Internet
Internet è la fine della vostra privacy
Google e Facebook hanno preso i nostri dati e ne hanno ricavato un sacco di soldi. Non ci sono molte sfumature riguardo la questione.
«Nel 1982, quando ho iniziato la mia carriera come investitore di tecnologia, la privacy non era una preoccupazione. Gli abitanti di Silicon Valley condividevano un obiettivo: migliorare la vita delle persone che utilizzavano la tecnologia. Una forma idealizzata di capitalismo regnava sovrana». A parlare è Roger McNamee, un investitore tecnologico di lungo corso. McNamee è stato un consulente di Mark Zuckerberg, il fondatore e CEO di Facebook dal 2006 al 2009, contribuendo a portare Sheryl Sandberg in azienda. Di Facebook McNamee rimane azionista anche ora. Il suo sfogo sul New York Times dello scorso 3 giugno è quindi piuttosto degno di nota.
«IBM aveva appena spedito il suo PC e il personal computer stava per decollare. L’ottimismo pervadeva la nascente industria. Steve Jobs parlava dei computer come “biciclette per la mente”, espandendo le capacità umane con scarso o nullo rovescio della medaglia».
Google e Facebook hanno preso i nostri dati e ne hanno ricavato un sacco di soldi. Non ci sono molte sfumature riguardo la questione.
La privacy non è diventata un problema fino al diffuso spiegamento di reti negli anni ’90, e anche allora le questioni erano relativamente piccole. Fino al 2000 circa, l’industria tecnologica non aveva mai abbastanza potenza di elaborazione, memoria, storage o larghezza di banda per costruire prodotti che potessero essere profondamente integrati con le nostre vite. Ogni prodotto richiedeva compromessi, ogni disegno dipendeva dall’esperienza e dall’abilità artistica dei suoi creatori.
Lo scoppio della bolla di Internet nel marzo 2000 ha messo in moto forze che avrebbero alterato la cultura e le priorità della Silicon Valley. L’industria del Venture Capital (cioè il capitale di rischio: quei fondi che si occupano si finanziare piccole società tecnologiche da cui si attendono una crescita esponenziale) si è ritirata e al suo posto è sorto un nuovo gruppo di investitori, noti come angel investors, che in genere investono le proprie fortune personali nelle start-up (le società tecnologiche appena nate).
Prima tra tutti la cosiddetta Mafia di PayPal – guidata da Peter Thiel, Elon Musk e Reid Hoffman – che ha trasformato la Silicon Valley con due brillanti intuizioni.
Perché è legale che i fornitori di servizi combino i nostri messaggi e documenti per dati economicamente preziosi?
In primo luogo, hanno visto che Internet si sarebbe evoluta da una rete di pagine a una rete di persone, denominata Web 2.0, che li ha portati ad avviare o finanziare società come LinkedIn e Facebook.
In secondo luogo, hanno anticipato che i limiti imposti dalla tecnologia sarebbero presto evaporati, consentendo le prime piattaforme tecnologiche globali.
Questi leader del Web 2.0 erano giovani imprenditori con un diverso sistema di valori rispetto a quelli di noi che sono diventati maggiorenni negli anni ’60 e ’70. Hanno lasciato alle spalle il libertarismo hippie di Steve Jobs per una versione aggressiva che era più in linea con con la teoria dell’oggettivismo (cioè il libertarismo estremo, totale) della filosofa e scrittrice russo-americana Ayn Rand.
Perché è legale per le terze parti scambiare le nostre informazioni più private, comprese le transazioni con carta di credito, i dati sulla posizione e sulla salute e la cronologia di navigazione?
Peter Thiel, il co-fondatore di PayPal che ha fatto il primo investimento esterno su Facebook, ha scritto un saggio del 2014 sul Wall Street Journal intitolato «Competition Is For Losers» (La competizione è per i perdenti»). Il sottotitolo ha incapsulato il suo consiglio agli imprenditori: «Se vuoi creare e acquisire valore duraturo, cerca di costruire un monopolio».
Il pensiero di Thiel, che è sofisticatissimo e affascinante, sarebbe poi stato reso in un piccolo libro illuminante, Da zero a uno. I segreti delle startup, ovvero come si costruisce il futuro.
