Militaria
Infiammazione cardiaca legata ai vaccini COVID in uno studio sull’esercito americano, il Dipartimento della Difesa conferma

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense.
In uno studio pubblicato il 29 giugno su JAMA Cardiology, i ricercatori hanno descritto 23 casi di miocardite in militari sani che hanno sviluppato la condizione entro quattro giorni dalla somministrazione dei vaccini COVID di Pfizer o Moderna.
Un nuovo studio sui soldati degli Stati Uniti ha rilevato tassi di infiammazione cardiaca più elevati del previsto dopo la somministrazione di un vaccino COVID. È una scoperta che secondo i ricercatori del Dipartimento della Difesa dovrebbe richiamare l’attenzione sulla condizione, nota come miocardite, come potenziale effetto collaterale delle vaccinazioni.
In uno studio pubblicato il 29 giugno su JAMA Cardiology, i medici militari statunitensi hanno descritto 23 casi di miocardite in maschi precedentemente sani che hanno sviluppato la condizione entro quattro giorni dalla somministrazione di un vaccino COVID.
Tutti i membri dell’esercito erano sani con un alto livello di forma fisica. Erano fisicamente in forma per gli standard militari e non avevano alcun precedente noto di malattie cardiache, significativi fattori di rischio cardiaco o esposizione ad agenti cardiotossici
Un totale di 23 pazienti di sesso maschile (22 attualmente in servizio nelle forze armate e 1 in pensione) con un’età media di 25 anni sono stati visitati tra gennaio e aprile 2021 per dolore toracico a esordio acuto in seguito alla vaccinazione con un vaccino COVID mRNA.
Tutti i membri dell’esercito erano sani con un alto livello di forma fisica. Erano fisicamente in forma per gli standard militari e non avevano alcun precedente noto di malattie cardiache, significativi fattori di rischio cardiaco o esposizione ad agenti cardiotossici.
Sette militari hanno ricevuto il vaccino COVID di Pfizer e 16 hanno ricevuto il vaccino Moderna. Ogni paziente ha avuto una diagnosi di miocardite senza eziologie infettive, ischemiche o autoimmuni identificate. Le diagnosi sono state riviste e soddisfacevano i criteri di definizione dei casi di probabile miocardite dei Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC).
Tutti i pazienti presentavano dolore toracico acuto e livelli di troponina cardiaca significativamente elevati (da 10 a 400 volte superiori ai limiti dei rispettivi intervalli di riferimento) con insorgenza dei sintomi entro 12-96 ore dopo la vaccinazione COVID.
Secondo lo studio, i medici si aspettavano di trovare otto casi di miocardite, o meno, tra i 436.000 militari di sesso maschile che avevano ricevuto due dosi di mRNA. Ma 20 membri dell’esercito hanno sviluppato l’infiammazione dopo la seconda dose, di cui 14 dopo l’iniezione di Moderna e sei dopo l’iniezione di Pfizer. Tre hanno sviluppato miocardite dopo il loro primo vaccino.
I sintomi cardiaci si sono risolti entro una settimana dall’esordio per 16 pazienti, ma sette hanno continuato ad accusare dolore toracico al momento della pubblicazione.
I ricercatori hanno affermato che mentre la vera incidenza della miocardite è sconosciuta in questo momento, il modello di presentazione e il decorso clinico suggeriscono un’associazione con la risposta infiammatoria alla vaccinazione.
Il team ha concluso che una maggiore attenzione alla miocardite come potenziale evento avverso dopo la vaccinazione è giustificata.
Un nuovo studio supporta il legame tra vaccini mRNA COVID e infiammazione cardiaca
Uno studio separato pubblicato su JAMA Cardiology il 29 giugno ha preso in esame sette casi di miocardite acuta. Quattro si sono verificati entro cinque giorni dalla vaccinazione COVID tra il 1 febbraio e il 30 aprile.
Tutti e quattro i pazienti avevano ricevuto la seconda dose di un vaccino mRNA e si erano presentati con forte dolore toracico, avevano segni di un danno miocardico confermato da biomarcatori, erano stati ricoverati in ospedale e i risultati dei test erano coerenti con la miocardite.
«È possibile che questi quattro casi di miocardite acuta rappresentino un raro e potenziale evento avverso legato alla vaccinazione COVID-19 mRNA», hanno scritto i ricercatori. «I risultati del presente rapporto avvalorano la possibile associazione tra la vaccinazione COVID-19 con mRNA e la miocardite acuta».
Un’associazione tra vaccini COVID e miocardite è stata segnalata per la prima volta in Israele con un caso studio a febbraio che coinvolgeva un maschio di 19 anni.
Un’associazione tra vaccini COVID e miocardite è stata segnalata per la prima volta in Israele con un caso studio a febbraio che coinvolgeva un maschio di 19 anni.
