Eutanasia
Influencer giovane e bella annuncia il suo suicidio assistito
«Olympe», una social media star francese dei social media ha annunciato che si sarebbe recata in Belgio prima della fine dell’anno per il suicidio assistito.
La 23enne donna, che ha oltre 255.000 follower su YouTube e fino a 900.000 visualizzazioni su TikTok per alcuni dei suoi video, ha affermato che il suo disturbo dissociativo dell’identità è diventato troppo angosciante e che vuole morire. Tuttavia, non subito: la giovane donna intende godersi una serie di cose che giudica la vita abbia ancora in serbo per lei prima di uscire da questo mondo.
Riuscirà ad attuare il suo piano di morte?
Un medico belga che ammette di eseguire circa un’eutanasia al mese, Yves De Locht, ha risposto a un’intervista del quotidiano francese Le Parisien all’inizio di questa settimana in cui ha affermato che «Olympe» non ha in alcun modo completato il lungo screening di medici e psichiatri richiesto dalla legge belga per ottenere l’eutanasia o il suicidio medicalmente assistito per motivi di salute mentale. Il processo di solito richiede mesi e persino anni, dice il medico, che si è lamentato del fatto che «false impressioni» spinte dagli oppositori francesi all’eutanasia hanno creato l’idea che il suicidio assistito sia disponibile per tutti in Belgio.
«Non vogliamo diventare il campo di sterminio della Francia», ha tuonato acutamente.
«Olympe» ha ritirato il suo primo video da Internet entro dieci minuti dalla sua pubblicazione, tuttavia era già stato copiato e ripubblicato, portandola ad espandere i suoi piani e lamentarsi delle persone che esprimevano opinioni negative sulla sua scelta personale di ammazzarsi.
«Questo non è un dibattito», ha dichiarato con rabbia al suo pubblico. Se vuole porre fine alla sua vita, ha detto la social vedette, non sono affari di nessuno, parola di una che mette la sua figura davanti a milioni di persone.
«Olympe», che in realtà si chiama Lily, proverrebbe da una famiglia «disfunzionale», che l’avrebbe abbandonata, con «una serie di esperienze traumatiche che vanno dalla pedofilia allo stupro», scrive Lifesitenews. La ragazza «soffriva di dipendenze e disturbi alimentari e le è stato diagnosticato definitivamente un disturbo di personalità multipla solo quando aveva 21 anni».
Il disturbo dissociativo dell’identità (DID) comporta la presenza di due o più «stati di personalità» o identità distinte insieme a gravi lacune di memoria, spesso associate a depressione e ansia. È associato a traumi infantili.
«Olympe» sarebbe il nome collettivo che ha dato alle sue 12-15 «personalità» o «alter-ego» ricorrenti, alcune delle quali sono benevole mentre altre sono dannose, spingendo la giovane donna al suicidio. Il suo caso di personalità multipla era stato mandato in onda alla TV nazionale francese che la intervistò due differenti identità della ragazza, che in seguito ha affermato di non ricordare ciò che ha detto nel segmento sotto il nome di «Lucie».
In altre interviste ha spiegato che uno dei suoi «alter-ego» è gender-fluid e un altro è «non binario». Ha insistito sul fatto di non essere «posseduta» e che la sua condizione – per la quale non esiste cura – non ha «nulla a che fare con la religione». L’unica terapia offerta sarebbe quella di imparare a vivere e cooperare, e nel migliore dei casi a «fondersi» con le sue multiple personalità, ma stress e traumi possono sempre far apparire nuove «identità».
In una intervista del 2022, notava che la sua «altra personalità benevola» Lucie era il risultato di una dissociazione da una «altra personalità malevola» di nome Lucifa.
La paura principale è che «Olympe» possa servire da modello a tanti altri giovani suoi follower, portati magari ad emularla. Il suicidio è ritenuto tecnicamente «contagioso» perché ci sono linee deontologiche specifiche attraverso le quali i giornalisti, se devono, possono parlarne.
Renovatio 21 ritiene in questo senso discutibile il cartoon Netflix del celebrato fumettista capitolino Zercalcare Strappare lungo i bordi.
Un caso non dissimile si era avuto in Olanda – altro Paese traino dell’eutanasia e del suicidio di Stato, anche se ora superato dal Canada, dove oramai la morte assistita è un sacramento – quando una giovane di nome Noa, soggetta a sindrome post-traumatica per uno stupro, chiese allo Stato di morire e fu accontentata, non prima di aver pubblicato un libro biografico e riempito i suoi profili social di emoji.
Colpisce, oltre che la spettacolarizzazione del suicidio assistito, anche quella del disturbo da personalità multipla, che un tempo non era ritenuto reale da alcuni psichiatri.
