Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Israele si aspetta che Washington, Parigi e Londra aiutino a bombardare l’Iran

Pubblicato

il

Il ministro degli Esteri di Israele Israel Katz ha affermato che il suo Paese si aspetta non solo dagli Stati Uniti, ma anche dai suoi alleati, tra cui Gran Bretagna e Francia, il loro aiuto nelle operazioni offensive contro l’Iran, in caso di conflitto diretto. Lo riporta il quotidiano dello Stato Ebraico Times of Israel.

 

Secondo una dichiarazione in ebraico rilasciata dal suo ufficio, Katz ha rilasciato queste dichiarazioni durante un incontro con il ministro degli Esteri britannico David Lammy e il ministro degli Esteri francese Stéphane Séjourne, avvenuto venerdì a Gerusalemme.

 

«Israele si aspetta che Francia e Gran Bretagna chiariscano pubblicamente all’Iran che è inaccettabile che attacchi Israele e che, se l’Iran attacca, la coalizione guidata dagli Stati Uniti si unirà a Israele non solo nella difesa, ma anche in un attacco contro obiettivi significativi in ​​Iran», si legge nella dichiarazione.

 

Il Katz ha ribadito in un post su X di aver reso «chiaro» ai suoi colleghi che avrebbero dovuto dichiarare pubblicamente che i loro paesi “staranno al fianco di Israele non solo nella difesa, ma anche nell’attacco agli obiettivi in ​​Iran”.

 

Iscriviti al canale Telegram

I diplomatici francesi e britannici hanno minimizzato queste affermazioni, con Sejourne che ha detto ai giornalisti che sarebbe stato «inappropriato» discutere di qualsiasi «ritorsione o preparazione per una ritorsione israeliana» nel mezzo degli sforzi diplomatici per negoziare un accordo per porre fine alla guerra di Gaza. Una dichiarazione congiunta franco-britannica successiva all’incontro non ha fatto menzione di alcuna coalizione anti-Iran.

 

«Abbiamo esortato l’Iran e i suoi delegati a ritirarsi dalle continue minacce di attacco militare contro Israele. Abbiamo anche sottolineato a tutte le parti che la spirale di crescenti rappresaglie deve finire», hanno detto nel loro unico riferimento a Teheran.

 

L’incontro a Gerusalemme ha avuto luogo poco prima che l’ultimo ciclo di colloqui indiretti per un cessate il fuoco si concludesse senza progressi, nonostante le promesse di tornare al tavolo delle trattative la prossima settimana.

 

Il rischio di un conflitto più ampio in Medio Oriente è stato esacerbato dall’assassinio del capo dell’ufficio politico di Hamas, Ismail Haniyeh, che ha svolto il ruolo di principale negoziatore del gruppo armato palestinese nei colloqui indiretti con Israele.

 

Lo Hanieh è stato assassinato a Teheran il 31 giugno, poche ore dopo aver partecipato all’insediamento di Masoud Pezeshkian come presidente dell’Iran. L’Iran ha promesso di infliggere una «dura punizione» a Israele, che non ha né riconosciuto né negato alcun coinvolgimento nell’omicidio. La stessa guida suprema della Repubblica Islamica, l’ayatollah Khamenei, ha promesso vendetta vera.

 

Come riportato da Renovatio 21, gli Stati Uniti hanno schierato ulteriori navi da guerra e un sottomarino in Medio Oriente per proteggere lo Stato degli ebrei da potenziali attacchi, ma non è ancora chiaro se Washington sostenga eventuali piani per bombardare l’Iran.

 

Ad aprile, quando l’Iran ha lanciato centinaia di missili e droni contro Israele in rappresaglia per il bombardamento della sua ambasciata a Damasco, i caccia da combattimento e le navi da guerra statunitensi hanno contribuito a intercettare molti dei proiettili in arrivo. Tuttavia, si è trattato di un’operazione puramente difensiva, senza alcun contrattacco diretto su obiettivi all’interno dell’Iran.

