Spirito
La procedura per l’elezione del Romano Pontefice
Come avviene l’elezione del Papa? Quanto può durare? Sono tutte domande a cui FSSPX.Attualità intende rispondere, dato che il primo turno di votazioni è previsto per il pomeriggio del 7 maggio 2025.
Il sondaggio stesso è diviso in tre fasi distinte: pre-selezione, sondaggio vero e proprio e post-selezione. Ciascuno di questi passaggi è scandito da precisi rituali volti a preservare l’integrità del processo. La fase pre-elettorale getta le basi per il voto.
I cerimonieri, assistiti dal segretario del collegio cardinalizio e dal maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie, distribuiscono due o tre schede a ciascun elettore. Questi bollettini rettangolari recano nella metà superiore l’iscrizione Eligo in Summum Pontificem, mentre la parte inferiore è lasciata libera per l’iscrizione del nome scelto.
Sostieni Renovatio 21
La stesura del voto è un atto segreto, compiuto in silenzio, con scrittura volutamente neutra per evitare qualsiasi identificazione. Ogni scheda contenente più di un nome viene dichiarata non valida, garantendo così l’unicità del voto.
Un’estrazione pubblica, effettuata dall’ultimo cardinale diacono, designa nove cardinali: tre scrutatori, incaricati di supervisionare lo scrutinio; tre infirmarii, incaricati di raccogliere i voti dei cardinali ammalati; e tre revisori, che controllano il conteggio dei voti. Se un cardinale estratto a sorte è impedito, al suo posto ne viene designato un altro, assicurando la continuità del processo.
Prima che i cardinali votino, tutto il personale non elettorale viene escluso dalla Cappella Sistina. Il segretario, il maestro di cerimonia e i cerimonieri lasciano quindi i locali e l’ultimo dei cardinali, il diacono, chiude la porta, a simboleggiare l’isolamento del conclave. Questa recinzione garantisce la riservatezza assoluta, condizione sine qua non per la libertà degli elettori. La Cappella Sistina e le sue immediate vicinanze sono soggette a «disturbi» per impedire qualsiasi ascolto o interferenza «digitale».
La fase di voto è segnata dalla gravità. Ogni cardinale, in ordine di precedenza, avanza verso l’altare dove troneggia un’urna ricoperta da un vassoio. Tenendo ben visibile la scheda elettorale, pronuncia un giuramento solenne che impegna la sua coscienza: «Chiamo a testimone Cristo Signore, che mi giudicherà, che do il mio voto a colui che, secondo Dio, giudicherò debba essere eletto», di fronte all’affresco del Giudizio Universale. Depone la scheda nell’urna, si inchina davanti all’altare e torna al suo posto.
La terza fase, quella post-elettorale, inizia con la mescolanza delle schede nell’urna, effettuata dal primo scrutatore. L’ultimo scrutatore conta poi le schede una ad una, trasferendole in un’urna vuota. Se il loro numero non corrisponde a quello degli elettori, tutte le schede vengono bruciate e viene organizzata una nuova votazione. Altrimenti può iniziare il conteggio.
Il primo scrutatore apre una scheda elettorale, annota il nome e la passa al secondo che la controlla prima di passarla al terzo. Quest’ultimo legge ad alta voce il nome agli elettori. Le schede vengono poi infilate su un filo. Se due schede piegate insieme hanno lo stesso nome, contano come una; se hanno nomi diversi sono nulli, senza però invalidare il voto.
Gli scrutatori contano i voti, mentre i revisori controllano le schede e i conteggi per garantirne l’accuratezza. Per eleggere un cardinale papa è richiesta una maggioranza di due terzi. Se questa soglia non viene raggiunta, il voto non è valido e le schede vengono bruciate, spesso con sostanze chimiche che producono un fumo nero visibile da Piazza San Pietro.
Ogni votazione (ce ne sono due al giorno, una al mattino e l’altra al pomeriggio) è immediatamente seguita da una seconda votazione se la prima non ha avuto esito positivo. Per garantire la segretezza, gli appunti relativi alle schede vengono consegnati al camerlengo e bruciati insieme alle schede.
Al termine del conclave, un verbale ufficiale, approvato dagli assistenti del camerlengo, registra i risultati di ogni scrutinio. Questo documento sigillato è archiviato e non può essere consultato senza l’espressa autorizzazione del nuovo papa.
Aiuta Renovatio 21
Se l’elezione dovesse rivelarsi difficile, dopo ogni periodo di tre giorni di votazioni infruttuose sono previste pause di un giorno, dedicate alla preghiera, alla riflessione e alle esortazioni spirituali da parte dei cardinali dei diversi ordini (diaconi, sacerdoti, vescovi).
Dopo quattro turni di scrutini senza successo (ovvero 33 scrutini), viene introdotta una procedura eccezionale per limitare il «voto passivo» – il diritto di essere eletti – ai due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti nell’ultimo scrutinio, mantenendo comunque il requisito dei due terzi.
Questo non è ancora accaduto nella storia recente dei conclavi, perché nell’era digitale, dove le informazioni si diffondono quasi alla velocità della luce, i cardinali sanno che quanto più tempo ci vorrà per raggiungere un accordo, tanto più fragile sarà il prossimo pontificato. Ciò di cui la Chiesa non ha bisogno, soprattutto in questo momento.
