Connettiti con Renovato 21

Nucleare

La Cina dice che gli USA sono la «più grande minaccia nucleare»

Pubblicato

il

L’America rappresenta il pericolo più grande per il mondo quando si tratta dei rischi di un potenziale conflitto nucleare, ha detto venerdì ai giornalisti il ​​portavoce del Ministero della Difesa cinese Zhang Xiaogang. Pechino ha accusato Washington di aver preso «decisioni irresponsabili» nel tentativo di mantenere la sua egemonia, anche intimidendo la comunità internazionale con il suo arsenale nucleare.

 

La dura dichiarazione pechinese è arrivata in risposta alla decisione del Pentagono di promuovere le Forze armate statunitensi in Giappone in un quartier generale di forza congiunto sotto il comando di un ufficiale a tre stelle che risponde al comandante dell’Indo-Pacific Command. L’annuncio è stato fatto dal Dipartimento della Difesa statunitense a fine luglio, in seguito all’incontro dei responsabili della difesa e della politica estera americani e giapponesi.

 

Il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti Llyod Austin ha salutato lo sviluppo come «uno dei più grandi miglioramenti nei nostri legami militari con il Giappone in 70 anni» a quel tempo, dichiarando che le due parti «hanno tenuto un incontro separato a livello ministeriale due più due sulla deterrenza estesa, e questo non è mai stato fatto prima».

Iscriviti al canale Telegram

Durante l’incontro, gli Stati Uniti hanno giurato di «difendere il Giappone con l’intera gamma delle nostre capacità, comprese le nostre capacità nucleari», secondo il Segretario alla Difesa USA.

 

Venerdì, Zhang Xiaogang ha dichiarato che Washington e Tokyo hanno giocato la carta della «minaccia militare cinese» per giustificare la loro mossa. Tali azioni non fanno altro che «provocare lo scontro tra blocchi e minare la pace e la stabilità regionale», ha affermato. La dichiarazione di luglio del Pentagono ha menzionato «l’espansione del suo arsenale nucleare da parte della Cina» tra gli argomenti discussi durante la «riunione sulla deterrenza estesa».

 

Secondo il portavoce del Ministero della Difesa cinese, «gli Stati Uniti rappresentano la più grande minaccia nucleare per il mondo» poiché possiedono il «più grande arsenale nucleare al mondo» e perseguono una politica che consente il primo utilizzo di armi nucleari.

 

L’ultima National Defense Strategy (NDS) degli Stati Uniti pubblicata dal Pentagono nel 2022, insieme alla Revisione della Postura Nucleare e alla Revisione della Difesa Missilistica, identifica Russia, Cina, Corea del Nord e Iran come quattro potenziali avversari per la pianificazione delle armi nucleari. Lascia inoltre la porta aperta a un primo attacco nucleare consentendo l’uso di tali armi per prevenire un attacco convenzionale.

 

Nel 2018, gli Stati Uniti hanno annunciato il loro ritiro dal Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio (INF) con Mosca, che proibiva a entrambe le parti di sviluppare e schierare determinati tipi di missili nucleari con base a terra. A quel tempo, Washington dichiarò di aver bisogno di tali armi, non da ultimo perché la Cina non era vincolata dall’accordo bilaterale INF.

 

L’ultimo accordo bilaterale vincolante che limita le scorte nucleari americane e russe è il nuovo trattato START, la cui scadenza è prevista per il 2026. L’anno scorso, la Russia ha formalmente sospeso la sua partecipazione al nuovo START, citando le politiche ostili degli Stati Uniti, ma ha giurato di rispettarne i termini fondamentali, che pongono un limite alle armi nucleari e ai sistemi di lancio.

Aiuta Renovatio 21

Nell’ottobre 2023, il Pentagono ha accusato la Cina di aver «rapidamente» ampliato il suo arsenale nucleare, mentre la Commissione per la postura strategica del Congresso invitava Washington a prepararsi per una guerra sia con Pechino che con Mosca. Più tardi, nello stesso mese, gli Stati Uniti hanno anche annunciato piani per «modernizzare» la loro bomba nucleare principale, la B61-12.