 

Come riportato da Renovatio 21, in settimana il presidente iraniao Pezeshkian ha detto al segretario di Stato vaticano Parolin che Teheran ha il legittimo diritto di punire Israele.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Global Panorama via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0

 

 

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Trump ringrazia Putin per il commento sul premio Nobel per la pace

Pubblicato

il

Da

Donald Trump ha ringraziato il presidente russo Vladimir Putin per il suo commento sulla decisione del Comitato norvegese per il Nobel di non conferirgli il prestigioso Premio per la Pace.   Da quando è tornato al potere nel gennaio 2025, Trump ha più volte sostenuto che i suoi sforzi nella mediazione di conflitti internazionali, tra cui l’ultimo a Gaza, lo rendessero meritevole del riconoscimento.   Parlando venerdì a Dushanbe durante una visita di Stato in Tagikistan, Putin ha osservato che il Comitato per il Nobel tende a premiare persone che «in realtà non hanno fatto nulla per la pace», sminuendo così il valore del premio.   Pur sottolineando che non spetta a lui decidere i destinatari, Putin ha riconosciuto che Trump «sta realmente facendo molto per risolvere crisi complesse, che persistono da anni e decenni». Ha citato la recente mediazione del presidente USA tra Israele e Hamas in Medio Oriente e i suoi genuini tentativi di porre fine al conflitto in Ucraina.   In un post sulla sua piattaforma Truth Social, Trump ha condiviso uno screenshot delle dichiarazioni di Putin, scrivendo: «Grazie al Presidente Putin!».   In precedenza, il Comitato per il Nobel aveva assegnato il Premio per la Pace alla leader dell’opposizione venezuelana Maria Corina Machado, riconosciuta «per la sua instancabile difesa delle libertà democratiche in Venezuela». Il governo di Caracas ha accusato Machado di aver utilizzato fondi statunitensi per sostenere gruppi antigovernativi «fascisti».   Commentando la scelta del Comitato in un post su X, il direttore delle comunicazioni della Casa Bianca, Steven Cheung, ha dichiarato che i membri del Comitato «hanno dimostrato di privilegiare la politica rispetto alla pace».     Cheung ha aggiunto che Trump «ha un cuore umanitario e non ci sarà mai nessuno come lui capace di smuovere montagne con la sola forza della sua volontà».   Come riportato da Renovatio 21, la commissione Nobel ha inoltre premiato per la letteratura uno scrittore avversario del premier ungherese Vittorio Orban, considerabile come uno dei più stretti alleati di Trump in Europa.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
 
Continua a leggere

Geopolitica

Melania Trump rivela i colloqui privati ​​con Putin

Pubblicato

il

Da

La first lady Melania Trump ha rivelato di essere in contatto diretto con il presidente russo Vladimir Putin da mesi, nell’ambito di un’iniziativa diplomatica riservata per riunire i bambini ucraini sfollati a causa del conflitto con le loro famiglie.

 

Dall’intensificarsi del conflitto in Ucraina nel 2022, Mosca ha evacuato i bambini dalle zone di combattimento, trasferendoli in luoghi sicuri in attesa di ricongiungerli con i familiari. Kiev, tuttavia, ha accusato la Russia di «rapimenti».

 

Parlando venerdì, Melania Trump ha dichiarato che il dialogo è iniziato dopo aver inviato una lettera a Putin lo scorso agosto. «Mi ha risposto per iscritto, esprimendo la sua disponibilità a collaborare direttamente con me», ha detto. Da allora, i due hanno mantenuto un «canale di comunicazione aperto» incentrato sul benessere dei bambini.

 

Secondo la first lady, negli ultimi tre mesi si sono tenuti diversi incontri e chiamate confidenziali, «tutti condotti in buona fede». I negoziati hanno permesso la riunificazione di otto bambini ucraini con le loro famiglie nelle ultime 24 ore, ha aggiunto.

 

«Ogni bambino ha vissuto in condizioni di estrema sofferenza» a causa del conflitto, ha sottolineato. Tre di loro erano stati separati dai genitori a causa dei combattimenti in prima linea e trasferiti in Russia, mentre altri cinque erano stati separati dai familiari oltre confine. Tra questi, ha citato «una bambina che è stata finalmente ricongiunta dalla Russia all’Ucraina».

