Economia
Inflazione e tassi di interesse: l’economia tedesca è «nei guai»

L’economia tedesca si appresta ad affrontare un anno difficile dopo la contrazione nell’ultimo trimestre del 2023, poiché l’inflazione e gli alti tassi di interesse continuano a pesare sul settore, ha riferito questa settimana Bloomberg, citando analisti.
Secondo l’Ufficio federale di statistica (Destatis), nel periodo ottobre-dicembre 2023 l’economia tedesca ha registrato una stagnazione, con un PIL in calo dello 0,3%. Sebbene l’inflazione sia scesa a gennaio al 3,1%, rimane costantemente superiore al tasso obiettivo del 2%.
L’impennata dei prezzi al consumo negli ultimi mesi ha portato ad un aumento dei tassi di interesse, che ha messo in luce i problemi nei settori manifatturiero e immobiliare. Secondo la società di consulenza Alvarez & Marsal, circa il 15% delle aziende tedesche è attualmente in difficoltà, la percentuale più alta in Europa.
Sostieni Renovatio 21
«La Germania è davvero nei guai… Tutte le grandi economie manifatturiere stanno rallentando ma, in Germania, a ciò si aggiunge l’aumento dei costi energetici. Ci sono anche sfide nel settore automobilistico con la concorrenza proveniente dalla Cina», ha detto alla testata economica americana Bloomberg Brian Mangwiro, gestore di fondi presso la Barings Bank del Regno Unito.
Bloomberg rileva che i primi sondaggi per il 2024 segnalano che ci sono poche speranze che le difficoltà economiche finiscano nel prossimo futuro.
«La Germania emerge come il mercato più in difficoltà in Europa… Le prospettive economiche del paese rimangono cupe, con il suo governo e la Commissione Europea che prevedono una contrazione dello 0,4% nella sua economia per il 2024 a causa dell’elevata inflazione, degli elevati prezzi dell’energia e del ristagno del commercio internazionale», secondo il Weil European Distress Index, che cita il deterioramento degli investimenti, le pressioni sulla liquidità e la redditività stagnante come i principali problemi economici del paese al momento.
Gli analisti sottolineano che i problemi nel settore immobiliare e la mancanza di crescita economica porranno probabilmente problemi alle banche tedesche. Secondo un recente rapporto della banca centrale del paese, circa un terzo dei prestiti immobiliari commerciali deve far fronte a costi di finanziamento più elevati nell’arco di tre anni, il che potrebbe portare a default e svalutazioni del credito.
Nel complesso, molti operatori del mercato guardano a tagli dei tassi, ha affermato Bloomberg.
«Nel contesto delle aziende ancora sottoposte a sfide macroeconomiche, si tratta di una scheggia di luce in fondo all’orizzonte. Fino a quando i tassi più bassi non si tradurranno in un aumento tangibile della disponibilità di soluzioni sul mercato dei capitali, continueremo a vedere stress», hanno previsto Alvarez e Marsal.
Sei mesi fa la Banca Centrale di Germania (Bundesbank) in un rapporto mensile aveva scritto che «è probabile che la produzione economica ristagni più o meno nuovamente nel terzo trimestre del 2023», in pratica avvertendo del fatto che la prima economia d’Europa era dinanzi alla prospettiva della crescita zero.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, in Germania si sarebbe registrato anche un forte aumento degli euro falsi.
Il Fondo Monetario Internazionale ha previsto l’anno passato che la Germania sarà l’unica economia del G7 a subire una contrazione quest’anno, mentre lotta con le ricadute della crisi energetica. Solo pochi mesi fa la Germania ancora parlava di razionamento dell’energia, mentre si spengono gli ultimi reattori nucleari.
In Germania la produzione è diminuita per la prima volta da gennaio, guidata da un forte calo della produzione industriale.
Come riportato da Renovatio 21, l’industria chimica tedesca, per fare un esempio, è letteralmente in caduta libera. Lo stesso dicasi per il settore automotive, un tempo fiore all’occhiello dell’industria del continente.
Nel frattempo Berlino, pur con problemi di reclutamento, si sta rimilitarizzando investendo almeno 22 miliardi di dollari in munizioni entro il 2030.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Importatori indiani pagano petrolio russo in yuan

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Cina impone controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare

Il ministero del Commercio cinese, ha annunciato il 9 ottobre che imporrà controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare per proteggere la sicurezza e gli interessi nazionali. Lo riporta il quotidiano del Partito Comunista Cinese in lingua inglese Global Times.
Questi controlli riguardano «l’estrazione, la fusione e la separazione delle terre rare, la produzione di materiali magnetici e il riciclaggio delle risorse secondarie delle terre rare». Le aziende potranno richiedere esenzioni per casi specifici. In assenza di esenzioni, il ministero della Repubblica Popolare obbligherà gli esportatori a ottenere licenze per prodotti a duplice uso non inclusi in queste categorie, qualora sappiano che i loro prodotti saranno utilizzati in attività connesse alle categorie elencate.
Il precedente tentativo del presidente statunitense Donald Trump di avviare una guerra tariffaria con la Cina si è rivelato un fallimento, principalmente a causa del dominio preponderante della Cina nell’estrazione e nella lavorazione dei minerali delle terre rare. Delle 390.000 tonnellate di ossidi di terre rare estratti nel 2024, la Cina ne ha prodotte circa 270.000, rispetto alle 45.000 tonnellate degli Stati Uniti, e detiene circa l’85% della capacità di raffinazione globale.
Sostieni Renovatio 21
La decisione odierna della Cina avrà certamente un impatto a Washington, soprattutto in vista dell’incontro tra i presidenti Donald Trump e Xi Jinping previsto per fine mese. Oggi si è registrata una corsa all’acquisto delle azioni di MP Materials, il principale concorrente statunitense della Cina nella produzione di terre rare.
All’inizio dell’anno, il dipartimento della Difesa statunitense aveva investito in MP Materials, dopo che Trump aveva evidenziato il divario tra Stati Uniti e Cina. Tuttavia, tale investimento è stato considerato insufficiente e tardivo.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2024 i dati mostravano che i profitti sulla vendita delle terre rare cinesi erano calati. È noto che Pechino sostiene l’estrazione anche illegale delle sostanze anche in Birmania.
Secondo alcune testate, tre anni fa vi erano sospetti sul fatto che il Partito Comunista Cinese stesse utilizzando attacchi informatici contro società di terre rare per mantenere la sua influenza nel settore.
Le terre rare, considerabili come sempre più necessarie nella corsa all’Intelligenza Artificiale, sono la centro anche del turbolento accordo tra l’amministrazione Trump e il regime di Kiev.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CCo via Wikimedia
Economia
Ritrovato morto a Kiev un trafficante di criptovalute

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica