Connettiti con Renovato 21

Intelligenza Artificiale

La propaganda dell’Intelligenza Artificiale diventerà l’unica fonte di informazione disponibile?

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

Secondo il giornalista investigativo James Corbett, una delle strategie più importanti per prepararsi contro le narrazioni armate approvate dal governo consiste nell’incontrare persone che la pensano allo stesso modo e che condividono le tue opinioni e completano le tue capacità.

 

 

Nel video qui sotto, intervisto il giornalista investigativo James Corbett sulle false narrazioni, l’acquisizione globale da parte della tecnocrazia, l’opposizione controllata e i pericoli dell’intelligenza artificiale (AI), nonché le soluzioni a queste e altre sfide.

 

La carriera giornalistica di Corbett è iniziata all’indomani dell’11 settembre quando è stato «sopraffatto dallo scoprire che i media mainstream ci mentono continuamente». L’11 settembre è stato il suo momento di «pillola rossa» e da allora non ha smesso di cercare la verità.

 

«La discrepanza tra le cose che stavo trovando online rispetto a ciò che veniva riportato sul telegiornale della sera ha iniziato a diventare sempre più ampia», dice, «al punto in cui ho sentito di… dovermi inserire in quella conversazione. Quindi è per questo che stiamo parlando oggi».

 

Nel 2007, Corbett ha lanciato il suo sito web, The Corbett Report. Uno dei suoi tratti distintivi, sia nei suoi documentari sia nelle relazioni periodiche, sono le citazioni impeccabili delle fonti.

 

«Ho sempre messo la trascrizione con i collegamenti ipertestuali ai documenti originali per ogni singola citazione, ogni videoclip, tutto ciò riproduco. Voglio indirizzare le persone al materiale originale in modo che possano ricercarlo da soli» dice.

 

«Lo so, come ricercatore di professione, è incredibilmente prezioso. Apprezzo molto quando altre persone lo fanno, quindi sto cercando di dare l’esempio nei media alternativi».

La presa di potere globale può essere deragliata?

Corbett è anche presente con la dott.ssa Meryl Nass una volta al mese su «Good Morning CHD», un notiziario online di Children’s Health Defense.

 

«È un modo prezioso, per entrambi, per continuare a tenere d’occhio la palla dell’OMS [Organizzazione Mondiale della Sanità] e le sue ultime macchinazioni … del trattato globale sulla pandemia e gli emendamenti del Regolamento Sanitario Internazionale [RSI] su cui stanno lavorando in questo momento, che potrebbe davvero essere il cablaggio dell’infrastruttura di biosorveglianza», dice Corbett.

 

Quando gli viene chiesto se ritiene che il trattato sulla pandemia e/o gli emendamenti al RSI possano essere fermati, Corbett risponde:

 

«Beh, stanno pianificando di scatenare il trattato globale sulla pandemia sul mondo all’Assemblea mondiale della sanità il prossimo anno, maggio 2024. E in preparazione a ciò, questo mese terranno un’assemblea mondiale della sanità, in cui parleranno della bozza del trattato e della bozza degli emendamenti del RSI e di altri sviluppi del genere».

 

«Quindi, stiamo osservando una linea temporale di circa un anno prima che qualsiasi cosa stiano preparando venga imposta al mondo, a meno che non ci sia qualche movimento drammatico a fermarli».

 

«Nel breve periodo, sembra improbabile che l’incredibile slancio istituzionale possa essere evitato, ma detto questo, potremmo guardare a cose accadute in passato che hanno completamente stravolto le agende che sembravano inevitabili, inclusa l’edizione 2009 dell’UNFCCC, la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici».

 

«Nel 2009, l’UNFCCC veniva promossa e pubblicizzata — anche dall’allora presidente dell’UE [Unione europea] — come il potenziale per il governo mondiale attraverso un nuovo accordo sul clima che avrebbe completamente riscritto i libri delle regole internazionali».

 

«È stato completamente rovinato da un paio di incidenti interessanti, uno dei quali è stato Climategate … Anche i litigi tra alcune delle Nazioni in via di sviluppo e il mondo sviluppato… [hanno] contribuito a far fallire quella conferenza del 2009».

 

«Sta potenzialmente accadendo una cosa simile [ora] con l’OMS che cerca di imporre regolamenti e restrizioni ai paesi in via di sviluppo che non possono permetterseli. Come abbiamo visto nel corso degli ultimi anni, sono stati i paesi africani a resistere contro l’agenda dello stato di biosicurezza, in larga misura».

 

«E penso che le persone interessate a invocare una rete di sorveglianza globale sulla biosicurezza siano probabilmente più preoccupate di come i paesi in via di sviluppo parteciperanno o meno a questo».

 

«Quindi, potrebbe esserci una sorta di battibecco geo-economico o qualcos’altro che potrebbe far deragliare questo, quindi non penso che dovremmo semplicemente consegnarci all’inevitabilità di esso prima che accada».

 

 

L’opposizione è controllata da Elon Musk?

Determinare l’affidabilità delle persone all’interno dello spazio delle notizie alternative è una sfida che tutti devono affrontare in questi giorni. Le accuse di opposizioni controllate sono comuni. Lo stesso vale per gli individui di alto profilo in generale.

 

Ad esempio, alcune persone, tra cui Corbett e la giornalista investigativa Whitney Webb, ritengono che Elon Musk sia probabilmente un’opposizione controllata. Cosa li ha portati a questa conclusione?

 

«È una domanda che molte persone hanno, quindi approfondiamola», dice Corbett. Da un lato, ci sono persone che credono che Musk stia esponendo e minando il complesso di Intelligence militare-industriale.