Il 26 aprile, alcuni dettagli trapelati da un rapporto del Ministero della Sanità israeliano hanno sollevato preoccupazioni tra gli esperti su un possibile legame tra il vaccino COVID Pfizer-BioNTech e la miocardite.
Un rapporto preliminare di un comitato israeliano incaricato di monitorare gli effetti collaterali del vaccino ha rilevato 62 casi di miocardite, tra cui due decessi, in persone che hanno ricevuto il vaccino Pfizer. Cinquantasei casi si sono verificati dopo la seconda dose del vaccino e 55 casi si sono verificati negli uomini, la maggior parte di età compresa tra 18 e 30 anni.
Secondo quanto riferito, i due pazienti deceduti erano notoriamente sani fino a quando non hanno ricevuto il vaccino e non avevano patologie preesistenti.
Il 2 giugno, i funzionari sanitari israeliani hanno confermato un probabile legame tra il vaccino COVID della Pfizer e dozzine di casi di infiammazione cardiaca nei giovani dopo la seconda dose
Il 27 aprile, Reuters ha riportato che il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti stava indagando su 14 casi di infiammazione cardiaca tra persone che erano state vaccinate attraverso i servizi sanitari dell’esercito.
Il 2 giugno, i funzionari sanitari israeliani hanno confermato un probabile legame tra il vaccino COVID della Pfizer e dozzine di casi di infiammazione cardiaca nei giovani dopo la seconda dose.
Come riportato da The Defender il 10 giugno, il comitato consultivo del CDC ha riconosciuto un numero superiore al previsto di casi di infiammazione cardiaca tra i 16 ei 24 anni che hanno recentemente ricevuto la seconda dose dei vaccini COVID Pfizer e Moderna.
Sulla base di un rapporto del 24 maggio del Comitato consultivo sulle pratiche di immunizzazione (ACIP) COVID-19 Vaccine Safety Technical Work Group (VaST), il 1 giugno il CDC ha aggiornato il suo sito Web con la seguente dicitura:
«I dati del VAERS [Vaccine Adverse Events Reporting System] mostrano che nella finestra di 30 giorni successiva alla somministrazione delle 2 dosi della vaccinazione COVID-19 con mRNA, è stato osservato un numero maggiore di casi di miocardite/pericardite rispetto a quanto previsto nella fascia di età 16-24 anni».
Il 23 giugno, l’ACIP ha affermato che esisteva una «probabile associazione» tra infiammazione cardiaca «lieve» negli adolescenti e nei giovani adulti e vaccinazione con un vaccino COVID mRNA ed era giustificata una dichiarazione di avvertimento.
Il comitato di sicurezza ha riconosciuto più di 1.200 casi di miocardite o pericardite in soggetti di età compresa tra 16 e 24 anni che hanno ricevuto un vaccino COVID mRNA, che si sono verificati principalmente nei maschi dopo la seconda dose
Il comitato di sicurezza ha riconosciuto più di 1.200 casi di miocardite o pericardite in soggetti di età compresa tra 16 e 24 anni che hanno ricevuto un vaccino COVID mRNA, che si sono verificati principalmente nei maschi dopo la seconda dose.
Come riportato da The Defender il 28 giugno, la Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha aggiunto un avvertimento alle schede informative di Pfizer e Moderna indicando un aumento del rischio di miocardite e pericardite in seguito alla vaccinazione.
Secondo gli ultimi dati del VAERS, ci sono stati 1.117 casi di miocardite e pericardite (infiammazione del cuore) in tutti i gruppi di età segnalati negli Stati Uniti a seguito della vaccinazione COVID tra il 14 dicembre 2020 e l’11 giugno 2021.
Dei 1.342 casi segnalati, 835 casi sono stati attribuiti a Pfizer, 458 a Moderna e 45 al vaccino COVID di Johnson & Johnson.
Megan Redshaw
Traduzione di Alessandra Boni
© 30 giugno, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Militaria
Gli Stati Uniti guidano gli attacchi ucraini alle infrastrutture energetiche russe

Negli ultimi mesi gli Stati Uniti hanno supportato Kiev nell’esecuzione di attacchi con droni contro infrastrutture energetiche in territorio russo. Lo riporta il Financial Times, che cita fonti anonime di funzionari americani e ucraini
In precedenza, i funzionari statunitensi avevano ammesso di condividere informazioni con Kiev, ma non avevano mai confermato un coinvolgimento diretto negli attacchi alle risorse energetiche russe.
A inizio ottobre, alla domanda sul possibile ruolo di Washington negli attacchi ucraini in profondità nel territorio russo, il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha dichiarato che per Mosca era «evidente» che «tutte le infrastrutture della NATO e degli Stati Uniti vengono utilizzate per raccogliere e trasmettere informazioni di intelligence all’Ucraina».
Secondo il reportage del Financial Times pubblicato domenica, Washington avrebbe iniziato a fornire questi dati dopo una conversazione a metà luglio tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj, in cui Trump avrebbe chiesto se Kiev fosse in grado di colpire Mosca con armi a lungo raggio fornite dagli Stati Uniti. La Casa Bianca ha successivamente chiarito che Trump stava «semplicemente ponendo una domanda, senza incoraggiare ulteriori uccisioni».