La Cultura della Morte corre sui social, passa per i cuoricini degli influencer, i loro osceni appetiti, e la disintegrazione globale del pudore.
Immagine screenshot da YouTube
Eutanasia
I canadesi disabili ora sono sottoposti alla proposta di essere eutanatizzati come parte delle visite mediche di routine
Continua la folle corsa del Canada verso l’abisso dello Stato assassino, che suggerisce ai suoi cittadini – malati, depressi, obesi, poveri che siano – di farsi uccidere.
Krista Carr, CEO di Inclusion Canada, ha denunciato che molti canadesi con disabilità vengono spinti a scegliere l’eutanasia durante visite mediche di routine.
In una sessione dell’8 ottobre della Commissione parlamentare per le finanze, Carr, sostenitrice dell’assistenza medica al suicidio (MAiD), ha spiegato che l’espansione della MAiD nel 2021 ai malati cronici non terminali ha portato a proporre l’eutanasia a persone con disabilità durante visite mediche non correlate. «Da quando è stata introdotta la legge sul Track 2 MAiD, le interazioni delle persone con il sistema sanitario sono cambiate radicalmente», ha affermato.
Sostieni Renovatio 21
La Carr ha aggiunto che le persone con disabilità temono di accedere al sistema sanitario per problemi ricorrenti, poiché la MAiD viene spesso suggerito come soluzione a una «sofferenza intollerabile».
Il deputato conservatore Garnett Genuis ha chiesto con quale frequenza ciò accada, e Carr ha risposto che è un evento «settimanale» per i canadesi con disabilità.
Carr ha sottolineato che l’espansione del MAiD colpisce sproporzionatamente le persone con disabilità, rese vulnerabili dalla mentalità eutanasica negli ospedali, notando anche che la «povertà» viene considerata una «sofferenza intollerabile», rendendo una persona idonea alla MAiD.
Le sue dichiarazioni trovano conferma nei documenti interni dei medici dell’Ontario del 2024, che indicano che molti canadesi scelgono l’eutanasia per povertà o solitudine, non per malattie terminali.
Ad esempio, un lavoratore di mezza età, disabile a causa di lesioni alla caviglia e alla schiena, ha ritenuto che il sostegno governativo insufficiente lo lasciasse senza alternative al MAiD.
In un altro caso, una donna obesa si è descritta come un «corpo inutile che occupa spazio», e un medico ha considerato la sua obesità una «condizione medica grave e irrimediabile» idonea per il MAiD.
Nel 2023, in Ontario, 116 dei 4.528 decessi per eutanasia riguardavano pazienti non terminali, spesso provenienti da comunità povere. I dati del medico legale capo dell’Ontario mostrano che oltre tre quarti di coloro che hanno scelto l’eutanasia senza essere in fin di vita necessitavano di assistenza per disabilità. Inoltre, circa il 29% di questi decessi riguardava persone delle aree più povere dell’Ontario, contro il 20% della popolazione generale della provincia.
Il governo liberale ha ampliato la MAiD di 13 volte dalla sua legalizzazione, rendendolo il programma di eutanasia in più rapida crescita al mondo. I tempi di attesa per l’assistenza sanitaria in Canada sono saliti a 27,7 settimane in media, spingendo alcuni alla disperazione e a scegliere l’eutanasia. Alcuni malati e anziani che hanno rifiutato la MAiD sono stati definiti «egoisti» dagli operatori sanitari.
Secondo i rapporti più recenti, la MAiD è la sesta causa di morte in Canada, ma non compare tra le prime 10 cause di morte di Statistics Canada dal 2019 al 2022. L’agenzia ha spiegato che registra le malattie che spingono all’eutanasia, non l’eutanasia stessa, come causa primaria di morte.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Health Canada riporta che nel 2022 13.241 canadesi sono morti per iniezioni letali MAiD, pari al 4,1% dei decessi totali nel Paese, con un aumento del 31,2% rispetto al 2021.
Come riportato da Renovatio 21, Canada rimane capofila dell’eutanasia di Stato che si dirige verso l’eliminazione dei bambini autistici (anche senza consenso dei genitori), dei malati mentali in genere, dei disabili, dei depressi da lockdown, degli angosciati, dei poveri – etc. Con contorno di record per le predazioni di organi.
Due anni fa il Canada registrò che una persona su 25 moriva per MAiD, il nome della pubblica eutanasia canadese.
Nemmeno gli struzzi, in Canada, sono sicuri dalla siringa assassina eugenetica di Stato.
