Connettiti con Renovato 21

Cina

La Cina vuole auto elettriche con batterie a ioni di sodio

Pubblicato

il

 

 

 

La Cina probabilmente sta gestendo la più grande flotta al mondo di auto e autobus elettrici. Ciò significa che sta producendo e installando più batterie agli ioni di litio di tutti gli altri paesi messi insieme.

 

Tale trasformazione epocale ha però davanti a sé un ostacolo non indifferente: la carenza di litio, materiale sempre più raro e ambito.

 

Così, uno dei maggiori produttori cinesi di batterie agli ioni di litio per auto elettriche ha segnalato che sta andando verso nuove tecnologie di batterie, per esempio i sistemi agli ioni.

 

La Contemporary Amperex Technology Limited (CATL), il principale produttore cinese di batterie agli ioni di litio, sta attualmente alimentando veicoli elettrici sia delle case automobilistiche cinesi che del loro concorrente americano, la celeberrima Tesla.

 

Uno dei maggiori produttori cinesi di batterie agli ioni di litio per auto elettriche ha segnalato che sta andando verso nuove tecnologie di batterie, per esempio i sistemi agli ioni

Tuttavia, il raddoppio dei prezzi dei minerai di litio importati, dei sottogruppi e di altri metalli chiave stanno minacciando di intaccare i guadagni di CATL in un momento in cui la dipendenza dei produttori cinesi dalle importazioni estere dai rivali regionali sta diventando un problema di sicurezza nazionale.

 

CATL, con sede nella provincia cinese del Fujian sud-orientale, ha ammesso che i problemi di sicurezza dei costi e della catena di approvvigionamento stanno colpendo la redditività dell’azienda, con più batterie agli ioni di litio che produce, più sottili sono i suoi margini di profitto, riporta Asia Times.

 

Il quotidiano Economic Observer ha citato i dati del Ministero del Commercio e delle dogane cinesi che indicano che circa l’80% delle importazioni cinesi di spodumene (minerale di litio) nel 2020 provenivano dall’Australia. Ciò avviene in un momento in cui Pechino cerca di vendicarsi economicamente e commercialmente su Canberra per aver chiesto un’indagine indipendente sulle origini del COVID-19.

 

Shao Yuanjun, uno specialista energetico con il Ministero dell’Industria e della società di consulenza affiliata alla tecnologia dell’informazione CCID ed ex ricercatore presso l’Accademia Cinese delle Scienze, ha dichiarato ad Asia Times che la consegna di litio metallico dall’Australia e da altri importanti miniere in Argentina, Bolivia e Il Cile in Sud America potrebbe vedere ulteriori aumenti dei prezzi a causa delle crescenti incertezze geopolitiche e persino dei trasporti.

 

Shao ha avvertito che qualsiasi interruzione delle consegne di litio potrebbe rapidamente capovolgere il nascente settore dei veicoli elettrici in Cina. Ha inoltre dichiarato che Pechino incoraggerà sicuramente le principali parti interessate come CATL a diversificare in altre tecnologie e soluzioni di batterie come le celle agli ioni di sodio che esistono da decenni ma hanno giocato in secondo piano rispetto alle applicazioni al litio.

 

Il presidente di CATL Zeng Yuqun ha presentato questo mese un’ambiziosa tabella di marcia per lo sviluppo, le prove e la commercializzazione di batterie agli ioni di sodio avanzate, attingendo alla “cache di tecnologie” dell’azienda data da anni di ricerca.

Qualsiasi interruzione delle consegne di litio potrebbe rapidamente capovolgere il nascente settore dei veicoli elettrici in Cina

 

L’Accademia Cinese delle Scienze ha anche condotto studi sugli ioni sodio dopo che il Ministero della Scienza e della Tecnologia ha emesso un piano nel 2016 per accelerare la ricerca e l’approvazione.