Queste app globali hanno trasformato il rapporto della tecnologia con gli utenti, assorbendo molto più della nostra vita quotidiana, raccogliendo grandi quantità di dati personali.
I ragazzi della Paypal Mafia hanno quindi perseguito monopoli con una passione, coniando termini come blitz scaling per descrivere una filosofia di crescita che cercava di eliminare tutte le forme di attrito nel perseguimento di più clienti. Il risultato finale è stato una trasformazione del capitalismo vera e propria.
LinkedIn e Facebook sono decollati per primi, a metà degli anni 2000, seguiti da Zynga, Twitter e altri. I loro servizi erano per lo più gratuiti, supportati da pubblicità e acquisti in-app.
Queste app globali hanno trasformato il rapporto della tecnologia con gli utenti, assorbendo molto più della nostra vita quotidiana, raccogliendo grandi quantità di dati personali. Le prime minacce alla privacy – identità e furto finanziario – sono state sostituite da una maggiore minaccia riconosciuta da poche persone: modelli di business basati su sorveglianza e manipolazione.
Le prime minacce alla privacy – identità e furto finanziario – sono state sostituite da una maggiore minaccia riconosciuta da poche persone: modelli di business basati su sorveglianza e manipolazione.
Il nuovo pericolo è stato introdotto dall’ultima grande azienda Web 1.0, Google. Come descritto dal professore di Harvard Shoshana Zuboff nel suo libro The Age of Surveillance Capitalism, nel 2002, gli ingegneri di Google scoprirono che i dati degli utenti generati dalle ricerche potevano anche essere usati per prevedere un comportamento al di là di ciò che un visitatore volesse visitare fare. Si sono resi conto che molti più dati avrebbero portato a previsioni comportamentali molto migliori. Hanno quindi abbracciato la sorveglianza e inventato un mercato per le previsioni comportamentali.
Hanno creato Gmail, un prodotto di posta elettronica che collegava l’identità alle intenzioni di acquisto. La lettura automatica dei messaggi di Gmail ha consentito a Google di raccogliere informazioni preziose sul comportamento attuale e futuro degli utenti.
Google Maps ha raccolto la posizione e i movimenti dell’utente. Poco dopo, Google ha inviato una flotta di macchine per fotografare ogni edificio su ogni strada, un prodotto chiamato Street View, e ha scattato foto ai satelliti per un prodotto che hanno chiamato Google Earth. Altri prodotti hanno consentito a Google di monitorare gli utenti mentre giravano per il Web. Google ha trasformato l’esperienza umana in dati e ne ha rivendicato la proprietà.
Google ha trasformato l’esperienza umana in dati e ne ha rivendicato la proprietà
E Google ha imparato a superare i propri prodotti. La società tenterebbe di acquisire tutti i dati personali disponibili – in spazi pubblici e privati sul Web – e combinarli con i dati raccolti dai propri prodotti per costruire un avatar di dati di ogni consumatore digitale.
Dati di terze parti come banche, carte di credito, operatori di telefonia mobile e app online, insieme ai dati del monitoraggio web e dati provenienti da prodotti di sorveglianza come Google Assistant, Street View e Sidewalk Labs, sono diventati parte dei profili utente. I nostri avatar digitali sono usati per prevedere il nostro comportamento, una merce preziosa che viene poi venduta al miglior offerente.
I nostri avatar digitali sono usati per prevedere il nostro comportamento, una merce preziosa che viene poi venduta al miglior offerente
Grazie a servizi convenienti e alla definizione non corretta dei compromessi, Google ha realizzato idee inimmaginabili, come la scansione di messaggi e documenti privati, accettabili per milioni di persone.
Avendo avviato Facebook con controlli sulla privacy relativamente forti, Mark Zuckerberg ha adottato la strategia di monetizzazione di Google, che ha richiesto sistematiche invasioni della privacy. Nel 2010, il signor Zuckerberg ha dichiarato che gli utenti di Facebook non dovevano più avere aspettative in fatto di privacy .
Perché è legale raccogliere dati sui minori?
A causa della natura della piattaforma di Facebook, è stato in grado di catturare i segnali emotivi degli utenti che non erano disponibili a Google, e nel 2014 ha seguito la guida di Google incorporando i dati della cronologia di navigazione degli utenti e altre fonti per rendere le sue previsioni comportamentali più accurate e preziose.