Le fonti riferiscono che l’Ucraina utilizza i servizi di intelligence americani per pianificare rotte, altitudini e tempistiche ottimali per gli attacchi con droni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
I funzionari anonimi hanno indicato che gli Stati Uniti hanno anche stabilito le priorità degli obiettivi per Kiev. Tuttavia, una fonte ha precisato che gli ucraini hanno scelto autonomamente i siti, con i dati successivamente forniti da Washington.
Un funzionario ha dichiarato a FT che Washington considera gli attacchi ucraini alle infrastrutture energetiche come uno «strumento» per indebolire l’economia russa e spingerla verso una soluzione diplomatica del conflitto.
A inizio settembre, il presidente russo Vladimir Putin aveva affermato che Mosca ha tollerato «per troppo tempo» gli attacchi ucraini contro infrastrutture civili in Russia e che non lo farà più. L’intensificarsi dei raid missilistici e di droni russi sull’Ucraina nelle ultime settimane ha causato blackout su larga scala a Kiev e in altre città.
All’inizio di questa settimana, Putin ha sottolineato che Mosca e Washington hanno concordato una direzione per raggiungere una soluzione pacifica del conflitto ucraino, pur rilevando che diverse «questioni complesse» devono ancora essere affrontate per raggiungere tale obiettivo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Militaria
La NATO lancia esercitazioni nucleari

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
La Corea del Nord mostra il nuovo missile balistico intercontinentale gigante

La Corea del Nord ha svelato il suo nuovo missile balistico intercontinentale (ICBM) durante una parata militare tenutasi venerdì.
Sotto la supervisione del leader Kim Jong-un, l’evento, organizzato per celebrare l’80° anniversario della fondazione del Partito dei Lavoratori, il partito al potere, ha messo in mostra i più recenti armamenti del Paese, tra cui droni militari, carri armati dotati di tecnologie avanzate per la guerra elettronica e missili ipersonici.
Il momento clou della parata è stato il debutto dell’Hwasong-20, descritto dai media statali come il «sistema d’arma nucleare strategico più potente» mai sviluppato dalla Corea del Nord, potenzialmente capace di raggiungere il territorio continentale degli Stati Uniti. Durante l’evento, il gigantesco missile è stato esposto su un veicolo trasportatore-lanciatore a 11 assi.
North Korea’s new Hwasong-20 Intercontinental Ballistic Missile. pic.twitter.com/Z8KZYYALKJ
— Aleksey Berezutski 🇷🇺🎖 (@aleksbrz11) October 11, 2025
🇰🇵 “The most powerful nuclear weapon” capable of striking the entire United States was unveiled in North Korea. 🚀 This is the new Hwasong-20 solid-fuel intercontinental ballistic missile. 📌 The missile has a range of up to 15,000 km and is capable of carrying multiple nuclear… pic.twitter.com/nxJapQBbwU
— The world is patriots.🇺🇸🇷🇺 (@bertalanzoli) October 11, 2025
#BREAKING | North Korea Unveils Hwasong-20 ICBM at Ruling Party’s 80th Anniversary Parade
North Korea has showcased its most advanced intercontinental ballistic missile, the Hwasong-20, during a massive military parade marking the 80th anniversary of the Workers’ Party of Korea pic.twitter.com/KowFCvaMsB
— The Global Eye (@TGEThGlobalEye) October 11, 2025
Iscriviti al canale Telegram
L’esistenza dell’Hwasong-20 è stata rivelata solo il mese scorso, quando Pyongyang ha testato un nuovo motore a propellente solido, dichiarato destinato alla prossima generazione di missili balistici intercontinentali. I razzi a propellente solido, più rapidi da trasportare e lanciare rispetto a quelli a propellente liquido, sono più difficili da intercettare. Secondo i media statali, il motore, realizzato in fibra di carbonio, è più potente di qualsiasi precedente progetto nordcoreano.
Le specifiche dell’Hwasong-20 rimangono in gran parte sconosciute, e Pyongyang non ha ancora annunciato un lancio di prova. Gli esperti ipotizzano che il missile possa trasportare più testate nucleari, un obiettivo che Kim ha più volte sollecitato l’esercito a raggiungere.
La Corea del Nord giustifica lo sviluppo di armi avanzate come una risposta alle continue minacce militari occidentali, in particolare da parte degli Stati Uniti. Pyongyang considera la presenza militare di Washington in Corea del Sud e le esercitazioni congiunte tra i due Paesi come atti di aggressione.
Pyongyango sostiene che i suoi programmi nucleari e missilistici siano deterrenti indispensabili contro le interferenze straniere, sottolineando che l’arsenale ha scopi esclusivamente difensivi, volti a proteggere la sovranità nazionale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Misteri4 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini