Animali
La scienza scopre un orrendo granchio con i capelli

In una scioccante scoperta zoologica l’amarckdromia beagle, scienziati australiani hanno trovato e catalogato un granchio peloso.
Taluni granchi hanno la creativa abitudine di trasformare le spugne di mare in indumenti protettivi: cioè era noto alla comunità scientifica già da tempo. Tuttavia, questi crostacei degli antipodi, nonostante l’uso di cappelli spugnosi, mantiene un look piuttosto minimal.
Il nuovo granchio peloso, invece, esagera, lasciando basiti gli osservatori
«Tutti i membri di questo gruppo di granchi sono pelosi in una certa misura, ma questo è ridicolo», ha detto sconvolto il dottor Andrew Hosie, curatore della sezione «vermi&crostacei» presso il Western Australia Museum. Si tratta di una peluria crostacea invero paradossale. «Molto ispido, sorprendentemente morbido».
I granchi-spugna non si limitano a «indossare» cappotti e copricapi per il gusto di farlo, ma in realtà questi talentuosi dandy degli abissi li indossano come una forma di mimetismo.
«I granchi tagliano la spugna per modellarla, lasciarla crescere secondo la forma del loro corpo e usarli come cappello o coperta protettiva per proteggerli dai predatori come polpi e pesci», ha detto Hosie alla testata australiana ABC Great Southern.
Tuttavia, lui e altri sono perplessi sul motivo per cui il pelo di questa creatura ispida è così duro, in contrasto con altre specie di granchio spugna.
«Non possiamo davvero dare risposte definitive sul motivo per cui questa specie è così soffice», aggiunge lo scienziato sopraffatto dal mistero. «Sospettiamo che sia per aiutare a camuffare ulteriormente le sue zampe dai predatori».
Alla facciazza degli evoluzionisti. Lettori darwinisti, dai, spiegateci il granchio peloso australiano. È probabilmente più facile che trovare i fossili degli anelli mancanti tra le specie.
(La teoria per cui i Parlamenti democratici siano piani di esempi di creature che testimoniano il passaggio uomo-scimmie, ebbene, la riteniamo ancora discutibile).
Immagine Western Australia Museum da Researchgate.
Animali
Zoo preoccupati: Gorilla dipendenti dai video sugli smartphoni

I guardiani degli zoo hanno un nuovo problema con i gorilla a loro affidati: limitare il tempo che trascorrono davanti agli schermi dei device mobili. Lo riporta il Wall Street Journal.
Secondo quanto riportato dal giornale economico neoeboraceno, gli zoo di tutto il Nord America hanno iniziato a cercare di frenare l’ossessione degli animali per gli smartphone, che si è manifestata negli ultimi anni poiché sempre più visitatori hanno iniziato a mostrare loro immagini e video sugli schermi, attraverso le pareti di vetro dei loro recinti.
Negli ultimi anni, negli zoo delle principali città hanno iniziato a emergere segnalazioni di gorilla che stanno diventando ossessionati o addirittura «dipendenti» dagli smartphoni.
Sostieni Renovatio 21
L’anno passato, a Toronto, i responsabili dello zoo hanno iniziato ad affiggere cartelli che invitavano i visitatori a non mostrare i propri smartphone agli animali, che spesso ne sono così affascinati che il loro comportamento inizia a cambiare, in quanto cercano sempre di più di trascorrere del tempo davanti agli schermi degli esseri umani che incontrano.
«Per il benessere del gruppo di gorilla», avvertiva un cartello in un articolo di People in merito alla richiesta, «per favore astenetevi dal mostrare loro video o foto, poiché alcuni contenuti potrebbero turbarli e influenzare le loro relazioni e il comportamento all’interno della famiglia».
Nello zoo di San Diego, i giornalisti del WSJ hanno osservato visitatori umani che mostravano gli schermi dei loro telefoni ai gorilla, nonostante tale interazione fosse «fortemente» scoraggiata dai responsabili dello zoo.
Dei gruppi di visitatori vengono allo zoo di San Diego quasi ogni giorno non solo per filmare gli animali, ma anche per mostrare loro dei video. Due appassionati con cui il giornale ha parlato si sono rifiutati di rivelare i loro nomi per timore di essere banditi dallo zoo o dai recinti dei gorilla se fossero stati scoperti.
«Questo è il mio posto felice», ha detto al WSJ un uomo che è stato visto indossare una maglietta con un gorilla e interagire con uno degli animali mostrandogli il suo telefonino attraverso il vetro.
Nel frattempo, una donna che ha parlato al giornale ha iniziato a piangere quando ha pensato di perdere l’accesso al recinto dei gorilla, sostenendo che «qualsiasi arricchimento è un buon arricchimento».
L’attivista ambientalista Beth Armstrong, pioniera di un programma sui gorilla allo zoo di Columbus negli anni Ottanta, ha dichiarato al WSJ che vorrebbe che le persone scegliessero di mettere via i loro telefoni e di godersi la meraviglia di questi animali, anziché sommergerli con questa tecnologia umana così distraente e invasiva.
«Capisco che la gente desideri questo tipo di connessione», ha detto la Armstrong, «ma la realtà è: cosa significa per il gorilla?».
Si tratta dell’ennesima questione inflitta ai gorilli dagli esseri umani, che alle possenti scimmie dal pelo nero avevano creato tanti problemi, testandoli con tamponi COVID e pure inoculandoli con il vaccino, con casi di susseguente attacco cardiaco.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Animali
Orche, l’oscena moda di mettersi un salmone morto in testa