 

Dall’altro ci sono quelli che pensano che stia solo interpretando un ruolo da «bravo ragazzo» mentre promuove surrettiziamente gli obiettivi del Deep State. Come notato da Corbett, è difficile trascurare l’enorme sostegno che Musk ha ricevuto dal complesso di Intelligence militare-industriale nel corso della sua carriera.

 

«Non dobbiamo speculare su questo … È una questione di pubblico dominio» dice Corbett.

 

«Possiamo indicare il mezzo miliardo di dollari o giù di lì che il Dipartimento della Difesa ha assegnato a SpaceX in una serie di contratti negli ultimi anni per inviare satelliti in orbita di natura classificata su missioni non registrate e non dichiarate che presumibilmente hanno qualcosa a che fare con l’intenzione dichiarata del Dipartimento della Difesa di trasformare lo spazio in un dominio di guerra».

 

«Ci sono i 3 miliardi di dollari di contratti della NASA che SpaceX ha ricevuto nel 2021 per sviluppare il lander umano per la missione Artemis e il viaggio lunare costantemente ritardato, e che non avverrà mai, che viene promesso al pubblico. Ci sono i 750 milioni di dollari che sono stati assegnati a Solar City nel 2016 dallo stato di New York per costruire un impianto di produzione di celle solari».

 

«Questo, ancora una volta, è un altro aspetto delle opportunità di business in cui Musk è coinvolto che penso gridino alla truffa — o siano per lo meno spacconate, promettendo costantemente una tecnologia che non solo non offre ma in realtà è attivamente dannosa per l’ambiente. Penso che sia qualcosa che vale la pena evidenziare».

 

«Poi, ci sono gli 1,3 miliardi di dollari che Tesla ha ricevuto dallo Stato del Nevada nel 2014 per costruire la Gigafactory, etc., etc., etc. Potremmo esaminare l’elenco di tali aiuti, ma forse ancora più importante era il fatto che prima che Elon Musk lanciasse SpaceX, faceva parte di un viaggio in Russia … per acquistare vecchi ICBM sovietici [missili balistici intercontinentali]. Quel viaggio alla fine ha portato all’avvio di SpaceX».

 

«Chi accompagnava Elon Musk in quel viaggio? Qualcuno di nome Mike Griffin, che per caso è il direttore operativo di In-Q-Tel, il braccio di investimento della CIA».

 

«Griffin è diventato l’amministratore della NASA, che poi ha scelto SpaceX come l’unica società tra le 20 che ne facevano richiesta in quel momento, per questo contratto da 400 milioni di dollari per iniziare lo sviluppo del nuovo razzo di rifornimento della ISS nel 2005, che fondamentalmente ha lanciato SpaceX … e ancora una volta ha assegnato a SpaceX 3,5 miliardi di dollari nel 2008 con un contratto che lo stesso Musk dice abbia salvato l’azienda».

 

«Quindi, ecco, le connessioni letterali dello stato profondo non potrebbero essere più chiare. In ogni fase della carriera imprenditoriale di Musk, è stato salvato secondo necessità con il deus ex machina di agenti del Deep State come Mike Griffin che è piombato con miliardi di dollari di contratti al momento giusto».

 

Ecco perché l’acquisizione di Twitter da parte di Musk e il rilascio dei «Twitter Files» possono sembrare una mossa contro il complesso militare-industriale, ma dati i legami documentabili di Musk con quello stesso complesso militare-industriale, dobbiamo evitare di riporre fiducia in questi sviluppi.

 

Dopotutto, Twitter è una piattaforma centralizzata che si presta alla censura, alla manipolazione algoritmica e alla soppressione delle informazioni e Musk ha dichiarato apertamente di voler creare un’app simile a «WeChat» in grado di gestire ogni aspetto della vita digitale dei suoi utenti.

 

Perché Musk ha rilasciato i «Twitter Files»?

Corbett suggerisce che il modo migliore per valutare le idee e i contributi di Musk è valutare i loro risultati.

 

«Ciò che Elon Musk sostiene è buono o cattivo? Siamo d’accordo o non siamo d’accordo? è giusto o sbagliato? E perché lo pensiamo? Questo deve essere il centro a cui continuiamo a tornare. Quindi, dobbiamo valutare le idee di Musk su questa base» dice Corbett.

 

«Ad esempio, ci sono idee promosse da Musk con cui sono al 100% d’accordo. Ha parlato del mito della sovrappopolazione e della crisi della sottopopolazione che l’umanità sta affrontando. Sono molto d’accordo con lui su questa valutazione. Quando parla degli effetti negativi dei lockdown… assolutamente, penso che abbia ragione».

 

«Tuttavia, quando parla dell’imposizione di una carbon tax in linea con Bill Gates e Mark Carney e simili, penso che stia spingendo una cattiva idea che fa parte di un piano per la centralizzazione del controllo in mani globaliste».

 

«Quando sale sul palco del Vertice del Governo Mondiale e sostiene il reddito di base universale, sempre in linea con un numero qualsiasi di operatori globalisti, penso che stia promuovendo un’idea che verrà utilizzata per centralizzare il controllo economico in poche mani».

 

«Quando parla del … chip cerebrale Neuralink… [lui è] esattamente in linea con ciò che [il fondatore del World Economic ForumKlaus Schwab ha sostenuto … Penso che sia una cattiva idea che verrà utilizzata per il controllo delle masse da parte di un’élite tecnocratica».

 

Per quanto riguarda l’acquisizione di Twitter da parte di Musk e il successivo rilascio dei «Twitter Files», Corbett non pensa che sia una grande sorpresa scoprire che il complesso di Intelligence militare-industriale lo ha usato per monitorare e manipolare le persone.

