Economia
La Repubblica Democratica del Congo fa causa ad Apple per i «minerali di sangue»

La Repubblica Democratica del Congo (RDCongo) ha presentato denunce penali in Francia e Belgio contro le filiali del colosso tecnologico americano Apple, per aver presumibilmente utilizzato nella sua catena di approvvigionamento minerali «saccheggiati» dalle regioni in conflitto del Paese.
Gli avvocati internazionali che rappresentano la nazione centrafricana hanno annunciato la mossa martedì, sostenendo che Apple è complice dei crimini commessi dai gruppi armati che controllano diverse miniere nella Repubblica Democratica del Congo orientale, devastata dal conflitto.
In un comunicato stampa, il team legale ha affermato che l’azienda tecnologica produce i suoi gadget con stagno, tantalio e tungsteno «saccheggiati dalla RDC e riciclati attraverso catene di fornitura internazionali».
Sostieni Renovatio 21
«Queste attività hanno alimentato un ciclo di violenza e conflitto finanziando milizie e gruppi terroristici e hanno contribuito al lavoro minorile forzato e alla devastazione ambientale», secondo la dichiarazione, che accusava inoltre Apple di utilizzare «pratiche commerciali ingannevoli» per assicurare ai consumatori che le sue «catene di fornitura sono pulite».
L’ex colonia belga è il principale produttore mondiale di cobalto, un componente essenziale delle batterie utilizzate nella maggior parte dei prodotti elettronici di consumo, tra cui telefoni cellulari e veicoli elettrici.
Il Paese è afflitto da decenni di violenza, in particolare nella parte orientale, legata a decine di gruppi armati, tra cui i militanti dell’M23, che combattono il governo per le risorse.
All’inizio di quest’anno, Amsterdam & Partners LLP, con sede a Washington, uno degli studi legali che supportano Kinshasa, ha pubblicato il rapporto «Blood Minerals» («minerali di sangie»), sostenendo che diverse aziende e gruppi armati stavano contrabbandando minerali estratti nella Repubblica Democratica del Congo attraverso Ruanda, Uganda e Burundi e poi «integrati nella catena di fornitura globale».
Lo studio legale ha affermato di aver informato le principali aziende tecnologiche, tra cui Apple, Intel, Sony e Motorola, che i metalli acquistati dal Ruanda erano stati acquisiti dalla Repubblica Democratica del Congo attraverso uno «sfruttamento violento».
A maggio, gli avvocati hanno minacciato di intraprendere azioni legali contro Apple se l’azienda non avesse risposto alle domande sulla provenienza dei metalli impiegati nei suoi prodotti dalle aree problematiche della provincia orientale della Repubblica Democratica del Congo.
Martedì, gli avvocati hanno affermato: «Apple non ha fornito risposte dettagliate alle domande poste».
Aiuta Renovatio 21
William Bourdon, uno degli avvocati, ha affermato che le denunce presentate simultaneamente in Francia e Belgio rappresentano un «primo passo per ritenere uno dei più grandi attori della tecnologia responsabile della sua politica di arricchimento senza fine a costo dei crimini più gravi che contaminano le catene di approvvigionamento in Africa».
In risposta, Apple avrebbe affermato di respingere «fermamente» le accuse. Ha affermato di aver comunicato ai suoi «fornitori che le loro fonderie e raffinerie devono sospendere l’approvvigionamento» di minerali dalla Repubblica Democratica del Congo e dal Ruanda, mentre gli scontri armati si intensificavano quest’anno.
«Siamo consapevoli che la situazione nella regione è molto difficile e abbiamo aumentato il nostro supporto alle organizzazioni che svolgono un lavoro fondamentale per aiutare le comunità», ha affermato Apple, secondo quanto riportato da Reuters.
Come riportato da Renovatio 21, a marzo Apple era stata colpita da una multa antitrust di 1,8 miliardi di euro per aver abusato della sua posizione dominante nel mercato dello streaming musicale.
Lo scorso anno Bruxelles ha inoltre adottato il Digital Markets Act dell’UE, che ha costretto aziende tra cui Apple, Alphabet e Meta a modificare alcune delle loro pratiche all’interno dell’Unione.
Come riportato da Renovatio 21, tre mesi fa Corte Suprema dell’UE ha ordinato ad Apple di pagare all’Irlanda 13 miliardi di euro. A fine 2023 la UE ha anche riaperto per Apple un caso di «elusione fiscale» con in ballo 13 miliardi di euro. In Francia il produttore degli iPhone e dei Mac è indagato per «obsolescenza programmata». L’anno scorso l’azienda è stata accusata dalla Russia di spionaggio.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Juline Harneis via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0
Economia
Il conflitto tra Israele e Iran potrebbe interrompere le catene di approvvigionamento del commercio globale

