Connettiti con Renovato 21

Economia

La situazione industriale in Italia. Intervista al prof. Pagliaro

Pubblicato

il

Ad agosto, l’Italia ha registrato l’ennesimo calo della produzione industriale, perdendo quasi il 3% sul corrispondente mese di agosto del 2024. I sindacati parlano apertamente di «più grande crisi produttiva dal dopoguerra». I dazi imposti dagli USA hanno fatto crollare l’export italiano di oltre il 21% solo ad agosto. E ancora peggio a settembre e ad ottobre, facendo crollare l’export, che era l’unica cosa che ancora reggeva dell’economia italiana a fronte di una domanda interna che ormai decresce persino per i consumi alimentari, i quali a settembre, pur aumentando in valore a causa dell’inflazione, si sono ridotti dell’1,8%: un valore enorme per il consumo più anelastico di tutti, quello alimentare.

 

Siamo quindi tornati a sentire il professor Mario Pagliaro per un aggiornamento sulla questione. Lo scienziato italiano da tempo sostiene come la rifondazione dell’IRI sia un’ineludibile necessità. «Il cambiamento è già iniziato», ci aveva detto a marzo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Dobbiamo ricordare ancora una vola che Lei è stato fra i primi a parlare del ritorno dello Stato dell’economia, e certamente il primo a darne conto pubblicamente mettendo in evidenza l’insieme dei nuovi investimenti industriali condotti dallo Stato, tramite la Cassa Depositi e Prestiti e altri veicoli di investimento. Ce ne sono stati di ulteriori?

Certo. Nel settore energetico Italgas ha acquisito e incorporato 2i Rete Gas divenendo il primo operatore della distribuzione del gas in Europa. In quello commerciale, la società del Tesoro Invitalia ha investito 10 milioni per acquisire una quota significativa del capitale di Coin. Non molti sanno lo Stato nel 2020 ha costituito il Fondo Salvaguardia Imprese, affidandone la gestione ad Invitalia, con cui acquisisce partecipazioni di minoranza nel capitale di imprese in difficoltà per rilanciarle e salvaguardare l’occupazione.

 

Nel settore industriale, a fine 2022 Invitalia era già entrata nel capitale sociale del produttore di treni passeggeri Firema ampliando ulteriormente nel 2024 il suo investimento con altri 17 milioni, quando ha anche contribuito a rilanciare lo storico stabilimento ex Ferrosud di Matera. La dotazione iniziale del Fondo era di 300 milioni di euro, ma è stata ulteriormente incrementata. È sufficiente visitare la pagina web del Fondo per vedere come lo Stato sia persino entrato nel capitale delle Terme di Chianciano. 

 

E Lei pensa che questo schema, che di fatto è esattamente ciò che fece l’IRI quando nacque nel 1933, sia estendibile ad esempio al settore automobilistico? 

Occorre chiedersi, piuttosto, cosa accadrà se lo Stato non interverrà ricreando l’industria automobilistica di Stato. La produzione automobilistica ha costituito il cuore dell’industria manifatturiera italiana dalla metà degli anni Trenta alla fine degli anni Novanta. Oggi, è al suo minimo storico. Nel 2025 la produzione di autoveicoli nei primi 6 mesi, è stata di sole 136.500 unità, in calo del 31,7% rispetto al già anemico dato di quasi 200mila veicoli prodotti nel primo semestre del 2024.

 

Quanti posti di lavoro e quante aziende subfornitrici è possibile mantenere con una produzione annua di 370mila autoveicoli? Erano le stesse domande che si ponevano Beneduce e Menichella quando suggerirono al governo di creare l’IRI.

 

In un quadro evidentemente difficile per l’economia italiana, Lei vede anche fatti positivi?