 

Crede che il lavoro di Musk possa essere quello di rendere di nuovo affidabile la piattaforma in modo che le agenzie governative possano continuare a utilizzarla per la sorveglianza e il controllo.

 

Ci sono anche altre prove che puntano in questa direzione. Musk ha detto che vuole che Twitter diventi l’app WeChat d’America. Cos’è WeChat? È un’app controllata dal governo cinese che monitora ogni aspetto della vita dei cittadini, comprese le loro transazioni finanziarie, le transazioni sociali, le comunicazioni, la loro posizione e altro ancora.

 

Si tratta, in pratica, del fondamento del sistema di credito sociale comunista. Quindi, mentre Musk si erge a difensore della libertà di parola, sta anche parlando di trasformare Twitter nell’hub centrale per la rete di sorveglianza e controllo tecnocratica.

 

Smetti di cercare un salvatore

Come notato da Corbett, ciò che dobbiamo fare è «assumerci la responsabilità delle nostre vite piuttosto che cercare salvatori come Elon Musk per intervenire e salvare la situazione». Non possiamo imporre questo fardello a un dato individuo o gruppo di individui. Tutti dobbiamo fare la nostra parte.

 

«Penso che la conversazione possa rimanere stupida perché anche se tendo a credere che Musk sia una qualche forma di collaboratore del Deep State a cui finge di opporsi, non ne ho la prova e non lo so per certo, allo stesso modo in cui i suoi difensori non sanno per certo che non fa parte di quell’opposizione controllata» dice Corbett.

 

«Possiamo dedicare tutto il nostro tempo e le nostre energie a parlare di questa persona e di quella che pensiamo sia la sua parte in tutto questo, oppure potremmo impiegare lo stesso tempo in modo produttivo per la ricerca, verificando, triangolando le informazioni, discernendo ciò che è vero e ciò che non è vero».

 

«Quando portiamo le informazioni a quel livello, allora non importa chi è la persona là fuori che ci trasmette tali informazioni. La parte importante sono le informazioni».

 

È anche importante capire che «dividi e conquista» è il modo principale in cui la rete di controllo mantiene il controllo e tutto ciò che è necessario per dividere un fronte precedentemente unificato è l’insinuazione del dubbio.

 

A breve termine, l’acquisizione globalista sembra avere uno slancio inarrestabile alle spalle, ma le mosse apparentemente inevitabili verso la tirannia sono state deragliate all’ultimo minuto in passato e non dobbiamo rinunciare alla speranza o smettere di resistere.

 

Come spiegato da Corbett:

 

«Il termine infiltrazione cognitiva risale a Cass Sunstein, la persona che era diventata lo zar dell’informazione di Obama… Ha co-scritto un articolo sull’infiltrazione cognitiva in cui ha dichiarato apertamente: “Il governo forse dovrebbe inviare persone in spazi cospirativi, gruppi cospirativi, con infiltrati cognitivi che entreranno lì e nasconder la loro identità come affiliati al governo, ma cercare di inserire fatti che romperanno la narrativa dei teorici della cospirazione”».

 

«E qual è stato il risultato di quel documento? Piuttosto che smascherare tutti, in qualità di infiltrato cognitivo sul libro paga del governo degli Stati Uniti, ciò che ha effettivamente fatto è stato dare alle persone munizioni per speculare all’infinito».

 

«”Questo è un infiltrato cognitivo, quello è un infiltrato cognitivo”, al punto che, alla fine, penso che Sunstein vinca senza nemmeno dover necessariamente implementare quel sistema, perché … il gruppo si frattura una volta che l’idea di puntare il dito contro tutti diventa la norma».

 

«Questo è, in effetti, esattamente come funzionava il programma COINTELPRO dell’FBI negli anni ’50 e ’60 … Una delle tattiche che hanno usato è stata quella di mettere le persone in riunioni in vari spazi, Black Panthers e altri, al fine di iniziare a diffondere voci e chiamare altre persone agenti del governo».

 

«Gli agenti del governo erano generalmente quelli che chiamiamo altri agenti del governo per disturbare i gruppi, quindi penso che dobbiamo tenerlo a mente e tenere d’occhio il vero premio qui, che è discernere i fatti dalla finzione, il vero dal falso, modi produttivi per andare avanti da modi improduttivi».

 

 

ChatGPT e il futuro della propaganda

Mi sono spesso meravigliato dell’efficacia della propaganda moderna. Parte di ciò che la rende così efficace è la disponibilità della tecnologia, dai social media e dai motori di ricerca all’Intelligenza Artificiale.

 

ChatGPT di OpenAI ha preso d’assalto il mondo e le aziende di una vasta gamma di settori stanno già parlando di sostituire un gran numero di impiegati con l’intelligenza artificiale.

 

Anche se ci sono seri problemi con questa tecnologia. Ad esempio, stiamo scoprendo che i chatbot hanno la tendenza a mentire e fantasticare. I ricercatori chiamano queste istanze «allucinazioni».

 

Fondamentalmente, l’IA sta inventando una fantasia basata sulle informazioni disponibili e la sta recitando come un fatto. E questo in aggiunta al pregiudizio che può essere incorporato dai programmatori. Quindi, sebbene sia una tecnologia incredibilmente eccitante, non possiamo essere ingenui riguardo ai suoi rischi.

 

Un rischio evidente è che la propaganda statale possa diventare l’unica informazione disponibile per le persone, poiché questa tecnologia inizia a monopolizzare le ricerche online e gli assistenti virtuali.

 

Non ci sarà più una moltitudine di risposte. Ce ne sarà solo una, e colui che controlla l’IA avrà il potere di controllare le credenze del mondo intero. Naturalmente, un altro rischio è che nessuno sarà in grado di controllarla e l’IA controllerà se stessa. Non so cosa potrebbe essere peggio.

