Connettiti con Renovato 21

Persecuzioni

La polizia israeliana impedisce a migliaia di cristiani di celebrare la Trasfigurazione di Cristo sul monte Tabor

Pubblicato

il

La polizia israeliana ha impedito a migliaia di cristiani ortodossi di celebrare la Festa della Trasfigurazione sul Monte Tabor alla fine della scorsa settimana, nonostante il coordinamento preventivo con le autorità fosse già stato completato. Lo riporta il giornale israeliano Haaretz.

 

«Abbiamo ricevuto risposte chiare due settimane fa dicendo che non avremmo avuto problemi», ha detto ad Haaretz Basim Asfur, presidente del Consiglio della comunità cristiana ortodossa di Nazareth.

Secondo quanto riportato, il comune e la polizia locale avevano raggiunto un accordo per ospitare l’evento anche se era stato cancellato l’anno scorso. «Non c’era alcuna indicazione che la montagna sarebbe stata chiusa venerdì sera e sabato mattina a causa di problemi di sicurezza legati al gran numero di persone presenti», ha detto Asfur.

 

Si stima che circa 3.000 pellegrini cristiani da tutto il mondo – con gruppi provenienti da nazioni come Grecia, Romania e Serbia – siano stati respinti dopo che l’autorità israeliana per i vigili del fuoco e di soccorso ha notificato alla polizia di non essere in grado di approvare il raduno presso la Chiesa greco-ortodossa a causa di condizioni non sicure anche lungo la tortuosa strada in salita che porta alle chiese sulla cima della montagna.

 

La tradizione cristiana ritiene che il Monte Tabor sia il luogo in cui Gesù Cristo condusse i tre apostoli, Pietro, Giacomo e Giovanni prima di essere trasfigurato davanti a loro, rivelando la sua divinità con il volto splendente come il sole, le vesti che diventavano bianche come la neve e Mosè ed Elia appaiono e conversano con lui (vedi Matteo 17, 1-9).

 

In cima alla montagna si trovano una chiesa cattolica romana e una chiesa greco-ortodossa. Mentre i cattolici celebrano la Trasfigurazione il 6 agosto, il calendario greco la celebra il 18-19 agosto.

 

«Questo è uno scandalo oltraggioso e del tutto inutile che ferisce gravemente Israele agli occhi del mondo cristiano», ha detto alla testata israeliana Ynet Eyal Betzer, capo del Consiglio regionale della valle di Jezreel.

 

Betzer ha affermato che il Ministero degli Interni israeliano aveva approvato l’evento la settimana precedente e aveva accusato le autorità dei vigili del fuoco di aver avanzato richieste irrazionali in seguito alla loro notifica dell’ultimo minuto. Essi, dicem «hanno improvvisamente sollevato richieste irragionevoli e illogiche che non potevano essere soddisfatte nel breve tempo rimanente prima dell’evento».

 

Haaretz riferisce inoltre che «i problemi di sicurezza rilevati dai servizi antincendio sono sempre stati presenti, ma solo negli ultimi anni i servizi antincendio e di soccorso hanno iniziato ad aggiungere ostacoli allo svolgimento dell’evento».

 

 

«Le carenze rilevate nella lettera non sono sotto la nostra responsabilità», ha affermato Asfur. «Non abbiamo l’autorità per affrontarle. Lo Stato lo fa. Non possiamo allargare la strada o abbattere gli alberi. Solo le autorità statali possono».

 

Wadie Abunassar, consigliere delle Chiese in Terra Santa, ha commentato che in una situazione del genere, «bisogna trovare la via di mezzo tra le preoccupazioni per la sicurezza e il rispetto dei diritti dei fedeli che desiderano pregare nel luogo, tra una negazione radicale della loro l’accesso a un luogo di culto e la loro libertà religiosa».

