Economia
Investitore americano chiede di comperare il Nord Stream 2
Un finanziere e investitore americano ha chiesto il permesso al governo degli Stati Uniti per acquistare il gasdotto Nord Stream 2 sabotato, qualora venisse messo all’asta, ha riferito il Wall Street Journal.
A febbraio, Stephen Lynch ha chiesto al Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti l’autorizzazione a presentare un’offerta per l’oleodotto, qualora venisse messo all’asta l’anno prossimo, ha scritto giovedì il giornale, citando una lettera degli avvocati del finanziatore di cui è venuto a conoscenza.
L’investitore, che avrebbe trascorso due decenni a fare affari a Mosca, ha dichiarato al quotidiano che la proprietà statunitense dell’oleodotto darebbe al governo uno strumento per esercitare pressione in eventuali negoziati di pace con la Russia per porre fine al conflitto in Ucraina e servirebbe gli interessi statunitensi a lungo termine.
«La conclusione è questa: questa è un’opportunità unica nel suo genere per il controllo americano ed europeo sulla fornitura energetica europea per il resto dell’era dei combustibili fossili», ha detto Lynch al WSJ.
Il gasdotto russo-ucraino, progettato per aumentare le forniture di gas russo all’UE, è stato danneggiato da un sabotaggio nel settembre 2022 e ora è inutilizzato mentre il suo gestore con sede in Svizzera sta cercando di evitare l’insolvenza.
Sostieni Renovatio 21
Mosca ha sostenuto che gli USA hanno tratto vantaggio dall’attacco grazie alla loro posizione di fornitore di gas naturale liquefatto all’Europa, e ha puntato il dito contro Washington come possibile colpevole. Il giornalista americano vincitore del premio Pulitzer Seymour Hersh ha attribuito l’atto di sabotaggio alla CIA, sostenendo che l’agenzia ha eseguito l’attacco con l’aiuto della Marina norvegese su ordine diretto della Casa Bianca.
Secondo quanto riportato dal WSJ, citando fonti a conoscenza della questione, il Lyncho ritiene di poter acquistare il Nord Stream 2, valutato circa 11 miliardi di dollari, per pochi centesimi di dollaro.
In una lettera al Tesoro, Lynch avrebbe affermato che nel gennaio 2025, durante la procedura fallimentare di Nord Stream 2 AG (gestore del gasdotto e sussidiaria del colosso energetico russo Gazprom), il suo debito verrà ristrutturato oppure la società verrà liquidata.
Secondola testata economica neoeboracena, Lynch, che ha contribuito in modo determinante alla campagna del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump, sta cercando di ottenere dal Tesoro una licenza che gli consenta di negoziare con entità sanzionate dagli Stati Uniti.
Lynch ha sostenuto che dopo la fine del conflitto in Ucraina, sarà «allettante sia per la Russia che per i suoi ex clienti in Germania e in Europa accendere il gasdotto, indipendentemente da chi ne sia il proprietario», ha scritto il WSJ.
L’investitore con sede a Miami è noto anche per aver ottenuto una licenza dal Dipartimento del Tesoro per completare l’acquisizione della filiale svizzera della banca russa Sberbank nel 2022, dopo che gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni al più grande istituto di credito russo.
All’epoca, il gruppo svizzero m3 aveva assunto il controllo della quota di maggioranza e Lynch divenne un azionista di minoranza.
Negli scorsi giorni il giornale tedesco germanico Der Spiegel ha scritto che il sabotaggio sarebbe avvenuto tramite un gruppo ucraino legato alla CIA. Tre mesi fa la Giustizia tedesca ha emesso il primo mandato d’arresto per il disastro. L’ex capo delle spie di Berlino ha dichiarato che pure la Polonia sarebbe coinvolta. Varsavia è stata accusata ancora l’anno scorso di aver coperto i distruttori del gasdotto.
Come riportato da Renovatio 21, la parlamentare della nuova sinistra tedesca Sahra Wagenknecht ha dichiarato che Kiev dovrebbe pagare i danni qualora risultasse vero che ha fatto esplodere il Nord Stream.