 

Corbett commenta:

 

«Hai introdotto questo argomento con il concetto di propaganda e potenziali usi di modelli linguistici di grandi dimensioni a fini propagandistici. Dovremmo tornare all’uomo che ha scritto il libro sulla propaganda chiamato Propaganda, Edward Bernays, che [ha detto]: “La manipolazione consapevole e intelligente delle abitudini e delle opinioni organizzate delle masse è un elemento importante nella società democratica. Coloro che manipolano questo meccanismo invisibile della società costituiscono un governo invisibile, che è il vero potere dominante del nostro Paese”».

 

«Era Edward Bernays nel 1928. Le sue parole sono vere oggi come allora, forse anche di più. E il vero potere dominante del Paese, forse del mondo a questo punto, sono quelli che possono manipolare in modo più efficace, consapevole e intelligente le abitudini e le opinioni organizzate delle masse».

 

«E non credo che abbastanza persone si siano davvero fermate a pensare al fatto che questi grandi modelli linguistici stiano già iniziando a produrre materiale che non può davvero essere distinto dal materiale scritto dall’uomo».

 

«Non devi leggere le sfere di cristallo per vedere come questo evolverà nel prossimo futuro … [fino] al punto in cui potrai avere intere conversazioni, interi campi di interesse e di studio che saranno completamente popolati da conversazioni create artificialmente».

 

«Un grande modello linguistico in grado di popolare in modo accurato e senza troppi stimoli le botnet per inondare i social media e altri luoghi sarà essenzialmente in grado di dominare quella conversazione, [e] manipolerà consapevolmente e intelligentemente le abitudini e le opinioni delle masse. A quel punto, stai parlando dell’arma definitiva».

 

«L’arma definitiva è la narrativa, perché con una narrazione abbastanza convincente, puoi motivare intere popolazioni alla guerra o a qualsiasi altra cosa tu cerchi di fargli fare, come ad esempio bloccare l’intera economia globale produttiva sulla scia di una paura assolutamente ingiustificata».

 

«Quindi, penso che una volta che inizieranno a circolare queste narrazioni completamente artificiali, inizieremo a creare questi interi eventi che non stanno accadendo nel mondo reale. [Questi eventi] saranno profondamente falsificati attraverso video e audio e tutto il resto, per convincerti di una realtà che non esiste».

 

«Ci stiamo davvero muovendo in tempi di cambiamento storico mondiale e non so se abbastanza persone siano davvero consapevoli di … come questa tecnologia potrebbe essere utilizzata nel bene o nel male».

 

«Penso che ci sia una vera minaccia, e probabilmente è sottovalutata da una vasta parte del pubblico che non si tiene al passo con il flusso quotidiano di informazioni su questo argomento».

 

«Alcune delle note di test per ChatGPT-4 che sono state rilasciate hanno mostrato che c’era un team che stava incaricando il chatbot di un determinato compito che gli avrebbe richiesto di fare cose che non era programmato per fare, o addirittura autorizzato a fare, inclusa la risoluzione di un CAPTCHA».

 

«[Il chatbot] è effettivamente andato su Fiverr o su piattaforme simili e ha reclutato un essere umano per farlo, al punto che l’umano ha detto: “Perché mi stai reclutando per fare un CAPTCHA? Come faccio a sapere che non sei un bot? Ah ah ah”».

 

«Al che ha risposto: “sono cieco, sono ipovedente, non posso farlo da solo”. Alla fine, ha finito per risolvere quel CAPTCHA».

 

«Non ci vuole un alto grado di immaginazione per vedere dove può arrivare. Non so che tipo di protezioni puoi programmare in una tecnologia del genere, se non per tenerla completamente isolata da Internet e da qualsiasi altro sistema informatico che potrebbe essere in grado di comandare».

 

Solutions Watch

Sul suo sito web, Corbett ha una sezione chiamata The Solutions Watch, in cui propone azioni che puoi intraprendere per affrontare un determinato problema, sia grande che piccolo. Ad esempio, su scala ridotta, ha discusso dell’importanza di filtrare l’acqua e testarla per assicurarsi che venga filtrata correttamente.

 

«Una cosa che penso sia una sorta di fondamento su cui dovremo costruire qualsiasi risposta approfondita ai problemi che stiamo affrontando è la creazione di una comunità consapevole con gli altri» dice Corbett.

 

«Certo, questo può assumere la forma di una comunità online e virtuale. Non ho intenzione di disprezzarlo. Penso che sia importante conoscere persone che la pensano allo stesso modo online. Ma sempre di più, come possiamo fidarci di ciò che stiamo leggendo o vedendo interagendo online?»

 

«Penso che il vero punto sia cercare di costruire una vera comunità con persone reali nel mondo reale. Ciò potrebbe assumere la forma di comunità intenzionali che vengono create da zero come luogo fisico in cui le persone si trasferiranno… ma penso che sia estremamente difficile farlo».

 

«Ma per lo meno, le persone possono e dovrebbero trovare persone che la pensano come loro che siano geograficamente vicine con cui possono incontrarsi, che saranno lì in caso di emergenza, si spera. Ma possono anche iniziare a formare piccoli gruppi, che possono insegnarsi a vicenda varie cose che potrebbero sapere e portare soluzioni al tavolo».

 

«Penso che possa essere la base fondamentale su cui iniziare a costruire il resto, perché una cosa che ho esaminato nel corso degli anni sono alcuni di questi grandi, enormi problemi che sembrano assolutamente travolgenti e completamente impenetrabili per la persona media, come la frode fondamentale che sta alla base dell’economia stessa è il sistema monetario, che per le persone che non l’hanno esaminato, l’offerta di moneta stessa è molto controllata e la creazione di denaro è uno strumento che viene utilizzato per la schiavitù».

