministro degli Esteri dell’Emirato talebano ha risposto a Trump. «Non daremo agli americani nemmeno un granello del nostro suolo, figuriamoci la base aerea. Se necessario, li combatteremo per altri 20 anni».     L’ultimatum di Trump ha scatenato una protesta armata fuori dall’ambasciata USA a Kabul.    

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di AhmadElhan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Continua a leggere

Geopolitica

La Francia espelle due diplomatici del Mali

Pubblicato

il

Da

La Francia ha disposto l’espulsione di due diplomatici maliani e ha interrotto la cooperazione antiterrorismo con Bamako, in risposta all’arresto, avvenuto ad agosto, di un diplomatico francese nello Stato del Sahel. Lo riportal’Agence France Pass (AFP).

 

Una fonte diplomatica francese, citata dall’AFP, ha dichiarato che i due funzionari maliani, rappresentanti dell’ambasciata e del consolato a Parigi, sono stati dichiarati persona non grata e hanno ricevuto l’ordine di lasciare il territorio francese entro sabato.

 

La stessa fonte ha sottolineato che potrebbero essere adottate «ulteriori misure» qualora il cittadino francese detenuto non venga rilasciato al più presto.

Sostieni Renovatio 21

La vicenda ha origine dall’arresto, datato 15 agosto, di un membro del personale dell’ambasciata francese a Bamako. Le autorità maliane hanno accusato Yann Vezilier di agire per conto dell’intelligence francese, tentando di coinvolgere figure politiche, della società civile e militari, tra cui i generali Abass Dembelé e Nema Sagara, per «destabilizzare» lo Stato maliano.

 

Secondo il ministro della Sicurezza maliano, Daoud Aly Mohammedine, Vezilier sarebbe legato a un «piccolo gruppo di elementi marginali» all’interno dell’esercito maliano.

 

La Francia ha categoricamente smentito le accuse. In dichiarazioni rilasciate all’AFP il mese scorso, Parigi ha definito le accuse contro Vezilier «infondate» e ha confermato che è in corso un dialogo con le autorità maliane per «chiarire malintesi e ottenere il rilascio immediato» del proprio funzionario.

 

Ad agosto, il ministro della Sicurezza del Mali, Daoud Aly Mohammedine, ha annunciato un’indagine volta a identificare «possibili complici» di «atti sovversivi» contro Bamako, che coinvolgerebbero «Stati stranieri», a seguito dell’arresto di Vezilier e di numerosi militari maliani.

 

Le relazioni tra Francia e Mali si sono fortemente deteriorate negli ultimi anni. L’Alleanza degli Stati del Sahel (AES), composta da Mali, Burkina Faso e Niger, ha più volte accusato la Francia di voler sabotare l’organizzazione, spingendo i suoi membri a conflitti interni.

 

Il leader transitorio del Niger, il generale Abdourahamane Tchiani, ha dichiarato che agenti francesi starebbero collaborando con gruppi ribelli nelle aree di confine con Benin e Nigeria, nell’ambito di un piano coordinato per destabilizzare il Niger e l’intera regione del Sahel.

 

A inizio anno l’esercito francese ha consegnato la sua base rimanente in Ciad, che era stata l’ultimo punto d’appoggio della Francia nella travagliata regione del Sahel dopo che Mali, Burkina Faso e Niger avevano tagliato i legami con Parigi per presunta incapacità di combattere gli insorti jihadisti – o addirittura, è stato sostenuto da alcuni, di sostenerli e fomentarli.

Aiuta Renovatio 21

A novembre, il governo ciadiano ha posto fine alla cooperazione militare con il suo ex sovrano coloniale, dichiarando il patto ridondante. Il mese scorso sarebbe stato sventato in Ciad un attacco al palazzo presidenziale.

 

Come riportato da Renovatio 21, cinque mesi fa il Ciad ha negato di aver accettato un ritorno delle truppe statunitensi.

 

Parigi aveva circa 1.000 soldati in Ciad, che era l’ultimo alleato militare dell’ex potenza coloniale nel Sahel dopo che Burkina Faso, Mali e Niger avevano espulso le truppe francesi per aver presumibilmente fallito nel combattere una mortale insurrezione jihadista nella regione. I tre stati dell’Africa occidentale hanno cercato alleanze alternative, e stretto legami di sicurezza più stretti con la Russia.