 

L’applicazione su larga scala delle batterie agli ioni di sodio è anche descritta prevalentemente in un documento politico sullo stoccaggio dell’energia e sulle tecnologie delle batterie promulgato congiuntamente dalla Commissione Nazionale per lo Sviluppo e la Riforma del Consiglio di Stato cinese e dall’Amministrazione nazionale per l’energia questo aprile.

 

Ma ci sono ancora grossi ostacoli. Zeng della CATL ha ammesso che l’intensità energetica dei prototipi di batterie agli ioni di sodio della sua azienda sarebbe molto minore rispetto a quella delle tradizionali unità agli ioni di litio, anche se i sali di sodio normalmente hanno prestazioni di conduttività elettrica migliori rispetto ai metalli di litio.

 

Zeng ha sottolineato che le batterie agli ioni di sodio sarebbero significativamente più economiche da produrre in serie, grazie all’abbondanza cinese di metalli alcalini sotto forma di salgemma e acqua di mare, e sarebbero più sicure da usare e più veloci da caricare. Ha aggiunto che il passaggio dal litio al sodio sarebbe stato facile in quanto entrambi erano analoghi tra loro in termini di principio di funzionamento e costruzione delle celle.

 

Le batterie agli ioni di sodio sarebbero significativamente più economiche da produrre in serie, grazie all’abbondanza cinese di metalli alcalini sotto forma di salgemma e acqua di mare, e sarebbero più sicure da usare e più veloci da caricare

Zeng in precedenza aveva suscitato scalpore avvertendo che le batterie agli ioni di litio si sarebbero avvicinate alla loro obsolescenza a causa di forniture insufficienti in circa 20 anni, poiché tutte le riserve di litio della terra combinate sarebbero state sufficienti solo per produrre batterie per circa 1,5 miliardi di berline Tesla.

 

CATL potrebbe prima esplorare modelli commercialmente validi per commercializzare prodotti agli ioni di sodio per lo stoccaggio di energia per l’elettricità solare ed eolica e come possibile sostituto delle batterie agli ioni di litio per utenti attenti ai costi, a partire dalle biciclette elettriche e dai veicoli a bassa velocità.

 

Secondo quanto riferisce Asia Times, la società è anche in trattative con il China National Salt Industry Group di proprietà statale per garantire le forniture.

 

Si dice anche che Toyota stia eseguendo una prova di un design di propulsore a base di ioni di sodio con un’autonomia fino a 1.000 chilometri con una singola carica, secondo la testata di business giapponese Nikkei.

 

Anche l’intensità di carica e il valore della tensione elettrica di un sistema agli ioni di sodio sviluppato dall’Istituto di fisica dell’Accademia Cinese delle Scienzaha raggiunto 180 wattora per chilogrammo nei test di laboratorio, quasi alla pari con quello delle batterie al litio ternarie.

 

Si dice anche che Toyota stia eseguendo una prova di un design di propulsore a base di ioni di sodio con un’autonomia fino a 1.000 chilometri con una singola carica

La casa automobilistica cinese Wuling, una sussidiaria di Shanghai Auto e General Motors, ha anche detto all’agenzia di stampa dello Stato cinese Xinhua che le sue future berline compatte elettriche potrebbero funzionare con pacchi di ioni di sodio per ridurre ulteriormente i costi, aumentare la sicurezza e promuovere la tecnologia locale della Cina.

 

«Wuling Hongguang Mini, con un prezzo di partenza di 36.000 yuan (5.564 dollari), è il veicolo elettrico più venduto in Cina dal terzo trimestre del 2020, superando Tesla di 100.000 unità nei primi tre mesi dell’anno» ricorda Asia Times.

 

Come riportato da Renovatio 21, General Motors ha appena dichiarita di aver operato un investimento multimilionario in un’operazione chiamata Hell’s Kitchen che prevede la creazione di una fonte di litio tutta americana in California.

 

Il litio è già motore di turbolenze geopolitiche, tanto che si parla già delle «prime guerre del litio» combattute nei golpe sudamericani di questi anni.

