Geopolitica
La Turchia chiede ufficialmente di entrare a far parte dei BRICS

La Turchia ha presentato ufficialmente domanda di adesione ai BRICS, ha dichiarato mercoledì l’assistente presidenziale russo Yury Ushakov, confermando che gli stati membri del gruppo prenderanno in considerazione la richiesta.
Anche il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha accettato l’invito del Cremlino a partecipare al vertice BRICS nella città russa di Kazan, che si terrà dal 22 al 24 ottobre, secondo Ushakov. La Russia è attualmente a capo dell’organizzazione.
«La Turchia ha presentato una richiesta di adesione a pieno titolo. La prenderemo in considerazione», ha detto Ushakov ai giornalisti.
La testata economica americana Bloomberg ha riferito lunedì che Ankara ha presentato una domanda per entrare a far parte dei BRICS «alcuni mesi fa», in parte a causa delle «fratture» tra la Turchia e il resto della NATO sul conflitto in Ucraina.
La Turchia è il primo Stato della NATO a chiedere di entrare a far parte del gruppo dei BRICS non occidentali.
Iscriviti al canale Telegram
Un portavoce del partito al governo di Erdogan, l’AKP, Omer Celik, ha confermato in seguito che la procedura di candidatura è in corso e che Erdogan ha dichiarato «più volte» che la Turchia aspira a diventare un membro dei BRICS.
«La nostra richiesta su questo tema è chiara. Questo processo è in corso. Ma non ci sono sviluppi concreti a riguardo», ha detto Celik ai giornalisti. «Il nostro presidente ha chiaramente affermato che la Turchia vuole prendere parte a tutte le piattaforme importanti, compresi i BRICS».
I BRICS sono stati fondati nel 2006 da Brasile, Russia, India e Cina, con l’adesione del Sudafrica nel 2011. Il gruppo si è espanso quest’anno quando Egitto, Etiopia, Iran ed Emirati Arabi Uniti sono diventati membri effettivi. Più di 30 paesi hanno già presentato formalmente domanda di adesione, secondo Ushakov.
Nel frattempo, la candidatura della Turchia ha suscitato preoccupazioni nell’UE. Il portavoce del blocco Peter Stano avrebbe dichiarato durante una conferenza stampa a Bruxelles martedì che, in quanto candidato all’adesione all’UE, Ankara avrebbe dovuto rispettare i valori dell’UE e le preferenze di politica estera, nonostante avesse il diritto di scegliere a quali organizzazioni internazionali aderire.
La Turchia è stata dichiarata Paese candidato all’UE nel 1999 ed è in trattative per entrare a farne parte dal 2005. Tuttavia, il Parlamento Europeo ha sospeso i colloqui di adesione con il paese nel 2019 a causa di presunte violazioni dei diritti umani.
Secondo Bloomberg, la leadership turca starebbe diventando sempre più frustrata per la mancanza di progressi nella sua candidatura decennale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di European Union, 2024 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Geopolitica
I talebani contro l’ultimatum di Trump, che rivuole la base aerea di Bagram: sennò «accadranno cose brutte»

⚡️BREAKING
Afghanistan responds to Trump. Qari Fasihuddin Fitrat, Chief of Staff of the Afghan Ministry of Defense, responding to reports about talks regarding the handover of Bagram Air Base, stated: “It is not possible to negotiate over even one inch of Afghanistan’s soil.” pic.twitter.com/gRQNB7xhfX — Warfare Analysis (@warfareanalysis) September 21, 2025
Sostieni Renovatio 21
L’ultimatum di Trump ha scatenato una protesta armata fuori dall’ambasciata USA a Kabul.The 🇦🇫Afghan Foreign Minister responds to Trump on the demand to get back the Bagram airbase:
“We will not give the Americans even a grain of our soil, let alone the airbase. If necessary, we will fight them for another 20 years.” Yesterday, Trump said Americans are RESPECTED… pic.twitter.com/LqCTZ7j9Tm — Megh Updates 🚨™ (@MeghUpdates) September 21, 2025
😄😄😄
Taliban protests outside US🇺🇸 embassy in Afghanistan 🇦🇫 They danced outside the so-called embassy throughout the night. 😅 Trump’s statement on BAGRAM met with strong counters from TALIBAN’s side. Including the demonstration below. 👇👇👇 https://t.co/txd2BjhlJH pic.twitter.com/DZdrVY1kM5 — Levina🇮🇳 (@LevinaNeythiri) September 22, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
La Francia espelle due diplomatici del Mali