 

La fine definitiva del dominio francese in Africa sembra oramai una realtà storica.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Mbzt via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported 

 

Continua a leggere

Cina

Trump blocca l’accordo sulle armi con Taiwano

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha deciso di non approvare un pacchetto di armi destinato a Taiwan. Lo riporta il Washington Post, che cita cinque fonti informate.   Il giornale ha collegato questa scelta ai tentativi di Trump di negoziare un accordo commerciale con Pechino e al possibile incontro con il presidente cinese Xi Jinping, previsto a margine del vertice APEC in Corea del Sud il prossimo mese.   Il pacchetto di armi, valutato oltre 400 milioni di dollari, è stato descritto come «più letale» rispetto alle forniture precedenti. Secondo il WaPo, il team di Trump ritiene che Taiwan dovrebbe procurarsi autonomamente le proprie armi, in linea con l’approccio «transazionale» del presidente in politica estera. Un funzionario della Casa Bianca ha dichiarato al giornale che la decisione non è ancora definitiva.

Sostieni Renovatio 21

Pechino, che considera Taiwan parte integrante del suo territorio, si oppone fermamente a qualsiasi assistenza militare straniera a Taipei. Xi ha ribadito che la Cina punta a una riunificazione pacifica, ma non esclude l’uso della forza.   A dicembre, il ministero degli Esteri della Repubblica Popolare ha ammonito Taipei, avvertendo che «cercare l’indipendenza appoggiandosi agli Stati Uniti o con mezzi militari è una via verso l’autodistruzione».   Il ministero della Difesa di Formosa ha scelto di non commentare il rapporto, ma ha sottolineato che «Taiwan e Stati Uniti mantengono una stretta cooperazione in materia di sicurezza, con tutti i programmi di scambio che procedono regolarmente per rafforzare un sistema di difesa completo».   Negli ultimi anni, Washington ha autorizzato diverse vendite di armi a Taiwan, inclusa la fornitura di sistemi missilistici di difesa aerea NASAMS.   Ancora lo scorso dicembre il presidente della Cina comunista Xi Jinpingo ha dichiarato ancora una volta che la riunificazione con l’isola di Taiwano è un processo inarrestabile.   Come riportato da Renovatio 21, anche nel discorso di fine anno 2023 lo Xi aveva dichiarato che la riunificazione con Taipei è «inevitabile». Un anno fa, tuttavia, Xi non aveva fatto menzione della forza militare. Il mese prima, il governo cinese aveva epperò chiarito che una dichiarazione di indipendenza da parte di Taipei «significa guerra».   Sinora, lo status quo nella questione tra Pechino e Taipei è stato assicurato dal cosiddetto «scudo dei microchip» di cui gode Taiwan, ossia la deterrenza di questa produzione industriale rispetto agli appetiti cinesi, che ancora non hanno capito come replicare le capacità tecnologiche di Taipei.
  La Cina, tuttavia, sta da tempo accelerando per arrivare all’autonomia tecnologica sui semiconduttori, così da dissolvere una volta per tutte lo scudo dei microchip taiwanese. La collaborazione tra Taiwan e UE riguardo ai microchip, nonostante la volontà espressa da Bruxelles, non è mai davvero decollata.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, il colosso del microchip TSMC ha dichiarato l’anno scorso che la produzione dei microchip si arresterebbe in caso di invasione cinese di Formosa.   I microchip taiwanesi sono un argomento centrale nella attuale tensione tra Washington e Pechino, che qualcuno sta definendo come una vera guerra economica mossa dall’amministrazione Biden contro il Dragone, che riprendono politiche della precedente amministrazione Trump.   Come riportato da Renovatio 21, durante il suo discorso per la celebrazione del centenario del Partito Comunista Cinese nel 2021 lo Xi, mostrandosi in un’inconfondibile camicia à la Mao, parlò della riunificazione con Taipei come fase di un «rinnovamento nazionale» e della prontezza della Cina a «schiacciare la testa» di chi proverà ad intimidirla.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia  
 
Continua a leggere

Più popolari