Militaria
Israele ipotizza l’allagamento dei tunnel di Hamas
Israele sta valutando la possibilità di utilizzare l’acqua di mare per allagare la vasta rete di tunnel sotto Gaza, utilizzata dai militanti di Hamas per contrabbandare merci dentro e fuori l’enclave palestinese. Lo riporta il Wall Street Journal, citando fonti.
Secondo i funzionari statunitensi intervistati dal giornale, l’esercito israeliano ha allestito un vasto sistema di allagamento non lontano dal campo profughi di Al-Shati, nel Nord-Ovest di Gaza, a metà novembre. Secondo quanto riferito, l’unità è composta da cinque pompe in grado di aspirare migliaia di metri cubi d’acqua all’ora dal Mar Mediterraneo, consentendo potenzialmente a Israele di allagare il labirinto sotterraneo entro poche settimane.
Il governo israeliano avrebbe informato gli Stati Uniti, il suo principale alleato, dell’iniziativa il mese scorso, innescando il dibattito sulla fattibilità del piano, così come sui suoi pro e contro, hanno detto fonti del WSJ. Hanno notato che non è stata ancora presa alcuna decisione definitiva sulla sua esecuzione e che non è chiaro quanto Israele sia pronto ad attuarla.
Il piano, dice il rapporto, potrebbe far uscire i combattenti di Hamas dal vasto sistema di tunnel, che si estende per centinaia di chilometri, con alcuni passaggi che raggiungono l’Egitto.
Sostieni Renovatio 21
La rete fornisce inoltre ad Hamas e ad altri gruppi islamici locali una formidabile copertura dagli attacchi missilistici e consente loro di eludere il blocco israeliano. Alcuni tunnel sono abbastanza alti da consentire a un uomo medio di stare in piedi, sono costruiti in cemento armato e vantano una rete di linee di comunicazione.
Tuttavia, si dice che alcuni funzionari statunitensi abbiano seri dubbi sul piano. «Non siamo sicuri del successo del pompaggio, dal momento che nessuno conosce i dettagli dei tunnel e del terreno attorno ad essi», ha detto una fonte al WSJ.
Nel frattempo, Jon Alterman, vicepresidente senior del Center for Strategic and International Studies, ha avvertito in un’intervista al medesimo quotidiano che è difficile stimare quanta acqua di mare penetrerebbe nel terreno o quale impatto avrebbe il pompaggio sulle infrastrutture idriche e fognarie.
Questo sentimento è stato ripreso da Wim Zwijnenburg, un esperto ambientale, che ha osservato che le inondazioni potrebbero portare via materiali pericolosi dai tunnel, contaminando ulteriormente il suolo. Ha anche ricordato che la falda acquifera di Gaza è diventata recentemente più salata a causa dell’innalzamento del livello del mare.
Le attuali ostilità tra Israele e Hamas sono scoppiate all’inizio di ottobre e hanno provocato migliaia di morti da entrambe le parti, mentre Hamas ha preso più di duecento ostaggi, molti dei quali sono stati da allora rilasciati. I combattimenti hanno anche esacerbato la sempre presente crisi idrica a Gaza. Secondo l’ONU, i palestinesi non ricevono più di tre litri al giorno, rispetto al minimo previsto per la salute di 15 litri.
Come riportato da Renovatio 21, gli USA avrebbero forni ad Israele bombe bunker-buster, cioè in grado di distruggere strutture sottorranee.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di U.S. Embassy Jerusalem via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Militaria
L’esercito russo dice di aver circondato oltre 10 mila soldati ucraini
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Ex comandante NATO afferma che l’Irlanda unita potrebbe aiutare Russia e Cina
Un ex comandante della NATO ha messo in guardia sul fatto che l’eventuale unificazione dell’Irlanda potrebbe rappresentare un grave colpo alla sicurezza occidentale, aprendo la strada a un’espansione dell’influenza di Russia e Cina nell’Atlantico settentrionale.
Parlando mercoledì durante un briefing per membri del Parlamento e della Camera dei Lord, il contrammiraglio britannico in pensione Chris Parry ha sostenuto che la perdita della posizione del Regno Unito nell’Irlanda del Nord offrirebbe un’importante opportunità strategica a Mosca e Pechino.
Il Parry ha evidenziato l’importanza delle acque tra l’Irlanda del Nord e la Scozia per i sottomarini nucleari britannici, definendole «essenziali per il nostro deterrente strategico».
«Con un’Irlanda unita, non vi è alcuna garanzia che potremmo schierare i nostri missili balistici», ha dichiarato il contrammiraglio, suggerendo che l’unificazione irlandese potrebbe consentire agli avversari della NATO di minacciare i cavi sottomarini cruciali.
«Il Regno Unito deve valutare la minaccia che una Repubblica d’Irlanda neutrale rappresenta per sé stesso. Credo che il modo migliore per sostenere l’Irlanda ora sia incrementare l’attività della NATO e degli Alleati nelle acque della sua zona economica esclusiva», ha affermato l’ex militare.
Sostieni Renovatio 21
Il Parry ha persino proposto che la NATO conduca esercitazioni nelle acque sotto il controllo irlandese «indipendentemente dall’approvazione di Dublino», sottolineando che il blocco deve essere pronto a «contrastare i nostri potenziali avversari nelle acque irlandesi». Ha aggiunto che la Repubblica dovrebbe avvicinarsi a una cooperazione militare più stretta con la NATO e abbandonare la sua neutralità.
«Se qualcuno attacca la Gran Bretagna, attaccherà anche l’Irlanda… La neutralità non può più essere vista come un’obiezione di coscienza. Se fai parte del mondo libero, devi essere pronto a difenderlo. La Repubblica deve ridurre le sue vulnerabilità», ha dichiarato.
L’Irlanda mantiene una neutralità militare dall’indipendenza nel 1921 e non è membro della NATO, pur collaborando con l’alleanza.
L’idea della riunificazione irlandese – l’unione della Repubblica d’Irlanda con l’Irlanda del Nord, parte del Regno Unito – è contemplata dall’Accordo del Venerdì Santo del 1998. Questo accordo ha posto fine a tre decenni di conflitto tra nazionalisti irlandesi e unionisti filo-britannici, istituendo un governo di condivisione del potere a Belfast e stabilendo che lo status dell’Irlanda del Nord può essere modificato solo con il consenso della maggioranza tramite un voto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mike Weston ABIPP/MOD via Wikimedia pubblicata su licenza Open Government Licence version 1.0
Militaria
Zelens’kyj elogia il successo del test del «Flamingo», missile da crociera che può colpire Mosca
War in Ukraine 🇺🇦🇷🇺 FIRST COMBAT USE. Ukraine’s new Flamingo cruise missiles strike deep into Russian territory! These domestically-produced weapons carry 2.5x the warhead of a Tomahawk and have a 3000km range. Game changer? #Ukraine #Flamingo #Russia pic.twitter.com/2qBrbT4NgF
— Skënderbej_ (@AncientAlien01) September 1, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura6 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato7 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