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
L’Austria chiede la revisione del divieto europeo sul gas russo

L’UE dovrebbe tenere sul tavolo l’opzione di riprendere le importazioni di gas russo una volta raggiunto un accordo di pace tra Mosca e Kiev, ha dichiarato martedì il ministero dell’energia austriaco al Financial Times.
La proposta austriaca, precedentemente avanzata da Ungheria e Slovacchia, giunge mentre la Commissione europea si prepara ad aggirare i veti degli stati membri con un disegno di legge commerciale che vieterebbe qualsiasi nuovo accordo sul gas con la Russia e porrebbe fine agli accordi attuali entro due anni, indipendentemente dall’esito dei colloqui di pace.
Bruxelles «deve mantenere la possibilità di rivalutare la situazione» dopo la risoluzione del conflitto in Ucraina, ha dichiarato il ministero austriaco al giornale.
Sostieni Renovatio 21
Secondo quanto riferito a FT da diplomatici a conoscenza delle discussioni, la Segretaria di Stato austriaca per l’energia Elisabeth Zehetner avrebbe supplicato i suoi colleghi dell’UE durante un incontro tenutosi lunedì in Lussemburgo.
È la prima volta dall’escalation del conflitto in Ucraina nel febbraio 2022 che un Paese dell’UE diverso da Ungheria e Slovacchia ha pubblicamente manifestato la propria disponibilità a ripristinare i legami del gas con Mosca in caso di raggiungimento di un accordo di pace.
L’Italia, classificata dal think-tank Ember come uno dei principali importatori di gas russo nel 2024, ha anche ventilato l’opzione di riprendere le importazioni di gas una volta terminato il conflitto a porte chiuse, sostiene il giornale.
I funzionari di Bruxelles si oppongono fermamente a un simile passo. Un potenziale accordo di pace «non dovrebbe portarci a ricominciare a importare gas russo», ha dichiarato lunedì al Financial Times il commissario europeo per l’energia Dan Jorgensen.
Nel 2021 il gasdotto russo rappresentava oltre il 40% delle importazioni dell’UE, ma nel 2024 era sceso a circa l’11%. Mosca ha ridotto drasticamente le esportazioni verso l’Unione nel 2022 a seguito delle sanzioni occidentali e del sabotaggio dei gasdotti Nord Stream.
Nonostante ciò, i paesi dell’UE avrebbero speso 927,4 milioni di euro per il gasdotto russo solo lo scorso dicembre, mentre le importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) russo ammontavano a 917 milioni di euro. Entrambe le cifre hanno raggiunto il livello più alto dall’inizio del 2023.
Aiuta Renovatio 21
Fino all’anno scorso, l’Austria, paese senza sbocco sul mare, acquistava circa l’80% del suo gas dalla Russia, quando Kiev ha interrotto le forniture tramite i gasdotti ucraini.
L’Ungheria e la Slovacchia si sono già opposte in passato all’imposizione di sanzioni alle importazioni di gas russo, che attualmente richiedono l’approvazione unanime di tutti gli Stati membri.
Anche il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha criticato la proposta di eliminare completamente il gas russo entro il 2027, definendola «una follia assoluta», avvertendo che potrebbe innescare aumenti dei prezzi dell’energia e minare seriamente la sovranità degli Stati membri dell’UE. Il premier ungherese Viktor Orban si è impegnato a bloccare l’iniziativa.
Come riportato da Renovatio 21, l’Austria è dipendente dal gas russo all’80%. Già in passato ha definito «impossibile» rinunciare all’idrocarburo di Mosca.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Il Vietnam diventa partner BRICS

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione2 settimane fa
Remigrazione, fondamento del futuro dell’Europa e della civiltà
-
Persecuzioni2 settimane fa
Serie Apple TV raffigura la profanazione della Santa Eucaristia, e si prende gioco della Presenza Reale
-
Geopolitica2 settimane fa
La Russia risponde con un attacco a Kiev
-
Salute2 settimane fa
I malori della 23ª settimana 2025
-
Pensiero1 settimana fa
Referendum sul divorzio 2025: quello di sindacati e compagni dalla realtà
-
Occulto1 settimana fa
Donna e bambina trovate cadaveri a Villa Pamphilj. Luogo di messe nere e politica COVID
-
Pensiero4 giorni fa
La metamorfosi di Trump tra l’Iran e Israele: spietata, sanguinaria arte del deal
-
Sport e Marzialistica2 settimane fa
La Russia bandita dall’hockey su ghiaccio alle Olimpiadi di Cortina 2026