Questo è ciò che la professoressa Zuboff nel suo libro chiama «capitalismo di sorveglianza». La sorveglianza si traduce in informazioni utente estremamente accurate, qualcosa che il marketing (cioè, l’intero insieme del business mondiale) brama. Il rovescio della medaglia è che i consumatori hanno accesso a informazioni minime, principalmente quelle consentite dalle piattaforme.
L’avvincente economia del capitalismo di sorveglianza ha attratto nuovi attori, tra cui Amazon, Microsoft, IBM, compagnie telefoniche e produttori di automobili. I dati personali raccolti consentono filter bubble («bolle di filtraggio»), motori di raccomandazione e altre tecniche per spingere i consumatori verso le azioni desiderate – come l’acquisto di prodotti – che aumentano il valore delle previsioni comportamentali.
Le piattaforme non sono obbligate a proteggere la privacy degli utenti. Sono libere di monetizzare direttamente le informazioni che raccolgono vendendole al miglior offerente.
Le piattaforme non sono obbligate a proteggere la privacy degli utenti. Sono libere di monetizzare direttamente le informazioni che raccolgono vendendole al miglior offerente. Ad esempio, le piattaforme che tracciano i movimenti del mouse dell’utente nel tempo potrebbero essere le prime a notare i sintomi di un disturbo neurologico come il morbo di Parkinson – e queste informazioni potrebbero essere vendute a una compagnia di assicurazioni. (E quella società potrebbe quindi aumentare i tassi o negare la copertura a un cliente prima che sia a conoscenza dei suoi sintomi).
«Per i consumatori, è giunto il momento di dire “non di più”. Abbiamo bisogno di reclamare la nostra privacy, la nostra libertà di fare scelte senza paura. I nostri dati sono là fuori, ma abbiamo il potere politico di prevenire usi inappropriati» conclude McNamee, che sull’argomento ha pure scritto un libro, Zucked: Waking Up to the Facebook Catastrophe.
Perché è legale che i fornitori di servizi combino i nostri messaggi e documenti per dati economicamente preziosi?
Perché è legale scambiare le previsioni del nostro comportamento?
Perché è legale per le terze parti scambiare le nostre informazioni più private, comprese le transazioni con carta di credito, i dati sulla posizione e sulla salute e la cronologia di navigazione?
Perché è legale raccogliere dati sui minori?
Perché è legale scambiare le previsioni del nostro comportamento?
«Le rivendicazioni societarie sui nostri dati non sono legittime e dobbiamo contrattaccare».
Internet
Incredibili video realizzati con l’IA lanciata da pochi giorni
Il generatore di video basato sull’Intelligenza Artificiale Sora 2 di OpenAI ha debuttato la scorsa settimana e ha conquistato i social media con clip incredibilmente iperrealistiche che hanno fatto sì che gli spettatori si interrogassero su ciò che vedono online e hanno fatto sbiancare gli studi di Hollywood.
Gli utenti sembrano averci preso gusto a fare video sul defunto fisico tetraplegico Stephen Hopkins, anche crudelmente.
I remember when this happened pic.twitter.com/UUsGZRUdkk
— 𝓓𝖗. 𝓥𝖔𝕏 𝓞𝖈𝖚𝖑𝖎 ᴹᴰ 👁️🗨️ (@Vox_Oculi) October 5, 2025
Now Sora just needs to remove all the restrictions so we can unleash our creativity 🤣pic.twitter.com/aS0TCYoGmf
— Dr. Clown, PhD (@DrClownPhD) October 5, 2025
This is INSANE! 🤯
Stephen Hawking gets attacked by a Crocodile 🐊
(Made on Sora 2) pic.twitter.com/C6jV7dxx7q
— John Savage (@johnsavage_eth) October 6, 2025
🔥🚨DEVELOPING: Social media users are now creating videos of Stephen Hawkings in impossible scenarios using the new updated Sora AI. pic.twitter.com/zzFSJrJith
— Dom Lucre | Breaker of Narratives (@dom_lucre) October 6, 2025
Stephen Hawking AI is going crazy….