Hersh ha tuttavia ribadito in più occasioni la sua ricostruzioni, dicendo che in realtà l’attacco, più che alla Russia, era rivolto alla Germania, e di converso all’Europa intera.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Economia
I mercati argentini salgono dopo la vittoria elettorale di Milei, che ringrazia il presidente Trump
Aiuta Renovatio 21
«Grazie, Presidente Trump, per la fiducia accordata al popolo argentino. Lei è un grande amico della Repubblica Argentina. Le nostre nazioni non avrebbero mai dovuto smettere di essere alleate. I nostri popoli vogliono vivere in libertà. Contate su di me per lottare per la civiltà occidentale, che è riuscita a far uscire dalla povertà oltre il 90% della popolazione mondiale».Gracias Presidente @realDonaldTrump por confiar en el pueblo argentino. Usted es un gran amigo de la República Argentina. Nuestras Naciones nunca debieron dejar de ser aliadas. Nuestros pueblos quieren vivir en libertad. Cuente conmigo para dar la batalla por la civilización… pic.twitter.com/G4APcYIA2i
— Javier Milei (@JMilei) October 27, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Il declino economico tedesco è «drammatico»: studio sul «rischio di condizioni italiane»
Il declino economico della Germania sta assumendo contorni «drammatici» dopo anni di crescita stagnante e tentativi falliti di invertire la tendenza, ha avvertito il direttore dell’istituto IFO di Monaco, uno dei principali centri di ricerca economica in Europa.
Un recente studio dell’istituto rivela che l’economia tedesca è ferma dal 2018. La spesa pubblica per pensioni, scuole e infrastrutture è aumentata del 25% dal 2015, mentre gli investimenti aziendali in macchinari e stabilimenti sono scesi sotto i livelli del 2015.
Clemens Fuest, presidente dell’IFO, ha dichiarato che la situazione economica critica pone la Germania a rischio di «condizioni italiane», un’espressione usata per indicare una prolungata debolezza economica, stagnazione e inefficienze strutturali, spesso associate all’economia italiana.
«La Germania è in declino economico da anni. La situazione è diventata drammatica», ha detto Fuest al quotidiano Bild in un’intervista pubblicata domenica. «Meno investimenti privati significano meno crescita, minori entrate fiscali e, di conseguenza, meno risorse per i servizi pubblici nel medio termine».
Aiuta Renovatio 21
L’analista ha sottolineato che la recessione sta già colpendo «milioni» di cittadini tedeschi, che avvertono un «calo del tenore di vita», e ha avvertito che senza riforme rapide il Paese potrebbe affrontare una recessione lunga 25 anni.
Fuest ha sollecitato il governo a sviluppare entro sei mesi un «piano di riforme completo», che includa anche la revisione del sistema pensionistico. Ha inoltre chiesto di ridurre gli oneri burocratici per le piccole e medie imprese, eliminando normative su emissioni di CO2, catene di approvvigionamento e salari minimi, che a suo avviso aumentano i costi senza generare valore. La loro rimozione, ha sostenuto, potrebbe produrre fino a 146 miliardi di euro (170 miliardi di dollari) di benefici economici annuali.
L’economia tedesca si è contratta nel 2024, dopo un calo dello 0,3% nel 2023, segnando la prima flessione annuale consecutiva dall’inizio degli anni 2000. L’aumento dei costi energetici, dovuto in gran parte alla perdita di accesso al gas russo a basso costo a causa delle sanzioni legate all’Ucraina, è stato indicato come una delle principali cause della recessione. Ad agosto, il cancelliere Friedrich Merz ha riconosciuto che l’economia versa in una «crisi strutturale», con vasti settori «non più realmente competitivi».
Sia l’IFO che il Fondo Monetario Internazionale prevedono per la Germania una crescita vicina allo zero per quest’anno, intorno allo 0,2%, con un’attività economica complessiva stagnante.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Trump grazia l’ex CEO del gigante delle cripto Binance
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura6 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













