Connettiti con Renovato 21

Stragi

Il «salvataggio» di ostaggi israeliani ha ucciso 274 palestinesi e ne ha feriti altri 700

Pubblicato

il

Sono uscite da qualche giorno le cifre riguardo le conseguenze del raid israeliano che ha portato al salvataggio di 4 ostaggi dal campo profughi di Nusereit, nel centro di Gaza.

 

Il ministero della Sanità palestinese a Gaza oggi ha stimato a 274 il bilancio delle vittime, «di cui 64 bambini, 57 donne e 37 anziani. Tra i martiri vi erano corpi smembrati e difficili da identificare. Il numero dei feriti ha raggiunto 698, inclusi 153 bambini, 161 donne e 54 anziani, con alcuni feriti che hanno provocato amputazioni e condizioni critiche».

 

«Questo massacro ha posto un peso significativo sul Ministero della Sanità palestinese e sull’Ospedale dei Martiri di Al-Aqsa, l’unico ospedale governativo nel governatorato centrale», si legge nella dichiarazione del ministero. «Questo ospedale fornisce servizi sanitari a un milione di persone e sfollati, ma oggi non è in grado di accogliere il gran numero di vittime derivanti dai massacri quotidiani commessi dall’occupazione israeliana».

 

«L’occupazione ha annientato il campo profughi di Nuseirat. Civili innocenti e disarmati furono bombardati nelle loro case. Non ho mai visto niente del genere. È una catastrofe», ha detto ieri Nidal Abdo a Middle East Eye. «Sono venuto dal campo fino a qui in ospedale a piedi. Non posso descrivere come siamo fuggiti. Ho visto bambini morti e parti di corpi sparsi ovunque mentre scappavamo. Nessuno è stato in grado di assisterli. Ho visto un uomo anziano ucciso su un carro trainato da animali. Nuseirat veniva annientato. È stato un inferno».

Iscriviti al canale Telegram

La questione del coinvolgimento degli USA nel raid israeliano ora incombe sul massacro. «Gli Stati Uniti hanno fornito sostegno a Israele per diversi mesi nei suoi sforzi per aiutare a identificare la posizione degli ostaggi a Gaza e per sostenere gli sforzi per cercare di garantire il loro salvataggio o recupero», ha detto il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan al programma «State of the Union» della CNN.

 

«Posso solo dire che in generale abbiamo fornito sostegno all’IDF in modo da poter cercare di riportare a casa tutti gli ostaggi, compresi gli ostaggi americani che sono ancora detenuti» ha detto il Sullivano, personaggio di fede clintoniana già noto per essere stato accusato dal giornalista premio Pulitzer Seymour Hersh di essere dietro alla distruzione del gasdotto Nord Stream 2.

 

Anche il senatore repubblicano dell’Arkansas Tom Cotton ha attribuito la colpa ad Hamas per aver tenuto ostaggi in aree civili il 9 giugno. «In primo luogo non dovresti prendere ostaggi. Dovresti rilasciarli una volta che lo hai fatto, e certamente non dovresti nasconderli in aree civili», ha detto Cotton al programma TV «Fox News Sunday».

 

Il Cotton, noto per essere falco in politica estera soprattutto riguardo la Cina, ha affermato che l’operazione, che ha attirato la condanna dei leader regionali, è stata «eroica» e «ben eseguita».

 

Hamas ha indicato l’atterraggio di un elicottero israeliano vicino al molo galleggiante costruito dagli Stati Uniti, insieme ad altre azioni nell’area del molo durante il raid, come indicazioni di un coinvolgimento diretto degli Stati Uniti.

 


«Il massacro nel campo di Nuseirat rivela e conferma chiaramente e inequivocabilmente la partecipazione delle forze nemiche americane di stanza sul molo galleggiante nell’uccidere e massacrare la nostra gente, nonostante l’affermazione dell’amministrazione criminale americana secondo cui lo scopo di questo molo è esclusivamente quello di pompare aiuti umanitari», ha dichiarato Hamas in un comunicato sul suo canale Telegram.

 

«Ciò rende il molo e tutti coloro che vi si trovano un bersaglio legittimo per gli attacchi della resistenza» scrive il gruppo islamista.

 

Alcuni si sono avventurati in un calcolo da legge del taglione: «Allora quanto vale una vita israeliana?» scrive EIRN. «A giudicare dal disastro scatenato dal raid israeliano che ieri ha portato al salvataggio di 4 ostaggi dal campo profughi di Nusereit, nel centro di Gaza, sembra che una vita israeliana valga 65-70 vite palestinesi».