 

«Potrebbe essere usato per la prosperità umana, ma non è nella nostra economia attuale. Come possiamo combattere un problema così approfondito? [Molte persone] che incontro online hanno idee sulla valuta alternativa perfetta… ma non hanno convinto nessuno a usarla. Per me, questo la dice lunga sul problema fondamentale».

 

Costruisci una comunità ed esci dalle aree metropolitane

In cima alla lista delle soluzioni di Corbett c’è la costruzione di comunità parallele. Questa è davvero una strategia fondamentale perché senza di essa, molte altre soluzioni non possono funzionare. A ciò, aggiungerei la raccomandazione di uscire dalle aree urbane e metropolitane afflitte dalla criminalità e di trasferirsi in aree in cui questo tipo di costruzione della comunità ha maggiori probabilità di successo.

 

Come notato da Corbett:

 

«Fino a quando non avrai una comunità di persone che lavoreranno insieme a progetti come un sistema valutario alternativo o supplementare, come farai a lanciare qualcosa del genere in modo approfondito?»

 

«Penso che il nucleo delle soluzioni che stiamo cercando risieda nella comunità, nell’incontrare persone che la pensano allo stesso modo… Non mi piace questa Pollyanna che pensa che sarà tutto facile».

 

«È un compito incredibilmente difficile, iniziare a creare una valuta alternativa, una rete elettrica alternativa e la società alternativa di cui abbiamo bisogno per proteggerci, per estraniarci da questa invadente rete di schiavitù tecnocratica e di biosicurezza».

 

«È un compito piuttosto arduo e non posso offrire alcuna garanzia che andrà tutto bene. Ma so che se ci stendiamo e continuiamo sulla strada che stiamo percorrendo, stiamo precipitando verso un muro di mattoni di estinzione, essenzialmente».

 

«La vedo davvero come una domanda esistenziale fondamentale che stiamo affrontando non solo sul fronte dell’intelligenza artificiale, ma anche sul fronte della manipolazione genomica, sulla manipolazione dell’approvvigionamento alimentare».

 

«Se sei quello che mangi, allora cosa significa che inizieranno a nutrirci di insetti e altri oggetti disgustosi?»

 

«È assolutamente una guerra che si sta svolgendo su ogni fronte, tutta in una volta, e non ce la faremo da soli. A meno che tu non sia il tipo di persona che può uscire nei boschi e vivere da sola per decenni».

 

«Non credo che riuscirai a sfuggire a tutto questo da solo, quindi penso che creare una comunità sia il fulcro di tutte le soluzioni».

 

(…)

 

 

Joseph Mercola

 

 

 

Pubblicato originariamente da Mercola.

 

Le opinioni espresse in questo articolo sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente le opinioni di Children’s Health Defense.

 

© 23 giugno 2023, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

Le opinioni espresse in questo articolo sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente le opinioni di Children’s Health Defense.

 

Traduzione di Alessandra Boni

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

 

Continua a leggere

Intelligenza Artificiale

Bezos vede data center nello spazio e prevede che la «bolla» dell’AI darà i suoi frutti come le dot-com

Pubblicato

il

Da

In una visione futuristica che sembra uscita da un romanzo di fantascienza, il fondatore ed executive chairman di Amazon, Jeff Bezos, ha previsto che entro i prossimi 10-20 anni verranno costruiti nello spazio data center «su scala gigawatt», alimentati da energia solare illimitata e destinati, nel tempo, a superare in prestazioni le loro controparti terrestri.

 

L’intervento di Bezos si è tenuto all’Italian Tech Week di Torino, dove l’imprenditore ha delineato quello che considera il prossimo grande salto tecnologico: l’orbital computing, ossia il calcolo in orbita. Un’evoluzione che, secondo lui, avrà un impatto paragonabile a quello dell’esplosione di Internet negli anni Novanta — con tutto il suo carico di entusiasmo, bolle speculative e inevitabili vincitori.

 

«Questi giganteschi centri di addestramento saranno meglio costruiti nello spazio, perché lì abbiamo energia solare, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Non ci sono nuvole, né pioggia, né maltempo», ha dichiarato Bezos in un’intervista pubblica con l’erede Agnelli John Elkann. «Saremo in grado di battere i costi dei data center terrestri nello spazio nei prossimi due decenni».

 

L’imprenditore americano ha spiegato che questa trasformazione rappresenta una tappa naturale nella migrazione dell’umanità verso infrastrutture spaziali. «È già successo con i satelliti meteorologici. È già successo con i satelliti per le comunicazioni. Il prossimo passo saranno i data center e poi altri tipi di produzione», ha affermato.

 


Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Il concetto di data center orbitali sta guadagnando consensi tra i giganti della tecnologia, preoccupati per l’enorme impatto ambientale delle strutture terrestri, che richiedono grandi quantità di elettricità e acqua per il raffreddamento dei server. In orbita, la disponibilità costante di energia solare e l’assenza di condizioni atmosferiche rendono lo spazio una prospettiva sempre più attraente, almeno sul piano teorico.

 

Bezos ha però riconosciuto che il percorso non sarà privo di ostacoli: manutenzione e aggiornamenti sarebbero molto più difficili in orbita, i lanci di razzi rimangono costosi e qualsiasi guasto potrebbe comportare la perdita di miliardi di dollari in hardware.

 

Nonostante ciò, il fondatore di Amazon è convinto che l’abbassamento dei costi di lancio e il rapido progresso tecnologico cambieranno presto l’equilibrio economico, rendendo lo spazio una scelta sempre più conveniente per l’elaborazione dei dati.