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Animali
Capra assalta indegnamente il Giro d’Italia. Il fenomeno ha radici antiche

Una capra ha attaccato la più grande manifestazione ciclistica del Paese. Il fenomeno di tale malizia animale contro il ciclismo non è nuovo, ed è stato registrato in più di un secolo di competizioni.
Si sono vissuti attimi di tremenda tensione al Giro d’Italia 2025 nella terza tappa albanese, la Valona-Valona. A circa 120 km dall’arrivo, mentre il plotone affrontava la salita dei Monti Cerauni, una capra, separatasi dal suo gregge al pascolo vicino alla strada, ha invaso la carreggiata, attraversando improvvisamente il percorso e mettendo a rischio il gruppo che procedeva a oltre 60 km/h.
Il malvagio ungulato ha colpito il neozelandese Dion Smith dell’Intermarché-Wanty, che è riuscito a rallentare evitando la collisione con i corridori dietro di lui e a rimanere in sella nonostante l’impatto. Fortunatamente, né il ciclista né la capra hanno riportato ferite, e l’animale si è dato alla fuga.
LA CAPRA VOLANTE 🐐🚴
Attraversamento inaspettato e per fortuna senza conseguenze di una capra durante il passaggio del gruppo 🙏🙏🙏#EurosportCICLISMO #Cycling #GirodItalia #Giro #Goat pic.twitter.com/AvoiEFvrB4
— Eurosport IT (@Eurosport_IT) May 11, 2025
Sostieni Renovatio 21
I principali quotidiani sportivi e non hanno, al solito, presentato l’indegno assalto come un caso fortuito.
Renovatio 21 come sua abitudine può fornire invece dettagli riguardo l’incontrovertibile volontà degli animali di danneggiare gli eventi dei ciclisti umani.
Le cronache riportano, con malriposta ironia, di quando un sit-in di lama aveva interferito nello svolgimento del Tour de France già nel 1910, bloccando i corridori sul periglioso passo del Col d’Aubisque. Come riportato da Renovatio 21, più di un secolo dopo i lama sarebbero stati emulati dai loro colleghi ambientalisti.
Nel 2007 un cane di razza golden retriever si è scontrato con il ciclista tedesco Marcus Burghardt, ribaltando la sua bici durante una delle tappe più estenuanti del percorso di quell’anno. Il terrorista quadrupede rimase illeso e il Burghardt riportò invece lievi ferite.
Sempre nel 2007, vi fu un ulteriore dog crash che travolse un povero atleta.
Nel 2014, un piccolo cane bianco sfuggì alla presa del suo padrone e si lanciò sulla strada mentre il gruppo iniziava lo sprint finale verso il traguardo della seconda tappa. Fortunatamente, il cane riuscì a evitare 100 biciclette che viaggiavano a oltre 48 km/h.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Un cane creò il panico, facendo cadere due ciclisti, anche al Tour 2022.
Tuttavia il caso più noto da parte delle bestie (anche in questo caso, ungulati) contro il mondo del ciclismo si ebbe al Tour de France 2010, quando presso il Col du Tourmalet nell’ultima tappa dei giro un gregge di pecore decise all’unanimità di attaccare i ciclisti.
Iscriviti al canale Telegram
A questo punto la domanda bisogna porsela. Gli animali, oltre agli esseri umani, odiano anche e soprattutto il ciclismo?
Hanno per caso ragione?
E poi: perché il Giro d’Italia passa per l’Albania (un tempo, è vero, annessa dal Duce), e, storicamente, in Belgio, in Croazia, Danimarca, Grecia, Irlanda, Germania, Slovenia, Svizzera, Ungheria, Olanda, Gran Bretagna, Lussemburgo, Francia, e perfino Israele?
Questioni prettamente bestiali, per le quali Renovatio 21 non ha risposta alcuna.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
-
Pensiero2 settimane fa
Referendum sul divorzio 2025: quello di sindacati e compagni dalla realtà
-
Pensiero6 giorni fa
La metamorfosi di Trump tra l’Iran e Israele: spietata, sanguinaria arte del deal
-
Occulto2 settimane fa
Donna e bambina trovate cadaveri a Villa Pamphilj. Luogo di messe nere e politica COVID
-
Vaccini6 giorni fa
Vaccini, la FDA dà il via libera al siero RSV per i neonati: eventi avversi gravi all’11,71%, inclusa la morte
-
Politica2 settimane fa
«Dobbiamo unirci tutti» attorno ai valori musulmani: parla il nuovo premier canadese Mark Carney
-
Spirito2 settimane fa
«Il nuovo ordine esiste già ed è fondato su Cristo, Re e Pontefice»: intervento di mons. Viganò al Forum di Mosca
-
Politica2 settimane fa
Violenza e guerriglia a Los Angeles. Finito il manuale delle rivoluzioni colorate: trappola di sangue per Trump?
-
Essere genitori2 settimane fa
Una nuova ricerca rivela come i vaccini possano causare la morte in culla