(…)
Articolo apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Cina
Partita autunnale tra Santa Sede e Pechino
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Due nuovi «santi» venezuelani riaccendono le tensioni tra Chiesa e Stato
Tralasciando il dubbio valore delle nuove procedure di canonizzazione, una doppia canonizzazione in Venezuela è diventata rapidamente una questione di Stato, rivelando le profonde fratture tra una Chiesa cattolica fortemente coinvolta nell’arena politica, a rischio di apparire come una forza di opposizione, e il potere chavista detenuto dal presidente Nicolas Maduro.
Per comprendere la storia, dobbiamo fare un passo indietro. Il 19 ottobre 2025, papa Leone XIV proclamò «santi» i primi due venezuelani nella storia del Paese: José Gregorio Hernández Cisneros, il «medico dei poveri», e María del Carmen Rendiles Martínez, fondatrice della comunità delle Serve di Gesù. L’evento divenne rapidamente un affare politico.
Nicolás Maduro, al potere dal 2013, non ha perso tempo a sfruttare la canonizzazione. Dopo la cerimonia nella casa-museo di José Gregorio Hernández, circondato da fedeli e autorità governative, il capo dello Stato ha rilasciato una serie di dichiarazioni sui social media: «Siamo felici per i nostri santi. Sono entrambi grandi! Il papa ha agito giustamente!», ha dichiarato, esprimendo «immensa, eterna gratitudine» al pontefice, che ha definito un «amico» e un «fratello».
E presentare l’evento come un gesto provvidenziale di fronte alle «minacce» che la «più grande potenza militare della storia» rappresenterebbe nei Caraibi, vale a dire gli Stati Uniti, che da diversi anni cercano invano di far cadere il regime chavista.
Il chavismo ha una lunga storia con la religione: Hugo Chavez ha invocato la cosiddetta Teologia della Liberazione per la sua «Rivoluzione Bolivariana». Il processo di canonizzazione, guidato con grande entusiasmo dal defunto Papa Francesco, è visto da Nicolas Maduro come una forma di benedizione per il regime.
Ma l’opposizione non è rimasta indietro. Maria Corina Machado, vincitrice del premio Nobel per la Pace 2025, un premio altamente politico, ed Edmundo Gonzalez, il candidato presidenziale fallito, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui José Hernández e Carmen Rendiles vengono descritti come «due santi per 30 milioni di ostaggi venezuelani», riferendosi al destino di 800.000 prigionieri «politici» e migliaia di esuli.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
«Questi santi esemplari, che hanno dedicato la loro vita al servizio degli altri, offrono speranza e consolazione in mezzo all’oscurità», scrivono, invocando un «miracolo imminente»: la caduta del regime chavista.
Temendo che la messa papale del 19 ottobre potesse suggerire una forma di approvazione per Maduro, il giorno seguente, durante una messa di ringraziamento a San Pietro, il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede ed ex nunzio in Venezuela dal 2009 al 2013, ha pronunciato un’omelia in cui ha chiesto «di aprire le prigioni ingiuste, di spezzare le catene dell’oppressione, di liberare gli oppressi, di spezzare tutte le catene».
Il caso torna di attualità a Caracas: la «Festa della Santità», prevista per il 25 ottobre 2025 allo stadio Monumental Simon Bolívar , davanti a 50.000 fedeli e alla presenza di tutti i vescovi venezuelani, è stata annullata il 22 ottobre, ufficialmente per «problemi di sicurezza e capienza» – erano state registrate più di 80.000 iscrizioni mentre la capienza non supera i 40.000 posti: «È una questione di sicurezza, sarebbero stati necessari circa tre stadi», spiega uno dei portavoce dell’arcidiocesi.
Nell’arcidiocesi di Caracas si vociferava addirittura che il regime chavista intendesse noleggiare autobus per migliaia di sostenitori, trasformando l’evento in una dimostrazione di forza pro-Maduro. Il cardinale Baltazar Porras, arcivescovo emerito di Caracas, ha denunciato il 17 ottobre una situazione «moralmente inaccettabile»: «crescente povertà, militarizzazione come forma di governo, corruzione, mancanza di rispetto per la volontà popolare» e ha chiesto il rilascio dei prigionieri.
Nicolas Maduro rispose quattro giorni dopo: «Baltazar Porras ha dedicato la sua vita a cospirare contro José Gregorio Hernández (uno dei neo-canonizzati). È stato sconfitto da Dio, dal popolo». L’accesa discussione tra Chiesa e Stato – in un Paese in cui l’80% della popolazione è cattolica – arriva mentre gli Stati Uniti intensificano la pressione contro il regime chavista.
Lo schieramento di una grande flotta al largo delle coste del Paese, accompagnata da un sottomarino nucleare d’attacco, da caccia F-35 e dalla CIA ufficialmente autorizzata da Donald Trump a operare sul territorio venezuelano: si intensifica la pressione su un Paese economicamente rovinato dal bolivarianismo e che – per fortuna o per sfortuna? – è uno dei più dotati in termini di risorse petrolifere. Abbastanza da suscitare cupidigia.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Guillermo Ramos Flamerich via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Spirito
Omelia relativista di Papa Leone XIII: «nessuno possiede tutta la verità»
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