 

La scarsità della materia prima rende la geopolitica del litio davvero rischiosa e imprevedibile.

 

Come ha detto in un’intervista a Renovatio 21 il ricercatore esperto in materiali nanostrutturati Mario Pagliaro, uno dei fari della scienza del solare, il litio è un tema così importante che lo sviluppo delle batterie chiama «investimenti enormi in tempi rapidi per i quali è necessario l’intervento suppletivo degli Stati».

 

In primis, a doversi muovere dovrebbe essere lo Stato italiano…

 

 

 

 

 

 

 

Immagine di JustAnothercarDesigner via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

Continua a leggere

Cina

Ancora un governo filo-cinese alle Isole Salomone: Pechino mantiene la presa sul Pacifico

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Il nuovo primo ministro dell’arcipelago sarà Jeremiah Manele, che ha già ricoperto l’incarico di ministro degli Esteri. Gli analisti si aspettano che, nonostante i legami con la Cina, addotti un approccio meno conflittuale. Ma la competizione resta aperta tra le nazioni del Pacifico, divise tra la fedeltà ai partner occidentali e gli accordi (soprattutto sulla sicurezza) con Pechino.

 

Il governo delle Isole Salomone resterà filo-cinese: i deputati designati dopo la tornata elettorale del 17 aprile hanno scelto come primo ministro Jeremiah Manele, che ha ricoperto l’incarico di ministro degli Esteri nel 2019, anno in cui le Isole Salomone, sotto la guida del precedente premier Manasseh Sogavare, hanno deciso di interrompere le relazioni diplomatiche con Taiwan per firmare, tre anni dopo, un trattato sulla sicurezza (i cui dettagli non sono stati resi pubblici) con la Cina, che continua così a mantenere una certa influenza nel Pacifico.

 

Sogarave la settimana scorsa aveva dichiarato che avrebbe rinunciato alla corsa a primo ministro a causa dei risultati deludenti del suo partito, e ha poi appoggiato la candidatura e la nomina di Manele, il quale ha già annunciato che manterrà stretti legami con Pechino. Ma gli analisti si aspettano che, a differenza del predecessore, Manele adotti un approccio meno conflittuale verso i partner occidentali, che guardano con preoccupazione alle relazioni tra la Cina e le nazioni insulari che costellano l’Oceano Pacifico.

 

Negli ultimi anni, infatti, Pechino ha rafforzato con diversi Paesi la cooperazione nell’ambito delle forze di polizia ed elargito fondi e investimenti per la costruzione di porti, strade e infrastrutture di telecomunicazione, in posti dove gli spostamenti e i contatti sono resi complicati dalla scarsità di risorse e dal progressivo aumento del livello dei mari dovuto al cambiamento climatico.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Solo per fare alcuni esempi, dal 2013 è attivo uno scambio di agenti di polizia con le isole Figi, dove nel 2021 è arrivato per la prima volta, presso l’ambasciata cinese, anche un ufficiale di collegamento. Lo scorso anno sono state inviate squadre di esperti a Vanuatu e Kiribati (un altro Paese che ha revocato il riconoscimento a Taiwan nel 2019), mentre l’assistenza alle Isole Salomone è stata rafforzata dopo le proteste che sono scoppiate nella capitale, Honiara, nel 2021 e molti temono che il patto sulla sicurezza firmato nel 2022 preveda il dispiegamento di forze militari cinesi sull’arcipelago.

 

Ancora: dopo le rivolte di gennaio in Papua Nuova Guinea, il ministro degli Esteri papuano, Justin Tkachenko, ha dichiarato che a settembre la Cina si era offerta di fornire attrezzature e tecnologie di sorveglianza, ma subito dopo si è sincerato di sottolineare che, in ogni caso, la Papua Nuova Guinea non «metterà a repentaglio o comprometterà le relazioni» con i partner occidentali.

