Cina
La Cina vuole auto elettriche con batterie a ioni di sodio
La Cina probabilmente sta gestendo la più grande flotta al mondo di auto e autobus elettrici. Ciò significa che sta producendo e installando più batterie agli ioni di litio di tutti gli altri paesi messi insieme.
Tale trasformazione epocale ha però davanti a sé un ostacolo non indifferente: la carenza di litio, materiale sempre più raro e ambito.
Così, uno dei maggiori produttori cinesi di batterie agli ioni di litio per auto elettriche ha segnalato che sta andando verso nuove tecnologie di batterie, per esempio i sistemi agli ioni.
La Contemporary Amperex Technology Limited (CATL), il principale produttore cinese di batterie agli ioni di litio, sta attualmente alimentando veicoli elettrici sia delle case automobilistiche cinesi che del loro concorrente americano, la celeberrima Tesla.
Uno dei maggiori produttori cinesi di batterie agli ioni di litio per auto elettriche ha segnalato che sta andando verso nuove tecnologie di batterie, per esempio i sistemi agli ioni
Tuttavia, il raddoppio dei prezzi dei minerai di litio importati, dei sottogruppi e di altri metalli chiave stanno minacciando di intaccare i guadagni di CATL in un momento in cui la dipendenza dei produttori cinesi dalle importazioni estere dai rivali regionali sta diventando un problema di sicurezza nazionale.
CATL, con sede nella provincia cinese del Fujian sud-orientale, ha ammesso che i problemi di sicurezza dei costi e della catena di approvvigionamento stanno colpendo la redditività dell’azienda, con più batterie agli ioni di litio che produce, più sottili sono i suoi margini di profitto, riporta Asia Times.
Il quotidiano Economic Observer ha citato i dati del Ministero del Commercio e delle dogane cinesi che indicano che circa l’80% delle importazioni cinesi di spodumene (minerale di litio) nel 2020 provenivano dall’Australia. Ciò avviene in un momento in cui Pechino cerca di vendicarsi economicamente e commercialmente su Canberra per aver chiesto un’indagine indipendente sulle origini del COVID-19.
Shao Yuanjun, uno specialista energetico con il Ministero dell’Industria e della società di consulenza affiliata alla tecnologia dell’informazione CCID ed ex ricercatore presso l’Accademia Cinese delle Scienze, ha dichiarato ad Asia Times che la consegna di litio metallico dall’Australia e da altri importanti miniere in Argentina, Bolivia e Il Cile in Sud America potrebbe vedere ulteriori aumenti dei prezzi a causa delle crescenti incertezze geopolitiche e persino dei trasporti.
Shao ha avvertito che qualsiasi interruzione delle consegne di litio potrebbe rapidamente capovolgere il nascente settore dei veicoli elettrici in Cina. Ha inoltre dichiarato che Pechino incoraggerà sicuramente le principali parti interessate come CATL a diversificare in altre tecnologie e soluzioni di batterie come le celle agli ioni di sodio che esistono da decenni ma hanno giocato in secondo piano rispetto alle applicazioni al litio.
Il presidente di CATL Zeng Yuqun ha presentato questo mese un’ambiziosa tabella di marcia per lo sviluppo, le prove e la commercializzazione di batterie agli ioni di sodio avanzate, attingendo alla “cache di tecnologie” dell’azienda data da anni di ricerca.
Qualsiasi interruzione delle consegne di litio potrebbe rapidamente capovolgere il nascente settore dei veicoli elettrici in Cina
L’Accademia Cinese delle Scienze ha anche condotto studi sugli ioni sodio dopo che il Ministero della Scienza e della Tecnologia ha emesso un piano nel 2016 per accelerare la ricerca e l’approvazione.
L’applicazione su larga scala delle batterie agli ioni di sodio è anche descritta prevalentemente in un documento politico sullo stoccaggio dell’energia e sulle tecnologie delle batterie promulgato congiuntamente dalla Commissione Nazionale per lo Sviluppo e la Riforma del Consiglio di Stato cinese e dall’Amministrazione nazionale per l’energia questo aprile.
Ma ci sono ancora grossi ostacoli. Zeng della CATL ha ammesso che l’intensità energetica dei prototipi di batterie agli ioni di sodio della sua azienda sarebbe molto minore rispetto a quella delle tradizionali unità agli ioni di litio, anche se i sali di sodio normalmente hanno prestazioni di conduttività elettrica migliori rispetto ai metalli di litio.
Zeng ha sottolineato che le batterie agli ioni di sodio sarebbero significativamente più economiche da produrre in serie, grazie all’abbondanza cinese di metalli alcalini sotto forma di salgemma e acqua di mare, e sarebbero più sicure da usare e più veloci da caricare. Ha aggiunto che il passaggio dal litio al sodio sarebbe stato facile in quanto entrambi erano analoghi tra loro in termini di principio di funzionamento e costruzione delle celle.
Le batterie agli ioni di sodio sarebbero significativamente più economiche da produrre in serie, grazie all’abbondanza cinese di metalli alcalini sotto forma di salgemma e acqua di mare, e sarebbero più sicure da usare e più veloci da caricare
Zeng in precedenza aveva suscitato scalpore avvertendo che le batterie agli ioni di litio si sarebbero avvicinate alla loro obsolescenza a causa di forniture insufficienti in circa 20 anni, poiché tutte le riserve di litio della terra combinate sarebbero state sufficienti solo per produrre batterie per circa 1,5 miliardi di berline Tesla.
CATL potrebbe prima esplorare modelli commercialmente validi per commercializzare prodotti agli ioni di sodio per lo stoccaggio di energia per l’elettricità solare ed eolica e come possibile sostituto delle batterie agli ioni di litio per utenti attenti ai costi, a partire dalle biciclette elettriche e dai veicoli a bassa velocità.
Secondo quanto riferisce Asia Times, la società è anche in trattative con il China National Salt Industry Group di proprietà statale per garantire le forniture.
Si dice anche che Toyota stia eseguendo una prova di un design di propulsore a base di ioni di sodio con un’autonomia fino a 1.000 chilometri con una singola carica, secondo la testata di business giapponese Nikkei.
Anche l’intensità di carica e il valore della tensione elettrica di un sistema agli ioni di sodio sviluppato dall’Istituto di fisica dell’Accademia Cinese delle Scienzaha raggiunto 180 wattora per chilogrammo nei test di laboratorio, quasi alla pari con quello delle batterie al litio ternarie.
Si dice anche che Toyota stia eseguendo una prova di un design di propulsore a base di ioni di sodio con un’autonomia fino a 1.000 chilometri con una singola carica
La casa automobilistica cinese Wuling, una sussidiaria di Shanghai Auto e General Motors, ha anche detto all’agenzia di stampa dello Stato cinese Xinhua che le sue future berline compatte elettriche potrebbero funzionare con pacchi di ioni di sodio per ridurre ulteriormente i costi, aumentare la sicurezza e promuovere la tecnologia locale della Cina.
«Wuling Hongguang Mini, con un prezzo di partenza di 36.000 yuan (5.564 dollari), è il veicolo elettrico più venduto in Cina dal terzo trimestre del 2020, superando Tesla di 100.000 unità nei primi tre mesi dell’anno» ricorda Asia Times.
Come riportato da Renovatio 21, General Motors ha appena dichiarita di aver operato un investimento multimilionario in un’operazione chiamata Hell’s Kitchen che prevede la creazione di una fonte di litio tutta americana in California.
Il litio è già motore di turbolenze geopolitiche, tanto che si parla già delle «prime guerre del litio» combattute nei golpe sudamericani di questi anni.
La scarsità della materia prima rende la geopolitica del litio davvero rischiosa e imprevedibile.
Come ha detto in un’intervista a Renovatio 21 il ricercatore esperto in materiali nanostrutturati Mario Pagliaro, uno dei fari della scienza del solare, il litio è un tema così importante che lo sviluppo delle batterie chiama «investimenti enormi in tempi rapidi per i quali è necessario l’intervento suppletivo degli Stati».
In primis, a doversi muovere dovrebbe essere lo Stato italiano…
Immagine di JustAnothercarDesigner via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)
Cina
Test dimostrano che i veicoli elettrici possono essere manipolati a distanza da un produttore cinese
I test di sicurezza sui trasporti pubblici in Norvegia hanno rivelato che i produttori cinesi possono accedere e controllare a distanza gli autobus elettrici.
Una compagnia di autobus norvegese ha condotto dei test segreti confrontando autobus realizzati da produttori europei e cinesi per scoprire se i veicoli rappresentassero una minaccia per la sicurezza informatica.
Non sono stati segnalati problemi con l’autobus europeo, ma si è scoperto che il veicolo cinese, prodotto da un’azienda chiamata Yutong, poteva essere manipolato a distanza dal produttore.
Questa manipolazione includeva la possibilità di accedere al software, alla diagnostica e al sistema di batterie dell’autobus. Il produttore cinese aveva la possibilità di fermare o immobilizzare il veicolo.
Arild Tjomsland, un accademico che ha collaborato ai test, ha sottolineato i rischi: «l’autobus cinese può essere fermato, spento o ricevere aggiornamenti che possono distruggere la tecnologia di cui l’autobus ha bisogno per funzionare normalmente».
Sostieni Renovatio 21
Tjomsland ha poi aggiunto che, sebbene gli hacker o i fornitori non siano in grado di guidare gli autobus, la capacità di fermarli potrebbe essere utilizzata per interrompere le operazioni o per esercitare un’influenza sul governo norvegese durante una crisi.
Le preoccupazioni sui veicoli cinesi sono diffuse. I think tank hanno lanciato l’allarme: i veicoli elettrici potrebbero essere facilmente «armati» da Pechino.