(made on Sora 2) pic.twitter.com/0WTvQAohrx
— John Savage (@johnsavage_eth) October 5, 2025
Einstein slapped Hawkins ai is getting too far @Sora_memes pic.twitter.com/QsyDuL39jJ
— sol clipper (@AdityaRajT53181) October 8, 2025
Sostieni Renovatio 21
Un altro modulo molto popolare è quello di esseri che vengono fermati dalla polizia – il filmato è come da una bodycam delle forze dell’ordine – e scappano via subito: ecco un gatto, Spongebob, Mario, un ammasso di prosciutto a fette.
Sora 2 is making fake police bodycam videos look way too real 👀
No actors. No cops. Just AI-generated chaos — and the internet is LOSING it.
7 Wild Examples: pic.twitter.com/YzHFzNEmU8
— ANDR3 AI (@andr3_ai) October 5, 2025
— Zherka (@ZherkaOfficial) October 3, 2025
Sora 2 Remix → Mario’s Escape.
The remix feature is underrated.
PROCESS:
1. Generate an intial video
2. Post it.
3. Select Remix.
4. Describe next scene / repeat.Initial Prompt:
Realistic body cam footage of a police officer pulling over Super Mario in his mario cart. It was… pic.twitter.com/Sn3VwuiGSM— Rory Flynn (@Ror_Fly) October 3, 2025
Sora 2 Remix → Mario’s Escape.
The remix feature is underrated.
PROCESS:
1. Generate an intial video
2. Post it.
3. Select Remix.
4. Describe next scene / repeat.Initial Prompt:
Realistic body cam footage of a police officer pulling over Super Mario in his mario cart. It was… pic.twitter.com/Sn3VwuiGSM— Rory Flynn (@Ror_Fly) October 3, 2025
⚡ Sora 2 prompt: “Realistic body cam footage of a police officer pulling over a red Ferrari with Pikachu driving. pikachu only says “pika pika” and moves the head in fear, It was a serious offence, so the cop is extremely angry and tries to open the door of the car before… pic.twitter.com/F88WiD0s69
— Javi Lopez ⛩️ (@javilopen) October 2, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Il CEO di OpenAI Sam Altman viene beccato a rubare in un negozio, tutto visto da una telecamera di sorveglianza. L’uomo poi cucina Pikachu alla griglia.
sora 2 just dropped and the clips already look insane 😭🔥
cctv footage of sam stealing gpus at target for sora inference pic.twitter.com/zRONEoaFh0
— ClutchPosts (@zaynn099) September 30, 2025
Japanese lawyers watching this and seeing 🤑pic.twitter.com/MYi3tMDcKn
— Beff – e/acc (@BasedBeffJezos) October 4, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Animali che rubano alimentari nei supermercati.
Sora 2 Simple Prompts:
Body cam footage of cops arresting a dog stealing meat in a Costco pic.twitter.com/64J4vbXsii
— SaaS Junction || AI & SaaS Updates (@SaasJunctionHQ) October 5, 2025
Sora “cat stealing a fish”:
> 12M views on tiktok
> brand new account
> erased watermarkarbitrage, arbitrage… pic.twitter.com/s2wG9vH7vV
— Guillaume (@iamgdsa) October 2, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Piace Hitler che fa stand-up comedy con l’altrettanto (teoricamente) defunto Tupac, rapper ammazzato una trentina di anni fa ma che tutti per qualche ragione ricordano.
Rare footage of Hitler and tupac doing stand up comedy #sora #tupac #hitler #explorepage #Trending #viral pic.twitter.com/Wb5MAnBbDt
— bleaueyes (@shelovesbleau) October 5, 2025
Lo Hitlerro dimostra di saperci fare con lo skateoboardo, e pure di saper rispondere a muso duro a Michael Jackson in un ambiente che ricorda le trasmissione trash di Jerry Springer.
Skateboarding Hitler Police Chase#SORA pic.twitter.com/BfyoRm2w8j
— ��� (@adversareal) October 4, 2025
HOLY MADNESS!?! Michael Jackson confronting H!tler in SORA2 for stealing his ‘step’ wasn’t on my bingo card today, but here we are. “You didn’t even know what rhythm was until you saw my step”… WTF?!? pic.twitter.com/ZXeUk5JIgN
— 🔥Fire Newz (@FireNewz) October 5, 2025
Aiuta Renovatio 21
Pare che SoraAI abbia messo un filtro che impedisce di creare episodi di South Park, che gli utenti hanno generato automaticamente a bizzeffe.
