Geopolitica
La Turchia chiede ufficialmente di entrare a far parte dei BRICS
La Turchia ha presentato ufficialmente domanda di adesione ai BRICS, ha dichiarato mercoledì l’assistente presidenziale russo Yury Ushakov, confermando che gli stati membri del gruppo prenderanno in considerazione la richiesta.
Anche il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha accettato l’invito del Cremlino a partecipare al vertice BRICS nella città russa di Kazan, che si terrà dal 22 al 24 ottobre, secondo Ushakov. La Russia è attualmente a capo dell’organizzazione.
«La Turchia ha presentato una richiesta di adesione a pieno titolo. La prenderemo in considerazione», ha detto Ushakov ai giornalisti.
La testata economica americana Bloomberg ha riferito lunedì che Ankara ha presentato una domanda per entrare a far parte dei BRICS «alcuni mesi fa», in parte a causa delle «fratture» tra la Turchia e il resto della NATO sul conflitto in Ucraina.
La Turchia è il primo Stato della NATO a chiedere di entrare a far parte del gruppo dei BRICS non occidentali.
Iscriviti al canale Telegram
Un portavoce del partito al governo di Erdogan, l’AKP, Omer Celik, ha confermato in seguito che la procedura di candidatura è in corso e che Erdogan ha dichiarato «più volte» che la Turchia aspira a diventare un membro dei BRICS.
«La nostra richiesta su questo tema è chiara. Questo processo è in corso. Ma non ci sono sviluppi concreti a riguardo», ha detto Celik ai giornalisti. «Il nostro presidente ha chiaramente affermato che la Turchia vuole prendere parte a tutte le piattaforme importanti, compresi i BRICS».
I BRICS sono stati fondati nel 2006 da Brasile, Russia, India e Cina, con l’adesione del Sudafrica nel 2011. Il gruppo si è espanso quest’anno quando Egitto, Etiopia, Iran ed Emirati Arabi Uniti sono diventati membri effettivi. Più di 30 paesi hanno già presentato formalmente domanda di adesione, secondo Ushakov.
Nel frattempo, la candidatura della Turchia ha suscitato preoccupazioni nell’UE. Il portavoce del blocco Peter Stano avrebbe dichiarato durante una conferenza stampa a Bruxelles martedì che, in quanto candidato all’adesione all’UE, Ankara avrebbe dovuto rispettare i valori dell’UE e le preferenze di politica estera, nonostante avesse il diritto di scegliere a quali organizzazioni internazionali aderire.
La Turchia è stata dichiarata Paese candidato all’UE nel 1999 ed è in trattative per entrare a farne parte dal 2005. Tuttavia, il Parlamento Europeo ha sospeso i colloqui di adesione con il paese nel 2019 a causa di presunte violazioni dei diritti umani.
Secondo Bloomberg, la leadership turca starebbe diventando sempre più frustrata per la mancanza di progressi nella sua candidatura decennale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di European Union, 2024 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International