Certo. L’Italia è tornata a proiettarsi economicamente sul Vicino Oriente e sul Nord Africa. L’industria delle costruzioni italiana, che non casualmente vede lo Stato azionista dell’impresa più grande tramite la Cassa depositi e prestiti, è tornata a lavorare in molti Paesi del Vicino Oriente dove è apprezzata per le sue formidabili capacità. Enormi commesse sono state acquisite in Arabia Saudita. A settembre è stata inaugurata in Etiopia la Grand Ethiopian Renaissance Dam, ovvero la più grande diga ad uso idroelettrico mai realizzata in Africa: un’opera monumentale, interamente progettata e realizzata dall’industria italiana, con una capacità installata di oltre 5.000 MW: pari a quasi 5 centrali nucleari.

 

Ancora, pochi giorni fa a Tripoli Libia e l’Italia hanno firmato oggi il contratto per la realizzazione di un importante lotto dell’autostrada costiera libica, per un valore di circa 700 milioni di euro. A realizzare i lavori del lotto sarà un’altra grande azienda delle costruzioni italiana. Inutile forse sottolineare come tali progetti abbiano grandi ricadute in termini di sviluppo dei Paesi africani o mediorientali in questione, eliminando attraverso lo sviluppo economico le condizioni di sottosviluppo economico che portano all’emigrazione di massa verso l’Europa.

Iscriviti al canale Telegram

Ritiene che questo nuovo attivismo italiano nel Mediterraneo possa essere durevole?

Lo sarà certamente. Dai tempi di Roma, la ricchezza dell’Italia è dipesa dalla sua capacità di proiettarsi nel mare di cui è al centro proprio sull’Africa e sul Vicino Oriente.

 

Nel farlo, l’Italia portò in questi Paesi anche la sua civiltà, per la quale è amata ed apprezzata da quei popoli ancora oggi. Si tratta esattamente del progetto «Eurafrica» elaborato dai geniali geopolitici italiani della prima metà del Novecento, che poi sarà fatto proprio dai governi italiani succedutisi fino ai primi anni Novanta .

 

Nel farlo, l’Italia conoscerà una vera e propria rinascita economica e infrastrutturale. Infatti, sono finalmente in costruzione la nuova linea ferrata ad alta capacità fra Napoli e Bari, e quella fra Catania e Palermo, oltre a numerosi cantieri di strade e ferrovie già aperti in Calabria.

 

Ai giovani italiani che emigravano fino a pochi mesi fa oltre le Alpi, suggerisco di unirsi invece alle imprese italiane che si stanno proiettando verso il Vicino Oriente, il Nordafrica e il Corno d’Africa. Molte commesse sono già state acquisite, e molte altre lo saranno: non si tratta solo di grandi opportunità di lavoro e di crescita professionale. Ma di cooperazione per la pace e lo sviluppo comune con popolazioni giovani ed entusiaste: curandone la crescita con grandi lavori pubblici e un nuovo e molto più grande interscambio commerciale, l’Italia uscirà dalla depressione economica e dall’inverno demografico, e farà finalmente fiorire il proprio Mezzogiorno.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Axel Bührmann via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0

 

Economia

Trump: «catastrofe» qualora i dazi vengano aboliti

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha avvertito che il Paese affronterebbe una «catastrofe per la sicurezza nazionale» se i dazi da lui imposti quest’anno contro la maggior parte dei partner commerciali fossero dichiarati illegali.   Trump ha avviato la sua politica tariffaria ad aprile, accusando i partner USA di generare squilibri commerciali sleali. Il presidente descritto i dazi come una misura «reciproca» per ottenere condizioni commerciali più eque, invocando l’International Emergency Economic Powers Act (IEEPA) del 1977 come fondamento legale. Tale legge permette al presidente di regolamentare o bloccare il commercio internazionale e le transazioni finanziarie durante un’emergenza nazionale dichiarata per minacce straniere. Tuttavia, la decisione ha provocato critiche da parte dei legislatori, che temono danni all’economia nazionale.   A fine estate, la Corte d’Appello degli Stati Uniti ha stabilito che Trump aveva oltrepassato i suoi poteri imponendo dazi ai sensi dell’IEEPA, precisando che solo il Congresso può autorizzare misure così drastiche. La Corte non ha annullato i dazi, in attesa di una pronuncia della Corte Suprema.   In un post pubblicato lunedì su Truth Social, Trump ha lanciato un allarme sulle conseguenze devastanti in caso di sentenza sfavorevole da parte della Corte Suprema.