 

Inoltre, la Cina ha proposto investimenti per rilanciare il settore del turismo a Palau e sulle Isole Marshall, due Paesi che, insieme alla Micronesia, sono legati a Washington tramite dei Patti di libera associazione (Compacts of Free Association, COFA), che permettono agli Stati Uniti di avere accesso agli apparati di difesa e di sicurezza delle nazioni del Pacifico in caso di attacco (ma non solo).

 

Secondo gli esperti, la Cina ha un doppio interesse a promuovere la cooperazione di polizia con questi Paesi: da una parte vi è la necessità pratica di proteggere la diaspora e gli investimenti cinesi, soprattutto nel caso di rivolte e disordini, che si sono dimostrati frequenti.

 

Dall’altra è evidente che si tratta di un’area dove Pechino si è inserita per avere maggiore influenza nella regione a scapito degli Stati Uniti. I funzionari di Washington hanno nuovamente espresso le loro preoccupazioni all’inizio dell’anno dopo la visita di alcuni agenti di polizia cinesi a Kiribati, dove temono che la Cina possa ricostruire una pista d’atterraggio militare, a meno di 4mila chilometri dalle Hawaii.

 

Alle piccole nazioni del Pacifico, però, la competizione geopolitica tra la Cina e gli alleati occidentali potrebbe non dispiacere affatto, perché fornisce un elemento in più su cui fare leva nei rapporti diplomatici e ottenere così maggiori aiuti e risorse. Nel 2022 il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, non era riuscito a convincere i leader del Pacifico a firmare due nuovi accordi di cooperazione e l’anno successivo, il primo ministro delle Figi, Sitiveni Rabuka, aveva affermato che avrebbe stracciato l’accordo di scambio di ufficiali di polizia con la Cina, ma ha poi ammorbidito i toni.

 

In questa competizione per l’influenza nel Pacifico, Pechino sostiene che gli Stati Uniti non siano un partner affidabile, cercando di contrastare quella che ritiene essere una visione anti-cinese proposta dai media occidentali. A gennaio di quest’anno, in seguito a una fuga di informazioni, è stato scoperto che tra i compiti di un diplomatico cinese di stanza presso l’ambasciata di Honiara c’era anche quello di influenzare la copertura mediatica locale sulle elezioni presidenziali a Taiwan.

 

Gli Stati occidentali, dal canto loro, hanno evidenziato lo stile autoritario della polizia e dei funzionari provenienti dalla Cina, dove i diritti umani spesso passano in secondo piano. Nel 2017, per esempio, la polizia delle Figi aveva arrestato 77 cittadini cinesi, poi estradati in collaborazione con le autorità locali.

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Arthur Chapman via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic

Continua a leggere

Cina

Cina, nel 2024 calano i profitti per il settore delle terre rare

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   In una comunicazione alla borsa di Shenzhen, la China Rare Earth Resources and Technology ha riferito che l’industria sta affrontando una «fase cruciale» a livello mondiale. La Cina continua a essere leader nell’estrazione e lavorazione dei minerali, ma le difficoltà dell’economia nazionale e la volontà degli altri Paesi di creare nuove catene di approvvigionamento stanno generando ricavi nettamente minori.   Nonostante gli sforzi da parte del governo cinese di dominare a livello mondiale il settore strategico delle terre rare, i ricavi e i profitti delle aziende che si occupano di estrazione e lavorazione di questi minerali essenziali per il mondo digitale hanno registrato una contrazione. Il conglomerato China Rare Earth Resources and Technology, di proprietà statale, ha comunicato un calo del fatturato del 5,4% nel 2023 rispetto all’anno precedente, mentre l’utile netto è crollato del 45,7%.   I dati relativi al primo trimestre del 2024 sono ancora più gravi: il fatturato è sceso dell’81,9%, portando a una perdita netta di 288,76 milioni di yuan (meno di 40 milioni di dollari), contro un utile netto di 108,97 milioni di yuan nello stesso periodo dell’anno precedente. Anche altre aziende cinesi hanno riportato riduzioni del fatturato tra il 60% e il 79%, in linea con il generale rallentamento dell’economia nazionale.   In una comunicazione alla borsa di Shenzhen della settimana scorsa, la China Rare Earth Resources and Technology ha spiegato che il settore sta affrontando una «fase cruciale» caratterizzata da rapidi sviluppi e adattamenti strutturali su scala globale che hanno determinato un’erosione dei guadagni. In altre parole, nonostante la Cina resti di gran lunga il primo estrattore mondiale di terre rare, altri Paesi hanno cercato di costruire catene di approvvigionamento alternative.   Per alcuni tipi di minerali, nuove catene di approvvigionamento «sono già state create», ha proseguito il comunicato della China Rare Earth Resources and Technology, che ha affermato di aver attuato «aggiustamenti nella strategia di vendita», senza fornire ulteriori dettagli. Inoltre, un numero crescente di aziende cinesi ha importato minerali estratti all’estero (soprattutto dal Myanmar) a causa delle difficoltà economiche interne, e in particolare di un calo della domanda. Una situazione che non vede miglioramenti e potrebbe portare al «rischio» di un ulteriore calo di prezzi, ha sottolineato ancora la società.   I dati ufficiali delle dogane cinesi confermano tali affermazioni, secondo il Nikkei Asia: le importazioni di alcune terre rare sono aumentate di circa il 60% ed è stato rivisto il limite di estrazione delle terre rare, stabilito a livello nazionale, per consentire un aumento della produzione interna del 21%.   Le terre rare sono un gruppo di 17 minerali fondamentali per la produzione di una serie di tecnologie, che vanno dalle batterie delle auto elettriche alle turbine delle pale eoliche ai pannelli solari. Secondo i dati dell’US Geological Survey (USGS), le riserve mondiali di terre rare ammontano a 110 milioni di tonnellate, di cui il 40% si trovano in territorio cinese. Seguono poi, per estensione di giacimenti, il Myanmar, la Russia, l’India e l’Australia.   I dati dell’USGS mostrano anche che nel 2023 la Cina è stata responsabile dell’estrazione di 240mila tonnellate di terre rare, pari a circa due terzi della produzione globale. Gli Stati Uniti si sono piazzati al secondo posto, seguiti dal Myanmar, ed entrambi lo scorso anno hanno triplicato la produzione.   Negli ultimi anni la Cina è diventata leader del settore migliorando le proprie capacità di estrazione e lavorazione, ma anche ottenendo il controllo di diversi giacimenti in altre zone del mondo. Un’indagine della BBC ha individuato almeno 62 progetti destinati all’estrazione di litio, cobalto nichel o manganese (minerali necessari per la realizzazione di tecnologie verdi) in cui le aziende cinesi hanno una partecipazione.   La regolamentazione del settore a livello nazionale è iniziata nel 2010 e nel corso gli anni, a seguito di una serie di fusioni, sono state create quattro società principali, tra cui il gruppo China Rare Earth, controllato direttamente dal Consiglio di Stato cinese.   Anche il mese scorso il presidente Xi Jinping, durante una visita nell’Hunan una delle maggiori regioni produttrici, ha ribadito la necessità di «migliorare ulteriormente» lo sviluppo dell’utilizzo delle terre rare per generare una «crescita di alta qualità» e di fornire un «alto livello di sicurezza» alla nazione.   Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne. Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Cina

La Cina accusata di aver sequenziato il DNA tibetano e uiguro per rifornire il mercato dei trapianti di organi

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

Una commissione del Congresso degli Stati Uniti ha ascoltato testimonianze scioccanti sul presunto prelievo forzato di organi da parte di uiguri e praticanti del Falun Gong in Cina.