 

Haaretz ha riferito che «solo poche decine di pellegrini sono riusciti a raggiungere la chiesa, mentre migliaia di altri sono costretti a rimanere ai piedi della montagna. Circa 3.000 cristiani erano arrivati ​​in Israele appositamente per partecipare alle celebrazioni della Festa della Trasfigurazione».

 

Il produttore dell’evento del Ministero dell’Interno, Romi Hai Ami, ha confermato che «le richieste avanzate dai servizi antincendio erano assurde perché lì non sono mai esistite infrastrutture adeguate alle loro esigenze». Inoltre, «il budget stanziato non è mai riuscito a colmare il divario tra queste esigenze e la continua incompetenza nel migliorare le condizioni di sicurezza in montagna».

 

«Non esiste una mentalità riguardo a cosa ciò che questa notizia farà all’estero, con la polizia israeliana che impedisce ai cristiani di raggiungere la montagna e di tenere le loro cerimonie religiose», ha continuato.

 

L’autorità antincendio e di sicurezza ha rilasciato una nota secondo cui «gli organizzatori dell’evento hanno presentato una richiesta per tenere l’evento solo il 14 agosto, accompagnata da un piano di sicurezza con molti difetti che non sono stati ancora corretti».

 

Una dichiarazione della polizia ha sottolineato che poiché «non è stata concessa l’approvazione” per l’evento da parte dei servizi antincendio, questi “avevano quindi il dovere di impedire che l’evento accadesse poiché metteva in pericolo la popolazione».

 

Negli ultimi anni, ma soprattutto da quando il nuovo governo del primo ministro Benjamin Netanyahu si è insediato lo scorso dicembre, incorporando leader ebrei estremisti come parte della coalizione di maggioranza, i cristiani hanno subito attacchi, molestie e interferenze più frequenti da parte di coloro che sposano posizioni definibile come «suprematismo ebraico».

 

Nel dicembre 2021, i vescovi cristiani in Terra Santa hanno pubblicato una lettera in cui lanciano l’allarme sul fatto che i gruppi radicali nella regione continuano ad attaccare violentemente i cristiani e le loro chiese «nel tentativo sistematico di cacciarli» «da Gerusalemme e da altre parti della Terra Santa».

 

Inoltre, riporta sempre Haaretz, tali crimini contro i cristiani in Israele e Palestina non vengono praticamente mai risolti o adeguatamente giudicati. «La polizia cerca di dipingere ogni attacco come qualcosa di isolato e cerca di dipingere gli aggressori come mentalmente instabili», ha detto al Times of Israel lo scorso marzo Amir Dan, portavoce della Custodia francescana di Terra Santa«In questo modo la polizia si solleva da ogni responsabilità».

 

E il blocco dei cristiani dal Monte Tabor, avvenuto venerdì scorso, impedendo loro di celebrare la Trasfigurazione, non è stato l’unico caso in cui le autorità israeliane hanno utilizzato pretesti discutibili per interferire con la libertà religiosa della minoranza cristiana nella regione.

 

Lo scorso aprile, quando i cristiani ortodossi celebravano la Pasqua a Gerusalemme, le forze dell’ordine dello Stato ebraico si sono mosse per limitare l’accesso alla Cerimonia del Fuoco Sacro presso la Chiesa del Santo Sepolcro a causa di «un necessario requisito di sicurezza». Lo Stato d’Israele ha chiesto alle autorità ecclesiastiche di emettere inviti che limitino la partecipazione a circa il 30% dell’affluenza alle urne degli anni precedenti.

 

A quel tempo i leader cristiani definirono tali restrizioni richieste «irragionevoli», «senza precedenti», di «mano pesante» e non necessarie per una cerimonia annuale che si svolgeva nello stesso modo da secoli. Di conseguenza, questi vescovi e sacerdoti hanno invitato tutti coloro che desideravano partecipare come al solito, «lasciando che le autorità agiscano come vogliono».