Le aziende cinesi hanno testato su strada i loro veicoli negli Stati Uniti, raccogliendo dati, tra cui roadmap, che gli esperti ritengono potrebbero rivelarsi di utilità strategica.
I risultati dei test sono stati ora trasmessi ai funzionari del ministero dei Trasporti e delle Comunicazioni in Norvegia.
La militarizzazione dei prodotti cinesi importati in gran copia non riguarda solo le auto.
Come riportato da Renovatio 21, mesi fa è emerso che sono stati trovati dispositivi «non autorizzati» trovati nascosti nei pannelli solari cinesi che potrebbero «distruggere la rete elettrica».
Una trasmissione giornalistica italiana aveva dimostrato che nottetempo le telecamere cinesi usate persino nei ministeri italiani inviavano dati a server della Repubblica Popolare.
Il lettore di Renovatio 21, ricorderà tutta la querelle attorno al decreto del governo Conte bis, in piena pandemia, chiamato «Cura Italia» (da noi ribattezzato più onestamente «Cina Italia»), che in bozza conteneva concessioni a produttori di IT di 5G cinesi come Huawei che, secondo alcuni, mettevano a rischio la sicurezza del nostro Paese e del blocco cui è affiliato.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
Trump: non permetterò a Nvidia di vendere chip avanzati alla Cina
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
Trump dice che l’incontro con Xi prepara una «pace duratura»
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che il suo incontro con il suo omologo cinese, Xi Jinping, all’inizio di questa settimana aprirà la strada a una pace duratura tra le due nazioni.
I due leader si sono incontrati per la prima volta in sei anni giovedì a margine del vertice dell’APEC a Busan, in Corea del Sud. Pechino ha affermato di aver raggiunto un consenso per risolvere «importanti questioni commerciali».
La Cina ha accettato di sospendere i suoi ultimi controlli sulle esportazioni di terre rare in cambio di reciproci tagli tariffari da parte degli Stati Uniti. L’accordo include anche l’impegno degli Stati Uniti a ridurre i dazi sulle importazioni cinesi e a sospendere le indagini sui settori marittimo e logistico di Pechino.
«Il mio incontro del G2 con il presidente cinese Xi è stato un evento straordinario per entrambi i nostri Paesi», ha scritto Trump su Truth Social sabato. «Questo incontro porterà a una pace e a un successo duraturi. Dio benedica sia la Cina che gli Stati Uniti!»
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Le relazioni bilaterali sono state tese da anni di tensioni commerciali iniziate quando Trump ha imposto dazi ingenti sui prodotti cinesi durante il suo primo mandato. In base al nuovo accordo, gli Stati Uniti ridurranno i dazi sui prodotti cinesi dal 57% al 47% e sospenderanno le restrizioni all’esportazione rivolte ad alcune aziende cinesi. Gli Stati Uniti ridurranno anche i dazi relativi al fentanyl, mentre la Cina adeguerà le sue misure di ritorsione.
Pechino ha dichiarato che eliminerà le restrizioni all’esportazione di terre rare per un anno, mentre studia piani a lungo termine. I materiali utilizzati nell’elettronica e nella tecnologia militare sono stati presi di mira dopo che gli Stati Uniti hanno inasprito i propri controlli sulle esportazioni di semiconduttori avanzati e apparecchiature per la produzione di chip.
La Cina ha inoltre accettato di riprendere gli acquisti di soia e altri prodotti agricoli dagli Stati Uniti, sospesi durante la recente situazione di stallo commerciale, mentre la maggior parte delle altre restrizioni commerciali restano in vigore.
Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa Trump aveva dichiarato che «gli Stati Uniti sono in guerra commerciale con la Cina» spignendo la UE a imporre dazi del 500% su Pechino.
Trump stesso lo scorso mese aveva parlato di dazi al 100%. Sei mesi fa gli USA avevano imposto dazi fino al 3521% sulle importazioni di energia solare legate alla Repubblica Popolare.
A inizio anno, dinanzi all’animosità di Washington, Pechino aveva risposto di essere pronta alla «guerra commerciale o qualsiasi altro tipo di guerra».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
-



Pensiero1 settimana faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Autismo7 giorni faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Vaccini6 giorni faI gravi effetti avversi del vaccino nei tribunali tedeschi
-



Spirito2 settimane fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
-



Spirito1 settimana faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
-



Misteri5 giorni faHalloween festa di sangue: lista aggiornata dell’orrore
-



Pensiero2 settimane faMons. Viganò: dissonanza cognitiva e rivelazione del metodo, il colpo da maestro di Satana
-



Necrocultura1 settimana faLa generazione perduta nel suo egoismo