Aiuta Renovatio 21

«L’importo effettivo che dovremmo rimborsare in entrate tariffarie e investimenti supererebbe i 2.000 miliardi di dollari, e questo, di per sé, rappresenterebbe una catastrofe per la sicurezza nazionale», ha scritto. Trump non ha chiarito come sia giunto alla cifra di 2.000 miliardi di dollari. Il rappresentante commerciale USA Jamieson Greer aveva in precedenza dichiarato a Fox News che i dazi di Trump hanno generato finora circa 100 miliardi di dollari.   Durante le udienze della scorsa settimana, i giudici della Corte Suprema hanno contestato l’autorità di Trump di imporre dazi ai sensi dell’IEEPA, che conferisce al presidente ampi poteri per congelare beni, imporre sanzioni e limitare il commercio, ma non menziona esplicitamente i dazi.   Alcuni giudici, però, hanno rilevato che la legge autorizza il presidente a regolamentare le importazioni «mediante licenze o altro» e che il termine «licenze», che spesso implica una tassa per l’importazione di beni, è economicamente assimilabile ai dazi.   La giudice Amy Coney Barrett ha avvertito che l’annullamento dei dazi «potrebbe essere un disastro» per i tribunali incaricati di rimborsare gli importatori.   Non è ancora noto quando la Corte Suprema emetterà la sua decisione, ma gli analisti legali la prevedono entro luglio 2026, scadenza del mandato della corte.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Continua a leggere

Economia

Dazi, Trump «distributista»: dividendo di 2.000 dollari alla maggior parte degli americani

Pubblicato

il

Da

Il presidente Donald Trump ha annunciato domenica che la maggior parte degli americani riceverà un dividendo di «almeno» 2.000 dollari, finanziato con le entrate delle tariffe doganali statunitensi.

 

«Un dividendo di almeno 2.000 dollari a persona (escluse le persone ad alto reddito!) sarà pagato a tutti», ha scritto Trump su Truth Social, sottolineando che i dazi hanno generato «migliaia di miliardi di dollari» e che i conti 401(k) hanno raggiunto i «livelli più alti di sempre». Ha inoltre sostenuto che le tariffe non hanno provocato «alcuna inflazione». Il 401(k) è un piano di risparmio pensionistico offerto da molti datori di lavoro negli Stati Uniti.

 

«Chi si oppone ai dazi è stupido!», ha proseguito. A settembre il Dipartimento del Tesoro ha comunicato di aver incassato oltre 195 miliardi di dollari dai dazi nel 2025, mentre il segretario al Tesoro Scott Bessent prevede che gli Stati Uniti raccoglieranno annualmente 500 miliardi di dollari o più in entrate tariffarie.

 

Domenica mattina, Bessent ha dichiarato nel programma This Week dell’emittente ABC che l’obiettivo dell’amministrazione con i dazi è «riequilibrare gli scambi commerciali», non soltanto generare introiti.

Aiuta Renovatio 21

Trump aveva anticipato l’idea di una «distribuzione alla popolazione» da 1.000 a 2.000 dollari durante un’intervista di ottobre con One America News Network, affermando che ciò avrebbe fruttato oltre un miliardo di dollari all’anno.

 

Per la maggior parte degli americani sarebbe difficile recuperare i 2.000 dollari se la Corte Suprema annullasse i dazi. I mercati delle criptovalute hanno reagito immediatamente (in positivo) alla prospettiva.