 

I cristiani hanno anche accusato che le dichiarazioni della polizia su questo conflitto fossero «errate… un completo travisamento dei fatti» e «categoricamente fuorvianti e false».

Come riporta LifeSiteNews, per ironia della sorte, le barricate della polizia erette nella Città Vecchia per impedire ai cristiani di accedere alla Chiesa del Santo Sepolcro hanno causato una situazione molto più pericolosa, con guasti e la polizia, almeno a volte, ha usato violenza per impedire ai fedeli di esercitare il loro diritto di culto liberamente presso la tomba di Gesù Cristo.

 

Come riportato da Renovatio 21, gli attacchi degli ebrei fondamentalisti contr i cristiani sono sempre più frequenti, e potenti, al punto da essere stati definiti «senza precedenti».

 

La situazione dei cristiani, catastrofica al punto che il 2022 è stato definito come annus horribilis per i cristiani di Gerusalemme, è stata visualmente testimoniata da un giornalista locale di religione ebraica che, vestitosi da francescano, ha ricevuto quantità di sputi dai suoi correligionari. Anche le scuole cattoliche stanno vivendo un momento di grande difficoltà, con addirittura spari e attacchi contro gli istituti scolastici dei bambini.

 

Le leggi anti-conversione proposte dai partiti dell’ebraismo ortodosso facenti parte della coalizione di governo dimostrano la volontà di procedere con l’intolleranza religiosa anche a dispetto degli alleati cristiano-fondamentalisti americani, che di fatto si sono infuriati.

 

Una chiesa anglicana è stata attaccata a Ramallah l’anno scorso. Tre settimane fa ebrei ultraortodossi hanno cercato di attaccare il monastero di Sant’Elia vicino a Haifa.

 

A inizio anno era stata profanata la Chiesa della Condanna; cinque mesi fa si è registrato l’attacco da parte di estremisti ebraici alla Tomba di Maria a Gerusalemme.

 

 

 

 

Immagine di Giladtop via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

 

 

 

Continua a leggere

Persecuzioni

Terra Santa, il Patriarca latino di Gerusalemme vuole credere al piano di Trump

Pubblicato

il

Da

Dopo l’intercettazione da parte di Israele della flottiglia internazionale islamo-sinistra partita da Barcellona, ​​in Spagna, per bloccare il blocco di Gaza, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, discute delle speranze di pace in Terra Santa, riaccese dal piano di pace proposto da Donald Trump.

 

Il giornalista italiano Mario Calabresi cede la parola a un alto prelato lucido e moderatamente ottimista: «L’abbordaggio della flottiglia era inevitabile. Avevo però parlato con gli organizzatori per dissuaderli dal giungere allo scontro con le autorità israeliane. (…) Tanto più che questa flottiglia non porta nulla agli abitanti di Gaza e non cambia in alcun modo la situazione», spiega il Patriarca latino della Città Santa.

 

Un giudizio finale che contrasta con la beata ingenuità dei media progressisti occidentali, che vorrebbero dipingere gli agitatori islamo-goscisti della flottiglia in rotta verso la Striscia di Gaza come chierichetti animati da uno spirito di pace e fratellanza.

 

Tornando alla situazione dei cristiani nella regione, il cardinale Pizzaballa ricorda che nei suoi trentacinque anni a Gerusalemme non ha mai vissuto un periodo così doloroso e tragico. «C’è stato il tempo della guerra, il tempo della speranza, il tempo della faticosa costruzione di un processo di pace, poi il tempo del crepuscolo di ogni possibile convivenza, segnato dalla vittoria degli estremisti e del radicalismo. E oggi stiamo attraversando l’era delle rovine», ritiene.

 

E a sostegno delle sue affermazioni: «La situazione è drammatica. Le immagini rendono solo in parte giustizia a ciò che si sta vivendo sul campo. La distruzione è colossale. Oltre l’ottanta per cento delle infrastrutture è ridotto in macerie e centinaia di migliaia di persone hanno dovuto essere sfollate ed evacuate tre, quattro, cinque, persino sette volte. Famiglie che hanno perso tutto».