 

Israele nel frattempo ha pubblicato il video del raid per la cattura di uno degli ostaggi.

 

 

Gli israeliani sostengono che uno delle persone coinvolte nella detenzione della giovane Noa Argamani è un impiegato del network qatarino Al Jazeera.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Stragi

Avvocati israeliani preoccupati per l’accumulo di prove di crimini di guerra a Gaza

Pubblicato

il

Da

Secondo l’Intelligence statunitense nel primo anno di conflitto, cinque ex funzionari americani hanno riferito all’agenzia Reuters che gli avvocati militari israeliani erano preoccupati per l’accumulo di prove che indicavano possibili crimini di guerra da parte del Paese a Gaza.   Una commissione ONU ha accusato Israele di atti equivalenti a genocidio, mentre il Paese è coinvolto in due procedimenti internazionali: uno presso la Corte Internazionale di Giustizia (CIG) e l’altro presso la Corte Penale Internazionale (CPI).   Secondo un servizio di Reuters pubblicato venerdì, lo stesso esercito israeliano nutriva dubbi «sulla legalità delle sue tattiche, in netto contrasto con la posizione pubblica di Israele a difesa delle sue azioni».   Ex funzionari dell’amministrazione dell’allora presidente USA Joe Biden, che hanno parlato in forma anonima, hanno descritto il materiale raccolto e diffuso dall’intelligence statunitense prima di un briefing al Congresso nel dicembre 2024 come uno dei «più sorprendenti condivisi con i massimi responsabili politici statunitensi durante la guerra».

Iscriviti al canale Telegram

«C’erano preoccupazioni che Israele stesse intenzionalmente prendendo di mira civili e operatori umanitari», ha riferito Reuters, senza specificare quali incidenti avessero suscitato l’allarme.   I funzionari statunitensi temevano inoltre che l’elevato numero di vittime civili «potesse violare gli standard legali internazionali sui danni collaterali accettabili», ha aggiunto la pubblicazione.   Washington ha difeso pubblicamente Israele per tutta la durata della guerra, anche dopo che l’amministrazione Biden, in un rapporto del maggio 2024, aveva riconosciuto di avere «ragionevoli preoccupazioni» che Israele potesse aver violato il diritto internazionale umanitario. Una determinazione formale di crimini di guerra da parte di Israele avrebbe obbligato gli USA a interrompere i trasferimenti di armi e la cooperazione di intelligence.   Sotto la presidenza di Donald Trump, Washington ha avviato una campagna di pressione contro la CPI. Il sito di giornalismo di inchiesta The Intercept ha recentemente descritto un più ampio sforzo sostenuto dagli USA per sopprimere la documentazione sui presunti crimini di guerra israeliani, notando che centinaia di video correlati sono stati rimossi da YouTube.   Come riportato da Renovatio 21, esisterebbe un accordo segreto tra lo Stato Ebraico Google e Amazon che infrange i propri vincoli contrattuali previsti dall’accordo cloud del 2021 con lo Stato Ebraico. Il contratto includerebbe inoltre un «meccanismo di allerta» che impone alle società di informare segretamente lo Stato degli ebrei ogni qualvolta uno Stato o un tribunale estero richieda i dati israeliani memorizzati in cloud.   Il mese scorso, il massimo funzionario legale delle Forze di Difesa Israeliane, il maggiore generale Yifat Tomer-Yerushalmi, ha ammesso di aver fatto trapelare un filmato che mostrava soldati abusare analmente di un detenuto palestinese e si è dimessa a causa delle pressioni per fermare le indagini sull’incidente. Lo stesso premier Beniamino Netanyahu ha dichiarato che il video rappresenta «il più grave attacco di pubbliche relazioni» mai subito dallo Stato di Israele.   Negli scorsi giorni i soldati israeliani accusati di stupro rettale hanno rilasciato un video dove mascherati annunziano che «vinceranno».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Jaber Jehad Badwan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Continua a leggere

Stragi

Aereo militare precipita nel Sudan devastato dalla guerra

Pubblicato

il

Da

Un aereo cargo militare sudanese si è schiantato nello stato del Kordofan Occidentale, provocando la morte di tutti i membri dell’equipaggio, ha comunicato l’esercito. In una versione contrastante, le Forze di Supporto Rapido (RSF) paramilitari hanno sostenuto di aver abbattuto un «aereo da guerra» dell’esercito.