 

«Le decisioni e le azioni irresponsabili degli Stati Uniti hanno portato alla proliferazione dei rischi nucleari e i loro tentativi di mantenere l’egemonia e intimidire il mondo con l’energia nucleare sono stati pienamente smascherati», ha affermato Zhang, aggiungendo che le sue ultime azioni in Giappone non fanno che «esacerbare le tensioni regionali e aumentare il rischio di proliferazione nucleare e conflitti nucleari».

 

Come riportato da Renovatio 21, la Cina recentemente ha criticato con forza anche la politica spaziale degli USA, accusando Washington di essere la «massima minaccia alla sicurezza nello spazio».

 

Diversi Paesi stanno preparando la ripresa di test nucleari.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Nucleare

L’Iran accusa Israele di voler rovinare l’accordo nucleare con gli USA

Pubblicato

il

Da

Israele sta cercando di impedire a Teheran di raggiungere un accordo sul nucleare con gli Stati Uniti, ha affermato il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi nella sua prima conferenza stampa dopo l’escalation tra la Repubblica islamica e lo Stato ebraico di venerdì.   Il sesto round di colloqui tra Washington e Teheran, programmato per il 15 giugno in Oman, è stato annullato dopo che Israele ha lanciato venerdì attacchi aerei contro l’Iran, in quella che la Repubblica islamica ha definito una dichiarazione di guerra.   L’Iran ha risposto lanciando numerose raffiche di missili balistici contro obiettivi in ​​Israele, tra cui la città più grande del Paese, Tel Aviv.   I due Paesi hanno continuato a scambiarsi attacchi durante la notte e durante il giorno di domenica, con Israele che ha attaccato le infrastrutture energetiche dell’Iran e quelli che ha definito siti «legati al progetto di armi nucleari del regime iraniano». Teheran ha lanciato altri missili contro obiettivi in ​​Israele, anche vicino a Haifa e Tel Aviv; almeno 10 persone sarebbero state uccise e circa 200 ferite in questi attacchi.

Sostieni Renovatio 21

Nei suoi commenti di sabato, Araghchi ha ribadito che le autorità iraniane mantengono la «ferma convinzione di non possedere un’arma nucleare».   Tuttavia, ha osservato che «coloro che sono disposti a privare l’Iran del diritto di possedere il programma nucleare per scopi pacifici, non hanno il diritto di farlo». «Questa è una questione chiarissima. L’entità sionista non è disposta a vederci raggiungere un accordo o una soluzione diplomatica con gli Stati Uniti», ha affermato il ministro.   Secondo Araghchi, una svolta avrebbe potuto verificarsi durante i colloqui annullati tra Teheran e Washington. «Nel precedente ciclo di colloqui, gli americani hanno presentato diverse proposte che non erano del tutto accettabili per noi. Abbiamo presentato la nostra risposta e i nostri punti di vista, e avremmo dovuto presentare una controproposta. La nostra proposta avrebbe potuto aprire le porte a un accordo totale con gli americani», ha affermato.   In precedenza, domenica, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva insistito sul fatto che Washington «non aveva nulla a che fare» con l’attacco alla Repubblica islamica e aveva esortato Teheran a tornare alla diplomazia, affermando che «possiamo facilmente raggiungere un accordo tra Iran e Israele e porre fine a questo sanguinoso conflitto».   Il ministro degli Esteri iraniano ha affermato che Teheran non crede alle affermazioni degli Stati Uniti secondo cui non sarebbe stata coinvolta nell’aggressione israeliana. «Abbiamo prove contrarie», ha sottolineato.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di IAEA Imagebank via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0  
   
Continua a leggere

Nucleare

Putin: la Russia ha le armi nucleari più avanzate al mondo

Pubblicato

il

Da

La Russia possiede le armi nucleari più all’avanguardia al mondo, il che garantisce la sovranità del Paese e l’equilibrio di potere globale, ha affermato il presidente Vladimir Putin. Lo riporta la stampa russa.

 

Rivolgendosi mercoledì a una riunione governativa sul programma nazionale di armamenti, ha sollecitato che venga prestata «particolare attenzione» al continuo sviluppo della triade nucleare del Paese.

 

«Triade nucleare» è il termine usato per descrivere la combinazione di missili balistici intercontinentali terrestri, missili balistici lanciati da sottomarini e bombardieri strategici, in grado di trasportare carichi nucleari. Questi sistemi d’arma garantiscono che le forze nucleari di una nazione non possano essere distrutte in un attacco disarmante di primo colpo.

Sostieni Renovatio 21

«Adesso la quota di sistemi d’arma e di equipaggiamenti all’avanguardia nelle nostre forze nucleari strategiche arriva al 95%», ha detto il presidente all’incontro, aggiungendo che la Russia sta facendo «buoni progressi» in questo senso.

 

«Si tratta del livello più alto tra tutte le potenze nucleari del mondo», ha affermato Putin.

 

Una valutazione simile è stata fatta dal generale dell’aeronautica Anthony Cotton, comandante dello Strategic Command degli Stati Uniti.

 

«La Russia possiede attualmente l’arsenale nucleare più grande e diversificato di qualsiasi altra nazione», ha affermato Cotton nel marzo 2024, avvertendo che le capacità della Russia superano quelle degli Stati Uniti.

 

 

La Russia ha notevolmente potenziato il suo arsenale nucleare negli ultimi anni. Il missile balistico intercontinentale Sarmat (detto dagli occidentali «Satan 2») è stato approvato per l’impiego operativo nel settembre 2023. Una delle armi nucleari russe più potenti, il Sarmat ha una gittata stimata di circa 18.000 km, con un carico utile di circa dieci tonnellate.

 

Secondo Putin, la Russia non dovrebbe concentrarsi solo sulle armi nucleari, ma dovrebbe sviluppare un nuovo programma di armamenti a lungo termine incentrato su vari tipi di sistemi d’arma più avanzati e basato sull’esperienza acquisita nel conflitto in Ucraina.

 

Mosca e Kiev hanno fatto ampio affidamento sui droni nel conflitto. Il Times ha riportato a maggio che la Russia sta battendo l’Ucraina nella «corsa ai droni» sia in termini di sviluppo che di utilizzo sul campo di battaglia. Il quotidiano ha sottolineato i droni russi a fibra ottica, che stanno «alterando la struttura fisica della linea del fronte, le tattiche di guerra e la psicologia dei soldati che la combattono».

 

Come riportato da Renovatio 21, la Russia va verso l’abbandono della moratoria sullo spiegamento delle forze nucleari a raggio intermedio.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, in questi anni giorni la Russia ha approntato i missili intercontinentali Sarmat RS-28 (detti in codice NATO «Satan 2») e montando i missili ipersonici Kinzhal su un ulteriore tipo di velivolo d’attacco, il cacciabombardiere Su-34.

 

Lo scorso anno Mosca mostrò al mondo il nuovo missile ipersonico Oreshnik («nocciola»), in grado di colpire qualsiasi capitale europea in un quarto d’ora scarso. Putin parlò di un «duello ad alta tecnologia del XXI secolo» sfidando gli occidentali che dubitavano della potenza del nuovo missile ipersonico.

 

Gli USA si trovano invece, rispetto a Russia, Cina ed altri Paesi che dichiarano l’uso della tecnologia ipersonica, in grave ritardo.

 

La tecnologia missilistica ipersonica ha fatto saltare l’equilibrio tra superpotenze atomiche e il concetto di deterrenza.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0), immagine tagliata.

 

Continua a leggere

Nucleare

L’ayatollah Khamenei respinge la proposta nucleare USA e promette all’Iran di continuare ad arricchire l’uranio

Pubblicato

il

Da

L’Iran ha finalmente reagito alla proposta degli Stati Uniti per un nuovo accordo sul nucleare, presentata sabato tramite mediatori dell’Oman, e come previsto ha respinto le richieste di Washington di ridurre a zero l’arricchimento dell’uranio.   La Guida Suprema dell’Iran, l’Ayatollah Ali Khamenei, ha chiarito mercoledì in nuove dichiarazioni che abbandonare l’arricchimento dell’uranio era «al 100%» contrario agli interessi della Repubblica Islamica. Lo sviluppo segue un post su Truth Social pubblicato dal Presidente Trump, che affermava in maiuscolo: «NON PERMETTERÀ ALCUN ARRICCHIMENTO DELL’URANIO».   Khamenei, in quanto ayatollah, ovvero il massimo esponente religioso sciita, ha l’ultima parola su tutte le questioni di politica statale, ma è degno di nota che non abbia chiesto di interrompere del tutto i colloqui, dopo che questi si sono svolti cinque round, incluso quello di Roma.