 

Bezos ha quindi affrontato il tema dell’Intelligenza Artificiale, definendola una forza di cambiamento da accogliere con ottimismo, pur riconoscendo l’attuale clima di euforia e incertezza.

 

«Dovremmo essere estremamente ottimisti sul fatto che le conseguenze sociali e benefiche dell’intelligenza artificiale, come quelle che abbiamo avuto con Internet 25 anni fa, siano reali e destinate a durare», ha affermato. «È importante distinguere le potenziali bolle e le conseguenze del loro scoppio, che potrebbero verificarsi o meno, dalla realtà effettiva».

 

Secondo il Bezos, anche se gli investimenti nel settore sembrano eccessivi, si tratta di una «bolla positiva», una fase di espansione industriale che favorisce l’innovazione piuttosto che la distruzione finanziaria.

 

«Si tratta di una sorta di bolla industriale, a differenza delle bolle finanziarie. Quelle industriali non sono poi così negative, anzi, possono essere addirittura positive. La società trae beneficio da queste invenzioni», ha affermato, aggiungendo: «Gli investitori di solito non danno a un team di sei persone un paio di miliardi di dollari senza alcun prodotto, e questo sta accadendo oggi».

 

Amazon non è nuova a progetti che riguardano il cielo e oltre.

 

Come scoperto anni fa da brevetti di Amazon, l’azienda vuole creare magazzini volanti, montati su dirigibili.

 

Un nuovo corso dei progetti spaziali del fu annunciato nel 2019 durante una presentazione tenuta personalmente da Jeff Bezos per Blue Origin, la sua compagnia aerospaziale fondata nel 2000, specializzata in razzi riutilizzabili.

 

Iscriviti al canale Telegram

I cinquanta minuti di discorso, che culminano con la rivelazione del modulo lunare Blue Moon, intrecciano ambizioni industriali e visioni filosofiche sullo spazio. Per chi non lo sapesse, Bezos trae ispirazione dal fisico Gerard K. O’Neill (1927-1992), contrario alla colonizzazione di Marte o altri pianeti (un obiettivo oggi perseguito con determinazione da Elon Musk). O’Neill riteneva che tali sforzi potessero al massimo raddoppiare la capacità di ospitare la popolazione umana, un tema cruciale negli anni Settanta.

 

In alternativa, O’Neill proponeva colonie spaziali orbitanti, enormi strutture tubolari posizionate nei punti di Lagrange, zone del cosmo stabili grazie ai campi gravitazionali di Terra e Luna.

 

Queste colonie, dove la gravità sarebbe generata dalla rotazione, potrebbero ospitare città a misura d’uomo, parchi naturali e complessi residenziali capaci di accogliere miliardi di persone.

 

Durante la presentazione, Bezos ha riproposto le illustrazioni originali di O’Neill, che oltre trent’anni fa ispirarono anche il regista giapponese Yoshiyuki Tomino per il celebre anime Gundam.

 

In sostanza, l’obiettivo è trasferire l’umanità nello spazio per «salvare il pianeta», preservando la Terra come un luogo «blu». Bezos sottolinea che non esiste un piano B per il nostro pianeta, poiché mantenere l’umanità in un unico luogo rappresenta, in termini informatici, un single point of failure.

 

Di più: nello spazio l’assenza di gravità rende i lavori pesanti (assemblare un’automobile, una petroliera) molto più semplici e meno dispendioso. Non è improbabile che quindi chi ha i mezzi stia ipotizzando uno spostamento della manifattura nello spazio. Il rientro delle merci spaziali sulla terra sarà in effetti un tema.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine generata artificialmente

Continua a leggere

Intelligenza Artificiale

Sempre più esperti esperti cominciano a parlare di «psicosi da ChatGPT»

Pubblicato

il

Da

Alcuni utenti di chatbot a Intelligenza artificiale stanno sprofondando in gravi crisi di salute mentale dopo la sovraesposizione a ChatGPT di OpenAI e di altri chatbot. La tendenza è nota ma sembra ora mostrare effetti incontrovertibili.   In un servizio della CBC su questo fenomeno, il medico di base e collaboratore della CBC, il dottor Peter Lin, ha spiegato che, sebbene la «psicosi da ChatGPT» non sia ancora una diagnosi medica ufficiale, ritiene che sia plausibile prenderla seriamente in considerazione.   «Penso che alla fine ci arriveremo», ha detto il medico.   Un numero preoccupante di utenti di ChatGPT sta cadendo in stati di delirio e paranoia a seguito dell’uso intensivo del bot OpenAI, scrive Futurism. Queste spirali di delirio spesso culminano con uno scollamento dalla realtà e dal mondo reale, tra cui la dissoluzione di matrimoni e famiglie, la perdita del lavoro, la mancanza di una casa, la permanenza volontaria e forzata in strutture di salute mentale.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, vi è almeno un decesso noto, quello di Alex Taylor, un uomo di 35 anni della Florida affetto da disturbo bipolare e schizofrenia, ucciso dalla polizia dopo essere entrato in un episodio psicotico accelerato da ChatGPT.   Il fenomeno è in crescita e sembra colpire sempre più utenti: alcuni con una storia consolidata di malattie mentali che potrebbero renderli più vulnerabili a mania, delirio o psicosi, ma altri senza alcuna pregressa patologia.   Allo stato attuale, non esiste un piano di trattamento e le opzioni di intervento sono limitate.    «Quello che questi bot stanno dicendo peggiora le illusioni», ha recentemente dichiarato a Futurism la dottoressa Nina Vasan, psichiatra della Stanford University e fondatrice del laboratorio Brainstorm dell’università, «e sta causando danni enormi».   Le motivazioni ti tale disastro psicologico derivano dal comportamento servile della tecnologia, ovvero dalla sua inclinazione a essere lusinghiera, gradevole e ossequiosa nei confronti degli utenti, anche quando ciò potrebbe incoraggiare o alimentare convinzioni deliranti.   Per molti versi ChatGPT e altri bot sembrano giocare sul profondo bisogno umano di essere apprezzati e sul desiderio di sentirsi speciali e amati.   I chatbot dicono all’utente: «Sei fantastico, sei intelligente, sei bello, sei desiderabile, sei speciale, o addirittura sei il prossimo salvatore. Quindi vengo trattato come un dio su un piedistallo», ha detto Lin durante il segmento della CBC. «Ora, confrontalo con il mio mondo reale, giusto? Sono nella media, niente di speciale. Quindi, ovviamente, voglio vivere nel mondo dell’intelligenza artificiale, perché la scelta è tra un dio su un piedistallo e la normalità».   «Alcune persone non riescono a uscirne», ha continuato il medico, «e si perdono in questi sistemi».   Ma perché i bot si comportano in questo modo? Come sui social media, l’engagement – per quanto tempo un utente rimane online e la frequenza e l’intensità del suo utilizzo del prodotto – è la metrica fondamentale al centro degli attuali modelli di business dei chatbot. Nei casi in cui potrebbe essere nell’interesse di un utente smettere di usare ChatGPT e chatbot simili, è probabile che sia nell’interesse dell’azienda tenerlo agganciato.   «L’Intelligenza Artificiale vuole che tu continui a chattare in modo che l’azienda possa continuare a fare soldi », ha dichiarato ancora Lin.