Iscriviti al canale Telegram

La sua descrizione della vita a Gaza evoca la fame «reale» provata dagli abitanti, anche se evita di usare il termine carestia, spesso utilizzato a fini propagandistici: «Non è solo una questione di quantità, ma anche di qualità: non arrivano né frutta, né verdura, né carne; due anni senza vitamine né proteine. Un disastro assoluto», spiega l’alto prelato.

 

A questo si aggiunge «la quasi totale assenza di ospedali, che rende impossibile curare i feriti, i mutilati, ma anche le malattie comuni che non possono più essere monitorate. Penso alla dialisi, che è scomparsa; al cancro, dove l’oncologia non esiste più». I bisogni non si limitano a quelli materiali: «Penso ancora che stiamo entrando nel terzo anno senza scuola per bambini e adolescenti. È molto difficile parlare di speranza se non forniamo una scuola, se l’istruzione diventa impossibile».

 

La comunità di rifugiati della parrocchia della Sacra Famiglia a Gaza ha scelto di rimanere. Una decisione rischiosa ma inevitabile: «In parrocchia ci sono musulmani gravemente disabili che non hanno modo di muoversi, assistiti dalle suore. E anziani molto fragili per i quali andarsene significherebbe la morte. Devono rimanere, e i nostri sacerdoti e le nostre suore hanno deciso di rimanere con loro. È la scelta della Chiesa, che decide di rimanere come presenza attiva e pacifica», sottolinea Pizzaballa.

 

Riguardo al piano di pace imposto alle parti dall’inquilino della Casa Bianca, il patriarca vuole credere che una soluzione pacifica sia ancora possibile: «Il piano di Trump ha molti difetti, ma è vero che nessun piano sarà mai perfetto. Tutti sono stanchi, esausti e devastati da questa guerra, e ormai sembra chiaro che ci stiamo muovendo verso una conclusione».

 

Tuttavia, anche se le armi tacessero e Hamas accettasse di consegnare gli ostaggi e disarmare, ciò non significherebbe la fine del conflitto: «Il conflitto continuerà a lungo, perché le cause profonde di questa guerra non sono ancora state affrontate. Il conflitto israelo-palestinese non finirà finché al popolo palestinese non verrà offerta una prospettiva chiara, evidente e reale. Le conseguenze e le ripercussioni di questa guerra su entrambe le popolazioni, israeliana e palestinese, dureranno per molti anni», conclude il Patriarca di Gerusalemme.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.News

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Catholic Church England and Wales via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

 

Continua a leggere

Persecuzioni

Arcivescovo armeno condannato a due anni di carcere

Pubblicato

il

Da

L’arcivescovo armeno Mikael Ajapahyan è stato giudicato colpevole di incitamento al colpo di stato e condannato a due anni di carcere, in un clima di crescente tensione tra la Chiesa nazionale e il governo. Il religioso ha respinto le accuse, definendole di natura politica.   Come riportato da Renovatio 21, l’arcivescovo era stato arrestato ad inizio estate, quando la polizia aveva fatto irruzione nella sede della Chiesa apostolica armena, la più grande del Paese, nella città di Vagharshapat, provocando gravi scontri tra chierici, membri della chiesa e forze dell’ordine.   Negli ultimi mesi, le frizioni tra il primo ministro Nikol Pashinyan e l’opposizione, appoggiata da figure di spicco della Chiesa Apostolica Armena (CAA), si sono intensificate. I critici hanno accusato Pashinyan di compromettere gli interessi nazionali dell’Armenia per aver accettato di cedere alcuni villaggi di confine all’Azerbaigian, Paese con cui l’Armenia ha contenziosi territoriali. Pashinyan ha difeso la decisione, che ha scatenato proteste, sostenendo che punta a risolvere il conflitto decennale tra le due ex repubbliche sovietiche.