Sora just banned South Park videos because people were making full fake episodes.
This is fully ai generated. pic.twitter.com/NevLodkhy1
— internet hall of fame (@InternetH0F) October 4, 2025
Non manca la finta pubblicità degli anni ’90 per un giocattolo basato sull’isola dei pedofili di Jeffrey Epstein, con l’action figure del miliardario e di altri personaggi orrendi – l’aereo privato Lolita Express è incluso.
I asked SORA 2 to create a 90s Toy Ad of Epstein’s Island. pic.twitter.com/gv8JW22Ix9
— Solo 👑 (@Solopopsss) October 1, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Ecco, infine, il futuro: le fake news, ma nel senso vero. Telegiornali fatti con l’IA. Un motivo in più per non credere nemmeno a quelli veri.
Real Fake News: Sora 2 Edition
It’s been 24h since OpenAI launched Sora 2
It’s time again for the thing that everyone feared.
Fake news: pic.twitter.com/TRRQFYJCpT
— Alex Patrascu (@maxescu) October 1, 2025
Quindi: non è solo Hollywood che sarà sostituita, disintermediata, distrutto: è tutto quanto. È la realtà stessa che sta per venire divorata da simulacri iperreali eruttati ad ogni minuto dall’IA.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Cina
Pechino condanna a morte 16 gestori dei centri per le truffe online in Birmania
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Internet
Israele paga gli influencer 7000 dollari a post sui social media USA
Israele ha finanziato influencer per pubblicare contenuti sui social media al fine di migliorare la propria immagine negli Stati Uniti. Lo riporta la testata online Responsible Statecraft.
Come riportato da Renovatio 21, il primo ministro Benjamin Netanyahu ha recentemente evidenziato l’importanza dei creatori di contenuti per mantenere il supporto allo Stato Ebraico, incontrando, a margine della sua problematica apparizione all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, gli influencer filosionisti.
Martedì, Responsible Statecraft ha riportato che documenti presentati in conformità al Foreign Agents Registration Act (FARA) degli Stati Uniti hanno svelato i dettagli di una «campagna di influencer» gestita da una società di consulenza con sede a Washington che collabora con il ministero degli Esteri israeliano.
Le fatture inviate ad un gruppo mediatico tedesco, che coordina la campagna, indicano un finanziamento di 900.000 dollari tra giugno e novembre 2025 per un gruppo di 14-18 influencer. I documenti stimano tra 75 e 90 post in quel periodo, con un costo per post tra 6.143 e 7.372 dollari, secondo Responsible Statecraft. Non è stato reso noto quali influencer siano coinvolti.
Sostieni Renovatio 21
La società statunitense avrebbe coinvolto un ex portavoce delle Forze di Difesa Israeliane (IDF) e un ex rappresentante della società israeliana di spyware NSO Group, produttrice del celeberrimo software-spia per smartphone Pegasus.
La settimana scorsa, Netanyahu ha dichiarato in una conferenza stampa che è essenziale rafforzare la «base di sostegno di Israele negli Stati Uniti» attraverso gli influencer, soprattutto su piattaforme come TikTok – di cui si è beato per l’acquisto da parte del miliardario filo-israeliano Larry Ellison – e X, posseduto dall’«amico» Elone Musk.
La campagna d’immagine di Israele si colloca in un contesto di diminuzione del sostegno negli Stati Uniti, in particolare riguardo alla guerra di Gaza. Un recente sondaggio del New York Times ha rivelato che il 60% degli americani ritiene che Israele debba porre fine al conflitto, e più della metà si oppone a ulteriori aiuti economici e militari allo Stato degli ebrei .
Alcuni legislatori, come la deputata repubblicana Marjorie Taylor Greene, hanno definito la situazione a Gaza un «genocidio» e si sono opposti a ulteriori aiuti a Israele.
Come riportato da Renovatio 21, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, pur continuando a sostenere Israele, ha recentemente ammesso che l’influenza della lobby israeliana, che un tempo aveva un «controllo totale» sul Congresso, è diminuita.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato5 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













