Animali
Il tabù rivoltante deve essere destigmatizzato, dice il bioetico

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge. Avvertiamo il lettore di prepararsi ad eventuali conati di vomito. Anche questo tema, come abbiamo riportato in passato, purtroppo sta venendo overtonizzato, tra casi di cronaca allucinanti e gruppi radicali che già rivendicano pubblicamente la pratica abominevole.
C’è una buona ragione per cui l’acronimo LGBTQIZ+ non ha mai preso piede. Come sottolinea l’anonimo autore di un articolo nell’ultimo articolo del Journal of Controversial Ideas, nella rivoluzione sessuale la bandiera della zoofilia è ancora più stigmatizzata della necrofilia o della pedofilia.
Ciononostante si dà il compito di giustificarlo: «in effetti non c’è niente di sbagliato nel fare sesso con animali: non è una pratica sessuale intrinsecamente problematica».
Nell’era della cancel culture, il Journal of Controversial Ideas offre un rifugio sicuro per articoli che altre riviste accademiche non oserebbero toccare. «La zoofilia è moralmente ammissibile» è sicuramente uno di questi, anche se l’autore pseudonimo, Fira Bensto, afferma di non essere lui stesso uno zoofilo. Solo tre accademici hanno espresso una tolleranza teorica nei confronti della zoofilia, dice, ma è il primo a sostenere esplicitamente che sia moralmente ammissibile.
Il suo punto di partenza è escludere l’eccezionalismo umano. Adotta una «prospettiva ampiamente antispecista o non antropocentrica».
Il primo argomento contro la zoofilia è che danneggia gli animali. Bensto concorda sul fatto che potrebbe danneggiare alcuni animali, ma non necessariamente. La seconda è che gli animali non possono acconsentire all’attività sessuale con gli esseri umani. Tuttavia, Bensto analizza questa affermazione e conclude che «gli animali possono validamente acconsentire secondo la maggior parte delle concezioni, tranne quelle più esigenti».
Quindi, conclude, «la zoofilia dovrebbe essere resa legalmente ammissibile. Ciò implica depenalizzarlo laddove è attualmente fuorilegge e lottare contro l’attuale ondata di ricriminalizzazione. Andando oltre la mera legalizzazione, potremmo sostenere ulteriormente che anche la zoofilia dovrebbe essere normalizzata socialmente».
Bensto riconosce che questo punto di vista è, per usare un eufemismo, socialmente inaccettabile. Tuttavia, se i critici fanno affidamento sull’eccezionalismo umano o sui «dubbi richiami alla naturalezza», è, a suo avviso, impossibile condannare la zoofilia.
«I critici della zoofilia hanno bisogno di qualcosa di più della semplice indignazione, hanno bisogno di argomenti migliori. Suggerisco che l’ammissibilità della zoofilia dovrebbe ora essere presa come posizione predefinita, con l’onere della prova che spetta ai suoi critici».
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Animali
Scoiattolo malvagio terrorizza intero quartiere

Sostieni Renovatio 21
A California neighborhood has been overtaken by an aggressive squirrel that has attacked nearly half a dozen residents. One local woman told @ElisePrestonTV of the moment the squirrel suddenly jumped on her leg and ended up sending her to the ER.
“It was biting and scratching,”… pic.twitter.com/fuwomCV0Xj — CBS Evening News (@CBSEveningNews) September 28, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Animali
Orso da 540 chili vince il concorso della «Fat Bear Week» in Alaska

Chunk, un maestoso orso bruno con la mascella rotta, ha trionfato martedì nella popolare competizione Fat Bear Week, conquistando la sua prima vittoria dopo essersi classificato a un soffio dal primo posto tre anni fa. Lo riporta l’agenzia Associated Press.
L’evento online annuale permette agli spettatori di seguire 12 orsi del Parco Nazionale e Riserva di Katmai, in Alaska, attraverso webcam in diretta e di votare in un torneo a eliminazione diretta che si svolge nell’arco di una settimana. Chunk, ufficialmente noto come Orso 32, ha sconfitto Orso 856, privo di soprannome, nella finale, secondo i risultati pubblicati sul sito degli organizzatori.
Il peso di Chunk è stato stimato in circa 550 kg dagli organizzatori. Anche se gli orsi non vengono pesati durante la gara per motivi di sicurezza, in passato Chunk e altri sono stati sottoposti a scansioni di densità con tecnologia laser LIDAR per validare le stime del peso.
La competizione gode di grande popolarità. Quest’anno ha raccolto oltre 1,5 milioni di voti da parte dei fan, che hanno osservato gli orsi rimpinzarsi di salmoni autunnali in una stagione record nel fiume Brooks, a circa 483 chilometri da Anchorage.
Sostieni Renovatio 21
Secondo Naomi Boak, portavoce della Katmai Conservancy, si è trattato della più grande abbondanza di salmone mai registrata, sia dagli orsi che dagli organizzatori della Fat Bear Week, attiva dal 2014.
Negli anni con meno risorse, gli orsi più dominanti competono per i migliori punti di pesca a Brooks Falls, dove i salmoni si concentrano in un passaggio stretto e saltano fuori dall’acqua per risalire la corrente e deporre le uova.
Quest’anno, i punti di pesca a Brooks Falls erano spesso deserti, con gli orsi che cacciavano a monte e a valle. C’era spazio anche per gli umani: lunedì, una telecamera di Explore.org ha mostrato due persone pescare tranquillamente lungo il fiume, mentre gli orsi bruni si muovevano lentamente nelle vicinanze.
I votanti online hanno potuto confrontare le foto degli orsi, magri all’inizio dell’estate e ingrassati alla fine. Poiché pesarli sarebbe troppo rischioso, alcuni fan scelgono i loro favoriti in base all’aspetto o alla loro storia.
Le telecamere a Brooks Falls hanno catturato un episodio drammatico del 2024, quando il cucciolo dell’orsa 128 Grazer è scivolato oltre la cascata, finendo nella zona di pesca di Chunk, che lo ha attaccato e ferito mortalmente. Grazer ha affrontato il Chunk, ma il cucciolo non è sopravvissuto. Dopo il confronto, i fan hanno votato per Grazer, che ha prevalso sul Chunko.
La Fat Bear Week, istituita nel 2014, è un’iniziativa interattiva per sensibilizzare il pubblico sugli orsi bruni, cugini costieri dei grizzly. Questi trascorrono l’estate a catturare e mangiare il maggior numero possibile di salmoni per accumulare grasso in vista del letargo nei rigidi inverni dell’Alaska.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTubo.
Animali
Il racconto di un uomo attaccato dalle orche di Gibilterra

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Arte1 settimana fa
Quadro su San Simonino da Trento, chiesti sei mesi di carcere per il pittore Gasparro