 

Il presidente della Commissione esecutiva del Congresso sulla Cina (CECC), il deputato Chris Smith, studia la questione da anni. È fermamente convinto che la Cina stia permettendo orribili violazioni dei diritti umani.

 

«Il prelievo forzato di organi su scala industriale in Cina è un’atrocità senza eguali nella sua malvagità: bisogna tornare agli orribili crimini commessi nel 20° secolo da Hitler, Stalin, Mao o Pol Pot per trovare atrocità sistemiche comparabili», ha affermato nella sua introduzione all’udienza del 21 marzo. «Il numero delle persone giustiziate o dei loro organi – alcuni anche prima che siano cerebralmente morti – è sconcertante».

Sostieni Renovatio 21

Tra i testimoni davanti al CECC c’era la dottoressa Maya Mitalipova, direttrice del Laboratorio di cellule staminali umane presso il Whitehead Institute for Biomedical Research del Massachusetts Institute of Technology. È una uigura nata in Kazakistan.

 

Le sue accuse sono state sorprendenti. Ha detto che il governo cinese ha costruito il più grande database del DNA del mondo con l’aiuto della tecnologia americana.

 

Il DNA delle popolazioni indigene del Tibet e dello Xinjiang, dove vive la maggior parte dei 15 milioni di uiguri e di altri popoli turchi della Cina, è stato sequenziato. Ha stimato che il sequenziamento del DNA di 15 milioni di persone costerebbe 1 o 2 miliardi di dollari. Perché il governo dovrebbe farlo?

 

La sua risposta agghiacciante è che il governo cinese utilizza il database per selezionare i donatori di organi.

 

«Quando un paziente richiede un organo in Cina, i dati sequenziati del suo DNA verranno “confrontati” con i milioni presenti nel database del DNA archiviato nei computer. Entro pochi minuti verrà trovata una corrispondenza perfetta. Se un potenziale donatore di organi non è in prigione o in un campo, le autorità cinesi possono facilmente trovare un motivo per trattenere una persona compatibile e ucciderla su richiesta per i suoi organi».

 

«Questo è il motivo principale per cui il governo cinese ha investito miliardi di dollari nel sequenziamento del DNA dell’intera popolazione dello Xinjiang e del Tibet. Perché in cambio guadagnerà esponenzialmente molti più miliardi di dollari all’anno».

 

Ethan Gutmann, un esperto di espianti di organi, ha anche testimoniato che adulti uiguri giovani e sani vengono prelevati da campi di internamento di massa e uccisi per i loro organi.

Aiuta Renovatio 21

Gutmann, l’autore di The Slaughter, un libro sul prelievo forzato di organi, indaga da anni sul prelievo forzato di organi in Cina. Inizialmente, ha detto, venivano usati gli aderenti al movimento vietato del Falun Gong. Tuttavia, intorno al 2017 la Cina ha iniziato a procurarsi organi da uiguri e altri musulmani nello Xinjiang per pazienti provenienti dal Medio Oriente. «Supponendo che i turisti degli organi dello Stato del Golfo preferiscano i donatori musulmani che non mangiano carne di maiale, [la Cina] ha cercato di sfruttare il passaggio dalle fonti del Falun Gong a quelle uigure».

 

Un’altra testimone davanti al CECC è stata Anne Zimmerman, presidente del comitato per le questioni bioetiche della New York City Bar Association. Ha affermato che gli esperti di bioetica hanno una responsabilità speciale nel garantire che le istituzioni non collaborino al prelievo di organi.

 

Liu Pengyu, portavoce dell’ambasciata cinese a Washington, ha dichiarato a Radio Free Asia che la Cina è governata da leggi e che «la vendita di organi umani e i trapianti illegali sono severamente vietati». «I diritti umani delle persone di tutti i gruppi etnici nello Xinjiang sono stati completamente protetti», ha detto. «Le affermazioni che avete menzionato non reggono e non significano altro che sensazionalismo artificiale».

 

Michael Cook

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Più popolari