Sostieni Renovatio 21

Khamenei affermato che la proposta statunitense «contraddice la convinzione della nostra nazione di essere autosufficienti e il principio del “Noi possiamo”». Ciò è coerente con la precedente posizione dei funzionari iraniani, che difendevano l’arricchimento come una questione di sovranità nazionale che non può essere abbandonata del tutto.   La domanda che rimane è se gli Stati Uniti consentirebbero livelli di arricchimento limitati, o bassi, invece della posizione «fino a zero» su cui si sta molto dibattendo. «L’arricchimento dell’uranio è la chiave del nostro programma nucleare e i nemici si sono concentrati su questo», ha dichiarato Khamenei durante un discorso televisivo.   Si è rivolto alla nazione in occasione dell’anniversario della morte del fondatore della Repubblica Islamica, l’ayatollah Ruhollah Khomeini. Ha chiarito la posizione di Teheran sulla proposta attualmente avanzata dalla Casa Bianca di Trump:   «La proposta presentata dagli americani è al 100% contraria ai nostri interessi … I leader americani, maleducati e arroganti, continuano a chiedere che non si adotti un programma nucleare. Chi sei tu per decidere se l’Iran debba o meno procedere all’arricchimento?», ha aggiunto.  
Da Washington sono arrivati ​​messaggi alquanto contraddittori: il Wall Street Journal ha riportato domenica che la Casa Bianca ha emesso una direttiva la scorsa settimana, intimando alle agenzie federali di sospendere l’imposizione di nuove sanzioni all’Iran. Questo segna forse un passo indietro rispetto alla «massima pressione» per dare maggiori possibilità ai colloqui?   «La nuova politica è stata inoltrata agli alti funzionari del Consiglio per la sicurezza nazionale e del Dipartimento del Tesoro, e poi al Dipartimento di Stato», ha affermato il WSJ.   «I funzionari competenti che lavoravano in Medio Oriente sono stati coinvolti, ma la direttiva doveva estendersi molto di più. Le sanzioni all’Iran si intersecano con la politica statunitense nei confronti della Cina, i cui acquirenti assorbono oltre il 90% delle esportazioni di petrolio iraniano, oltre a Giappone, Europa, India e Sud-est asiatico».   Nel fine settimana, la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, aveva dichiarato che «l’inviato speciale Witkoff ha inviato una proposta dettagliata e accettabile al regime iraniano, ed è nel suo interesse accettarla».   Tuttavia, l’Iran ha risposto chiedendo garanzie trasparenti e ferme in merito alla «vera fine delle sanzioni», che avrebbero anche specificato «come e attraverso quale meccanismo» sarebbero state smantellate.   Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa era emerso che Teheran avrebbe potuto offrire un accordo nucleare «provvisorio». Il mese scorso, tuttavia, Trump faceva dichiarazioni sullo «smantellamento totale» del programma iraniano, la cui espansione era stata annunciata a cavallo tra quest’anno e l’anno passato.   Ali Larijani, consigliere di spicco della Guida suprema iraniana Ayatollah Khamenei ed ex Presidente del Parlamento in Iran dal 2008 al 2020, ha avvertito in un’intervista del 31 marzo che qualsiasi azione militare contro l’Iran potrebbe infine spingere il Paese a sviluppare le proprie armi nucleari.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, Khamenei aveva definito «né saggio, né onorevole» avere un colloquio con Trump. Prima che il presidente USA entrasse in carica, l’ayatollah dichiarò che Washington e Israele erano dietro la detronizzazione di Assad a Damasco.   Washington ha posto ulteriori sanzioni all’Iran, mentre i generali di Teheran hanno chiesto all’ayatollah di revocare la fatwa emessa anni fa contro le armi atomiche. Secondo i servizi segreti francesi, la Repubblica Islamica sarebbe prossima alle armi nucleari.   Secondo il Wall Street Journal e il Washington PostIsraele potrebbe colpire gli impianti nucleari iraniani nel 2025Israele ha ripetuto diverse volte la volontà di colpire i siti atomici dell’Iran. Alcuni funzionari israeliani, a fine 2024, hanno rivelato che poco prima un attacco dello Stato Ebraico alla Repubblica Islamica avrebbe distrutto un sito nucleare segreto.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Khamenei.ir via Wikimdia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Continua a leggere

Più popolari