Intelligenza Artificiale
Il Vaticano chiede una moratoria per le armi autonome

Il Vaticano ha espresso la sua posizione riguardo i robot killer, una delle nuove frontiere tecnologiche della guerra moderna.
Per il Sacro Palazzo vi è «massima urgenza» per creare «solido strumento giuridicamente vincolante» che metta al bando le cosiddette «armi autonome letali», chiedendo di «stabilire una moratoria immediata sulla loro sviluppo e utilizzo». Lo riporta Vatican News.
È quanto espresso dall’arcivescovo Ettore Balestrero, osservatore permanente della Santa Sede all’ONU a Ginevra, intervenendo drante la seconda sessione del Gruppo di EspertiGovernativi (GGE) celebrato dal 26 al 30 agosto riguardante le nuove tecnologie dei sistemi d’arma autonomi letali (acronimo anglico LAWS).
Iscriviti al canale Telegram
Monsignor Balestrero ha citato le parole di papa Francesco ai leader G7 riuniti in Puglia lo scorso giugno sull’AI, ricordando che il pontefice li ha esortati a «riconsiderare lo sviluppo e l’uso di dispositivi come le cosiddette “armi autonome letali” e, infine, a vietarne l’uso. Ciò parte da un impegno efficace e concreto per introdurre un controllo umano sempre maggiore e adeguato. Nessuna macchina dovrebbe mai scegliere di togliere la vita a un essere umano».
Per Balestreto, le zone di battaglia odierne stanno «diventando anche terreni di prova per armi sempre più sofisticate».
La Santa Sede, ha continuato il monsignore, approva e sostiene l’approccio del Gruppo di esperti «all’analisi delle potenziali funzioni e degli aspetti tecnologici dei sistemi d’arma autonomi», chiedendo di individuare i sistemi «incompatibili con il diritto internazionale umanitario e altri obblighi internazionali esistenti» per poter stabilire un bando «tenendo conto di considerazioni etiche più ampie».
Per il Vaticano, ha sottolineato il Balestero, «i sistemi d’arma autonomi non possono essere considerati entità moralmente responsabili» a differenza dell’essere umano «possiede una capacità unica di giudizio morale e di presa di decisioni etiche che non può essere replicata da nessun insieme di algoritmi, non importa quanto complessi».
L’arcivescovo ha indicato la differenza tra «scelta» e «decisione» rifacendosi al discorso papale al G7 di Borgo Egnazia, dove si dichiarava che le macchine possono solo produrre scelte tecniche algoritmiche, mentre «l’essere umano, però, non solo sceglie, ma nel suo cuore è capace di decidere».
«Una decisione etica è quella che tiene conto non solo dei risultati di un’azione ma anche dei valori in gioco e dei doveri che essa comporta» continuava il papa in Puglia. Per tali motivi, l’arcivescovo ha sostenuto che la posizione del Vaticano è quella di «assicurare e salvaguardare uno spazio per un adeguato controllo umano sulle scelte effettuate dai programmi di intelligenza artificiale: da ciò dipende la stessa dignità umana».
Sostieni Renovatio 21
Balestrero ha parlato della crescente «consapevolezza delle preoccupazioni etiche sollevate dall’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale come arma». «Lo sviluppo di armi sempre più sofisticate non è certo la soluzione» ha dichiarato l’arcivescovo, ricordando che i benefici per l’umanità di ale progresso tecnico dipenderanno «dalla misura in cui tale progresso sarà accompagnato da un adeguato sviluppo di responsabilità e di valori che pongano i progressi tecnologici al servizio dello sviluppo umano integrale e del bene comune».
Come riportato da Renovatio 21, riflessioni partite da anni indicano le armi autonome come potenzialmente più destabilizzanti della armi nucleari.
La discussione per una moratoria contro le armi autonome va avanti da diversi anni. In particolare, in questi anni se ne è parlato facendo l’esempio degli slaughterbots, minidroni suicidi protagonisti di un filmato divenuto virale anni fa.
Aiuta Renovatio 21
Come sa il nostro lettore, modelli di «slaugterbots» sono in preparazione ufficialmente in Australia come arma per respingere un’eventuale invasione da parte dell’Esercito di Liberazione del Popolo della Repubblica Popolare Cinese.
Varie Nazioni si stanno muovendo verso i robot militari, per lo più incuranti di quanto sta cercando di elaborare l’ONU in fatto di limitazioni all’impiego di questi sistemi.
A fine 2022 i Paesi Bassi hanno schierato le loro prime armi autonome letali, secondo la rivista di questioni militari e di Intelligence Jane’s. Si tratta della prima volta che un esercito della NATO ha avviato prove operative con veicoli armati di terra senza pilota (UGV), cioè i «robot killer».
Una ricerca fatta dall’IPSOS assieme a Campaign to Stop Killer Robots ha raccolto l’opinione della popolazione di vari Paesi riguardo ad una possibile messa al bando dei robot impiegati militarmente.
Svezia (76%), Turchia (73%) e Ungheria (70%) hanno mostrato la più forte opposizione ai veicoli letali nel 2021. Nel frattempo, l’India ha mostrato di gran lunga il maggior sostegno, con il 56% della popolazione intervistata che ha risposto che o in qualche modo o ha fortemente sostenuto l’uso delle armi. Da notare che, come riportato da Renovatio 21, l’India ha al suo confine già dispiegate contro di sé armi robotiche cinesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligenza Artificiale
Apple Siri accusata di intercettare gli utenti: indagine penale in Francia