 

Sostieni Renovatio 21

Trump ha dichiarato che il suo rappresentante ha lavorato direttamente con il team di Putin per favorire le riunificazioni, e che la Russia ha fornito documenti, incluse biografie, foto e resoconti sull’assistenza fornita ai bambini. «Il governo degli Stati Uniti ha verificato l’accuratezza dei dati contenuti in questi documenti», ha aggiunto.

 

La sua missione, ha spiegato, è «promuovere uno scambio trasparente e aperto di informazioni sulla salute» e «agevolare una comunicazione regolare tra i bambini e le loro famiglie fino al loro ritorno a casa».

 

«Si tratta di un impegno costante», ha concluso. «Sono già in corso piani per riunire altri bambini nel prossimo futuro. Spero che la pace arrivi presto. Possiamo iniziare dai nostri figli».

 

La commissaria russa per i diritti dell’infanzia, Maria Lvova-Belova, ha espresso gratitudine a Melania Trump per il suo impegno umanitario.

 

«Desidero ringraziare la First Lady degli Stati Uniti per la sua attenzione e cura verso le famiglie dei bambini colpiti dal conflitto militare», ha dichiarato Lvova-Belova in un videomessaggio diffuso venerdì.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Continua a leggere

Geopolitica

Hamas nons arà presente alla firma dell’accordo di pace di Trump

Pubblicato

il

Da

I rappresentanti di Hamas non saranno presenti alla cerimonia di firma dell’accordo di pace mediato dagli Stati Uniti in Egitto, prevista per lunedì, ha annunciato il portavoce del gruppo, Husam Badran, esprimendo perplessità su alcuni aspetti del piano proposto dal presidente statunitense Donald Trump.   All’inizio della settimana, sia Israele che Hamas hanno dichiarato la fine del conflitto iniziato il 7 ottobre 2023. La successiva offensiva militare israeliana ha provocato oltre 67.000 vittime palestinesi a Gaza, secondo le autorità locali, lasciando l’enclave in rovina e in una grave crisi umanitaria, tanto da spingere le Nazioni Unite ad accusare Israele di genocidio.   Domenica, la testata Al-Arabiya ha riportato le parole di Badran, che ha dichiarato: «Hamas non parteciperà alla firma. Saranno presenti solo mediatori e funzionari americani e israeliani». Parallelamente, Shosh Bedrosian, portavoce del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, ha riferito all’AFP che «nessun funzionario israeliano sarà presente» al vertice.

Sostieni Renovatio 21

L’agenzia stampa AFP ha inoltre citato Badran, che ha definito «assurda e priva di senso» l’idea di espellere i palestinesi, inclusi i membri di Hamas, dalla loro terra. Il rappresentante ha sottolineato che la seconda fase del piano di pace presenta «numerose complessità e difficoltà» nella sua attuazione.   Il precedente cessate il fuoco, interrotto unilateralmente da Israele a marzo, è stato messo in discussione da Netanyahu, che ha recentemente ventilato la possibilità di una nuova offensiva a Gaza se Hamas non si disarmerà. Alcuni membri della coalizione di governo israeliana si oppongono già a qualsiasi concessione ad Hamas.   L’accordo presentato da Trump a fine settembre prevede il rilascio dei 48 ostaggi israeliani, vivi o morti, ancora detenuti da Hamas a Gaza. In cambio, Israele dovrebbe liberare 250 palestinesi condannati all’ergastolo e 1.700 cittadini di Gaza detenuti dal 2023.   Il piano include anche il ritiro delle truppe delle Forze di Difesa Israeliane (IDF) da alcune aree di Gaza, con un successivo ritiro completo. Venerdì, l’esercito israeliano ha annunciato l’inizio del ritiro delle sue unità dalle posizioni occupate.   Il più ampio piano di cessate il fuoco, articolato in 20 punti, prevede la creazione di un’amministrazione internazionale transitoria a Gaza. Hamas dovrebbe disarmarsi ed essere esclusa dalla gestione del territorio, che diventerebbe una «zona deradicalizzata e libera dal terrorismo».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTube  
Continua a leggere

Più popolari