Economia
La fine della supremazia dello SWIFT
Il sistema di messaggistica finanziaria SWIFT (Society for Worldwide Interbank Financial Communication), originariamente concepito come mezzo tecnico e neutrale per facilitare la messaggistica sicura tra banche, negli ultimi 20 anni ha assunto sempre più una valenza politica, spingendo le nazioni di tutto il mondo a sviluppare alternative a SWIFT.
Un articolo apparso su The Cradle spiega che la prima grande sfida all’immagine di SWIFT come servizio neutrale si è verificata nel 2006, quando è stato rivelato che SWIFT forniva dati sulle transazioni bancarie alla CIA e al Dipartimento del Tesoro statunitense, una sorveglianza che continua ancora oggi.
Nel 2012, l’Iran è stato espulso da SWIFT, seguito dalla Corea del Nord nel 2017 e dalla Russia nel 2022.
Sostieni Renovatio 21
Queste azioni, e il problema generale di basare tutte le transazioni internazionali sulle disponibilità intermedie in dollari, hanno portato alla proliferazione di nuovi sistemi per la comunicazione bancaria: nel 2017, la Russia ha lanciato il suo Sistema per il Trasferimento di Messaggi Finanziari (SPFS), che ora include 177 istituti finanziari in una ventina di Paesi.
Nel 2015, la Cina ha lanciato il suo Sistema di Pagamento Interbancario Transfrontaliero (CIPS), che interagisce con SWIFT pur fornendo una propria capacità di messaggistica indipendente. Ora gestisce oltre 15 trilioni di dollari di transazioni in valuta cinese all’anno.
Nel 2018 è iniziata la discussione sullo sviluppo di BRICS Pay, che è stata oggetto di discussione al Summit BRICS di Kazan, in Russia, nell’ottobre 2024.
Nel 2022, l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN) ha lanciato l’iniziativa Regional Payment Connectivity (RPC), consentendo ai sistemi di pagamento in tempo reale, come le app per smartphone, di effettuare trasferimenti diretti tra conti nei diversi paesi, senza dover ricorrere a SWIFT.
Attraverso tariffe imprevedibili e sanzioni ampie e in continua espansione, gli Stati Uniti rappresentano forse il principale catalizzatore per lo sviluppo di alternative all’orbita finanziaria transatlantica.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, nel gennaio 2013 in Vaticano furono fermate carte e bancomat, sospendendo di fatto tutti i servizi di pagamento, allora gestiti tramite un sistema POS di Deutsche Bank Italia che non aveva l’autorizzazione del ministero delle Finanze italiano.
Secondo una storia molto circolata in rete, si trattava della minaccia di espulsione dello Stato Pontificio dal sistema SWIFT, o della sua effettiva realizzazione. La Chiesa sarebbe quindi tagliata fuori dal sistema bancario internazionale.
Poche settimane dopo, il 1 febbraio 2013, Benedetto XVI si dimise, un gesto ancora oggi misterioso, mai spiegato in modo convincente.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Trump grazia l’ex CEO del gigante delle cripto Binance
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Picco del prezzo del petrolio dopo le sanzioni statunitensi alla Russia
I prezzi del petrolio sono aumentati notevolmente in seguito all’annuncio da parte degli Stati Uniti di sanzioni contro i colossi russi Rosneft e Lukoil.
I future sul greggio Brent, benchmark globale, sono saliti di oltre il 5% a 65,99 dollari al barile, mentre il West Texas Intermediate (WTI) statunitense è salito del 5,6% a 61,79 dollari giovedì.
Nonostante i prezzi siano leggermente scesi nelle prime contrattazioni di venerdì, entrambi i benchmark sono rimasti sulla buona strada per un aumento settimanale del 7%, il più grande dall’inizio di giugno.
La Casa Bianca ha descritto le ultime sanzioni come un passo per «incoraggiare Mosca ad accettare un cessate il fuoco». La Russia afferma di rimanere aperta alla diplomazia, ma insiste sul fatto che qualsiasi accordo di pace debba affrontare le cause profonde del conflitto. Ha accusato Kiev e i suoi sostenitori occidentali di rifiutarsi di negoziare in buona fede e di minare gli sforzi di pace attraverso le sanzioni.
Aiuta Renovatio 21
Secondo quanto riportato dai media, che citano fonti commerciali, le sanzioni hanno spinto le principali compagnie petrolifere statali cinesi a sospendere gli acquisti di greggio russo via mare a breve termine. Fonti del settore hanno inoltre avvertito che le raffinerie in India, il maggiore acquirente di petrolio russo via mare, e in Turchia, il terzo, potrebbero ridurre le importazioni nelle prossime settimane.
«I flussi verso l’India sono a rischio in particolare… le sfide per le raffinerie cinesi sarebbero più contenute, considerando la diversificazione delle fonti di greggio e la disponibilità delle scorte», ha detto a Reuters Janiv Shah, vicepresidente dell’analisi dei mercati petroliferi presso Rystad Energy.
Si prevede che le misure avranno ripercussioni sul mercato, poiché gli acquirenti di greggio russo cercheranno alternative finché non ci sarà chiarezza sull’applicazione delle misure, ha dichiarato al Wall Street Journal Richard Bronze, responsabile geopolitica di Energy Aspects. Bronze prevede che il Brent potrebbe avvicinarsi ai 70 dollari al barile nei prossimi giorni. «Solo la decisione di fare questo annuncio provocherà un’onda d’urto notevole sul mercato», ha affermato.
La Russia ha da tempo avvertito che le sanzioni sono illegali e si ritorcono contro chi le impone. Commentando le nuove restrizioni giovedì, il presidente Vladimir Putin le ha definite una «mossa ostile», ma ha affermato che non avrebbero avuto un impatto significativo sull’economia russa. Ha aggiunto che le sanzioni rappresentano un altro tentativo di Washington di fare pressione su Mosca, sottolineando che «nessun Paese che si rispetti agisce mai sotto pressione».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
La Volkswagen affronta la crisi dei chip dopo chel’Olanda ha sequestrato la fabbrica cinese
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura6 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato7 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