 

Varrebbe la pena di considerare che l’amministrazione Trump sta materialmente muovendosi verso una filosofia economica distribuista. Urge una riflessione da parte degli esperti, che latitano.

 

Il distributismo è un sistema economico proposto da autori come G.K. Chesterton e Hilaire Belloc, ispirato alla dottrina sociale cattolica (enciclica Rerum Novarum). Contrappone sia capitalismo che socialismo: promuove la proprietà diffusa di mezzi produttivi (terra, botteghe, piccole imprese) per evitare concentrazione di ricchezza. Ideale: «tre acri e una mucca». Favorisce cooperative, corporazioni, sussidiarietà. Critica monopoli e statalismo. Influenzò partiti come la britannica Distributist League.

 

L’idea di ridistribuire i proventi delle politiche economiche dello Stato ai suoi cittadini – ossia i veri stakeholder dello stesso – è rivoluzionaria, e da leggersi in un senso contrario al capitalismo di Stato (che accomuna ambedue i sistemi, liberale e socialista) e muove verso un orizzonte definibile appunto come distributista.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Economia

Aumento del traffico merci sul Canale di Suez

Pubblicato

il

Da

Il traffico attraverso il Canale di Suez, in Egitto, è cresciuto di oltre il 10% negli ultimi mesi grazie al miglioramento della stabilità regionale, hanno reso noto martedì le autorità locali.   L’ammiraglio Ossama Rabiee, presidente dell’Autorità del Canale di Suez (SCA), ha comunicato che tra luglio e ottobre hanno transitato 4.405 navi, con un carico complessivo di 185 milioni di tonnellate di merci, rispetto alle 4.332 navi e 167,6 milioni di tonnellate dello stesso periodo dell’anno precedente.   Ha sottolineato che solo a ottobre 229 imbarcazioni hanno ripreso il passaggio, registrando il dato mensile più elevato dall’inizio della crisi del Mar Rosso, scoppiata con l’avvio della guerra a Gaza.   «Il vertice di pace di Sharm El-Sheikh ha avuto un impatto positivo nel calmare la situazione nella regione e nel far tornare molte navi a utilizzare il Canale di Suez», ha postato su Facebook la presidenza del governo egiziano.

Sostieni Renovatio 21

Rabiee ha attribuito il rilancio alla maggiore fiducia delle compagnie di navigazione dopo il Summit di pace di metà ottobre a Sharm el-Sheikh, dove è stato siglato l’accordo di cessate il fuoco per Gaza, mediato dagli Stati Uniti. Al vertice hanno preso parte leader quali il presidente statunitense Donald Trump, il presidente egiziano Abdel Fattah el-Sisi, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e l’emiro del Qatar, lo sceicco Tamim bin Hamad Al Thani.   L’ammiraglio ha inoltre lodato la compagnia francese CMA CGM per aver ripreso le operazioni nel canale con due grandi portacontainer, ciascuna con oltre 170.000 tonnellate di carico, e ha invitato altri operatori globali a effettuare traversate di prova.   Il rinnovato ottimismo fa seguito alla dichiarazione del presidente al-Sisi, secondo cui il Canale di Suez ha subito perdite di circa 9 miliardi di dollari negli ultimi due anni a causa dell’instabilità nel Mar Rosso. Le perdite mensili, ha precisato, avevano raggiunto l’apice di circa 800 milioni di dollari all’inizio dell’anno.   Il Canale di Suez, che gestisce circa il 12% del commercio mondiale e collega il Mediterraneo al Mar Rosso, era stato gravemente penalizzato dal dirottamento del traffico e dai rischi per la sicurezza dopo lo scoppio della crisi a fine 2023, quando i ribelli Houthi dello Yemen iniziarono ad attaccare le navi commerciali nello stretto di Bab el-Mandeb e nel Mar Rosso in reazione alla guerra tra Israele e Hamas.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia 
Continua a leggere

Più popolari