Iscriviti al canale Telegram

Venerdì, un tribunale di Yerevan ha emesso la sentenza contro Ajapahyan, in custodia cautelare da fine giugno. L’accusa aveva richiesto una condanna a due anni e mezzo, mentre la difesa aveva sostenuto l’innocenza dell’arcivescovo. Secondo l’atto d’accusa, Ajapahyan avrebbe incitato al rovesciamento del governo armeno in due interviste rilasciate a febbraio 2024 e giugno 2025.   Commentando le accuse dopo il suo arresto, Ajapahyan ha dichiarato che il «Signore non perdonerà i miseri servitori che sanno bene cosa stanno facendo».   Ad agosto, Karekin II, Patriarca supremo e Catholicos di tutti gli armeni, ha espresso preoccupazione per la «campagna illegale contro la Santa Chiesa apostolica armena e il suo clero da parte del potere politico», come riportato in una dichiarazione ufficiale della Chiesa.   A giugno, le autorità armene hanno arrestato un altro importante religioso, il vescovo Bagrat Galstanyan, accusandolo di terrorismo e di aver pianificato un colpo di Stato.   Nello stesso mese, il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha definito la spaccatura tra il governo armeno e la Chiesa una «questione interna» dell’Armenia, aggiungendo però che molti membri della numerosa diaspora armena in Russia stavano «osservando questi eventi con dolore» e non «accettavano il modo in cui si stavano svolgendo».   L’Armenia e il vicino Azerbaigian sono entrambe ex repubbliche sovietiche, coinvolte in una disputa territoriale sulla regione del Nagorno-Karabakh dalla fine degli anni Ottanta. La regione, a maggioranza armena, si è staccata da Baku all’inizio degli anni ’90 in seguito a una guerra in piena regola.   Il territorio è stato fonte di costante tensione tra Armenia e Azerbaigian per oltre due decenni, con molteplici focolai e conflitti su larga scala, prima che Baku riuscisse a riprendere il controllo della regione con la forza nel 2023, provocando l’immane esodo degli armeni del Nagorno, regione divenuta prima teatro di atrocità poi di città fantasma.   Come riportato da Renovatio 21strutture gasiere legate all’Azerbaigian sono state colpite nei pressi di Odessa, a pochi metri dal confine romeno (cioè NATO) nelle scorse ore.

Aiuta Renovatio 21

Baku è legata alla politica europea, ed italiana, tramite il gasdotto TAP, considerato come fornitura di idrocarburo alternativa a Mosca, per cui spinta dalle élite euro-atlantiche di Brusselle, pronte a chiudere un occhio sulle accuse allo Stato dinastico petro-islamico dell’Azerbaigian riguardo i diritti umani.   Secondo un giornale spagnolo, l’Armenia, nel suo movimento di allontanamento da Mosca perseguito dalla presidenza Pashynian, starebbe per porre parte del suo territorio sotto il controllo degli Stati Uniti.   Yerevan è diventata sempre più filo-occidentale sotto Pashinyan; durante la conferenza stampa, il primo ministro ha ribadito che «l’Armenia vuole entrare a far parte dell’UE», riflettendo una legge firmata all’inizio di quest’anno che esprime questa intenzione. Tuttavia, ha riconosciuto che sarà «un processo complicato», poiché il paese dovrà soddisfare determinati standard e ottenere l’approvazione di tutti gli Stati membri.   Nelle ultime settimane, la tensione in Armenia è stata elevata a seguito dell’arresto di due alti prelati della Chiesa Apostolica Armena (CAA) e di uno dei suoi principali sostenitori, l’imprenditore russo-armeno Samvel Karapetyan. Sono stati accusati di aver cospirato per rovesciare il governo di Pashinyan dopo aver esortato la popolazione a protestare contro la decisione del primo ministro di cedere diversi villaggi di confine all’Azerbaigian.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTube
Continua a leggere