La Francia ha disposto l’espulsione di due diplomatici maliani e ha interrotto la cooperazione antiterrorismo con Bamako, in risposta all’arresto, avvenuto ad agosto, di un diplomatico francese nello Stato del Sahel. Lo riportal’Agence France Pass (AFP).
Una fonte diplomatica francese, citata dall’AFP, ha dichiarato che i due funzionari maliani, rappresentanti dell’ambasciata e del consolato a Parigi, sono stati dichiarati persona non grata e hanno ricevuto l’ordine di lasciare il territorio francese entro sabato.
La stessa fonte ha sottolineato che potrebbero essere adottate «ulteriori misure» qualora il cittadino francese detenuto non venga rilasciato al più presto.
Sostieni Renovatio 21
La vicenda ha origine dall’arresto, datato 15 agosto, di un membro del personale dell’ambasciata francese a Bamako. Le autorità maliane hanno accusato Yann Vezilier di agire per conto dell’intelligence francese, tentando di coinvolgere figure politiche, della società civile e militari, tra cui i generali Abass Dembelé e Nema Sagara, per «destabilizzare» lo Stato maliano.
Secondo il ministro della Sicurezza maliano, Daoud Aly Mohammedine, Vezilier sarebbe legato a un «piccolo gruppo di elementi marginali» all’interno dell’esercito maliano.
La Francia ha categoricamente smentito le accuse. In dichiarazioni rilasciate all’AFP il mese scorso, Parigi ha definito le accuse contro Vezilier «infondate» e ha confermato che è in corso un dialogo con le autorità maliane per «chiarire malintesi e ottenere il rilascio immediato» del proprio funzionario.
Ad agosto, il ministro della Sicurezza del Mali, Daoud Aly Mohammedine, ha annunciato un’indagine volta a identificare «possibili complici» di «atti sovversivi» contro Bamako, che coinvolgerebbero «Stati stranieri», a seguito dell’arresto di Vezilier e di numerosi militari maliani.
Le relazioni tra Francia e Mali si sono fortemente deteriorate negli ultimi anni. L’Alleanza degli Stati del Sahel (AES), composta da Mali, Burkina Faso e Niger, ha più volte accusato la Francia di voler sabotare l’organizzazione, spingendo i suoi membri a conflitti interni.
Il leader transitorio del Niger, il generale Abdourahamane Tchiani, ha dichiarato che agenti francesi starebbero collaborando con gruppi ribelli nelle aree di confine con Benin e Nigeria, nell’ambito di un piano coordinato per destabilizzare il Niger e l’intera regione del Sahel.
A inizio anno l’esercito francese ha consegnato la sua base rimanente in Ciad, che era stata l’ultimo punto d’appoggio della Francia nella travagliata regione del Sahel dopo che Mali, Burkina Faso e Niger avevano tagliato i legami con Parigi per presunta incapacità di combattere gli insorti jihadisti – o addirittura, è stato sostenuto da alcuni, di sostenerli e fomentarli.
Aiuta Renovatio 21
A novembre, il governo ciadiano ha posto fine alla cooperazione militare con il suo ex sovrano coloniale, dichiarando il patto ridondante. Il mese scorso sarebbe stato sventato in Ciad un attacco al palazzo presidenziale.
Come riportato da Renovatio 21, cinque mesi fa il Ciad ha negato di aver accettato un ritorno delle truppe statunitensi.
Parigi aveva circa 1.000 soldati in Ciad, che era l’ultimo alleato militare dell’ex potenza coloniale nel Sahel dopo che Burkina Faso, Mali e Niger avevano espulso le truppe francesi per aver presumibilmente fallito nel combattere una mortale insurrezione jihadista nella regione. I tre stati dell’Africa occidentale hanno cercato alleanze alternative, e stretto legami di sicurezza più stretti con la Russia.
La fine definitiva del dominio francese in Africa sembra oramai una realtà storica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mbzt via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported
Cina
Trump blocca l’accordo sulle armi con Taiwano

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero1 settimana fa
Charlie Kirk, strategia della tensione e inferno sulla Terra
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò reagisce alla pellegrinaggio romano omotransessualista
-
Gender1 settimana fa
La sodomia come «idolatria indiretta». Mons. Schneider: il «pellegrinaggio LGBT» è un «abominio» che richiede «riparazione pubblica» di Leone
-
Cancro1 settimana fa
Vaccino e cancro, ricercatori italiani scoprono che il siero COVID è collegato a un forte aumento dei tumori
-
Autismo2 settimane fa
Trump condivide un video sulla correlazione tra vaccini e autismo
-
Civiltà2 settimane fa
Charlie Kirk e la barbarie social
-
Gender1 settimana fa
Mons. Viganò: la filosofia catto-LGBT intrinsecamente demoniaca perché distrugge il concetto di Dio e quello della Redenzione
-
Salute1 settimana fa
I malori della 37ª settimana 2025