 

L’incidente si è verificato martedì mentre il velivolo stava lanciando rifornimenti con il paracadute alle truppe nella città assediata di Babanusa, dove l’esercito sudanese combatte contro le RSF, secondo una nota dell’esercito.

 

Le forze armate hanno riferito che l’aereo aveva subito «un guasto tecnico al motore destro», che ne aveva compromesso l’equilibrio e provocato un incendio dopo aver «completato con successo un’operazione di atterraggio». Non hanno indicato il numero esatto delle persone a bordo.

 

Aiuta Renovatio 21

In un comunicato separato, le RSF hanno dichiarato di aver colpito un «Ilyushin da guerra» sopra Babanusa, dopo che questo aveva «effettuato attacchi aerei che hanno ucciso decine di civili» in varie zone del Kordofan occidentale. Le RSF hanno diffuso un video dei rottami in fiamme sul proprio canale Telegram, senza però fornire ulteriori prove.

 

Stando al quotidiano locale Sudan Tribune, il gruppo paramilitare tenta di conquistare la città dal primo assalto nel gennaio 2024.

 

A fine mese scorso, le RSF hanno preso Al-Fashir, capitale del Darfur settentrionale, e il comando della Sesta divisione di fanteria dell’esercito sudanese, dopo un assedio di 18 mesi segnato da denunce di carestia e intensi bombardamenti.

 

Oltre 2.200 persone sono state uccise e 390.000 sfollate nell’offensiva su Al-Fashir, ha reso noto l’Unione dei Medici del Sudan. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha condannato l’operazione, esortando le RSF a rispettare le disposizioni di una risoluzione del 2024 che impone la fine dell’assedio e la de-escalation nella regione.

 

Lunedì, attivisti e funzionari sudanesi hanno accusato i paramilitari di aver colpito un funerale nel villaggio di al-Luweib, nei pressi della città di El-Obeid controllata dall’esercito, nel Kordofan settentrionale, causando almeno 40 morti.

 

La Corte penale internazionale (CPI) ha avvertito che tali atrocità potrebbero configurare crimini di guerra e contro l’umanità e ha annunciato una nuova inchiesta sugli eventi di Al-Fashir. La Corte ha esaminato casi analoghi legati al conflitto del Darfur, iniziato nel 2003 e protrattosi per quasi due decenni.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

Continua a leggere

Stragi

Violenti scontri in Siria

Pubblicato

il

Da

  Lunedì sera sono scoppiati violenti scontri ad Aleppo tra combattenti curdi, inclusi membri delle Forze Democratiche Siriane (SDF), e le forze governative. Lo riportano diversi organi di stampa internazionali.   La North Press Agency ha riportato che almeno sette persone sono morte e decine sono rimaste ferite negli scontri a fuoco. L’agenzia ha aggiunto che i residenti di diversi quartieri di Aleppo hanno protestato contro il governo.   Al Arabiya ha citato il ministero della Difesa siriano, secondo cui il governo «si stava muovendo nell’ambito del suo piano di ridispiegamento». «Siamo vincolati al nostro accordo con le SDF e non abbiamo alcuna intenzione di condurre alcuna operazione militare», ha dichiarato il Ministero.   Le SDF hanno attribuito gli scontri a «provocazioni delle fazioni del governo ad interim e dei loro tentativi di avanzare con i carri armati».   Ad aprile, il governo siriano e il consiglio locale dei quartieri curdi di Aleppo hanno siglato un accordo che pone questi ultimi sotto l’autorità di Damasco, garantendo però un certo grado di autonomia alle istituzioni curde.   Un ulteriore accordo prevedeva l’integrazione delle strutture civili e militari curde nel governo centrale entro la fine del 2025.      

Iscriviti al canale Telegram

Le crescenti tensioni in Siria, dovute a mesi di conflitti tra gruppi minoritari e forze governative, hanno alimentato timori di escalation e frammentazione.   Dopo la rimozione del presidente Bashar Assad, fazioni islamiste avrebbero attaccato comunità minoritarie, tra cui alawiti, cristiani, curdi e drusi. Il presidente siriano Ahmed al-Sharaa, già conosciuto come il terrorista jihadista al-Jolani, ha poi sottolineato che tutte le comunità saranno integrate sotto l’autorità centrale, affermando che «tutte le armi devono essere sotto il controllo dello Stato».   Come riportato da Renovatio 21, mesi fa si parlava di almeno un migliaio di morti negli scontro al Sud della Siria, e di purghe jihadiste camuffate da incendi in un massacro etno-religioso spaventoso.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter
Continua a leggere

Più popolari