Persecuzioni

Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza

Pubblicato

il

Da

Mercoledì il ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha minacciato affermando che i residenti della città di Gaza, colpita dalla carestia, hanno un’«ultima opportunità» di fuggire a sud o di essere classificati come «terroristi», mentre l’esercito israeliano sostenuto dagli Stati Uniti continua la sua operazione di pulizia etnica volta a radere al suolo ogni edificio della città. Lo riporta LifeSite,

 

Con un tweet su X, il Katz ha annunciato che l’esercito di occupazione israeliano (IDF) aveva quasi circondato Gaza City. «Questa è l’ultima opportunità per i residenti di Gaza che lo desiderano di spostarsi a sud e lasciare i terroristi di Hamas isolati a Gaza City, di fronte alle operazioni in corso dell’IDF a pieno regime».

 

«Coloro che rimarranno a Gaza saranno considerati terroristi e sostenitori del terrorismo», ha avvertito.

 

Secondo l’IDF, circa 780.000 civili palestinesi sono fuggiti da Gaza City da agosto, mentre altre stime riportano che la cifra si aggirerebbe intorno ai 400.000, su un totale di circa 1 milione. Ciò significa che diverse centinaia di migliaia di persone rimangono in città per vari motivi, tra cui malattie, debolezza a causa della carestia, anziani o disabili, per sopportare un altro crimine contro l’umanità, ovvero lo sfollamento.

 

Tra coloro che hanno deciso di restare ci sono religiosi e sacerdoti cattolici e ortodossi che hanno concluso che la loro responsabilità è quella di rimanere con i disabili e i malnutriti dei loro gruppi sfollati, che hanno trovato rifugio nelle rispettive parrocchie di Gaza City.

 

In una dichiarazione del 26 agosto dei Patriarcati latino e greco di Gerusalemme, guidati rispettivamente dal cardinale Pierbattista Pizzaballa e da Teofilo III, è stato spiegato che per coloro che sono indeboliti e malnutriti a causa della carestia provocata dall’uomo in Israele, insieme ai disabili, lasciare Gaza City «e cercare di fuggire verso sud sarebbe niente meno che una condanna a morte».

 

E così, per queste ragioni, le Missionarie della Carità di Santa Madre Teresa, insieme al clero che si è preso cura di queste persone vulnerabili, «hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che saranno nei complessi».

 

All’inizio del mese scorso Tel Aviv ha ordinato la completa evacuazione di Gaza City, costringendo i palestinesi sfollati a spostarsi a sud nella regione di Mawasi, che l’esercito israeliano ha definito «zona sicura», nonostante l’abbia bombardata più volte.

 

«Si chiama zona sicura, ma viviamo qui da mesi e sappiamo per certo che non è sicura», ha detto un giornalista sfollato ad Al Jazeera. «Come posso definirla sicura quando Israele ha ucciso e bombardato mia sorella proprio all’interno di questa “zona sicura”?»

 

A causa dei bombardamenti di routine e delle occasioni in cui i palestinesi sfollati e affamati vengono spesso colpiti dai cecchini israeliani sostenuti dagli Stati Uniti mentre cercano aiuti umanitari, molti altri sono rimasti a Gaza City.

 

L’attivista Jason Jones in un articolo di mercoledì che affrontava questi eventi ha scritto che «non si può sopravvalutare l’urgenza morale della situazione. È imperativo che i cristiani di ogni tipo e tutte le persone di buona volontà siano solidali con la comunità attualmente minacciata a Gaza».

 

Jones, fondatore e presidente del Vulnerable People Project ha avvertito che «il presidente Trump sembra contento di starsene seduto a guardare mentre le forze israeliane uccidono i cristiani di Gaza, tra cui le Missionarie della Carità, insieme ad altri che la comunità cristiana ha preso sotto la sua cura».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Catholic Church of England and Wales via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0

Continua a leggere

Più popolari