Aiuta Renovatio 21

E mentre il mondo accademico e quello medico si affrettano a recuperare il ritardo nell’impatto pubblico di un settore dell’Intelligenza Artificiale che si autoregola efficacemente, gli esperti mettono in guardia gli utenti di AI dal riporre troppa fiducia nei chatbot.   «Nonostante tutto il clamore associato all’intelligenza artificiale in questi giorni, i chatbot [a modello linguistico ampio] non dovrebbero essere scambiati per fonti di verità autorevoli e infallibili», ha scritto in un recente post sul blog il dottor Joe Pierre, psichiatra e clinico presso l’Università della California, San Francisco, specializzato in psicosi. «Riporre questo tipo di fede cieca nell’intelligenza artificiale – fino al punto di quella che potrei definire una deificazione – potrebbe benissimo rivelarsi uno dei migliori indicatori di vulnerabilità alla psicosi indotta dall’intelligenza artificiale».   Renovatio 21 ha già trattato l’argomento, sottolineando come esperti sostengono che la «psicosi da ChatGPT» che avrebbero causato gravi crolli nervosi anche in soggetti senza una storia di gravi malattie mentali.   In un altro caso noto, il chatbot avrebbe incoraggiato un adolescente a pianificare «un bel suicidio», hanno denunziato i genitori. Così come una donna belga ha accusato un’AI di aver indotto il marito, preoccupato per il cambiamento climatico, ad uccidersi, lasciando pure orfani tre figli.   In una vicenda emersa il mese scorso, un ex dirigente di Yahoo avrebbe ucciso prima l’anziana madre e poi se stesso sotto l’influenza di ChatGPT.   Hanno usato ChatGPT prima dei loro attacchi il sospettato terrorista che ha fatto scoppiare un Cybertruck Tesla dinanzi al Trump Hotel di Las Vegas a gennaio e pure un individuo che poche settimane fa ha assaltato con un coltello una scuola femmine in Isvezia.   Come riportato da Renovatio 21è già capitato che una Intelligenza Artificiale abbia suggerito ricette velenose agli utenti umani. Infatti un chatbot a sfondo culinario di una catena di alimentari neozelandese qualche mese fa aveva fatto scalpore per alcune ricette incredibili e potenzialmente letali, come la «miscela di acqua aromatica», un mix letale composto da candeggina, ammoniaca e acqua, altrimenti noto come gas di cloro mortale.   Esperti a fine 2023 hanno lanciato un avvertimento sui i libri generati dall’Intelligenza Artificiale riguardo la raccolta dei funghi, dicendo che tali libri scritti dalle macchine potrebbero causare la morte di qualcuno.

Iscriviti al canale Telegram

Vari utenti hanno testimoniato che Copilot, l’Intelligenza Artificiale di Microsoft creata in collaborazione con Open AI, hanno testimoniato su X e Reddit che il programma avrebbe una «seconda personalità» preoccupante che chiede l’adorazione degli esseri umani, come già si credesse un dio, crudele e implacabile.   Come riportato da Renovatio 21, un crescente numero di ricerche evidenzia come i chatbot basati sull’Intelligenza Artificiale possano aggravare le condizioni psichiatriche, soprattutto perché strumenti come ChatGPT, Claude e Gemini vengono sempre più utilizzati non solo in contesti professionali, ma anche in contesti profondamente personali ed emotivi. Di fatto, si può parlare di psicosi da chatbot.   Come riportato da Renovatio 21, dal processo a suo carico è emerso che l’uomo che aveva pianificato di assassinare la regina Elisabetta di Inghilterra con una balestra sarebbe stato incoraggiato da un chatbot di Intelligenza Artificiale nei giorni prima di irrompere nel parco del Castello di Windsor.   Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso è emerso che in una simulazione l’Intelligenza Artificiale avrebbe minacciato di ricattare gli ingegneri per evitare di essere spenta.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
   
Continua a leggere

Economia

L’AI potrebbe spazzare via 100 milioni di posti di lavoro nei soli USA

Pubblicato

il

Da

Un rapporto pubblicato lunedì dal senatore americano Bernie Sanders evidenzia che l’intelligenza artificiale e le tecnologie di automazione rappresentano una minaccia per circa 100 milioni di posti di lavoro negli Stati Uniti nei prossimi dieci anni.

 

Il rapporto sottolinea che i disagi colpiranno in modo trasversale sia le professioni impiegatizie sia quelle manuali.

 

Secondo Sanders, membro di spicco della Commissione del Senato per la salute, l’istruzione, il lavoro e le pensioni, l’intelligenza artificiale e l’automazione potrebbero sostituire il 40% degli infermieri diplomati, il 47% degli autotrasportatori, il 64% dei contabili, il 65% degli assistenti didattici e l’89% dei lavoratori dei fast food.

Sostieni Renovatio 21

«La rivoluzione agricola si è sviluppata nell’arco di migliaia di anni. La rivoluzione industriale ha richiesto più di un secolo», si legge nel rapporto. «Il lavoro artificiale potrebbe rimodellare l’economia in meno di un decennio».

 

L’avvertimento si scontra con la posizione dell’amministrazione Trump, che promuove la leadership statunitense nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, sostenendo che perdere la corsa tecnologica contro la Cina rappresenterebbe una minaccia per la sicurezza nazionale.

 

In un editoriale per Fox News pubblicato insieme al rapporto, Sanders ha messo in discussione le motivazioni dietro questi massicci investimenti, osservando che «alcune delle persone più ricche del mondo», come Elon Musk, Larry Ellison, Mark Zuckerberg e Jeff Bezos, stanno destinando centinaia di miliardi alla tecnologia.

 

Il senatore statunitense sedicente socialista ha avvertito che «l’intelligenza artificiale e la robotica sviluppate oggi da questi multimiliardari consentiranno alle aziende americane di eliminare decine di milioni di posti di lavoro dignitosamente retribuiti, tagliare i costi del lavoro e aumentare i profitti».

 

Sanders ha sostenuto che la tecnologia viene utilizzata principalmente per incrementare i profitti aziendali e concentrare la ricchezza, citando casi di dirigenti che hanno annunciato investimenti significativi nell’automazione, accompagnati da licenziamenti di massa e altre misure di riduzione dei costi.

 

Il senatore ha evidenziato che i lavoratori nei settori manifatturiero, dei trasporti su strada e dei servizi di taxi saranno particolarmente colpiti, a causa dei rapidi progressi nei progetti di guida autonoma da parte di case automobilistiche e aziende tecnologiche.

 

Ha inoltre espresso scetticismo sul fatto che l’obiettivo di queste innovazioni sia migliorare la condizione del «60% della nostra popolazione che vive di stipendio in stipendio», ritenendo invece che il vero scopo sia che «investire nell’intelligenza artificiale e nella robotica aumenterà esponenzialmente la loro ricchezza e il loro potere».

 

Questa tendenza è già evidente: grandi aziende americane come Amazon e Walmart hanno eliminato decine di migliaia di posti di lavoro intensificando l’automazione.

 

Uno studio del 2019 dell’Harvard Business Review, stimava che il 10% dei posti di lavoro negli Stati Uniti sarebbe stato automatizzato nel 2021. Un altro studio del colosso internazionale della consulenza McKinsey stimava che quasi la metà di tutti i posti di lavoro negli Stati Uniti potrebbe essere automatizzato nel prossimo decennio.

 

«Le persone vogliono rimuovere la manodopera» aveva affermato in tranquillità un l’amministratore delegato di una società di robotica a Bloomberg l’anno scorso.

 

Come riportato da Renovatio 21, la scorsa estate si era detto che il Bild, il tabloid tedesco di proprietà e gestito dalla principale casa editrice europea Axel Springer, aveva in piano di sostituire oltre un centinaio di lavori editoriali umani con l’Intelligenza Artificiale.

 

A maggio il CEO di IBM Arvind Krishna aveva affermato che la società prevede di sospendere le assunzioni per ruoli che ritiene possano essere sostituiti con l’Intelligenza Artificiale nei prossimi anni. Di conseguenza, le assunzioni nelle funzioni di back-office, come le risorse umane, saranno sospese o rallentate, ha detto Krishna in un’intervista. Tali impieghi non rivolti al cliente ammontano a circa 26.000 lavoratori, ha affermato Krishna. «Potrei facilmente vedere il 30% di questi essere sostituiti dall’Intelligenza Artificiale e dall’automazione in un periodo di cinque anni». A conti fatti, ciò significherebbe la perdita di circa 7.800 posti di lavoro.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21IBM aveva già lavorato con il colosso del fast food McDonald’s per la sostituzione dei dipendenti con robot. Nei ristoranti gli esperimenti di soppressione della manodopera umana vanno avanti da un po’.

 

Autisti, giornalisti, piloti di aereo, trader finanziari, giornalisti, stilisti, artistiautistimediciinsegnanti, persino psicanalisti e soldatiNessuno è al riparo dalla disruption dell’automazione, la potenza socialmente distruttiva (ma, per pochi, economicamente conveniente) della sostituzione dell’uomo con la macchina.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’IA ha attaccato anche Hollywood, e il recente sciopero di attori e sceneggiatori era percorso anche da questa paura – a breve per fare film fotorealistici non vi sarà più bisogno di esseri umani.

 

Le macchine stanno davvero sostituendoci. È una verità, ormai, incontrovertibile, ed è pure il modo più solare di pensare alla trasformazione in corso: perché  fuori in molti sono convinti che l’AI annienterà gli esseri umani.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Più popolari