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligenza Artificiale
Meta ha fatto un enorme investimento in una società di intelligenza artificiale molto oscura

Il colosso Meta ha appena fatto un enorme investimento in una società di Intelligenza Artificiale ritenuta «oscura». Lo riporta Futurism.
Lo sviluppo dell’IA di Meta non sta procedendo secondo i desideri dello Zuckerberg. Partito con i favori del pronostico in quella gara per accrescere le potenzialità dell’intelligenza artificiale, ha subìto fallimenti tecnici e battute d’arresto.
Ora, si dice che stia cercando un team di circa 50 ricercatori di intelligenza artificiale per un oscuro «gruppo di superintelligence». Per fare ciò, ha messo da parte circa 15 miliardi di dollari per una quota del 49% in Scale.ai.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
L’obiettivo di Zuckerberg, secondo il New York Times, è quello di essere il primo a sviluppare il sistema di Intelligenza Artificiale che supera le capacità del cervello umano, un sogno che la maggior parte dei ricercatori dell’IA ancora pensa sia «molto improbabile».
Scale.ai è probabilmente il più grande giocatore nel gioco di etichettatura dei dati, assumendo lavoratori del terzo mondo per fare il laborioso compito di scrivere, raschiare e catalogare i dati per le aziende per addestrare i loro sistemi di Intelligenza Artificiale. Meta è stata recentemente sorpresa a immagazzinare oltre sette milioni di libri protetti da copyright per nutrire Llama, portando a una grande causa di class action.
«Questo è come l’equivalente AI del Piano Marshall», ha scritto il critico tecnologico Ed Zitron, riferendosi allo schema post-seconda guerra mondiale che ha reso gli Stati Uniti la dinastia globale che è oggi. Meta «sta esaurendo i dati di formazione (se non lo hanno già fatto) e tutto ciò che hanno lasciato è una società che lo genera usando il lavoro del negozio di sudore. Mi chiedo perché anche questo lotto di soldi».
Secondo Bloomberg, l’iniziativa «superintelligence» è il più grande investimento esterno di Meta fino ad oggi. Come parte di questo sforzo economico, il co-fondatore di Scale.ai Alexandr Wang è pronto a unirsi alla società segreta di Zuckerberg degli sviluppatori di AI.
Zuckerberg ha evidenziato il flusso di entrate pubblicitarie di Meta, suggerendo che gli sviluppatori di intelligenza artificiale sarebbero liberi dal controllo degli investitori se fossero venuti a lavorare per lui, stando sempre a quanto riportato da Bloomberg. Il creatore di Facebook ha anche sottolineato che aveva abbastanza denaro nascosto per erigere un «datato multi-gigawatt», tra i più potenti del mondo.
Iscriviti al canale Telegram
Al momento non è noto chi altro si unirà alla mischia di Meta AI, anche se la società sta offrendo potenziali reclute da sette a nove cifre per aderire. Se Alexandr Wang (imprenditore miliardario americano che è stato nominato Chief AI Officer di Meta nel 2025) è un’indicazione, la scrivania di Zuckerberg sarà sicuramente affiancata da una equipe di personalità tecnologiche che attirano i titoli.
Lo Wang è considerato da alcuni come una sorta di «tesoro» dell’industria della difesa degli Stati Uniti negli ultimi tempi. Un famigerato falco anticinese, gli accordi accoglienti di Wang con il Pentagono si affiancano a drastiche escalation nella retorica di Washingtone contro Pechino, dichiarando una «guerra AI» a tutto campo con la nazione.
Sarà una risorsa importante per Zuckerberg, la cui collaborazione con l’apparato militare degli Stati Uniti è ben nota sin dalle origini, e si è intensificata negli ultimi mesi. Il miliardario tecnologico ha precedentemente dato al governo federale carta bianca per spiare e censurare gli utenti attraverso i dati estrapolati da Facebook.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Essere genitori
Un gran numero di bambini soli usa l’IA come amico surrogato

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale2 settimane fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Arte2 settimane fa
Quadro su San Simonino da Trento, chiesti sei mesi di carcere per il pittore Gasparro
-
Persecuzioni5 giorni fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Politica2 settimane fa
Il regista russo Tigran Keosayan muore all’età di 59 anni. Era il marito della temutissima Margarita Simonyan
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà1 settimana fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Salute2 settimane fa
I malori della 39ª settimana
-
Autismo1 settimana fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?