Bioetica
Morte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
- presso gli uffici comunali, firmando un apposito modulo predisposto al momento del rilascio o del rinnovo della carta d’identità;
- presso gli sportelli delle Aziende sanitarie locali;
- attraverso una dichiarazione in carta libera completa di tutti i dati personali, datata e firmata.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Eutanasia
L’Uruguay sulla strada dell’eutanasia express
La Camera bassa del Parlamento uruguaiano ha appena approvato, in prima lettura, un disegno di legge che legalizza l’eutanasia nel Paese. Se il Senato approverà il disegno di legge – il che è più che probabile, dato che è nelle mani dei progressisti – sarà possibile ricevere l’iniezione letale cinque giorni dopo la richiesta. In alcuni casi, anche meno.
Finora si credeva che il Far West fosse la patria dei tiratori più veloci del mondo, con nomi leggendari come Billy the Kid e Calamity Jane. Ma potrebbero essere sul punto di essere superati dai legislatori uruguaiani, che stanno attualmente discutendo una proposta di legge che consentirebbe di eliminare un paziente in pochi giorni.
Utilizzando elementi cari ai progressisti, il testo «Muerte Digna» – Morte con Dignità – mira a legalizzare e regolamentare l’eutanasia attiva e il suicidio assistito a condizioni presentate come rigorose, ma che notoriamente si rivelano sempre un escamotage in questo tipo di casi. Il progetto è stato già approvato dalla Camera dei Rappresentanti nella notte tra il 12 e il 13 agosto 2025, dopo una maratona di 14 ore, con 64 voti a favore su 93 elettori.
Ha ricevuto il sostegno quasi unanime del Frente Amplio – la sinistra al governo – e di settori dell’opposizione, come il Partido Colorado e parte del Partido Nacional . Il testo deve ora passare al Senato, dove si prevede che sarà esaminato in commissione, con un’approvazione probabile entro la fine del 2025, data la maggioranza progressista in quell’aula.
Partiti di destra come Cabildo Abierto e Identidad Soberana hanno denunciato il «diritto di uccidere» piuttosto che di morire, citando rischi di abusi e paragonando Muerte Digna al programma del partito nazista degli anni Trenta. La Conferenza episcopale uruguaiana (CEU), in una dichiarazione del 29 agosto 2025, ha fermamente respinto il progetto, affermando che «causare attivamente la morte è contrario all’etica medica», e sostenendo il rafforzamento delle cure palliative.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Cosa dice il testo? Un paziente che desidera porre fine alla propria vita consulta il proprio medico, che può dare immediatamente un parere favorevole o attendere fino a tre giorni. Successivamente, inoltra la richiesta a un altro medico, che visita il paziente ed esamina la sua cartella clinica: ha un massimo di cinque giorni per rispondere. Se i due pareri concordano, l’esecuzione viene programmata: può avvenire cinque giorni dopo l’inizio della procedura. O anche meno, se il medico ha motivo di ritenere che la coscienza del paziente possa essere gravemente compromessa nelle ore successive.
Al di là della legge naturale che viola e dell’insegnamento della Chiesa che contraddice, Muerte Digna solleva molti interrogativi: in primo luogo, il diritto all’eutanasia potrebbe entrare in conflitto con il diritto all’obiezione di coscienza di chi presta assistenza che si rifiuta di partecipare a tale pratica. Questa tensione rischia di limitare gradualmente la libertà degli operatori sanitari, costringendoli ad agire contro le proprie convinzioni. Questo vale in Uruguay come altrove.
Inoltre, il disegno di legge non subordina l’accesso all’eutanasia a una soglia minima di gravità o sofferenza per i malati terminali, il che apre la strada a interpretazioni ampie. Ancora una volta, la nozione di «sofferenza insopportabile» rimane vaga e soggettiva, rendendo la sua valutazione soggetta ad arbitrarietà.
Un punto particolarmente delicato riguarda l’accesso all’eutanasia per i pazienti affetti da disturbi psichiatrici, senza ulteriori criteri specifici. Questa scelta solleva preoccupazioni circa la tutela delle persone vulnerabili: un periodo di attesa di giorni è ridicolo in tali casi. Inoltre, il disegno di legge non richiede competenze specifiche ai medici consultati per una richiesta di eutanasia, il che indebolisce ulteriormente il rigore del processo.
Se l’argomento non fosse così serio, alcune disposizioni del testo votato dai deputati uruguaiani farebbero quasi sorridere, tanto sono deplorevolmente stupide: in particolare la menzione che l’eutanasia sarà considerata dalla legge come una «morte naturale». Per non parlare della definizione di morte «dignitosa» come diritto a morire «senza dolore»: i cambogiani, assassinati con un colpo in testa dai Khmer Rossi con il pretesto che sapevano leggere, probabilmente apprezzeranno…
«Bisogna sempre dire ciò che vediamo: soprattutto, bisogna sempre, il che è più difficile, vedere ciò che vediamo»: Péguy non è mai stato così attuale.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di GameOfLight via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato5 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













