Economia

La fine della supremazia dello SWIFT

Pubblicato

il

Il sistema di messaggistica finanziaria SWIFT (Society for Worldwide Interbank Financial Communication), originariamente concepito come mezzo tecnico e neutrale per facilitare la messaggistica sicura tra banche, negli ultimi 20 anni ha assunto sempre più una valenza politica, spingendo le nazioni di tutto il mondo a sviluppare alternative a SWIFT.

 

Un articolo apparso su The Cradle spiega che la prima grande sfida all’immagine di SWIFT come servizio neutrale si è verificata nel 2006, quando è stato rivelato che SWIFT forniva dati sulle transazioni bancarie alla CIA e al Dipartimento del Tesoro statunitense, una sorveglianza che continua ancora oggi.

 

Nel 2012, l’Iran è stato espulso da SWIFT, seguito dalla Corea del Nord nel 2017 e dalla Russia nel 2022.

Sostieni Renovatio 21

Queste azioni, e il problema generale di basare tutte le transazioni internazionali sulle disponibilità intermedie in dollari, hanno portato alla proliferazione di nuovi sistemi per la comunicazione bancaria: nel 2017, la Russia ha lanciato il suo Sistema per il Trasferimento di Messaggi Finanziari (SPFS), che ora include 177 istituti finanziari in una ventina di Paesi.

 

Nel 2015, la Cina ha lanciato il suo Sistema di Pagamento Interbancario Transfrontaliero (CIPS), che interagisce con SWIFT pur fornendo una propria capacità di messaggistica indipendente. Ora gestisce oltre 15 trilioni di dollari di transazioni in valuta cinese all’anno.

 

Nel 2018 è iniziata la discussione sullo sviluppo di BRICS Pay, che è stata oggetto di discussione al Summit BRICS di Kazan, in Russia, nell’ottobre 2024.

 

Nel 2022, l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN) ha lanciato l’iniziativa Regional Payment Connectivity (RPC), consentendo ai sistemi di pagamento in tempo reale, come le app per smartphone, di effettuare trasferimenti diretti tra conti nei diversi paesi, senza dover ricorrere a SWIFT.

 

Attraverso tariffe imprevedibili e sanzioni ampie e in continua espansione, gli Stati Uniti rappresentano forse il principale catalizzatore per lo sviluppo di alternative all’orbita finanziaria transatlantica.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, nel gennaio 2013 in Vaticano furono fermate carte e bancomat, sospendendo di fatto tutti i servizi di pagamento, allora gestiti tramite un sistema POS di Deutsche Bank Italia che non aveva l’autorizzazione del ministero delle Finanze italiano.

 

Secondo una storia molto circolata in rete, si trattava della minaccia di espulsione dello Stato Pontificio dal sistema SWIFT, o della sua effettiva realizzazione. La Chiesa sarebbe quindi tagliata fuori dal sistema bancario internazionale.

 

Poche settimane dopo, il 1 febbraio 2013, Benedetto XVI si dimise, un gesto ancora oggi misterioso, mai spiegato in modo convincente.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Più popolari

Exit mobile version